Le autorità cinesi hanno posto sotto inchiesta per corruzione l’ex vicedirettore esecutivo (di fatto l’uomo al vertice della struttura) della Free Trade Zone di Shanghai, Dai Haibo. Secondo l’agenzia Nuova Cina, l’uomo avrebbe “seriamente violato la disciplina e le leggi del partito”, una formula usata per le accuse di corruzione, e la notizia è stata diffusa sei mesi dopo la sua rimozione dall’incarico nel primo esempio del genere in Cina di area di libero scambio. Le accuse a Dai Haibo, secondo alcune fonti, verrebbero da denunce presentate alle autorità dall’ex moglie e risalirebbero al periodo nel quale era a capo del distretto Nanhui di Shanghai, dal 2003 al 2009. Nonostante le buone intenzioni governative, l’area di libero scambio di Shanghai non ha riscosso il successo sperato. Il prossimo 28 marzo è prevista una manifestazione governativa per il lancio di nuove iniziative di liberalizzazione per l’area.
Archivi tag: politici corrotti
Ex capo della zona di libero scambio di Shanghai indagato per corruzione
Archiviato in sol dell'avvenire
Cina, lotta a corruzione arriva ai potenti vertici militari
In Cina nessuno è più intoccabile: è arrivata fino ai massimi gradi delle forze armate la campagna anticorruzione voluta e messa in moto dal presidente Xi Jinping, e nelle cui maglie sono finiti ben 16 generali. I 16 ufficiali di vertice, spiega oggi la stampa cinese, sono stati arrestati perché accusati di gravi episodi di corruzione e nepotismo. Nella maggior parte dei casi si tratta di segretari o parenti di precedenti comandanti o ufficiali di altissimo rango. E alcuni di essi sono nomi ben noti: fra questi il gen. Guo Zhenggang, 45 anni, figlio di Guo Boxiong, ex vicepresidente della potente Commissione militare centrale. Guo tra l’altro – scrivono i giornali – aveva ottenuto la promozione a generale maggiore solo lo scorso gennaio poco prima che cominciassero a diffondersi voci circa suoi possibili coinvolgimenti in questioni di tangenti. E ancora, tra i nomi eccellenti, quello di Zhu Heping, ex segretario del generale Zhang Wannian, altro vice presidente della commissione centrale militare, morto a Pechino di recente. La campagna anti corruzione fortemente voluta dal presidente cinese Xi Jinping arriva dunque fin dove non si credeva sarebbe arrivata: in quello che ancora mantiene il nome – retaggio della Rivoluzione maoista – di Esercito di liberazione e che, ancora di più del partito comunista, era fino a ieri considerato un una sorta di “porto franco”. Anche se già nel marzo del 2014 c’era stato un precedente, che aveva colpito il generale Xu Caihou, 71 anni, ex vicepresidente della commissione militare centrale, accusato di corruzione ed espulso poi dal partito a giugno. Nella rete ora sono finiti anche alcuni collaboratori di Xu, tra cui Wang Aiguo, ex capo del dipartimento di logistica del comando militare di Shenyang (che era la base di potere di Xu) e Zhan Guoqiao, che invece ricopriva la stessa carica ma presso il comando di Lanzhou. E ora a breve, secondo gli analisti, potrebbe toccare anche a Guo Boxiong, altro ex vicepresidente della Commissione militare centrale. Secondo fonti vicine al comando militare di Guangzhou (ex Canton), Chen Jianfeng, capo della logistica, e il capo dell’aviazione, Wang Sheng, sarebbero stati arrestati a gennaio perché coinvolti in loschi affari con il luogotenente generale Gu Junshan, accusato già nel 2013 di aver accumulato una vera e propria fortuna personale. Gu, alleato con Xu Caihou, è stato accusato l’anno scorso di aver preso tangenti per 600 milioni di yuan (60 milioni di euro). Secondo i capi del partito, ai quali fanno eco diversi analisti, la corruzione e il nepotismo in ambito militare in Cina hanno seriamente minato la credibilità e l’efficienza dell’esercito e delle forze armate di una delle massime potenza mondiali.
Archiviato in Esercito del popolo
Nuova condanna in Cina per Tie Liu, scrittore 80enne
Le autorità cinesi hanno condannato a 2 anni e mezzo ma con la sospensione della pena il famoso scrittore ottuagenario, Huang Zerong, meglio conosciuto come Tie Liu, che ha già trascorso più di 20 anni nei campi di lavoro. Secondo quanto riferiscono fonti di stampa, lo scrittore sarebbe stato condannato per aver condotto un business illegale anche se il vero motivo è il fatto che Liu, da sempre oppositore del regime, ha scritto un articolo molto critico nei confronti del capo dell’ufficio di propaganda e membro del politburo del partito comunista cinese. Lo scrittore è stato anche condannato a pagare una somma di 30.000 yuan (oltre 6.000 euro) e, con la pena sospesa, ora non si sa a cosa sarà destinato. Condannato ad un anno, senza che se ne conoscano i motivi, anche il suo assistente. Il processo non si è svolto a Pechino, residenza dello scrittore-giornalista, ma a Chengdu, città sudoccidentale, e a Tie è stato assegnato un avvocato d’ufficio dal momento che non era presente il suo. Tie Liu ha negato ogni accusa. L’avvocato del famoso scrittore ha anche sottolineato come il suo assistito sia stato detenuto, da settembre scorso, per cinque mesi, senza alcun motivo. Tie fu prelevato dalla sua casa di Pechino dopo aver pubblicato alcuni articoli riguardanti in particolare Liu Yunshan, potente membro del partito e capo della propaganda. Anche sulla sua rivista, “Small Scars from the past” (Piccoli graffi dal passato) che Tie distribuiva gratuitamente (e che gli sarebbe valsa l’accusa di business illegale) erano apparsi articoli “sensibili”, alcuni relativi soprattutto ai soprusi subiti da alcuni dissidenti perseguiti dal regime per la loro militanza politica e le loro campagne. Tie è uno dei più anziani dissidenti che sia mai stato formalmente perseguito e condannato. Il suo è comunque un nome ben noto alle autorità cinesi. La sua storia inizia già negli anni ’50, quando fu etichettato come uomo di destra, quindi contrario al partito e al regime, proprio da Mao Zedong e condannato a 23 anni nei campi di lavoro. Il suo nome venne “ripulito” solo negli anni 80. Le autorità cinesi sono negli ultimi anni divenute sempre meno tolleranti nei confronti di coloro che sono critici nei confronti del partito. I casi di arresto, coercizione, minacce, restrizioni della libertà, sono enormemente aumentati negli ultimi anni. Avvocati, scrittori, attivisti, operatori umanitari sono sempre di più nel mirino della censura. In molti casi non si è arrivati nemmeno al processo e si sono verificati anche casi di sparizioni.
Archiviato in Diritti incivili, il nemico ci ascolta, Taci
Cacciato papavero del Partito comunista cinese per corruzione, un altro condannato a 19 anni
Cade la testa di un ennesimo alto papavero dell’establishment cinese. Su Rong, ex vice presidente del comitato nazionale conferenza politica consultiva del popolo cinese (Chinese People’s Political Consultative Conference National Committee, Cppcc), il massimo organo consultivo politico cinese, è stato espulso dal Partito comunista cinese con l’accusa di aver preso tangenti. Lo scrive l’Agenzia Nuova Cina. Su è uno dei più alti funzionari del partito comunista cinese a cadere nella rete dell’anticorruzione cinese voluta dal presidente Xi Jinping. Secondo le indagini della commissione per l’ispezione e la disciplina Su, dietro pagamento di tangenti, spostava o promuoveva dirigenti e funzionari, mentre era il capo del partito nella provincia del Jiangxi dal 2007 al 2013. Per lui si aprono ora le porte di una inchiesta penale. Intanto un tribunale di Shanghai ha condannato a 19 anni di carcere l’ex vice direttore della commissione sanitaria e di pianificazione familiare di Shanghai per corruzione. Huang Fengping, secondo la sentenza, avrebbe incassato soldi e oro per quasi 500 mila euro da società farmaceutiche. Al suo arresto a dicembre 2013, fu trovato in possesso di 400 buste contenenti ognuna due lingotti d’oro ognuno di 500 grammi. Alla sua famiglia sono state ricondotte proprietà per oltre 1,5 milioni di euro.
Archiviato in sol dell'avvenire
Inchiesta delle autorità cinesi sui suicidi dei funzionari pubblici
Troppi suicidi nel partito comunista cinese, che ha deciso di correre ai ripari e di vederci chiaro e ha aperto un’indagine. L’annuncio è apparso sul sito della Commissione Centrale per l’ispezione e la Disciplina (Ccdi), l’organo del Pcc preposto alle indagini e alle sanzioni, nel quale si legge che il partito ha sollecitato tutti i suoi quadri a collaborare, fornendo tutte le informazioni possibile per aiutare a fare luce sulle molte “morti innaturali”. In particolare dal dicembre 2012 – da quando cioè il presidente cinese, Xi Jinping, ha dato vita alla campagna anti-corruzione – a oggi. L’operazione di “pulizia”, fortemente voluta dal presidente, oltre al partito ha coinvolto anche l’Esercito di liberazione. Risultato: finora almeno 200.000 funzionari pubblici si sono ritrovati coinvolti in inchieste per vari reati. “Da quando è partita la campagna e, ancora di più, da quando è stata intensificata – ha detto al South China Morning Post Zhang Ming, professore di scienze politiche all’Università del Popolo di Pechino -, c’è stato un sensibile aumento dei casi di suicidio. In molti casi coloro che sono stati coinvolti in indagini o sospettati di reati più o meno gravi, hanno preferito togliersi la vita per chiudere la vicenda e proteggere le loro famiglie dall’agonia di un processo e delle sue conseguenze”. I membri del partito sono dunque ora chiamati a collaborare per individuare questi casi, compilando un formulario molto dettagliato dove devono indicare i nomi di coloro che sono deceduti in questo lasso temporale nel proprio gruppo di lavoro, specificando le mansioni che svolgevano, quanti anni avevano e le cause dichiarate delle morte. Nel formulario appare anche un campo, “Ragioni del suicidio”, che elenca varie possibilità, tra cui il coinvolgimento in attività illecite, il disordine emotivo e psicologico, le pressioni o i problemi sul lavoro o le contese e i dissidi familiari. La decisione delle autorità di far compilare il questionario deriva dal fatto che non esistono dati ufficiali sul fenomeno. A novembre scorso il South China Morning Post riportò il caso di un vice commissario della marina, il viceammiraglio Ma Faxiang, che si ritiene si sia suicidato. Tre mesi prima un altro ufficiale di marina morì cadendo da un palazzo in circostanze definite “sospette”. Questo mese l’ex vice segretario del partito della città di Nanchino ha tentato il suicidio gettandosi dalla finestra del palazzo del suo ufficio dopo essere stato avvicinato da alcuni funzionari dell’ufficio di ispezione e disciplina. Secondo dati della rivista Honest Outlook, sarebbero almeno 40 i funzionari che si sono suicidati lo scorso anno, molti di più di qualsiasi altro anno negli ultimi trent’anni. Per alcuni analisti la ragione di molti suicidi sta nel fatto che quando un funzionario viene messo sotto inchiesta per corruzione nella maggior parte dei casi viene coinvolta tutta la sua famiglia. Ci sono stati anche casi in cui i figli degli indagati sono stati cacciati da scuole prestigiose. Suicidandosi gli indagati trovano un modo per chiudere la vicenda e proteggere la famiglia consentendole anche di continuare a godere delle sostanze accumulate, illecitamente o meno.
Archiviato in sol dell'avvenire, Vita cinese
Giornalisti filmano politici cinesi che banchettano a base di animale in estinzione, vengono picchiati
Quattordici ufficiali di polizia sono stati sospesi dopo che tre giornalisti hanno denunciato di essere stati picchiati da loro per aver sorpreso politici e funzionari governativi ad una cena di lusso a base di carne di salamandra gigante, una specie in via di estinzione. Secondo quanto riporta il Global Times, giornalisti del Nandu Daily, quotidiano di Guangzhou (ex Canton), nella provincia meridionale del Guangdong, avevano filmato la cena alla quale hanno preso parte 28 funzionari governativi a Shenzhen, ai confini con Hong Kong, che usando soldi pubblici mangiavano pietanze a base di carne dell’animale protetto. Tra i politici e funzionari, anche il capo del dipartimento locale di pubblica sicurezza. Alla vista dei giornalisti, le guardie del corpo li hanno aggrediti distruggendo le loro attrezzature. Oltre alla salamandra gigante, alla cena sono stati serviti pesci pescati in un’area protetta – dove la pesca è vietata – e numerose bottiglie di vino, il tutto per un costo di diverse migliaia di euro.

Salamandra gigante (da http://www.zocalo.com.mx)
Archiviato in E' bello 'o magnà
Indagato l’ex ras della sicurezza nazionale cinese Zhou Yongkang
L’ ex-capo dei servizi di sicurezza cinesi Zhou Yongkang e’ indagato per corruzione. Lo afferma Nuova Cina secondo la quale Zhou, ex-potentissimo “zar” del mastodontico apparato di sicurezza cinese, e’ sotto indagine per “serie violazioni della disciplina” di partito, un’ espressione che nel linguaggio della politica cinese indica una prossima accusa di corruzione. L’indagine, aggiunge l’agenzia, e’ stata condotta dalla Commissione centrale per le ispezioni di disciplina, che e’ diretta da Wang Qishan, un alleato del presidente Xi Jiping. Lanciando piu’ di un anno fa la sua implacabile campagna contro la corruzione, Xi aveva affermato che avrebbe colpito non solo i “moscerini” ma anche le “tigri”, cioe’ i funzionari di alto livello. Nei mesi scorsi, almeno 200 persone ritenute vicine a Zhou Yongkang sono cadute sotto la mannaia della Commissione per la disciplina. Zhou e’ stato dal 2007 al 2012 membro del Comitato permanente dell’ufficio politico (Cpup), la massima espressione del potere politico in Cina, ed era considerato un “intoccabile”. L’ex-capo della sicurezza aveva sostenuto l’ ascesa verso i massimi livelli del potere di Bo Xilai, l’ ambizioso uomo politico caduto in disgrazia e condannato all’ ergastolo per corruzione e abuso di potere.
fonte: ANSA
Archiviato in sol dell'avvenire
All’asta articoli di lusso dati come tangenti
Alle prese con il tentativo di dare credibilità alla sbandierata campagna di lotta al malaffare, la nuova leadership cinese mette all’asta a partire da domani e sino a sabato un piccolo campionario di oggetti provento di episodi di corruzione in seno alla nomenklatura scoperti dalla polizia. L’asta si svolge a Wenzhou, nella provincia sud orientale cinese dello Zhejiang, e a essere battuti sono prodotti di marchi di lusso incamerati come tangenti a funzionari di governo. Secondo il South China Morning Post, tra gli oggetti, – in parte sequestrati, in gran parte stati “restituiti volontariamente” – spiccano articoli firmati Dolce & Gabbana, Gucci, Burberry e così via. Non mancano neppure gioielli od orologi di Cartier. Il prezzo più basso di partenza è stato fissato per una maglietta di Dolce & Gabbana (40 Yuan, circa 5 euro). I quadri e le antichità recuperate verranno invece donate ai musei della provincia.
Archiviato in Vita cinese
Generale dell’esercito sotto accusa per corruzione
Un generale dell’esercito cinese è finito sotto accusa dinanzi alla Corte marziale perché accusato di corruzione. Lo riferisce la stampa locale. Gu Junshan, tenente generale, deve affrontare l’accusa di appropriazione indebita, corruzione, abuso di fondi statali e di abuso di potere da parte della procura militare cinese. Gu è il militare più alto in grado a essere accusato di reati così gravi dal 2006 quando a finire sotto processo fu il vice Ammiraglio Wang Shouye che fu poi condannato a morte con pena sospesa per appropriazione indebita. Le indagini sull’operato del generale Gu, che ha 57 anni, vanno avanti da oltre due anni. Anche il capo di Gu e suo alleato, il Generale Xu Caihou, ex vice presidente della Commissione militare centrale, è stato arrestato due settimane fa e messo sotto inchiesta. Secondo l’accusa il generale Gu avrebbe condiviso le sue ricchezze con il suo superiore, Xu Caihou. In particolare Gu Junshan avrebbe donato alla figlia di Xu, come regalo di nozze, una carta bancaria contenente 20 milioni di yuan (quasi due 2 milioni e mezzo di euro), ottenendo, in cambio di questi regali, delle promozioni dal suo capo. Il generale Gu, entrato a far parte dell’esercito a 17 anni, ha sposato la figlia di Zhang Longhai, che all’epoca era commissario della sedicesima divisione dell’aviazione. La parentela con Zhang nel 1985 consenti’ a Gu di salvarsi evitando i massicci tagli che furono fatti nell’esercito.
Archiviato in Diritti incivili, Esercito del popolo