Secondo voci che si stanno rincorrendo su internet, Bo Xilai, l’ex papavero cinese condannato ieri all’ergastolo, ha presentato appello alla sentenza. Anche se mancano conferme ufficiali, la voce si sta facendo insistente. Sin da prima che il tribunale emettesse la sentenza di condanna per corruzione, abuso di potere e appropriazione indebita, si erano diffuse le voci che l’ex segretario del partito di Chongqing, di Dalian, ex ministro del commercio cinese ed ex governatore del Liaoning, avrebbe presentato ricorso se condannato. Alla fine della lettura della sentenza, ieri mattina dinanzi alla corte Intermediate di Jinan, nella provincia orientale dello Shandong, un portavoce del tribunale aveva detto che Bo Xilai non aveva espresso pubblicamente il desiderio di ricorrere. Secondo la legge cinese, il condannato ha dieci giorni di tempo per proporre appello.
Bo Xilai vuole chiede l’appello alla sentenza di condanna
Archiviato in sol dell'avvenire
Con tag 18mo congresso, asilo, beidaihe, bo xilai, cariche, cariche politiche in cina, censura, chengdu, Chongqing, colpo di stato, comitato centrale, comitato centrale partito, congresso del partito comunista cinese, congresso partito comunista, consolato americano chengdu, epurazione, famiglie dei polititi, familiari dei politici, giornalisti controllati, giornalisti liberi, golpe, gu jushan, Gu Kailai, guardie rosse, heywood, hong kong, hu jintao, jia qinglin, leader cinesi, li peng, libertà di espressione, libertà di stampa, libertù, liu yuan, lotta a successione, lotta politica, mafia cinese, Neil Heywood, notizie controllate, partito comunista cinese, pcc, politburo, politica cinese, politici corrotti, potere in cina, presidente della cina, ricchi politici, segretario del partito, stampa a hong kong, stampa cinese, stampa di regime, triade, un paese duse sistemi, utopia, wang lijun, wen jiabao, Xi Jinping, xu ming, zhang ziyi, zhou yongkang