La crescita economica cinese nel 2012 potrebbe aver superato l’obiettivo fissato dal governo al 7,5%. In mancanza dei dati ufficiali, la notizia arriva comunque da una fonte ufficiale, Zhang Xiaoqiang, vice ministro della commissione di sviluppo nazionale e di riforme. Secondo Zhang, nel 2012 il pil della Cina sarà al 7,7%, grazie al miglioramento di alcuni dati congiunturali, come la produzione industriale, gli investimenti e il commercio. I dati ufficiali, sia per l’ultimo trimestre sia per l’intero 2012, saranno resi noti il 18 gennaio. Sempre secondo Zhang, l’inflazione cinese per il 2012 sarà del 3,5%. Il governo cinese a marzo dell’anno scorso abbassò le stime di crescita sotto l’8%, per la prima volta sotto questa soglia in otto anni.
Possibile crescita cinese al 7,7% nel 2012 sopra stime, secondo funzionari partito
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan