Archivi tag: ue

La Cina non paga la tassa europee sulle emissioni CO2 degli aerei

Rischio nuovo scontro fra Ue e Cina per la discussa tassa sulle emissioni di CO2 dei voli in Europa. A riaprire la querelle è la denuncia da parte di ong e eurodeputati del mancato rispetto da parte di compagnie cinesi, indiane e saudite, che assicurano anche collegamenti intra-Ue, della normativa sul mercato europeo delle emissioni (Ets) in vigore l’anno scorso. Una violazione che mette in discussione la credibilità dell’Ue e su cui non intende chiudere gli occhi l’eurodeputato tedesco Peter Liese (Ppe), caponegoziatore del dossier con Consiglio e Commissione. “Le compagnie di Cina, India e Arabia Saudita non hanno rispettato la legge europea che si applica ai voli interni” attacca Bill Hemmings, dell’associazione ambientalista Transport&Environment. “Gran Bretagna, Francia e Germania, sotto pressione per le commesse di Airbus, hanno al massimo inviato una lettera” aggiunge Hemmings, secondo cui gli stessi tre Paesi ora premono perché la nuova legge in discussione “limiti l’Ets ai voli interni all’Ue fino al 2016 o al 2020”. “Finché non sarà rispettata la normativa – minaccia Liese – non sono disposto a chiudere un accordo sulla nuova proposta della Commissione Ue”, che prevede una tassa sulla CO2 emessa dai voli, inclusi quelli intercontinentali, nella tratta di spazio aereo europeo. L’Europarlamento tiene il coltello dalla parte del manico: se non si dovesse trovare un accordo prima delle elezioni, ad essere in vigore sarebbe la norma che copre le emissioni delle intere tratte dei voli in arrivo e in partenza dall’Europa, senza “sconti” per nessuno. “Quando non si rispetta questa legge – spiega Liese – si può eliminare il diritto di volare nell’Ue: spetta agli Stati membri e alla Commissione fare quanto richiede la legislazione, serve una reazione forte”. Sullo stesso lato della barricata anche l’associazione europea delle compagnie low cost, come Ryanair o Easyjet (ELFAA), che ormai coprono quasi il 50% del traffico aereo europeo. Il segretario generale dell’ELFAA, John Hanlon, chiede un trattamento uguale per tutti e che la nuova norma in discussione riveda i parametri tecnici di efficienza ambientale, attualmente a favore delle compagnie aeree di lungo raggio rispetto a quelle europee. “Il meccanismo dell’Ets deve essere equo: chi vola per dieci ore è più efficiente. Noi voliamo e atterriamo in 90 minuti e sono le fasi di decollo e atterraggio le meno efficienti”. Altro punto forte su cui concordano ong, compagnie low cost e eurodeputati è quello di destinare i proventi della tassa sulla CO2 dell’aviazione, che per ora entrano nelle casse degli Stati membri, alla ricerca per aerei più verdi e alla cooperazione per la lotta ai cambiamenti climatici. “Dobbiamo negoziare questo aspetto con gli Stati membri, così la legge sarebbe anche più credibile con i Paesi terzi” spiega Liese, che si prepara al primo voto sulle nuove regole in commissione ambiente dell’Europarlamento, il 30 gennaio prossimo. Poi partirà la corsa ai negoziati con i 28 Stati membri, a caccia di un accordo prima della scadenza del Parlamento europeo.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Polluzione (che dall'inglese significa l'inquinamento)

Ok definitivo Ue a misure antidumping pannelli solari cinesi

Via libera definitiva del Consiglio Ue alle misure antidumping e antisussidi nei confronti dei pannelli solari cinesi. I ministri dei 28 hanno dato il loro ok all’accordo amichevole che la Commissione Ue aveva trovato con la Cina a fine luglio, che prevede dazi solo per gli esportatori cinesi che non partecipano all’intesa e quote di esportazione per gli altri. Le misure entreranno in vigore il 6 dicembre e si applicheranno per due anni. Le imprese cinesi che hanno deciso di non partecipare all’accordo con Bruxelles, e contano per circa il 30% delle esportazioni verso l’Europa, da venerdì dovranno pagare dazi del 47,6%. Gli esportatori che invece hanno accettato l’intesa potranno continuare ad esportare ad un prezzo concordato e senza dazi panelli solari sino a un volume massimo concordato di gigawatt, che comunque il mercato europeo da solo non sarebbe in grado di coprire. Bruxelles aveva aperto un’inchiesta antidumping nel settembre 2012 e una anti-sussidi nel novembre successivo. A giugno la Commissione aveva deciso quindi di imporre dazi dell’11,8% che sarebbero saliti al 47,6% ad agosto. La tensione era subito montata con la Cina, che aveva aperto un’indagine antidumping sul vino europeo. Dopo una serie di negoziati Bruxelles ha accettato un’intesa amichevole con Pechino il 2 agosto, che è stata confermata ed estesa oggi anche per i sussidi, insieme all’ok da parte del Consiglio Ue alle misure antidumping e antisussidi per gli esportatori che non vi partecipano.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Ue-Cina: ok a mandato Commissione per accordo investimenti

I 28 stati membri dell’Ue hanno dato mandato all’unanimità alla Commissione europea per negoziare un accordo per gli investimenti con la Cina. L’obiettivo è di concludere le discussioni nell’arco di due anni e mezzo. La decisione presa dai ministri Ue a Lussemburgo, che era attesa, mira a proteggere gli investimenti ma soprattutto ad aprire l’accesso al mercato nelle due direzioni. ”Siamo stati tutti favorevoli perché l’accordo va totalmente a vantaggio dell’Europa, perché la Cina è ancora un mercato chiuso”, ha affermato il viceministro allo sviluppo economico Carlo Calenda, sottolineando l’aspetto non solo di tutela degli investimenti ma soprattutto di accesso al mercato. I settori su cui Bruxelles vuole intervenire per aprire l’accesso al mercato alle aziende Ue sono principalmente i servizi, inclusi quelli finanziari, ma anche il settore manifatturiero e in particolare il problema delle joint-venture a cui Pechino obbliga le società europee quando vogliono operare in Cina. Il Parlamento europeo ha già avvertito che, se sarà raggiunta un’intesa con Pechino, non darà il suo ‘ok’ se non assicurerà la dovuta protezione alle imprese europee.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Forse venerdì atteso ok dell’Ue al mandato investimenti Cina

Dovrebbe arrivare venerdì dai ministri del 28 riuniti per il Consiglio Ue commercio il via libera al mandato alla Commissione europea per negoziare con la Cina un accordo per ‘aprire’ gli investimenti tra i due blocchi. E’ quanto si apprende da fonti Ue, secondo cui gli stati membri sono favorevoli a procedere e non dovrebbero esserci particolari ostacoli all’adozione del mandato negoziale. Si tratta della ‘prima’ assoluta di questo tipo di accordo, resa possibile dal Trattato di Lisbona – che ha stabilito gli investimenti esteri diretti essere di competenza esclusiva dell’Ue – ma finora mai utilizzata. La decisione di lanciare i negoziati era stata presa dal vertice bilaterale Ue-Cina tenutosi a Pechino a febbraio 2012, e la Commissione ha adottato il mandato negoziale a fine maggio, che pero’ per diventare effettivo deve ricevere l’ok del Consiglio. Il Parlamento europeo in questa fase ha solo un ruolo consultivo, ma ha già avvertito che, se sarà raggiunta un’intesa con Pechino, non darà il suo ‘ok’ se il dossier non sarà stato trattato con trasparenza e se non assicurerà la dovuta protezione alle imprese europee. I settori su cui Bruxelles vuole intervenire per aprire l’accesso al mercato alle aziende Ue sono principalmente i servizi, inclusi quelli finanziari, ma anche il settore manifatturiero e in particolare il problema delle joint-venture a cui Pechino obbliga le società europee quando vogliono operare in Cina. L’obiettivo di Bruxelles e’ infatti aumentare la protezione degli investimenti europei in Cina e viceversa, fornendo un quadro legale ed amministrativo coerente che dovrebbe accrescere l’accesso al mercato cinese dei flussi di investimenti europei, che nel 2011 sono stati appena 17,5 miliardi, pari a meno del 3% dei flussi totali di investimenti esteri diretti.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Da Pechino no a relazioni Bruxelles con Taiwan

La Cina risponde piccata alla risoluzione del Parlamento europeo che auspica un miglioramento delle relazioni Ue-Taiwan per innalzarle al livello di quelle tra l’Europa e la Cina. E’ quanto è emerso dal consueto briefing della portavoce del ministero degli esteri di Pechino Hua Chunying, secondo la quale: “L’Unione europea dovrebbe gestire in modo proprio le questioni relative a Taiwan e non avere nessun contatto ufficiali o accordo con l’isola”. La portavoce ha sottolineato come la questione taiwanese sia una faccenda interna alla Cina e che Pechino si oppone a qualsiasi interferenza straniera. “Non abbiamo obiezioni – ha detto la portavoce – che l’Unione europea e Taiwan abbiano scambi economici non governativi, ma ci opponiamo allo sviluppo di relazioni ufficiali”. Per Pechino, l’Ue dovrebbe gestire in maniera prudente la questione taiwanese ed aderire alla politica cinese di “un solo paese”.

Lascia un commento

Archiviato in Accà e allà (notizie dall'area)

Bruxelles determinata su dazi su solare cinese, Berlino contro

Sale la tensione con Pechino, che apre un’inchiesta antidumping sulla chimica europea, e tra Berlino e Bruxelles sulla questione dei dazi che quest’ultima intende imporre il 5 giugno nei confronti dei pannelli solari cinesi. La Commissione Ue sembra pero’ determinata a procedere per la sua strada. ”Prenderemo sicuramente nota delle posizioni consultive degli stati membri”, ma l’esecutivo comunitario – ha avvertito il portavoce del responsabile al commercio Karel De Gucht – ”e’ obbligato a vedere il quadro piu’ ampio e a prendere decisioni basate unicamente su prove”. E al momento, ha sottolineato il portavoce, ”ci sono 25mila posti di lavoro a rischio nel settore nell’Ue”, di conseguenza ”qualsiasi misura temporanea potenziale e’ una risposta d’emergenza per riequilibrare la posizione di mercato delle imprese europee di fronte al dumping della Cina che ne minaccia l’esistenza”. La decisione finale sui dazi temporanei (in media del 47%), che non e’ formalmente ancora stata presa e sara’ resa nota il 5 giugno con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Ue dei risultati preliminari dell’indagine antidumping di Bruxelles aperta lo scorso settembre, spetta in questa fase solo all’esecutivo comunitario. Solo una volta applicati i dazi provvisori sono legalmente possibili i negoziati con la Cina, e solo in vista della chiusura dell’indagine a dicembre gli stati membri avranno loro la ”parola finale” sulla questione. ”Dal nostro punto di vista le misure sanzionatorie non sono piu’ necessarie ed e’ per questo che la Germania ha detto no oggi”, ha avvertito il ministro dell’economia tedesco Philip Roesler in occasione della visita del premier cinese Li Keqiang a Berlino, nonostante sia un’azienda tedesca, la Ag Solar World, a guidare l’associazione delle aziende europee Eu ProSun all’origine delle denunce antidumping a Bruxelles. Nel frattempo Pechino, riferisce il quotidiano belga ‘Les Echos’, ha aperto un’inchiesta antidumping su prodotti chimici Ue derivati dal cloro, mettendo nel mirino gruppi europei come Solvay. Pechino ha anche minacciato di aprire un’indagine sul vino europeo, mentre Bruxelles ha gia’ aperto inchieste anche su vetri solari e tlc.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

A Bruxelles organizzato funerale anti-dazi sul solare cinese

Bara bianca, fiori e una banda di fiati rigorosamente in nero, un funerale in piena regola quello andato in scena oggi di fronte al Berlaymont, la sede della Commissione Ue, una cerimonia funebre a ricordo di ”200mila posti di lavoro persi”. A organizzarlo Afase, l’Alleanza per un’energia solare accessibile, che con questa originale protesta vuole colpire la proposta dell’esecutivo comunitario di gravare con dazi antidumping dal 37% al 67% i pannelli solari Made in China. ”Un piccolo gruppo di produttori europei ha chiesto alla Commissione di imporre queste misure – si legge nel volantino funebre – questi gruppi rappresentano solo il 3% del totale del solare Ue mentre poco meno di 300mila posti di lavoro dipendono da importazioni abbordabili”, come quelle provenienti da Pechino, per l’assemblaggio o il commercio dei pannelli. Afase sostiene inoltre che i dazi ”rendono impossibile il perseguimento degli obiettivi di contenimento delle emissioni e di sviluppo delle rinnovabili” approvati in sede europea. Secondo Afase il rincaro dei componenti provenienti dalla Cina potrebbe arrivare, nel peggior scenario, alla perdita di 242mila posti di lavoro e di 27 miliardi di euro. La Commissione dovra’ decidere entro il 5 giugno se imporre o meno i dazi.
Nei giorni scorsi la Cina ha annunciato indagini antidumping contro il vino europeo, una mossa considerata una ritorsione alla guerra sui pannelli solari.

fonte: ANSA

1 Commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

La Merkel chiede all’Ue di essere equa nei rapporti con la Cina. Non so come mai, ma equità in questo campo non lo assocerei né alla Germania né alla Cina

Alla vigilia della visita del premier cinese Li Keqiang a Berlino, domenica e lunedi’, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha assunto nuovamente oggi una posizione di compromesso sulla questione dei rapporti commerciali tra la Cina e l’Ue, recentemente gravati dalla questione dell’importazione di moduli per i pannelli solari a basso costo dalla Cina. Bruxelles e Pechino dovrebbero provare a trovare accordi equi, che possano accontentare entrambi, ha spiegato oggi Steffen Seibert, portavoce di Merkel. In questo senso la cancelliera discutera’ anche con il premier Li, ha aggiunto. Nella visita berlinese, l’unica in Ue per il primo viaggio del premier dopo l’incarico, Li sara’ accompagnato dal ministro degli Esteri Wang Yi, che incontrera’ il suo omologo tedesco Guido Westerwelle. Della delegazione faranno anche parte il ministro del Commercio Gao Hucheng e dal potente capo della commissione Sviluppo e Riforme, Xu Shaoshi, che saranno ricevuti dal ministro dell’Economia Philipp Roesler. Oltre alle questioni di natura economica e commerciale, i due capi di governo potrebbero affrontare la situazione siriana, della Corea del Nord e quella dei diritti umani. Li, che incontrera’ anche il presidente della Repubblica federale, Joachim Gauck, arrivera’ a Berlino sabato sera, ma non sono previsti incontro per il primo giorno: il premier cinese ha fatto sapere di volersi vedere la finale di Champions League in albergo.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Cina ribadisce opposizione a norme Ue su emissioni degli aerei

La Cina ha ribadito ieri sera la sua ferma opposizione alla decisione ‘unilaterale’ dell’Unione europea di inserire anche i voli internazionali che partono da aeroporti extra europei nel nuovo schema regolamentare delle emissioni. Lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Hong Lei. Secondo il portavoce, Pechino continua a chiedere che la questione debba essere discussa in sede internazionale dentro la cornice della convenzione internazionale delle Nazioni unite sul cambiamento climatico e dell’organizzazione internazionale dell’aviazione civile. La Cina fa propria l’istanza di altri paesi che hanno protestato contro la decisione europea. L’annuncio cinese di ieri, arriva dopo che l’Unione europea ha confermato che imporrà multe complessive di 2,4 milioni di euro ad otto compagnie aeree cinesi e due indiane se non si adegueranno alle nuove normative europee. La multa, già minacciata in passato, ha portato al blocco degli acquisti da parte delle compagnie aeree di aerei Airbus, il cui ordine è stato poi fatto, ma rischia di riportare di nuovo a ritorsioni commerciali.

Lascia un commento

Archiviato in Polluzione (che dall'inglese significa l'inquinamento)

Cina contro posizioni Ue su Tlc e pannelli solari

La Cina protesta nei confronti dell’Unione europea sia per una inchiesta su aziende telematiche cinesi, che sui pannelli solari. Il ministero del commercio di Pechino ha emesso oggi un comunicato nel quale si legge che “gli interessi cinesi ed europei saranno intaccati se l’Eu dovesse adottare le misure commerciali unilaterali contro le aziende cinesi di telecomunicazioni”. Ieri l’Unione Europea ha annunciato che è pronta ad aprire un’inchiesta antidumping sulle esportazioni cinesi di sistemi hardware e loro componenti utilizzati nell’ambito delle reti di telecomunicazione mobili. Nel mirino principalmente la Huawei e la Zte, che hanno anche importanti investimenti in alcuni paesi europei. Il ministero cinese ha comunicato che le due parti stano discutendo già da tempo sulla cosa, ma la decisione annunciata dall’Ue cambia le carte in tavola, spingendo la Cina “a prendere le misure necessarie per proteggere i suoi interessi legittimi. La parte che suscita l’attrito deve sopportarne le conseguenze”. Ma Pechino avverte anche che la riscossione di dazi punitivi sui pannelli solari cinesi da parte dell’Unione europea, “compromette gravemente” gli scambi commerciali bilaterali. L’Ue ha infatti deciso di sostenere la proposta di imporre dazi provvisori che vanno dal 37 al 68% sui pannelli solari cinesi.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)