Perchè l’India è contraria alla “One Belt One Road” cinese

Sembra avere più le caratteristiche di una sorta di rappresaglia che quelle di una mossa politica precisa o una strategia mirata la decisione dell’India di non partecipare al “Belt and Road Forum” tenutosi nei giorni scorsi a Pechino e fortemente voluto dalla Cina e dal suo quasi “leader maximo”, Xin Jinping. Al Forum hanno partecipato 30 capi di governo e delegati di oltre 100 nazioni, i capi delle Nazioni Unite, del Fondo Monetario Internazionale e della banca Mondiale. Insomma praticamente tutti, tranne l’India.

192414344-d6e98f82-86ef-493f-9a34-7cd4008fb009

I rapporti tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, sono innegabilmente in una fase di tensione, o quantomeno di mancanza di dialogo. Ignorando la circostanza che tutti i paesi asiatici hanno aderito al Forum (fa eccezione solo il Bhutan che però non ha rapporti diplomatici con Pechino) e hanno accolto con entusiasmo il progetto cinese di una “cintura”, una strada che colleghi via terra e via mare Africa, Asia ed Europa, una sorta di “nuova via della seta”, New Delhi ha deciso diversamente, boicottando clamorosamente il forum.

Il portavoce del Ministero degli esteri indiano, Gopal Baglay, ha parlato di un progetto che “compromette la sovranità territoriale”. L’India si riferisce alla situazione con il Pakistan, paese confinante con cui ha combattuto varie guerre e con il quale resta irrisolta la questione della regione contesa del Kashmir, attraverso la quale passerebbe una parte della “cintura cinese”. Ma non solo. La posizione indiana va oltre, e parla anche di pericolo, per i paesi aderenti al progetto, di indebitarsi con le banche cinesi e di dover poi lottare per rimborsare i prestiti ottenuti. “Bisogna evitare – ha detto ancora il portavoce indiano – progetti che possono creare un onere debitorio insostenibile”. Xi Jinping ha parlato di un costo complessivo, per il progetto, di 124 miliardi di dollari.

Questo, fin ad ora, lo scenario ufficiale. Si, perché poi c’è chi sostiene che la posizione (di totale minoranza e per questo sostanzialmente ininfluente) di New Delhi derivi anche dal fatto che l’India non ha digerito la decisione cinese di rifiutare l’ingresso dell’India nel Nuclear Suppliers Group, un cartello che controlla il commercio delle armi nucleari. Ad aver fatto inviperire New Delhi infine, ci sarebbe poi il fatto che Pechino ha bloccato una richiesta delle Nazioni Unite di sanzionare Masood Azhar, del gruppo terroristico pakistano Jaish-e-Mohammed, che aveva attaccato delle basi militari in India. Non è poi da escludersi, come ha ventilato qualche analista, che la posizione indiana costituisca anche un modo, più o meno esplicito, per opporsi ad una visione troppo sino-centrica del mondo asiatico (e non solo asiatico).

Non dimentichiamoci che, infine, Cina e India combattono una guerra mica poi soltanto politica, per dei confini contesi nell’Arunachal Pradesh, lo stato che confina anche con il Buthan e il Tibet e che la Cina rivendica chiamandolo Tibet Meridionale. La storia di questa contesa risale all’epoca del Raj Britannico in India, quando il rappresentante dell’amministrazione britannica Henry MacMahon fece tracciare la linea omonima, che definiva il confine tra l’India britannica e la Cina nel 1914. I cinesi non hanno mai accettato questo confine adottato dall’India unilateralmente dopo la sua indipendenza, tanto che la situazione portò allo scoppio di una guerra tra i due paesi nel 1962. Oggi la situazione è in stallo e ogni tanto si legge di colpi di mortaio da una parte all’altra. Senza poi contare che Pechino accusa da sempre Delhi di ospitare e fomentare le mire indipendentiste e secessioniste del “lupo vestito d’agnello”, il Dalai Lama che dall’esilio vivo in India.

La Cina, che è innegabilmente al centro del progetto del “One Belt one road”, ribadisce dal canto suo che questo è un piano “corale”, che produrrà benefici a tutti coloro che vi parteciperanno e che rappresenterà un modo per unire ancora di più tutti i paesi, intensificando i rapporti reciproci sia in campo commerciale che culturale e politico. Si tratterà di un progetto, come ha detto Xi Jinping, che servirà a “forgiare un percorso di pace, inclusività e libero commercio”. Certo è che la posizione/decisione indiana, giusta o sbagliata che sia, non avrà nessuna conseguenza reale, se non in termini di immagine. Con l’appoggio già ottenuto di giganti come la Russia, la Cina ha praticamente in tasca la fattibilità del progetto. Pechino ha messo in cassaforte persino l’ok degli Usa. Pur in un periodo di politica “trumpiana”, basata sull’ “America first”, il delegato Usa, il consigliere della Casa Bianca, Matt Pottinger, ha dichiarato che gli Stati Uniti “hanno accolto con favore gli sforzi compiuti dalla Cina per promuovere il piano infrastrutturale” nell’ambito del quale le società americane “potrebbero offrire servizi di grande valore”. Per ora, tra la l’elefante e il dragone, vince quest’ultimo almeno in termini di leadership globale.

Articolo pubblicato anche su AGI

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia), Accà e allà (notizie dall'area), Senza Categoria

Cina: flessibilità esterna, rigidità interna

Articolo pubblicato da Affari Internazionali

Se Pechino da un lato mostra flessibilità e mediazione nelle questioni di politica internazionale, soprattutto legate alla Corea del Nord, dall’altro continua senza esitazione a tenere il pugno duro internamente e a combattere quelle che ritiene essere tentazioni indipendentiste (molte delle quali, invece, sono rivendicazioni di autonomie già concesse a termine di legge). Così, qualsiasi accenno di insubordinazione alle regole imposte e alle posizioni del partito comunista, continua ad essere soffocato sul nascere.

L’attenzione di Pechino e del suo più alto rappresentante, quel Xi Jinping che dal primo momento del suo insediamento ha spinto la Cina verso posizioni sempre più intransigenti e – se possibile – persino peggiori di quelle del passato in termini di libertà di espressione e autonomia, è rivolta in modo particolare verso quelle situazioni che rappresentano un potenziale pericolo per l’unità cinese.

La situazione di Hong Kong
Hong Kong prima di tutto. Ritornata alla Cina nel 1997, l’ex colonia britannica è, almeno sulla carta, una regione autonoma speciale. L’accordo sino-britannico prevede infatti il principio “un Paese due sistemi” fino al 2047, anno in cui poi Hong Kong dovrebbe tornare definitivamente alla Cina. Questo in teoria, come si diceva, perché le ingerenze di Pechino nella vita politica di Hong Kong sono sempre più frequenti.

È di solo qualche giorno fa la notizia dell’arresto di due parlamentari, Sixtus Leung Chung-hang detto Baggio e Yau Wai Ching, per aver tentato di entrare con la forza nel Legco, il Parlamento locale. La storia dei due in realtà va avanti da mesi. Iscritti al partito Young Ispiration, che crede nelle libertà civili e nel rispetto della democrazia (impegnati in quel movimento anti-Pechino chiamato “Umbrella Movement”), i due erano stati eletti lo scorso settembre nelle elezioni amministrative.

I guai per loro erano iniziati presto. Ad ottobre, nel corso della cerimonia di giuramento, pronunciarono volutamente la parola “Cina” nel modo usato dai giapponesi durante la seconda guerra mondiale e considerato offensivo dai cinesi. Non solo: si presentarono issando striscioni su cui c’era scritto “Hong Kong is not China”. Il loro giuramento non è stato riconosciuto come valido e dopo qualche giorno Pechino vietò l’insediamento ai due parlamentari. Il 2 novembre, in segno di protesta, i due tentarono di introdursi nel parlamento e si scontrarono con le forze dell’ordine.

Recependo le disposizioni del governo centrale cinese, il 15 novembre l’alta Corte di Hong Kong ha escluso i giovani parlamentari dalla possibilità di ricoprire l’incarico politico per il quale erano stati eletti. Ora i due, fermati dalla polizia, dovranno anche rispondere delle loro azioni di protesta.

La repressione nello Xinjiang musulmano
Altra regione a patire la pressione cinese è da sempre quella dello Xinjang, a maggioranza musulmana, dove da secoli è insediata la minoranza etnica degli uiguri, che i cinesi mirano a sottomettere a vantaggio della imposizione della cultura Han. Gli uiguri, osteggiati dalla Cina e considerati terroristi, rivendicano l’autonomia concessa (lo Xinjiang è regione autonoma) che dovrebbe declinarsi anche nella possibilità di perseguire la fede, i costumi, le usante islamiche e l’uso dell’arabo.

C’è da dire che alcune fronde uighure chiedono invece l’indipendenza da Pechino anche a suon di attentati. È così, dopo il divieto di portare la barba o il velo femminile, arriva ora da parte del governo cinese il divieto di chiamare i bambini con nomi di derivazione o significato che rimandi alla religione islamica.

Per ora l’ordinanza prevede 12 nomi messi al bando, tra i quali Mohammed e Jihad, ma non è escluso che la lista possa essere ampliata. In caso di violazione del divieto il neonato non potrà essere registrato, e quindi non potrà avere accesso all’assistenza sanitaria e all’istruzione. Pechino giustifica le decisioni parlando di strumenti di lotta all’estremismo religioso.

Nessun cedimento in Tibet
E la situazione resta sempre tesa anche in Tibet dove la Cina non mostra nessun segno di cedimento. Anzi. Anche qui, come nello Xinjiang, XI Jinping e i suoi proseguono con un’opera di evidente cinesizzazione, tentando di sradicare in ogni modo la cultura locale e religiosa e i suoi simboli.

In questa ottica si pone anche la distruzione, avviata ormai mesi fa, di un importante simbolo religioso buddista, il monastero e l’accademia di Larung Gar, considerato la più grande scuola filosofica del Tibet, sito nella prefettura di Kardze. Al momento dell’intervento cinese nella struttura organizzazioni pro Tibet si tratta dell’ennesimo sopruso cinese nei confronti della regione lamaista.

A luglio scorso, dopo l’inizio dei lavori di demolizione, due giovani monache tibetane si tolsero la vita in segno di protesta.

Lascia un commento

Archiviato in Diritti incivili, Senza Categoria

La “marea gialla” di Nassau

BOI-Exuma-Bahamas-Swimming-Pigs

Gli swimming pigs, una delle attrazioni più note delle Bahamas (isola di Exuma)

Non si allarmino gli amanti delle spiagge bianche, delle barriere coralline, delle immersioni e del mare cristallino: l’ondata a cui faccio riferimento nel titolo di questo contributo non denuncia l’inquinamento del mare di Bahamas, ma racconta di una lenta marea che sta sommergendo le isole caraibiche, quella che i locali chiamano “l’invasione delle formiche”. Gli insetti in questione sono i cinesi.

Chi in questi ultimi anni ha avuto la fortuna di visitare le isole che accolsero il 12 ottobre del 1492 per la prima volta nel nuovo mondo un europeo, avrà notato come, tra l’insegna di una banca e quella di un bar, siano aumentate quelle dei negozi dei cinesi. Che, sull’isola di New Providence, dove si trova la capitale Nassau, si occupano di tutto: dai ristoranti ai negozi di souvenir, dai centri massaggi (alcuni anche di indubbie finalità), alle banche.

Chiunque passeggi per il lungomare di Nassau, dinanzi ai grandi alberghi, troverà diversi gruppi di cinesi intenti a sfruttare i collegamenti internet aperti delle varie strutture per parlare via Wechat con famiglie, amici e parenti in Cina, avanti di dodici ore di fuso rispetto a Nassau. Non sono turisti, non sono imprenditori: sono operai, soprattutto edili, circostanza da tenere in mente.

Una “invasione” normale, potrebbe pensare chiunque, se non fosse per un particolare: la Cina non solo è lontanissima dall’arcipelago bahamense e i due paesi non sono collegati da nessun volo diretto (ci vuole più di un giorno per arrivarci). Da considerare poi che i cinesi non amano per niente il mare.

A chi, come dicevo, ha avuto la fortuna di visitare le Bahamas, soprattutto Nassau, non sarà sfuggito che a parte il mare e le spiagge bianche, non c’è null’altro da vedere. E allora, facendo fondo agli stereotipi più comuni, cerchiamo di capire perché i cinesi stanno “invadendo” Bahamas.

Una invasione che è addirittura tra i primissimi argomenti nella campagna elettorale che il prossimo dieci maggio probabilmente vedrà il Progressive Liberal Party e il suo leader Perry Christie, primo ministro delle isole dal 2012 (dopo esserlo stato anche dal 2002 al 2007), uscire sconfitto. E’ stato proprio Christie, successore e braccio destro del capo del governo bahamense Lynden Pindling, a operare, qualcuno dice anche in segreto, accordi con la Cina su diversi fronti.

24FC460000000578-0-image-a-74_1422036666590

Il complesso del Baha Mar a Nassau

I cinesi non amano mare e spiagge e che ci fanno alla Bahamas? Innanzitutto bisogna tenere in considerazione la posizione geografica delle isole, quanto di più vicino agli Usa senza condividere terre emerse. Un chiaro interesse strategico di Pechino che, non a caso, ha donato oltre 1,2 milioni di dollari al governo bahamense per approvvigionarsi di tecnologia militare. Soldi che vanno ad aggiungersi a quelli che ChinaAid, la cooperazione allo sviluppo cinese, uno dei mezzi più sfruttati da Pechino per imporre il suo soft power e la sua influenza (ampiamente usata ad esempio in quella che viene definita la “nuova colonizzazione” dell’Africa da parte della Cina), ha usato a Bahamas per costruire lo stadio nazionale, la palestra che ospita il campionato di basket e diverse altre infrastrutture. Soldi che non ha messo solo ufficialmente il governo cinese direttamente, ma anche attraverso le aziende che, ricordiamo, in quella parte di mondo sono sempre sotto lo stretto controllo governativo, anche quando vengono definite “private”.

Diverse aziende cinese, infatti, sono impegnate nella costruzione di resort. Il più importante progetto è quello multimiliardario di Baha Mar, il più grande resort dei Caraibi, il cui megaprogetto ha subito diversi stop. Doveva aprire nel 2015 e invece la soft opening è avvenuta solo due settimane fa. Dietro, c’è il gruppo cinese che fa capo alla famiglia Cheng, già proprietaria della catena di alberghi di lusso Rosewood e di altri progetti che hanno a che fare con il gioco d’azzardo, soprattutto a Macao. Già perché questo è un altro dettaglio di non poco conto: a Bahamas, frotte di americani si spingono nei grandi resort a giocare ai casino, preferendo, negli ultimi tempi, questi resort a quelli di Atlantic City o di Las Vegas. Circostanza che ha fatto denunciare a più di un giornalista bahamense, i pericoli delle infiltrazioni mafiose in questa attività storicamente legata (anche in Cina) al riciclaggio di denaro.

Non solo: negli accordi che Christie ha fatto con i cinesi concedendo loro terreni e licenze in cambio di aiuti economici, c’è una clausola che ha fatto infuriare i bahamensi. Il paese è alle prese con un tasso di disoccupazione storico per quelle latitudini, supera il 15%, e deve fare i conti con una ondata migratoria clandestina da parte soprattutto di Haiti. Eppure non tutti i disoccupati locali hanno tratto beneficio dalla costruzione del colosso, perché negli accordi c’era scritto che la maggior parte della manovalanza doveva arrivare direttamente da Pechino. I dintorni del grande resort sono diventati quindi accampamenti di prefabbricati dove le “formiche” cinesi hanno vissuto e continuano a vivere.

Ma l’interesse cinese non si ferma alla terra bahamense. Il primo ministro ha annunciato, alla fine dell’anno scorso, il raggiungimento di un accordo con la Cina con il quale, in cambio di oltre due miliardi di dollari, i pescherecci cinesi avrebbero potuto sfruttare la pescosità del mare bahamense. Ufficialmente per pescare snapper rossi, aragoste, conchiglie, paguri e cernie, ma i locali, soprattutto gli ambientalisti americani, temono anche per delfini, tonni, wahoo e altre specie di cui la pesca è vietata o regolamentata. Nell’accordo, che porterebbe i cinesi a dominare anche il mercato americano del pesce (per cui si sono opposte le lobbies a stelle e strisce), anche lo sfruttamento di alcuni paradisi naturali come le isole intorno ad Abaco.

L’offshore bahamense che interessa i cinesi è però non solo quello relativo alle spiagge (shores appunto, come nello slang americano), ma anche quello finanziario/bancario. A Bahamas con un investimento minimo di 500 mila euro si può ottenere la residenza di un paese che tassa i beni al 4% e che rispetta il segreto bancario, come molti paesi caraibici paradisi fiscali oltre che marini. Dopotutto, nei Panama Papers e in inchieste simili degli ultimi anni, è numeroso il contingente di singoli e aziende di Pechino che ha spostato fondi neri in questi paradisi.

Sicuri che ai cinesi non piaccia il mare?

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia), Accà e allà (notizie dall'area), Senza Categoria

Sulla Tv cinese, per la prima volta, si parla di Papa Francesco

Per la prima volta, il canale in lingua inglese della televisione cinese ha mandato in onda un talk show sulla “distensione” dei rapporti tra la Cina e il Vaticano. I due paesi non hanno relazioni diplomatiche, ma Papa Francesco sta mirando a riprendere i rapporti, anche scatenando le ire dei cristiani cinesi. Già perchè per farlo, dovrebbe accettare che l’Associazione patriottica decida, seppur in accordo con Roma, i vescovi. Ne ho parlato già qui dove espongo la mia visione critica circa la realpolitik di Bergoglio verso la Cina, sperando di sbagliarmi.

A questo link, invece, potete vedere il talk show a cui è stato invitato Francesco Sisci, giornalista italiano da anni residente in Cina, che a febbraio dell’anno scorso intervistò il Papa.

Lascia un commento

Archiviato in L'oppio dei popoli, Senza Categoria

Le speranze dell’Italia in Cina, oggi a Radio 3 Mondo

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è in Cina da ieri con due ministri e numerosi imprenditori per una visita di stato che tocca Pechino, Shanghai e Chongqing. Incontrerà tra gli altri anche Xi Jinping proprio oggi dopo aver partecipato al business forum tra aziende italiane e cinesi. Che Italia si presenta alla Cina e che  Cina accoglie l’Italia? Quali sono gli spazi e le possibilità? Ne parlo oggi a Radio 3 Mondo dalle 11 su Radio 3 con Alberto Bradanini, ex ambasciatore italiano in Cina, con Guido Santevecchi, corrispondente in Cina del Corriere della Sera, con Giovanni Lovisetti, avvocato milanese consulente del governo di Foshan e con Francesca Spigarelli, direttrice del China Center dell’Università di Macerata.

A questo link trovate l’audio della puntata da ascoltare in streaming, mentre da quest’altro potete scaricare il podcast.

 

Lascia un commento

Archiviato in Senza Categoria

Da Trump si alla “one China” policy, ma a quella made in Usa

Rileggendo bene il comunicato della Casa Bianca (che riporto sotto) circa la telefonata di Trump con Xi Jinping, emerge che si il presidente Usa appoggia la politica di una Cina, ma la sua, che sicuramente non è quella del consenso raggiunto nel 1992. Ne vedremo delle belle.

THE WHITE HOUSE

Office of the Press Secretary

FOR IMMEDIATE RELEASE

February 9, 2017

 

Readout of the President’s Call with President Xi Jinping of China

 

President Donald J. Trump and President Xi Jinping of China had a lengthy telephone conversation on Thursday evening. The two leaders discussed numerous topics and President Trump agreed, at the request of President Xi, to honor our “one China” policy.  Representatives of the United States and China will engage in discussions and negotiations on various issues of mutual interest.  The phone call between President Trump and President Xi was extremely cordial, and both leaders extended best wishes to the people of each other’s countries.  They also extended invitations to meet in their respective countries.  President Trump and President Xi look forward to further talks with very successful outcomes.

Lascia un commento

Archiviato in Senza Categoria

Trump chiama Xi Jinping, promette collaborazione e aderisce a politica di “una Cina”

Alla fine la telefonata c’è stata. Donald Trump ha telefonato a Xi Jinping parlando di collaborazione fra i due paesi e di adesione alla politica di “una Cina”, smorzando le polemiche seguite alla telefonata che la leader Taiwanese fece a Trump subito dopo l’insediamento di quest’ultimo. Già nei giorni scorsi Trump aveva mandato un messaggio augurale a Xi Jinping parlando anche di cooperazione tra i due paesi. Di seguito, l’articolo del South China Morning Post. 

US President Donald Trump has reaffirmed the one-China policy in his first phone call with China’s President Xi Jinping after taking office.

In the Friday morning call that was not announced beforehand, Trump told Xi that he fully respected the importance of the one-China policy and that his administration would adhere to it, the state-run China Central Television reported.

Trump made the pledge at Xi’s request, according to the White House.

“The two leaders discussed numerous topics and President Trump agreed, at the request of President Xi, to honour our one-China policy,” the White House said in a statement.

The one-China policy, which recognises that Taiwan is part of China, has been seen as the basis of Sino-US relations since the 1970s.

Friday morning’s call was the first between the two leaders since Trump was sworn in as US president in late January.

The call marked a major shift in Sino-US relations, which entered into a period of greater uncertainty after Trump took office.

Xi was quoted by state television as saying he appreciated Trump’s reiteration of the one-China policy and hoped to work with his US counterpart to promote the steady development of bilateral ties.

Both leaders also agreed to keep close communications, state television reported.

The White House described the call as “extremely cordial” and the two leaders also extended invitations to meet in their respective countries.

Relations between Beijing and Washington have been markedly strained since Trump’s phone call with Taiwanese President Tsai Ing-wen in December after his election victory.

The Trump-Tsai call was the first between a US president or president-elect and a Taiwanese leader since Beijing and Washington established diplomatic relations in 1979.

Beijing has been irked by Trump’s previous remarks on cross-strait ties and has said bilateral relations would be damaged if the US refused to reaffirm the one-China policy.

Analysts believe the Trump-Xi call, which took place on the eve of Japanese Prime Minister Shinzo Abe’s official visit to the White House, was also aimed at easing tensions with Beijing and minimising a potential fallout from Abe’s second face-to-face meeting with Trump.

Lascia un commento

Archiviato in Senza Categoria

Esercito cinese: la guerra con gli Stati Uniti sotto Donald Trump non è solo slogan ma può diventare realtà

Lo scrive il South China Morning Post, citando il sito dell’esercito cinese. Qui di seguito l’articolo del giornale di Hong Kong, ripreso anche dal The Guardian.

China is stepping up preparedness for a possible military conflict with the US as the Donald Trump presidency has increased the risk of hostilities breaking out, state media and military observers said.

Beijing is bracing itself for a possible deterioration in Sino-US ties, with a particular emphasis on maritime security.

The People’s Liberation Army said in a commentary on its official website last Friday, the day of Trump’s inauguration, that the chances of war have become “more real” amid a more complex security situation in Asia Pacific.

The commentary written by an official at the national defence mobilisation department in the Central Military Commission said the call for a US rebalancing of its strategy in Asia, military deployments in the East and South China Seas and the instillation of a missile defence system in South Korea were hot spots getting closer to ignition.

Lascia un commento

Archiviato in Esercito del popolo

La Cina dichiara guerra alle Vpn

La Cina ha lanciato una campagna di 14 mesi per bloccare tutte le connessioni internet non autorizzate, a cominciare dalla Vpn (virtual private network). Questi sono servizi a pagamento o gratuiti che permettono di collegarsi dalla Cina (o paesi che applicano restrizioni) a siti non permessi come, nel caso cinese, Facebook, Twitter, Youtube, etc. Altre volte le VPN vengono utilizzate per nascondere il luogo dal quale si collega: il servizio funziona infatti come una triangolazione, per cui l’utente che si collega ad esempio da Pechino, lo fa utilizzando invece un indirizzo di Hong Kong, Amsterdam, San Francisco o altre città “libere”, risultando così che si sta collegando da lì, aggirando le restrizioni. Davvero una bella spallata alla vita in Cina e un serio problema per chi, anche per lavoro, dalla Cina deve navigare su siti considerati illegali. Alla faccia della globalizzazione. Ecco l’articolo del South China Morning Post.

Beijing has launched a 14-month nationwide campaign to crack down on unauthorised internet connections, including virtual private networks (VPN) services – a technology that allows users to bypass the country’s infamous Great Firewall.

A notice released by China’s Ministry of Industry and Information Technology on Sunday said that all special cable and VPN services on the mainland needed to obtain prior government approval – a move making most VPN service providers in the country of 730 million internet users illegal.

The “clean up” of the nation’s internet connections would start immediately and run until March 31, 2018, the notice said.

“China’s internet connection service market … has signs of disordered development that requires urgent regulation and governance,” the ministry said.

The crackdown on unregulated internet connections aimed to “strengthen cyberspace information security management”, it said.

China blocked access to 135 out of 1,000 sites in one ranking of the world’s top websites, including Google, Facebook, Twitter and YouTube, according to Greatfire.org, an organisation that monitors mainland online censorship.

As a result, many internet users in China rely on VPN services to access blocked sites and services.

However, a cat-and-mouse game has been going on for years between the Chinese authorities and VPN service providers.

The last major crackdown on VPN was in March 2016 during the National People’s Congress meeting in Beijing. Many companies complained that their paid-for VPN services were not functioning for up to a week.

Beijing’s censorship of online information and its control of internet access would be particularly vigilant in 2017 for the once-in-a-decade power reshuffle party congress, analysts said.

In addition to the information technology industry, which regulates the internet’s infrastructure, the Cyberspace Administration of China, a dedicated central internet censorship office, pledged loyalty to the Communist Party leadership headed by President Xi Jinping on January 5.

The officials issued a statement which declared one of their priorities in 2017 would be to cultivate an online environment that was “conducive to a successful 19th party congress”.

Two days ago, two websites run by a liberal Chinese think tank, along with other 15 websites, were shut down as censorship tightens ahead of the Communist Party’s meeting.

 

 

 

Lascia un commento

Archiviato in Navigar m'è dolce in questo mare, Taci, il nemico ci ascolta

Xi a Davos: nuovo paladino della globalizzazione?

Ha scomodato persino Charles Dickens durante il suo discorso a Davos, nelle Alpi svizzere, il presidente cinese Xi Jinping nella sua prima apparizione al forum economico, dove si è svestito dell’eskimo di anni di comunismo per indossare il mantello del paladino della globalizzazione. “Erano i tempi migliori, erano i tempi peggiori” ha detto, citando l’inizio di “Una storia di due città” di Dickens, per sottolineare che viviamo in un’epoca di forti contraddizioni. Quello che ha parlato a Davos, è un politico misurato, che dosa bene le parole e che si rivolge al mondo globalizzato, nel quale la Cina, volenti o nolenti, ha un ruolo centrale e da protagonista. Ed è la prima volta che il segretario del partito Comunista cinese e presidente della Cina partecipava al forum svizzero. Non è un caso che abbia deciso di farlo in un momento storico internazionale cruciale, alla vigilia dell’inizio della nuova, discussa e controversa, presidenza Usa. E, ascoltandolo, non è certo difficile capire che Xi Jinping si rivolga, in prevalenza, proprio agli Stati Uniti e al suo nuovo presidente, assente eccellente di questo importante appuntamento. Xi Jinping non ha fatto mai esplicitamente il nome di Trump ma in tutto ciò che ha detto è evidente il riferimento al nuovo corso politico ed economico degli Stati Uniti, almeno quello che il magnate di New York in mesi di campagna elettorale e dopo la vittoria ha annunciato soprattutto via twitter, soprattutto in termini di protezionismo economico. Non è un mistero del resto che la Cina sia preoccupata dagli eventuali cambiamenti che potrebbero scaturire con l’incardinamento ufficiale di Trump alla Casa Bianca. Trump infatti ha pubblicamente accusato la Cina di rubare posti di lavoro agli americani, di attuare una politica monetaria scorretta con la svalutazione della moneta cinese, ed ha annunciato provvedimenti per il contenimento cinese, in primis l’aumento dei dazi. Una delle poche nomine di Trump è stata quella di Peter Navarro a capo del consiglio del commercio Usa, lo stesso Navarro autore di “Death by China”. Dobbiamo aspettare comunque che alle parole di Trump succedano i fatti per poter poi esprimere giudizi, per ora siamo nel campo degli annunci. “Non c’è nessun vincitore in una guerra commerciale” ha detto dinanzi a una platea di oltre 1500 persone il massimo esponente del gigante asiatico. “Perseguire il protezionismo – ha aggiunto Xi Jinping – è come chiudersi in una stanza buia. Vento e pioggia vengono tenuti fuori, ma anche la luce e l’aria”. Il presidente cinese, a Davos, vuole impressionare il suo auditorium, facendosi paladino della globalizzazione in un mondo quasi rovesciato e, almeno in parte ci riesce, strappando, con un discorso durato circa un’ora, diversi applausi. “C’è stato un tempo – ha aggiunto – in cui la Cina aveva dubbi sulla globalizzazione economica e noi non eravamo sicuri se aderire o meno al WTO. Ma siamo poi giunti alla conclusione che l’integrazione nell’economia globale è un trend mondiale. Per far crescere la sua economia, la Cina deve avere il coraggio di nuotare nel vasto oceano del mercato globale”. Xi Jinping vuole dare del suo paese un’immagine moderna (anche se restano vivi tutti i problemi legati alla negazione dei diritti civili soprattutto nei confronti di minoranze come Tibet e Xinjiang o di oppositori), diversa da quella del passato, promette di non svalutare la moneta locale, il Renmibi per aumentare le esportazioni, cosa della quale il paese del dragone è stato accusato in passato. Promette insomma correttezza e trasparenza, ma si propone (e si impone) tra gli attori principale sulla scena economica internazionale. E tale vuole rimanere. Il suo è un discorso chiaro, diretto, controllato, forse anche troppo, per chi ha sempre giovato dalla globalizzazione, sfruttando la manodopera a basso costo. Che affascina la massa ma non convince del tutto gli analisti. Sembra tutto troppo studiato, un copione ben scritto e ben recitato. Come quando parla dell’accordo di Parigi contro il riscaldamento globale, definendolo “magnifico” (mentre Trump ha annunciato di volerne uscire). Parla infatti anche di ambiente Xi Jinping, della “responsabilità che ci dobbiamo assumere nei confronti dei nostri figli”. Tutto molto condivisibile, se non fosse che la Cina resta uno dei paesi più inquinati al mondo. Al di là delle analisi, a parlare sono comunque i dati. La Cina, come sottolinea il presidente cinese nella parte finale del suo discorso, è in continua crescita, per il 2016 la crescita è stata del 6,7% e il trend è sempre positivo (nonostante il crollo delle esportazioni registrato negli ultimi due anni di fila). “La Cina ha un enorme potenziale e in futuro intensificherà le riforme” ha detto ancora il presidente. Come a dire che, Trump o non Trump, ad essere tagliata fuori, la Cina davvero non ci sta e il mondo sa che con il dragone deve fare i conti di continuo.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia), Senza Categoria