E’ figlia di immigrati, a Shanghai non la vogliono a scuola

Rabbia e malcontento tra alcuni abitanti di Shanghai per la decisione delle autorità locali di consentire ad una bimba di sei anni, appartenente ad un’altra provincia, quella dello Shandong, di frequentare la scuola statale a Shanghai, dopo che il suo caso era stato sollevato durante una trasmissione televisiva. Secondo quanto riferisce il quotidiano di Hong Kong, South China Morning Post, molti genitori residenti nella capitale economica cinese si sono detti contrari alla decisione e hanno definito con sprezzo la bambina una ”locusta”. Diao Qianwen, originaria della provincia dello Shandong, è stata allevata dai nonni a Shanghai. La madre l’ha abbandonata alla nascita e il padre è in carcere appunto nella provincia dello Shandong. Fino a qualche tempo fa tutte le scuole di Shanghai avevano rifiutato di accoglierla, adducendo sia la mancanza di un documento ufficiale che provasse lo stato di tutori legali dei nonni e anche il fatto che essi non avrebbero contribuito a pagare la quota del fondo di sicurezza sociale che è la condizione per l’iscrizione a scuola di ogni nuovo studente. E così Diao non poteva andare a scuola. Fino a quando un giornalista televisivo, venuto a conoscenza del caso, ne ha parlato durante una trasmissione, spingendo così le autorità a intervenire. La bimba finalmente è stata ammessa ma per la gente di Shangai questo viola le leggi locali e rappresenta un pericoloso precedente. ”Mi sta simpatica la bimba, non ho nulla contro di lei – ha commentato un abitante della megalopoli su Weibo, il twitter cinese – ma cosa accadrà ora? migliaia di figli dei migranti vorranno andare a scuola qua e toglieranno posto ai nostri figli che ne hanno diritto. Le classi sono già troppo affollate”. Non è la prima volta che gli abitanti di Shanghai si confrontano con i problemi degli immigrati da altre province che vedono come una minaccia alle loro risorse locali.

Lascia un commento

Archiviato in Diritti incivili

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...