CINA-GIAPPONE: PER PECHINO DI ROUTINE I VOLI SU AREA CONTESA
I voli cinesi sul mar cinese orientale sono ”voli di routine”. Lo ha detto poco fa in conferenza stampa il portavoce del ministero degli esteri di Pechino Hong Lei. Ieri il governo giapponese aveva diffuso la notizia di quella che era stata definita una intrusione di caccia cinesi nell’area di identificazione difensiva, la zona cuscinetto fra i due paesi, nei pressi dello spazio aereo sulle isole Diaoyu/Senkaku, contese tra i due paesi. Nell’occasione, il Giappone ha inviato alcuni caccia. ”La Cina si oppone fermamente al modo con cui gratuitamente il Giappone vuole creare tensioni”. ha detto il portavoce.
CINA-GIAPPONE: ABE, SOVRANITA’ SENKAKU NON NEGOZIABILE
La sovranita’ sulle isole Senkaku, nel possesso del Giappone, e rivendicate dalla Cina con il nome di Diaoyu, ”non e’ negoziabile”. Lo ha assicurato il premier nipponico Shinzo Abe che, nella conferenza stampa seguita all’approvazione dell’extra budget da 20.200 miliardi di yen (circa 180 miliardi di euro) a favore del rilancio dell’economia, ha criticato Pechino per ”i danni a imprese e cittadini giapponesi” dopo le proteste sulle Senkaku verificatesi in Cina e spesso sfociate in devastazioni.
CINA-GIAPPONE: SENKAKU; ABE CONTRO PECHINO SU GESTIONE CRISI
Il premier nipponico Shinzo Abe critica la Cina sulla gestione della crisi per la sovranita’ delle isole Senkaku/Diaoyu. ”Non e’ corretto per un Paese con responsabilita’ di fronte alla comunita’ internazionale permettere danni contro attivita’ legate a imprese nipponiche o contro cittadini giapponesi per raggiungere fini politici”. Una condotta, ha aggiunto, che ”non solo incide sulle relazioni bilaterali, ma che ha un impatto molto negativo sull’economia cinese stessa”.
CINA-GIAPPONE: PECHINO SPERA IN SVILUPPO PACIFICO
La Cina spera che il Giappone possa seguire la strada di uno sviluppo pacifico. Lo ha detto il portavoce del Ministero degli esteri cinese, Hong Lei, ripreso dall’agenzia Nuova Cina, in risposta alla notizia secondo cui il Giappone ha intenzione di aumentare la spesa per la difesa. “Per ragioni storiche – ha detto Hong Lei – i movimenti del Giappone in materia militare e della sicurezza rappresentano sempre una grande preoccupazione per i paesi vicini in Asia”.