Archivi tag: esercito cinese

Esercito cinese: la guerra con gli Stati Uniti sotto Donald Trump non è solo slogan ma può diventare realtà

Lo scrive il South China Morning Post, citando il sito dell’esercito cinese. Qui di seguito l’articolo del giornale di Hong Kong, ripreso anche dal The Guardian.

China is stepping up preparedness for a possible military conflict with the US as the Donald Trump presidency has increased the risk of hostilities breaking out, state media and military observers said.

Beijing is bracing itself for a possible deterioration in Sino-US ties, with a particular emphasis on maritime security.

The People’s Liberation Army said in a commentary on its official website last Friday, the day of Trump’s inauguration, that the chances of war have become “more real” amid a more complex security situation in Asia Pacific.

The commentary written by an official at the national defence mobilisation department in the Central Military Commission said the call for a US rebalancing of its strategy in Asia, military deployments in the East and South China Seas and the instillation of a missile defence system in South Korea were hot spots getting closer to ignition.

Lascia un commento

Archiviato in Esercito del popolo

Cina, lotta a corruzione arriva ai potenti vertici militari

In Cina nessuno è più intoccabile: è arrivata fino ai massimi gradi delle forze armate la campagna anticorruzione voluta e messa in moto dal presidente Xi Jinping, e nelle cui maglie sono finiti ben 16 generali. I 16 ufficiali di vertice, spiega oggi la stampa cinese, sono stati arrestati perché accusati di gravi episodi di corruzione e nepotismo. Nella maggior parte dei casi si tratta di segretari o parenti di precedenti comandanti o ufficiali di altissimo rango. E alcuni di essi sono nomi ben noti: fra questi il gen. Guo Zhenggang, 45 anni, figlio di Guo Boxiong, ex vicepresidente della potente Commissione militare centrale. Guo tra l’altro – scrivono i giornali – aveva ottenuto la promozione a generale maggiore solo lo scorso gennaio poco prima che cominciassero a diffondersi voci circa suoi possibili coinvolgimenti in questioni di tangenti. E ancora, tra i nomi eccellenti, quello di Zhu Heping, ex segretario del generale Zhang Wannian, altro vice presidente della commissione centrale militare, morto a Pechino di recente. La campagna anti corruzione fortemente voluta dal presidente cinese Xi Jinping arriva dunque fin dove non si credeva sarebbe arrivata: in quello che ancora mantiene il nome – retaggio della Rivoluzione maoista – di Esercito di liberazione e che, ancora di più del partito comunista, era fino a ieri considerato un una sorta di “porto franco”. Anche se già nel marzo del 2014 c’era stato un precedente, che aveva colpito il generale Xu Caihou, 71 anni, ex vicepresidente della commissione militare centrale, accusato di corruzione ed espulso poi dal partito a giugno. Nella rete ora sono finiti anche alcuni collaboratori di Xu, tra cui Wang Aiguo, ex capo del dipartimento di logistica del comando militare di Shenyang (che era la base di potere di Xu) e Zhan Guoqiao, che invece ricopriva la stessa carica ma presso il comando di Lanzhou. E ora a breve, secondo gli analisti, potrebbe toccare anche a Guo Boxiong, altro ex vicepresidente della Commissione militare centrale. Secondo fonti vicine al comando militare di Guangzhou (ex Canton), Chen Jianfeng, capo della logistica, e il capo dell’aviazione, Wang Sheng, sarebbero stati arrestati a gennaio perché coinvolti in loschi affari con il luogotenente generale Gu Junshan, accusato già nel 2013 di aver accumulato una vera e propria fortuna personale. Gu, alleato con Xu Caihou, è stato accusato l’anno scorso di aver preso tangenti per 600 milioni di yuan (60 milioni di euro). Secondo i capi del partito, ai quali fanno eco diversi analisti, la corruzione e il nepotismo in ambito militare in Cina hanno seriamente minato la credibilità e l’efficienza dell’esercito e delle forze armate di una delle massime potenza mondiali.

Lascia un commento

Archiviato in Esercito del popolo

Promozioni ai militari cinesi solo se mantengono la linea

I militari in Cina, d’ora in poi, dovranno badare alla linea se vorranno aspirare ad avere promozioni. Secondo quanto riferisce la stampa locale, una nuova disposizione della Commissione militare centrale del Partito comunista, che mira a assicurare il benessere fisico dei militari cinesi, prevede nuovi e più rigidi standard di forma fisica, pena il non avere più promozioni. Già in passato erano stati introdotti dei requisiti fisici per coloro che intendono accedere alla carriera militare, ma il loro possesso o meno non aveva mai influenzato eventuali promozioni. L’annuncio della nuova regola è stato dato, almeno per ora, in maniera generica, senza specificare il peso minimo e massimo per poter accedere a promozioni. Intanto i funzionari dell’ufficio anti corruzione hanno dichiarato di stare lavorando alacremente per fermare la diffusa pratica per i militari di fare regali in cambio di promozioni. Xu Caihou, ex presidente della commissione militare centrale, è stato recentemente accusato di aver accettato ingenti somme di denaro e regali di valore in cambio di promozioni e altri benefici. Xu è il funzionario militare più anziano ad essere caduto nella rete della campagna anti corruzione fortemente voluta dal presidente Xi Jinping. L’obesità sta diventando un grosso problema in Cina da quando lo sviluppo economico ha determinato un miglioramento degli standard di vita. Specialmente tra i giovanissimi sono sempre di più quelli che non hanno una alimentazione corretta, ingerendo cibi troppo calorici e conducendo una vita troppo sedentaria.

Lascia un commento

Archiviato in Esercito del popolo

Intesa per 100 superjet Finmeccanica a Cina per 3,5 miliardi di dollari

Sta per atterrare in Cina il superjet-100, fiore all’occhiello dell’aeronautica russa realizzato da Sukhoi in joint venture con Alenia Aeronautica (Finmeccanica): i media russi riferiscono di un protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi tra Sukhoi e la societa’ cinese O-Bay Aircraft Company per l’acquisto di 100 di questi velivoli per un valore di oltre 3,5 miliardi di dollari. L’intesa prevede anche l’assemblaggio del superjet-100 in Cina, dopo la vendita di un certo numero di questi modelli a Pechino. Se venisse finalizzato, secondo la stampa, si tratterebbe del contratto più rilevante nella storia di Sukhoi e dell’aeronautica civile russa. Per il 2014 tuttavia, al momento, è prevista la realizzazione solo di 40 superjet.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia), Esercito del popolo

Arrestato per corruzione ex generale esercito

Un generale in pensione dell’Esercito di Liberazione Popolare cinese (Pla) e’ stato arrestato per corruzione, secondo indiscrezioni pubblicate oggi dal quotidiano di Hong Kong, South China Morning Post. Xu Caihou, 71 anni, e’ il militare di piu’ alto livello a cadere nella rete della campagna contro la corruzione lanciata l’anno scorso dal gruppo dirigente cinese, che promise che avrebbe colpito sia i “moscerini” che le “tigri”, cioe’ funzionari di tutti i livelli, senza riguardo per l’importanza delle cariche che ricoprono. Xu e’ un malato terminale di cancro, ed e’ stato arrestato nell’ospedale nel quale era ricoverato. L’ ex-generale sarebbe ora sottoposto alla “shuanggui”, cioe’ un sistema di stringenti interrogatori da parte della commissione disciplinare del Partito Comunista, che in passato e’ stata accusata di usare metodi vicini alla tortura per ottenere le “confessioni” degli accusati. Altri membri della sua famiglia, tra cui la moglie e la figlia, sarebbero stati arrestati. L’ ex-generale sarebbe accusato di aver venduto ai migliori acquirenti posizioni di tutti i livelli nell’esercito, intascando ingenti somme di denaro. Xu entro’ a far parte della Commissione Militare Centrale, l’organismo che dirige l’esercito, nel 1999, e nel 2004 ne divenne il vicepresidente.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Esercito del popolo

Boom delle spese militari cinesi, +12,2% e obiettivo crescita al 7,5% annuo

Boom delle spese militari, ma anche crescita economica stabile fissata al 7,5% annuo e “guerra” all’inquinamento. Sono i punti principali del rapporto del governo all’Assemblea Nazionale del Popolo, il “Parlamento” di Pechino che si è aperto oggi. Davanti ai tremila delegati nell’imponente Sala dell’Assemblea del Popolo, il premier Li Keqiang si è soffermato sull’importanza della stabilità economica, indicando tra i suoi obiettivi il contenimento dell’inflazione e un tasso di cambio dello yuan senza variazioni di rilievo. Ma l’attenzione degli osservatori stranieri si è concentrata sull’aumento delle spese per la difesa del 12,2%, ad un tasso ancora superiore di quello del 2013, quando era stato del 10,7%. Secondo Dennis J.Blasko, un ex addetto militare a Pechino intervistato dal New York Times, “una parte significativa” della spesa verrà impiegata per aumentare i salari di ufficiali e soldati. “Sono frequenti le dichiarazioni secondo le quali gli ufficiali dell’Esercito di Liberazione Popolare (o Pla), devono essere pagati meglio dei funzionari civili”, ha aggiunto. Il portavoce del governo di Tokyo Yoshihide Suga ha affermato tuttavia che si tratta di “un motivo di preoccupazione” per il Giappone, impegnato in una rovente disputa territoriale con Pechino nel Mar della Cina Orientale, dove entrambi i paesi rivendicano la sovranità sulle isole Senkaku/Diaoyu, disabitate ma in una posizione strategica al centro di una zona ricca di materie prime. Pechino ha investito ingenti cifre nell’ammodernamento della sua Marina militare, rimettendo a nuovo anche la sua prima portaerei, la Liaoning, acquistata nel 1998 dall’Ucraina. “Rafforzeremo in modo significativo la natura rivoluzionaria delle forze armate cinesi, modernizzeremo ulteriormente le loro prestazioni e continueremo a incrementare il loro livello di deterrenza e la loro capacita’ di combattimento”, ha sottolineato il premier. Nel suo rapporto, Li Keqiang ha messo l’accento sulla necessità di “misure radicali per rafforzare il controllo e la prevenzione” dell’ inquinamento dell’aria, che nella capitale Pechino e in tutta la Cina del nord ha superato i limiti di guardia. “Un ambiente sano ed ecologico è vitale per il benessere del popolo e per il futuro del Paese”, ha affermato Li, aggiungendo che la Cina deve “dichiarare guerra all’inquinamento come (in precedenza) l’ha dichiarata alla povertà”. I gruppi per i diritti umani hanno denunciato che decine di dissidenti sono stati preventivamente messi agli arresti domiciliari o costretti ad allontanarsi dalla capitale, come spesso succede in occasione delle importanti scadenze politiche. In un confuso episodio, quattro o cinque dissidenti sono stati bloccati dalla polizia su piazza Tiananmen, dove sorge l’enorme palazzo in stile stalinista nel quale si svolgono i lavori. Secondo voci non confermate, una delle persone arrestate, una donna, avrebbe tentato di darsi fuoco. La sessione dell’Assemblea Nazionale del Popolo durerà dieci giorni.

fonte:Beniamino Natale per ANSA

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia), Esercito del popolo

Per amiraglio cinese, smog miglior difesa contro laser Usa

“Lo smog della Cina è la miglior difesa contro le armi laser americane”. Lo ha detto, in una intervista televisiva, Zhang Zhaozhong, ammiraglio della marina cinese ed esperto di questioni militari presso l’Università nazionale della difesa. Zhang, parlando durante la trasmissione, ha detto che “le armi al laser hanno paura dello smog”. “Quando non c’è smog – ha spiegato l’esperto – un’arma al laser può colpire a una distanza di 10 chilometri. Se invece c’è smog, la distanza si riduce a un chilometro”. Ciò accade, ha aggiunto Zhang, perché lo smog è fatto di particelle sottilissime che per il laser è difficilissimo penetrare. Le dichiarazioni dell’ammiraglio arrivano solo dopo pochi giorni dalla notizia che gli Stati Uniti avrebbero intenzione di schierare la prima arma laser a bordo di una nave di quasi 17.000 tonnellate che verrà posizionata in medio oriente. Le parole di Zhang hanno subito suscitato molte polemiche in rete in quanto le sue osservazioni sono state considerate come una difesa dell’inquinamento, considerato quasi un fatto positivo. Su Sina Weibo, il twitter cinese, la notizia è stata ritwettata e commentata oltre 10.000 volte. L’ammiraglio si è difeso dicendo che le sue frasi sono state estrapolate dal contesto e che la sua intenzione non era quella di parlare in senso positivo dell’inquinamento. Pechino e gran parte della Cina del nord, intanto, continuano a patire gli effetti di un inquinamento sempre più intenso con livelli di Pm 2,5 (le particelle di diametro inferiore a 2,5 micron) elevatissimi. Nella capitale sia ieri che oggi il livello ha superato i 400.

Lascia un commento

Archiviato in Esercito del popolo, Polluzione (che dall'inglese significa l'inquinamento)

Il presidente cinese chiede che la portaerei sia pronta a combattere

Il presidente cinese Xi Jinping ha chiesto al capitano dell’unica portaerei della Repubblica Popolare Cinese di “prepararsi rapidamente ad essere in grado di combattere e di avere il necessario sostegno logistico”. Lo scrive il mensile ‘Dangjian’ (Costruiamo il Partito), un giornale del Partito Comunista Cinese, riportando le affermazioni fatte dal presidente e segretario generale del Partito nel corso di una sua recente visita alla portaerei, la Liaoning. La portaerei è al centro dell’attenzione a causa delle crescenti tensioni nel Pacifico, dove la Cina ha dispute territoriali con numerosi paesi vicini tra cui Giappone, Vietnam e Filippine. La Cina ha comprato la nave, di un modello sovietico chiamato Ammiraglio Kuznetsov, dall’Ucraina nel 1998. Dopo essere stata ristrutturata, è attiva dal settembre 2012. La Liaoning è stata al centro di un episodio di tensione con l’americana USS Cowpens l’anno scorso, quando due delle imbarcazioni che la scortano si sono pericolosamente avvicinate alla nave da guerra statunitense sfiorando – secondo gli Usa – la collisione.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Esercito del popolo

Cresce forza militare cinese, sperimentato primo drone

La Cina ha condotto ieri il primo volo di prova di un drone, un aereo da guerra comandato a distanza e difficilmente individuabile dai radar, secondo i media locali. L’esperimento fa della Cina il quarto soggetto, dopo Usa, Regno Unito e Unione Europea, ad essere in grado di far volare i droni, che possono essere impiegati in missioni di guerra o per sorveglianza e spionaggio. In uno stile che alcuni osservatori hanno definito ”tipicamente cinese”, il test del nuovo tipo di aereo e’ stato semiclandestino. La notizia che il test era stato effettuato con successo nel sud del Paese e’ stata data prima da alcuni siti web per fanatici di cose militari, poi ripresa e confermata dalla stampa ufficiale. In seguito immagini del volo dell’aereo ”invisibile” sono misteriosamente comparse su alcuni siti web e diffuse da utenti individuali di Internet sui loro blog. Secondo gli esperti il drone cinese, che e’ stato battezzato ”Spada affilata” (”Lijian” in cinese), e’ simile all’americano Northrop Grumman X-47B. Proprio gli Usa stanno usando i droni da nove anni, con successo, contro gli estremisti islamici che hanno le loro basi nelle regioni tribali del Pakistan. Secondo il quotidiano China Daily il drone ha un solo motore ed ha la stessa forma del X-47B, disegnata per renderne difficile l’individuazione da parte dei radar. Il giornale afferma che il drone e’ stato disegnato dallo Shenyang Aircraft Design Institute e prodotto dall’Hongdu Aviation Industry Group. Il volo di prova della ”Spada affilata” e’ durato 20 minuti. Si tratta del terzo moderno aereo da combattimento prodotto dalla Cina negli ultimi tre anni, dopo i caccia J-20 e J-31. La Cina e’ impegnata da due decenni nella modernizzazione del suo esercito, e il suo bilancio per la difesa e’ il secondo del mondo dopo quello degli Usa. In questo periodo le spese per trasformare l’Esercito di Liberazione Popolare (Pla) sono aumentate costantemente di percentuali annuali a due cifre, suscitando preoccupazioni negli Stati Uniti – che rimangono la potenza militarmente dominante nel Pacifico – e dei Paesi asiatici che hanno in corso dispute territoriali con Pechino, tra cui Giappone, Vietnam e Filippine. Nel 2013 l’aumento delle spese militari e’ stato del 10,7 per cento. Dopo la progressiva riduzione del numero dei soldati, che in gran parte sono stati trasferiti nei corpi paramilitari addetti al controllo dell’ordine pubblico, il Pla conta oggi 1,8 milioni di uomini.

fonte: Beniamino Natale per Ansa

Lascia un commento

Archiviato in Esercito del popolo

Via le “star” dall’esercito cinese, non più generali-cantanti

Basta generali cantanti, ballerini e attori nei ranghi dell’esercito cinese. La scure della moralizzazione dei costumi negli alti gradi del potere cinese (tra i quali l’esercito occupa i primissimi posti), voluta sin dalla sua nomina a presidente da Xi Jinping, colpisce ora anche gli alti graduati dell’Esercito del Popolo. A farne le spese sia i militari di carriera, sia i civili i cooptati dalle forze armate per meriti artistici e che vengono chiamati generali. Ai primi sarà vietato indulgere in cene di gala o banchetti sfarzosi. Ai secondi, a cui viene tolto anche il rango di generale, non saranno permesse molte cose. Fa niente che tra i generali cantanti ci sia anche Peng Liyuan, moglie dell’attuale presidente, forse la più famosa cantante e (a questo punto ex) generale dell’esercito cinese. Il suo volto sorridente ha accompagnato per anni le famiglie cinesi riunite dinanzi alla televisione per ammirare il gala del capodanno cinese. Per lei e per gli altri come lei, da oggi in poi cambiano le regole. Tra le nuove disposizioni il fatto che i musicisti che fanno parte dell’esercito non possano promuovere se stessi, fare performance musicali all’estero senza autorizzazione, fare concerti privati, anche per beneficenza, esibirsi in locali notturni anche famosi. Ai militari, inoltre, è vietato di partecipare a talent show. Han Hong, generale sino-tibetano e voce famosissima, ha partecipato come giudice al talent show China Idol. Di contro, il corpo dei militari cantanti-attori-ballerini, non viene cancellato, ma dovrà sempre più essere integrato nell’esercito regolare. Ecco perchè oltre a perdere il grado di generali, questi dovranno stare almeno un mese fra le truppe in azioni e in caserma lavorando con loro e dovranno aumentare il numero delle loro performance destinate ai militari. I cantanti e i ballerini dovranno esibirsi almeno 100 volte in un anno per le truppe, gli attori mettere andare in scena almeno per 60 spettacoli. Basta con stili di vita esagerati, a tutti si chiede moderazione. La stessa Han, si è dovuta scusare per essere stata beccata ad infrangere regole stradali a bordo di una Ferrari nera e di una Land Rover. Le regole, secondo chi le ha volute, non solo serviranno a far tornare con i piedi per terra questi servitori dello stato e a moralizzarne i costumi, rendendo più felici i cinesi che si lamentano dei loro governanti e funzionari, ma renderanno migliore anche lo spirito di corpo. Un regolamento simile entrato in vigore ad aprile, obbliga gli alti graduati dell’esercito a trascorrere almeno 15 giorni nel grado più basso militare, del soldato semplice, per capire a fondo come vivono le truppe. Se non è cameratismo, questo.

Lascia un commento

Archiviato in Esercito del popolo