Archivi tag: xu zhiyong

Quattro anni di reclusione a dissidente Xu Zhiyong

Chiedeva uguaglianza, moralità nella vita pubblica e trasparenza sulle ricchezze dei funzionari pubblici. Ma Xu Zhiyong, avvocato e attivista di spicco cinese particolarmente impegnato contro la corruzione e fondatore del Movimento dei nuovi cittadini, è stato condannato a 4 anni di reclusione per “disturbo dell’ordine pubblico”. Il verdetto, giunto in un contesto di crescente repressione delle voci dissidenti, ha “profondamente” deluso gli Stati Uniti. “Esortiamo le autorità cinesi – ha detto il portavoce del Dipartimento di Stato Usa, Jen Psaki – a rilasciare immediatamente Xu e gli altri prigionieri politici e a garantire loro protezione e libertà”. Già nei giorni scorsi, in occasione dell’arresto di altri militanti, Amnesty International aveva espresso preoccupazione. E già gli Stati Uniti e l’ambasciata Ue in Cina erano intervenuti. Ma Pechino aveva risposto chiedendo di “non interferire negli affari interni della Cina”. Xu, 40 anni, sostenitore della riforma del sistema giudiziario, è il fondatore del Movimento dei nuovi cittadini, una rete di attivisti nel mirino delle autorità. Tra le attività del gruppo alcuni raduni in strada e discussioni pubbliche su argomenti legati alla società civile, dall’uguaglianza alla corruzione delle élite. Durante il suo processo, Xu Zhiyong è rimasto in silenzio non volendo partecipare “a questa messa in scena teatrale”, aveva spiegato il suo legale. L’avvocato di Xu, Zhang Qingfang, ha descritto il processo come “teatro puro”, la cui “conclusione era nota in anticipo”. Per quanto riguarda la reazione del suo cliente, si riassume in poche parole: “alla fine, avete distrutto l’ultima traccia di credibilità e rispetto dello Stato di diritto in Cina”. Human Rights Watch e Amnesty hanno immediatamente condannato il verdetto, e i sostenitori di Xu hanno espresso incredulità riferisce il The Telegraph. “Lui ci ha sempre detto di rispettare la legge e di evitare l’azione radicale”, ha detto Wang Yuping, 58 anni. “Non capisco perché Xu è stato arrestato. Lui stesso non ha infranto la legge e non ci ha insegnato ad infrangerla”. Il processo a Xu si è svolto mercoledì scorso a porte chiuse, fra imponenti misure di sicurezza e il divieto per la stampa estera di entrare in aula. Anche ai diplomatici europei non è stato permesso di assistere al procedimento. Per questo e altro gli avvocati di Xu hanno affermato di considerare il processo “illegale” e Xu ha deciso di rimanere in silenzio per tutta la durata del procedimento.

fonte:ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Diritti incivili

A processo Xu Zhiyong, attivista per la trasparenza della politica in Cina

Ha lanciato un movimento per la trasparenza chiedendo ai dirigenti politici cinesi di rendere pubblica la loro situazione finanziaria. E proprio oggi – nel giorno in cui scoppia lo scandalo sui miliardi accumulati da decine di parenti dei principali leader nei paradisi fiscali emerso grazie ad un gruppo di giornalisti indipendenti – si è aperto a Pechino il processo contro di lui. Xu Zhiyong, uno dei piu’ noti attivisti per i diritti umani e fondatore del Nuovo Movimento dei Cittadini è accusato di aver ”radunato una folla per disturbare l’ordine pubblico”. L’ aula nella quale si è svolta l’udienza del processo, alla periferia di Pechino, era protetta da un massiccio schieramento di polizia che ha tenuto a distanza attivisti e giornalisti. I corrispondenti della Bbc e dalla Cnn sono stati presi di mira dagli agenti. In un messaggio sul sito di comunicazione sociale Twitter, David McKenzie della Cnn ha affermato di essere stato “spintonato e detenuto” e che l’ equipaggiamento della sua troupe è stato ”danneggiato”. Diplomatici europei hanno affermato di essere riusciti ad entrare nell’ edificio che ospita il tribunale ma non nell’ aula per assistere al procedimento. Altri sette membri del gruppo da lui fondato verranno processati nelle prossime settimane. Gli esponenti del Nuovo Movimento dei Cittadini sono i piu’ noti tra le centinaia di attivisti finiti nel mirino dell’apparato di sicurezza cinese negli ultimi 14 mesi, cioè da quando è salito al potere il presidente della Repubblica e segretario del Partito Comunista Cinese Xi Jinping. Gli avvocati di Xu hanno affermato di considerare il processo “illegale” e di aver deciso di rimanere in silenzio nel corso del procedimento. La condanna di Xu, che rischia fino ad un massimo di cinque anni di prigione, è considerata “sicura” dai legali. Il portavoce del ministero degli esteri cinese Hong Lei, in un briefing per la stampa a Pechino, ha sostenuto che quello di Xu e’ “un ordinario caso criminale” che viene perseguito “sulla base delle leggi esistenti”. “Invece della lotta contro la corruzione promessa dal presidente Xi – ha dichiarato Roseann Rife, dell’ organizzazione umanitaria Amnesty International – stiamo assistendo ad un attacco contro coloro che denunciano la corruzione”.

fonte: Beniamino Natale per Ansa

Lascia un commento

Archiviato in Diritti incivili

Fermato avvocato democratico Xu Zhiyong

L’ avvocato democratico cinese Xu Zhiyong, fondatore dell’ organizzazione non governativa Costituzione Aperta, è stato fermato oggi dalla polizia a Pechino. Lo affermano amici dell’ avvocato. Il fermo sarebbe collegato alla denuncia da parte di Xu delle discriminazioni a favore dei residenti di Pechino tra gli studenti che affrontano il “gaokao”, l’ esame di ammissione agli studi superiori. Milioni di studenti cinesi affrontano oggi e domani il “gaokao”.

Lascia un commento

Archiviato in Diritti incivili, Senza Categoria