Archivi tag: zheijiang

Bloccati due attivisti, una detenuta in luogo segreto

Le autorità cinesi hanno bloccato due attivisti mentre stavano per imbarcarsi alla volta di Ginevra, per una riunione Onu, e di una di questi non si hanno notizie. Lo riferisce l’organizzazione Chine Human Rights Defender. Della donna, Cao Shunli, non si hanno notizie dal 14 settembre, quando agenti della polizia l’hanno prelevata mentre si stava per imbarcare per Ginevra per partecipare ad una conferenza sui Diritti Umani. Nello stesso giorno è stato bloccato all’aeroporto di Guangzhou, l’ex Canton, l’attivista di Shanghai Chen Jianfang. Secondo l’organizzazione non governativa, negli stessi giorni altri attivisti sono stati interrogati dalle autorità, sempre sulla stessa conferenza di Ginevra. Cao Shunli negli anni si è molto impegnata per i diritti umani in cina, scrivendo anche diversi studi proprio per l’organismo di Ginevra. Dal 2008, è stata arrestata diverse volte dalle autorità. Chen ha trascorso più di un anno in un campo di lavoro, dopo essere stato arrestato per aver partecipato a Shanghai a una manifestazione di protesta.

Lascia un commento

Archiviato in Diritti incivili

Finisce borsa di studio in Usa, protesta dissidente Chen

Il dissidente cinese Chen Guangcheng ha accusato la New York University, in un comunicato diffuso oggi, di aver messo fine alla sua borsa di studio cedendo alle ”forti e incessanti pressioni” esercitate dal governo di Pechino. La Nyu ha respinto l’accusa affermando che ”tutte le borse di studio hanno un termine” e che l’esaurimento di quella concessa al dissidente ”non a nulla a che vedere” con le pressioni del governo cinese. Chen, 41 anni, cieco fin da bambino per una malattia congenita, era scappato l’anno scorso dagli arresti domiciliari ai quali veniva tenuto illegalmente e si era rifugiato nell’ambasciata americana di Pechino. Dopo una difficile trattativa, gli era stato concesso di recarsi negli Usa con la moglie e i figli. Un portavoce della Nyu ha sostenuto che Chen ha avuto offerte da altre due universita’ americane. Chen e’ un avvocato autodidatta che si e’ battuto per i diritti civili nella sua provincia natale dello Shandong, nella Cina orientale. Il suo attivismo lo ha portato a scontare piu’ di tre anni di prigione.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Diritti incivili

Moglie premio Nobel detenuto scrive a presidente Xi

Liu Xia, la moglie del premio Nobel per la pace Liu Xiaobo, che sta scontando 11 anni di prigione, ha scritto una lettera aperta al presidente cinese Xi Jinping per protestare contro la condanna – anche questa a 11 anni – inflitta a suo fratello e contro la sua stessa detenzione agli arresti domiciliari. “Dall’ottobre del 2010 ho perso la mia libertà personale. Nessuno mi ha detto la ragione dei miei arresti domiciliari. Forse in questo paese è un crimine essere la moglie di Liu Xiaobo”, ha scritto la donna, che si firma “la cittadina Liu Xia”. Quanto alla condanna del fratello, emessa dopo un processo rapido e tenuto a porte chiuse, Liu Xia la definisce “assolutamente ingiusta”. La donna chiede al presidente di cambiare la situazione prima che il “sogno cinese” (un’ espressione coniata dallo stesso Xi Jinping) si trasformi in un “incubo cinese”. La lettera è stata diffusa su Twitter, il sito di comunicazione sociale che in Cina è bloccato dalla censura ma che è raggiungibile con l’uso di alcuni software che permettono di aggirare la “muraglia” della censura.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Diritti incivili

Scomparso regista indipendente, forse in carcere segreto

Il regista indipendente di documentari Du Bin è scomparso dalla sua abitazione di Pechino. Secondo quanto riferisce il South China Morning Post, a denunciare la scomparsa è stata la sorella di Du, che ha affermato di non aver avuto più notizie dal fratello dallo scorso 31 maggio, solo pochi giorni prima dell’anniversario della strage di piazza Tiananmen. E’ proprio quest’ultima circostanza a fare temere che il regista sia stato vittima della repressione delle forze dell’ordine e sia tenuto in detenzione in qualche luogo segreto. “Non so dove si trovi mio fratello – ha detto Du Jirong – on line alcune persone hanno scritto che è in carcere, se è così starà male, lui non è mai stato in carcere”. A preoccupare la famiglia anche il rinvenimento, nell’ appartamento del regista, di un ordine di comparizione presso l’ufficio di pubblica sicurezza del distretto di Fengtai. In base alla legge cinese una persona può essere trattenuta in stato di detenzione amministrativa fino a 15 giorni per “disturbo dell’ordine pubblico”. “Du Bin non è un dissidente politico – ha osservato Nicholas Bequelin, ricercatore ad Hong Kong dell’organizzazione Human Right Watch – ma è comunque considerato un personaggio scomodo per i temi che ha sempre trattato nei suoi documentari”. Solo poche settimane fa aveva presentato un documentario sul campo di lavoro ‘Masanjia’ nella provincia del Liaoning, censurato nella Cina, in cui descriveva le condizioni di assoluto degrado in cui vivono le persone che vi sono rinchiuse. Inoltre, la settimana prima, aveva pubblicato a Hong Kong un libro dal titolo “il massacro di Tiananmen”.

Lascia un commento

Archiviato in Diritti incivili

Pesante condanna per cognato premio Nobel Liu Xiaobo

Il cognato del premio Nobel detenuto Liu Xiaobo è stato condannato oggi a 11 anni di prigione per truffa da un tribunale di Huairou, una piccola città nel nordest della Cina non lontana dalla capitale, Pechino. Anche Liu Xiaobo sta scontando una condanna ad 11 anni di detenzione per aver stilato e promosso il documento Charta08, che chiede l’ instaurazione in Cina di un sistema democratico e che è stato firmato da migliaia di cittadini. “Non posso accettare questo verdetto, è semplicemente una persecuzione”, ha dichiarato Liu Xia, moglie di Liu Xiabo, al termine dell’ udienza nella quale è stata annunciata la condanna. La stessa Liu Xia è tenuta agli arresti domiciliari pur non essendo accusata di alcun reato dal 2010, quando il premio Nobel per la pace fu assegnato al marito. Secondo gli attivisti per i diritti umani il processo contro Liu Hui è stato costruito ad arte per assestare un nuovo colpo alla famiglia del premio Nobel. La corte di Huariou lo ha riconosciuto colpevole di aver truffato un uomo chiamato Zhang Bing, derubandolo di circa tre milioni di yuan (370mila euro).

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Diritti incivili

Passaporto a madre e fratello di Chen Guangcheng

Il fratello del dissidente cinese Chen Guangcheng, che dall’anno scorso si trova negli Usa dopo una rocambolesca fuga dagli arresti domiciliari, ha avuto il passaporto. La notizia viene mentre sta per iniziare in California il vertice tra il presidente americano Barack Obama e quello cinese, Xi Jinping. L’uomo, Chen Guangfu, ha precisato di aver presentato la domanda in gennaio. Suo figlio, Chen Kagui, è in prigione dall’ anno scorso con l’ accusa di aver ferito a colpi di coltello due agenti di polizia. Kagui, che ha 34 anni, ha sostenuto che i due avevano fatto irruzione nella casa dei suoi genitori minacciandoli e senza qualificarsi dopo la fuga di Chen Guangcheng. Il dissidente – un avvocato autodidatta che nella sua provincia natale del Guangdong si è battuto per i diritti civili – era riuscito a rifugiarsi nell’ Ambasciata americana di Pechino. Dopo una difficile trattativa diplomatica, gli è stato consentito di recarsi negli Usa, dove gli era stata concessa una borsa di studio.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Diritti incivili

Nuovo video di Ai Weiwei: le mie prigioni (il contenuto potrebbe urtare la suscettibilità di qualcuno)

Dopo il video stile Gangnam style, Ai Weiwei, il noto artista e dissidente cinese che nel 2011 sconto’ 81 giorni di carcere ufficialmente per evasione fiscale ma in realta’ per il suo impegno politico, si lancia ora nella musica heavy metal. E’ infatti appena uscito il suo singolo ‘Dumbass’ (idiota), ispirato proprio al periodo della sua carcerazione. L’artista ha descritto il brano come una sua riflessione sulla difesa dei diritti umani in Cina. ”Mi alzo come un pazzo, e il paese e’ come una prostituta”, recita una parte della canzone. Ad accompagnare l’uscita del brano anche un video, che si puo’ vedere e scaricare anche sul sito ufficiale dell’artista aiweiwwei.com, girato in una stanza che riproduce dettagliatamente la cella in cui Ai Weiwei trascorse gli 81 giorni della sua prigionia. ”Avevo memorizzato ogni singolo dettaglio di quella stanza – ha raccontato l’artista -. La canzone e il video sono il miglior modo di rappresentare quella esperienza”. Il brano ‘Dumbass’ e’ tratto da un album che uscira’ a breve, tutto di musica heavy metal, dal titolo ‘La Divina Commedia’. Tutte le parole delle canzoni sono scritte da Ai Weiwei, mentre la musica e’ stata composta dal suo amico Zuoxiao Zuzhou.

Lascia un commento

Archiviato in Diritti incivili

Chen Guangcheng denuncia vessazioni contro fratello

Il dissidente cinese non vedente, Chen Guangcheng, che l’anno scorso riuscì a fuggire dagli arresti domiciliari, a rifugiarsi nell’ambasciata americana e poi a partire per gli Stati Uniti dopo un braccio di ferro fra Washington e Pechino, ha denunciato oggi alla stampa che il fratello – che vive nella Repubblica popolare – da una decina di giorni è oggetto di angherie e vessazioni da parte delle forze di sicurezza. Gli attacchi a Chen Guangfu, 56 anni, che abita nel villaggio di Dongshigu, sono iniziati il 18 aprile scorso, con lanci di pietre, bottiglie, carcasse di pollame contro la sua casa, e sono proseguiti fino a oggi ha proseguito il dissidente, parlando da New York, dove studia Legge. “Questo è un Paese di banditi, non è un Paese dove vige la legge”, ha detto. “Se hai dei principi, e fai quello che è giusto, perché devi avere paura della gente? – ha aggiunto -. E poi cosa significano questo genere di attacchi notturni?”, ha continuato a chiedersi il dissidente, definendo gli autori di questi episodi come dei “ladri” o della “gente che ha una visione del mondo ristretta”. E questo, aggiunge, è quello che è diventato il Partito Comunista cinese”.

Lascia un commento

Archiviato in Diritti incivili

Liu Xia esce dopo oltre due anni, “dite a tutti che non sono libera”

“Dite a tutti che non sono libera. Nessuno di noi è libero”. E’ il grido di Liu Xia, la moglie del premio Nobel per la Pace Liu Xiaobo, che per la prima volta dopo due anni è riuscita a rompere il silenzio forzato al quale é stata costretta da arresti domiciliari blindatissimi. L’occasione è stata un’udienza in tribunale, che le ha permesso di uscire dalla sua ‘prigione’. E lei non se l’é lasciata sfuggire. Il resto lo ha fatto una foto e, soprattutto, twitter. Così le parole della poetessa, rea solo di sostenere e appoggiare le battaglie del marito (di fatto non è accusata di alcun reato) hanno fatto il giro del web. E del mondo. Liu Xia non può lasciare la sua casa di Pechino da quando suo marito, che ha partecipato ai moti di Tiananmen ed è promotore del documento ‘Charta08’ sulla necessità di instaurare in Cina un sistema politico democratico, è stato insignito del Nobel per la Pace nel 2010. Tanto che né lui, agli arresti dal 2009, né lei, sono riusciti a ritirare il prestigioso riconoscimento. Ma contro Liu Xia non esiste alcuna condanna: non è accusata di alcun reato, non è mai stata processata e la sua detenzione è illegale. Oggi il permesso di uscire per partecipare ad un’udienza del processo in corso nei confronti del fratello, finito nelle maglie delle autorità cinesi e arrestato il 31 gennaio scorso per una disputa immobiliare, risolta in realtà da tempo. Un breve istante di libertà che Liu ha deciso di sfruttare fino in fondo. E così quando l’auto sulla quale viaggiava è passata davanti a un gruppetto di giornalisti ha immediatamente abbassato il finestrino e lanciato il suo grido di dolore: “Dite a tutti che non sono libera. Mi mancate tutti tanto. Grazie per il vostro sostegno”. Lo scorso 28 dicembre, quattro attivisti, sfruttando il cambio delle guardie che stazionano dinanzi alla sua casa, sono riusciti ad avvicinarsi alla porta e a parlarle, filmandola. All’inizio di dicembre, due giornaliste sono riuscite a sfruttare un calo nei controlli degli agenti e si sono avvicinate alla porta della donna, riuscendo a scambiare con lei qualche parola, mentre mesi prima altri l’avevano filmata dalla strada. Ma mai il suo messaggio era giunto così forte e chiaro.

1 Commento

Archiviato in Diritti incivili

Chen Guangcheng denuncia: “Pechino perseguita la mia famiglia”

Il dissidente cieco cinese Chen Guangcheng, che riuscì a riparare negli Stati Uniti lo scorso anno dopo essersi rifugiato nell’ambasciata Usa a Pechino, ha accusato le autorità cinesi di non rispettare i patti e di perseguitare i suoi familiari rimasti in Cina. In dichiarazioni rilasciate a Washington, Chen ha detto: “Non solo il governo non rispetta le promesse che aveva fatto un anno fa, ma la situazione è ulteriormente peggiorata perché non hanno smesso di perseguitare i miei familiari”. Chen, che era stato condannato a quattro anni per aver pubblicamente criticato gli eccessi della politica del figlio unico e posto agli arresti domiciliari, si conquistò in novembre i riflettori internazionali per essere riuscito a fuggire dal suo villaggio e a rifugiarsi nell’ambasciata Usa, scatenando una crisi diplomatica fra Pechino e Washington. Alla fine la Cina gli concesse di espatriare negli Stati uniti per studiare diritto a New York, dove vive con la famiglia. Fra le altre cose, un nipote di Chen è stato condannato a tre anni di carcere lo scorso novembre. “Questo basta a dimostrare che il regime comunista cinese non ha intenzione di cambiare”, ha detto Chen, che ha chiesto a Washington di pubblicare i verbali delle trattative segrete fra Usa e Cina quando lui era ospite dell’ambasciata.

Lascia un commento

Archiviato in Diritti incivili