E’ stata una corte della città orientale di Jinan, nella provincia dello Shandong, a scrivere la parola fine alla saga di Bo XIlai, uno dei più potenti e più in vista uomini politici in Cina negli ultimi anni, uno di quelli destinati, a detta dei più, ad occupare posti di rilievo nel gotha della politica cinese. Con una sentenza all’ergastolo (che molti osservatori cinesi e internazionali dicono scritta dai vertici del Partito Comunista Cinese), che somma il carcere a vita per corruzione a 15 anni per appropriazione indebita e a 7 per abuso di potere, è stato messa, per ora, la parola fine al “processo del secolo”, l’ultimo atto della storia più scabrosa che ha scosso la Cina da decenni, probabilmente la più seria dal punto di vista politico dal 1976, da quando Jiang Qing, vedova di Mao Zedong, fu arrestata insieme ai suoi sodali della Banda dei quattro per essere poi processata tra il 1981 e il 1982. Una storia di tradimenti, di tangenti, di omicidi, di politica, che potrebbe sembrare uscita dalla penna del miglior scrittore di gialli se non fosse vera. Dinanzi a 116 selezionate persone, tra le quali il primo figlio di Bo Xilai e due suoi fratelli, il presidente della corte, Wang Xuguang, ha detto che il 64nne ex papavero cinese ha “gravemente danneggiato gli interessi del paese e del popolo, avendo commesso seri crimini”. Concetto espresso più tardi anche in un editoriale dell’organo del partito, che uscirà domani ma che è stato anticipato a grandi linee in serata dall’agenzia Nuova Cina, secondo il quale “condannando Bo Xilai in ossequio alla legge si rispetta pienamente il principio che nessuno è esentato dalla disciplina del partito e dalla legge nazionale e chiunque sia involto in faccende di questo tipo deve essere indagato e severamente punito secondo la legge”. In queste parole, anche il senso politico della condanna a Bo Xilai, ultima e più importante vittima della campagna anti corruzione voluta dal presidente Xi Jinping (altro principino rosso). Corruzione che, come ricorda l’editoriale del Quotidiano del Popolo, “è ancora dilagante e viene nutrita fortemente sul territorio”. La sentenza è stata mediatica, doveva colpire la gente, far capire che con il partito e i suoi valori non si scherza: la corte ha annunciato i fatti salienti della condanna sul suo account di Sina Weibo, il Twitter cinese, dove ha postato anche le foto di Bo Xilai in pantalone nero e camicia bianca, in manette tra due poliziotti. La televisione di stato, ha seguito a fondo l’evento. Bo ha fatto di tutto per difendersi. Nei cinque giorni di processo dal 22 al 26 agosto scorsi, ha accusato i suoi accusatori: sua moglie Gu Kailai (all’ergastolo per l’omicidio dell’uomo d’affari britannico Neil Heywood) in primis, dicendo che è pazza; il suo ex braccio destro e primo accusatore Wang Lijun, dicendo che aveva suoi interessi e che era l’amante di sua moglie; smentendo la confessione che aveva fatto ammettendo alcune accuse, dicendo di averla fatta solo dietro torture. I giudici hanno negato tutte queste circostanze e lo hanno ritenuto colpevole di aver intascato 20,44 milioni di yuan (2,5 milioni di euro) di tangenti in soldi e beni: 1,1 milioni direttamente lui, il resto tramite sua moglie. Tra questi, anche una lussuosa villa nel sud della Francia. Bo si sarebbe anche appropriato di 5 milioni di yuan di denaro pubblico, mentre sua moglie e suo figlio (che studia negli Usa) avrebbero avuti centinaia di milioni in viaggi. Nei prossimi dieci giorni Bo può presentare appello e fra 13 anni potrebbe uscire comunque sulla parola. Per intanto, si aprono per lui le porte della prigione di Qincheng a Pechino, considerato un albergo a cinque stelle, che ospita altri ex esponenti dell’establishment cinese e che ha ospitato anche la vedova di Mao. In una cella singola di 20 mq, con bagno, alti soffitti, finestre e riscaldamento, Bo non sarà costretto a vestire con il “pigiama a righe” e potrà, secondo quanto è scritto su Sina, avere latte al mattino e una selezione di zuppe e pasti per pranzo e cena. Dopotutto, è un principino.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...