Una delle maggiori esponenti delle ‘Madri di Tiananmen’, l’organizzazione che riunisce le donne i cui figli sono morti nella strage del 4 giugno 1989, hanno protestato contro il silenzio del governo canadese nei giorni dell’eccidio, dopo che sono stati diffusi cablogrammi dell’epoca nei quali l’ambasciata canadese riferiva di uccisioni da parte dell’esercito. Nei giorni scorsi, su un sito di informazione canadese, Blacklock Reporter, sono stati diffusi, su richiesta dell’allora corrispondente a Pechino del quotidiano South China Morning Post, una serie di cablogrammi inviati ad Ottawa dall’ambasciata canadese a Pechino, nei quali si definiva “crudele e disumano” quanto stava accadendo contro i manifestanti. Nei documenti si legge di uccisioni a freddo contro giovani e anziani da parte dei militari, ma anche la notizia, ricevuta dall’ambasciatore svizzero, che i leader cinesi di allora, preoccupati degli eventi, avevano trasferito tesori in Svizzera. Secondo un cablogramma inviato il 15 giugno, la Cina “era controllata da un gruppo di generali anziani viziosi e il governo è gestito da persone che seguono ciecamente i loro ordini”. Zhang Xianling, una delle leader del movimento delle madri di Tiananmen, si è chiesta quindi perché i governi stranieri non avessero pubblicato quello che sapevano sulla repressione anni fa. “Le loro nozioni di umanità e di giustizia – ha detto in una intervista a Radio Free Asia – hanno i loro limiti. Perché non si è parlato di questo, al momento e non ne parlano ora? Pare che abbiano ancora paura di ciò che il Partito comunista cinese potrebbe fare”.
Archivi tag: Tiananmen
Madri di Tiananmen contro Canada dopo la scoperta di cablogrammi relativi a strage 1989
Archiviato in Diritti incivili
Formalizzato l’arresto per il difensore dei diritti umani Pu Zhiqiang
Le autorità cinesi hanno formalizzato l’arresto per l’avvocato-attivista difensore dei diritti umani Pu Zhiqiang, in stato detentivo di fatto dallo scorso 6 maggio, quando fu arrestato in un raid contro attivisti in vista di Tiananmen. Secondo le informazioni delle associazioni che si battono per i diritti civili, Pu, 49 anni, che negli anni è stato anche l’avvocato dell’artista dissidente Ai Weiwei, è stato accusato di disturbo dell’ordine pubblico e di aver ottenuto informazioni personali illegalmente. Pu è un avvocato molto noto e molto note sono le sue battaglie nel corso degli anni per i diritti civili. Un messaggio pubblicato dall’ufficio di sicurezza pubblica della municipalità di Pechino, spiega che la polizia sta indagando su altri presunti crimini commessi da Pu, indicando così che l’avvocato, che partecipò ai moti di Tiananmen, potrebbe essere accusato anche di altro. Con le accuse attualmente rivolte a lui, Pu rischia una condanna fino a dieci anni di carcere. Oltre a Pu, secondo l’organizzazione China Human Rights and Democracy, è stato arrestato anche suo nipote Qu Zhenhong. Lo scorso 3 maggio, Pu Zhiqiang aveva partecipato in una casa privata a Pechino ad un incontro su Tiananmen, alla vigilia del venticinquesimo anniversario del massacro. Un partecipante all’incontro mise on line delle foto dello stesso e Pu ed altri furono arrestati dalla polizia. Oltre a lui e ai partecipanti dell’incontro, alla vigilia dell’anniversario di Tiananmen, la polizia ha arrestato decine e decine di attivisti. L’avvocato di Pu aveva chiesto il rilascio dello stesso per questioni mediche, visto che il difensore dei diritti umani soffre di diabete. Ma, secondo il suo legale, l’uomo è stato interrogato quotidianamente anche per dieci ore e le autorità ne hanno negato il rilascio, per poi formalizzare venerdì sera il suo arresto.
Archiviato in Diritti incivili
La Cina respinge le acuse di Usa e Onu su Tiananmen
La Cina ha respinto il comunicato del governo americano e le dichiarazioni dell’alto commissario dell’Onu per i diritti umani sulle commemorazioni della strage di Tiananmen, avvenuta 25 anni fa. Per il governo cinese, il comunicato americano “mostra una totale ignoranza dei fatti relativi all’incidente del 4 giugno, perchè accusa senza motivi il governo cinese, interferendo in affari interni del paese e violando le norme basilari che regolano le relazioni internazionali”. Ieri, in occasione del 25mo anniversario della strage, l’ufficio stampa della Casa Bianca aveva diffuso una nota non solo per condannare gli arresti degli ultimi tempi, ma per onorare la memoria di quanti morirono il 4 giugno del 1989, deplorando “l’uso della violenza per zittire le proteste pacifiche intorno a Tiananmen”. La richiesta di liberazione dei dissidenti arrestati alla vigilia dell’anniversario, era arrivata qualche giorno fa anche da Navi Pillay, l’alto commissario Onu per i diritti umani. Il portavoce del governo cinese ha annunciato che Pechino ha presentato una solenne protesta nei confronti del governo americano, opponendosi anche al comunicato della Pillay che giudica “irrispettoso della sovranità cinese”.
Archiviato in Diritti incivili
Le fiaccole di Hong Kong sfidano il silenzio di Pechino
La sfida di Hong Kong alla congiura del silenzio imposta dal regime cinese ha il volto di decina di migliaia di persone: 180.000 manifestanti silenziosi, secondo gli organizzatori, si sono raccolti oggi per commemorare le vittime del massacro di piazza Tiananmen – avvenuto 25 anni fa, nella notte tra il 3 e il 4 giugno del 1989 – nelle stesse ore in cui Pechino ignorava invece l’anniversario, stretta nella morsa di centomila uomini dei servizi di sicurezza e di 800mila vigili attivisti del Partito comunista. Lo spettacolo a Victoria Park, il giardino sull’isola di Hong Kong dove si è svolta la veglia, è stato impressionante. Buona parte dei manifestanti erano giovani, forse neppure nati ai tempi del bagno di sangue. E ognuno di loro brandiva una candela o una fiaccola. I promotori hanno sottolineato la partecipazione di un gran numero di persone venute dalla Repubblica Popolare Cinese. Un uomo sui 60 anni, per esempio, non ha esitato a rivolgersi ai giornalisti per dire di chiamarsi Chen e di essere arrivato dalla vicina città cinese di Shenzhen: perché a Hong Kong, ha denunciato, c’é spazio in “una società libera, nella quale si può parlare”, al contrario di quanto accade nella Cina popolare. Il 25/mo anniversario del strage di Tiananmen – in cui furono uccise centinaia, forse migliaia di persone che chiedevano l’introduzione di un sistema democratico – è coinciso del resto con un momento di forte tensione tra i democratici di Hong Kong e il governo di Pechino: accusato di non voler mantenere la promessa di garantire elezioni libere nell’ ex colonia britannica, oggi Regione Amministrativa Speciale della Cina. Una manifestazione più modesta, ma anch’essa significativa, per ricordare le vittime di Tiananmen si è svolta intanto a Taipei, la capitale di Taiwan, l’isola rivendicata dalla Cina ma di fatto indipendente dal 1949. In una dichiarazione, il presidente Ma Ying-jeou, che ha promosso la distensione con Pechino, si è augurato che i successori di Deng possano evitare “il ripetersi di una tragedia” come quella del 1989. Dall’esilio, anche il Dalai Lama – la guida spirituale e politica dei tibetani, considerato un pericoloso nemico da Pechino – ha diffuso un messaggio nel quale afferma di aver pregato per coloro che “sono morti per la libertà, la democrazia e i diritti umani”. Nella capitale cinese, comunque, il massiccio schieramento delle forze di sicurezza e un deciso attacco della censura a internet hanno impedito che l’anniversario venisse rievocato in alcun modo. Gruppi di poliziotti in tenuta anti-sommossa hanno presidiato le principali arterie della capitale. I controlli sono stati particolarmente severi sulla stessa piazza Tiananmen, dove i turisti sono stati costretti a lunghe code e alcuni giornalisti stranieri, dopo essere stati identificati, sono stati invitati ad allontanarsi. Nel web, da giorni reso di difficile accesso da improvvisi rallentamenti, il motore di ricerca americano Google veniva nel frattempo bloccato dalla Grande Muraglia di Fuoco dei censori cinesi. Nelle scorse settimane, secondo fonti del dissenso, circa duecento persone erano già state arrestate preventivamente per impedire ogni possibile iniziativa in ricordo del massacro. Il governo, per bocca del portavoce Hong Lei, ha d’altro canto respinto tutte le critiche: lo sviluppo economico degli ultimi decenni dimostra, a suo dire, che nel 1989 furono fatte “le scelte giuste”.
fonte: ANSA
Archiviato in Diritti incivili
Alto commissario Onu invoca ricerca della verità su Tiananmen
Serve uno sforzo di verità, in Cina, sui fatti di Tienanmen. Lo ha auspicato oggi l’alto commissario Onu per i diritti umani, Navi Pillay, esprimendo al contempo “preoccupazione” per l’arresto di decine di attivisti, avvocati e giornalisti cinesi in vista del 25esimo anniversario del bagno di sangue del giugno 1989. “Esorto le autorità cinesi a rilasciare immediatamente le persone detenute per aver esercitato il loro diritto alla libertà di espressione”, ha detto Pillay. “Invece di soffocare i tentativi di commemorare gli eventi del 1989, le autorità dovrebbero incoraggiare e facilitare il dialogo e la discussione come un modo per superare l’eredità del passato”, ha affermato. L’alto commissario ha insistito sull’importanza di condurre un processo di ricerca della verità sulla strage del 1989. “Molto resta da chiarire su cosa sia esattamente successo tra il 3 e il 4 giugno 1989. In assenza di un’inchiesta indipendente, esistono versioni dei fatti molto diverse. Il numero dei morti, ad esempio, varia da centinaia a migliaia di persone e molte famiglie delle vittime stanno ancora aspettando una spiegazione su ciò che è accaduto ai loro cari”, ha notato. “Imparare da eventi passati non toglierà nulla ai progressi degli ultimi 25 anni, ma mostrerà il percorso compiuto dalla Cina per garantire che i diritti umani siano rispettati”, ha concluso Pillay.
Gli Stati Uniti lanciano un appello alla Cina perche’ vengano liberati gli attivisti di recente arrestati dalle autorita’ locali in vista dell’anniversario degli scontri di piazza Tiananmen, a Pechino. “La Cina e’ un Paese in pieno sviluppo e deve accordare piu’ spazio al dialogo politico”, ha detto la portavoce Marie Harf, condannando la recrudescenza degli ultimi tempi sul fronte della censura e della repressione degli oppositori al governo.
Archiviato in Diritti incivili
Google bloccato e arresti, la Cina oscura Tiananmen
Ancora arresti e censure in Cina alla vigilia del 25/mo anniversario del massacro di piazza Tiananmen, nel quale l’Esercito di Liberazione Popolare uccise centinaia di persone mettendo fine alle proteste degli studenti che reclamavano la democrazia. La capitale, Pechino, è stretta nella morsa di centomila agenti dei servizi di sicurezza, che hanno istituito posti di blocco sulle principali arterie di accesso alla metropoli. Ad aiutarli le autorità hanno mobilitato 800mila membri dei comitati di quartiere del Partito Comunista Cinese (Pcc). L’ultimo a cadere nella vasta rete del Public Security Bureau (Psb, la polizia cinese) è stato l’artista australiano di origine cinese Guo Jian, colpevole di aver rilasciato una lunga intervista al Financial Times, che l’ha pubblicata nel fine settimana scorso. Guo, 52 anni, aveva appena terminato il servizio militare nel 1989 e si unì agli studenti che avevano occupato la piazza centrale di Pechino reclamando la fine del regime a partito unico e l’instaurazione in Cina di un sistema democratico. L’artista, che si trovava sulla piazza nel momento del massacro, ha detto fra l’altro che gli sembrava di essere in guerra. In seguito, Guo Jian è emigrato in Australia dove ha vissuto 13 anni ed ha ottenuto la cittadinanza. L’ambasciata australiana a Pechino ha affermato di aver chiesto informazioni al governo cinese, aggiungendo che l’Australia è “molto interessata” alla sorte del suo cittadino. Il sito di Google, il popolare motore di ricerca americano, è stato completamente bloccato oggi, in una giornata nella quale numerosi internauti hanno affermato che la navigazione è stata estremamente lenta e a tratti impossibile. I disturbi nel funzionamento di Google sono iniziati ieri. Dal 2010, Google rifiuta di obbedire alla censura cinese e il suo server cinese opera da Hong Kong, una Speciale Regione Amministrativa che non è sottoposta alla censura di Pechino. In seguito, la sua ricezione in Cina è stata spesso problematica: l’episodio più grave si verificò nel 2012, quando il suo sito non fu accessibile per 12 ore. Gli arresti preventivi di critici del regime sono abituali in vista delle scadenze politiche più delicate in Cina. Secondo gli attivisti per i diritti umani, l’ondata di repressione che si è verificata quest’anno è stata più severa degli ultimi anni. Tra gli altri sono finiti in prigione avvocati come Pu Zhiqiang, accademici come Xu Youyu e giornalisti come Gao Yu. Critici del Pcc ultraottantenni come la fondatrice delle Madri di piazza Tiananmen Ding Zilin e l’ex dirigente comunista Bao Tong sono stati costretti ad allontanarsi dalla capitale. Mentre nella Repubblica Popolare Cinese ricordare il massacro del 1989 costa la galera, domani notte si terrà ad Hong Kong la tradizionale veglia in ricordo delle vittime. Gli organizzatori prevedono la partecipazione di 150mila persone.
fonte: Beniamino Natale per ANSA
Archiviato in Diritti incivili
La mano pesante di pechino in vista dle 25mo anniversario di Tiananmen
Massicce manifestazioni anti-governative (ad Hong Kong) e un’ondata di arresti senza precedenti (a Pechino e in altre città cinesi) hanno caratterizzato la vigilia del 25/mo anniversario del massacro di piazza Tiananmen. Nella capitale, Pechino, severe misure di sicurezza hanno costretto a lunghe file davanti ai metaldetector migliaia di cittadini e, attraverso la rete del Partito Comunista, 800mila membri dei comitati di quartiere sono stati chiamati a rafforzare la vigilanza affiancando i centomila agenti attivi nella metropoli. Posti di blocco sono stati istituiti in 192 “punti sensibili” della rete di autostrade che circonda la capitale. Ad Hong Kong, una Speciale Regione Amministrativa alla quale è stata promessa da Pechino una democrazia piena, gli organizzatori attendono 150mila partecipanti alla tradizionale veglia notturna del 4 giugno. In un anticipo di quell’evento, domenica primo giugno tremila persone hanno preso parte ad una manifestazione contro Pechino nonostante fosse stata convocata alle tre del pomeriggio di una domenica afosa nella quale i termometri hanno fatto segnare i 35 gradi con il 90% di umidità. Secondo le autorità, le eccezionali misure di sicurezza sono motivate dal crescendo di attentati di terroristi musulmani provenienti dallo Xinjiang, l’instabile regione del nordovest abitata dalla minoranza ribelle degli uighuri. Ma gli attivisti, tra cui l’avvocato democratico Teng Biao, auto-esiliato ad Hong Kong, affermano che si tratta del livello di repressione più alto degli ultimi decenni. Tra gli altri sono finiti in prigione l’avvocato Pu Zhiqiang, l’accademico Xu Youyu e la fondatrice delle “Madri di piazza Tiananmen” Ding Zilin. Per la prima volta è stata arrestata l’assistente cinese di un giornalista straniero, Xin Jian, accusata di aver aiutato il suo datore di lavoro – un reporter del giornale finanziario giapponese Nikkei – ad ottenere interviste con personaggi critici del regime. Google, il gigante informatico americano che già in passato è stato ai ferri corti con il gruppo dirigente di Pechino per aver rifiutato di sottoporsi ai dettami della censura, oggi ha funzionato a singhiozzo in diverse zone del paese, inclusa Pechino. Il Foreign Correspondent Club of China ha denunciato le “intimidazioni” subite da giornalisti stranieri e dai loro collaboratori locali nelle ultime settimane. Jerome A.Cohen, ritenuto il maggior esperto mondiale sul sistema legale cinese, ha scritto in un articolo diffuso oggi ad Hong Kong: “Negli ultimi anni, nonostante l’impressionate sviluppo economico della Cina, la situazione dei diritti umani e civili si è deteriorata in modo significativo, e le prospettive per il futuro non sono brillanti”. In un recente discorso alla City University di Hong Kong, il professore di storia e cultura cinese Perry Link – bandito dalla Cina per aver partecipato alla pubblicazione delle Tiananmen Papers, un libro di importanza fondamentale per la comprensione della genesi e delle conseguenze del massacro – ha sostenuto che l’intervento dell’esercito contro gli studenti che avevano occupato la piazza fu “deciso a freddo per riaffermare la supremazia del Partito Comunista Cinese”.
Beniamino Natale per Ansa
Archiviato in Diritti incivili
Anniversario Tiananmen, record di arresti preventivi
La polizia cinese ha arrestato un numero record di dissidenti in previsione del 25/mo anniversario del massacro di piazza Tiananmen, tra il 3 e il 4 giugno 1989. Altri sono stati fermati, interrogati o semplicemente fatti ‘sparire’, cioè detenuti segretamente senza essere accusati formalmente di aver commesso alcun reato. Sul suo sito il gruppo Human Rights in China pubblica un elenco di quasi 60 nomi tra cui quelli dell’avvocato Pu Zhiqiang, della fondatrice delle “madri di piazza Tiananmen” Ding Zilin e della giornalista Gao Yu. Maya Wong, attivista di Human’s Right Watch basata a Hong Kong sostiene che “la risposta e’ stata la più aspra e la più dura che si sia mai vista”. Nella notte tra il 3 e il 4 giugno 1989 reparti dell’ Esercito di Liberazione Popolare (Pla) intervennero per sgombrare gli studenti che da due mesi occupavano la piazza centrale di Pechino reclamando la democrazia. Centinaia di persone furono uccise sulla piazza o nelle strade vicine, in scontri tra militari e cittadini che cercavano di impedire che raggiungessero la piazza. Le autorità non hanno mai rivelato il numero delle vittime e hanno condannato le proteste definendole un “moto controrivoluzionario”.
fonte: ANSA
Archiviato in Diritti incivili
Verso Tiananmen, arrestati attivisti
L’avvocato e attivista per i diritti umani Pu Zhiqiang e almeno altre cinque persone sono state arrestate dalla polizia cinese in vista del 25/mo anniversario del massacro di piazza Tiananmen, che cade il 4 giugno. La notizia e’ stata diffusa da un altro avvocato e attivista, Si Weijiang. Pu e’ accusato di “aver suscitato polemiche e creato problemi” per aver partecipato con una quindicina di altre persone ad un incontro, avvenuto in una casa privata, nel quale si e’ parlato dell’ anniversario. Tra le persone detenute ci sono la ciberattivista Liu Di (conosciuta su Internet come “topo d’acciaio senza macchia”), gli accademici liberali Hao Jian e Xu Youyu e il dissidente cristiano Hu Shigen, secondo fonti del dissenso. Il Partito Comunista e il governo cinese impediscono qualsiasi tipo di commemorazione dei fatti del 1989, affermando che si e’ trattato di un “moto controrivoluzionario”. Nella notte tra i l3 e il 4 giugno, centinaia di cittadini furono uccisi nel tentativo di fermare i soldati che stavano sgombrando la piazza centrale di Pechino, occupata da quasi due mesi dagli studenti che reclamavano la democrazia. Il numero e i nomi delle persone rimaste uccise non sono mai stati resi pubblici. Il gruppo spontaneo delle “madri di piazza Tiananmen” ha individuato, diffondendone i nomi, oltre duecento vittime della repressione.
Archiviato in Diritti incivili
La Cina censura la visita dell’ex presidente Hu Jintao alla residenza di leader riformista
La censura cinese non risparmia neanche l’ex presidente cinese ed ex segretario del partito comunista cinese Hu Jintao. Dalla rete, infatti, soprattutto dai microblog di Sina Weibo, il simil-twitter cinese, è stata eliminata la foto che ritrae l’ex presidente cinese nei giorni scorsi in visita alla casa di famiglia di Hu Yaobang, ex segretario generale del Partito Comunista cinese, considerato un riformatore la cui morte, 25 anni fa, segnò l’inizio della rivolta studentesca che qualche mese dopo portò ai moti di Tiananmen. Già in passato Hu Jintao si era richiamato a Hu Yaobang del quale operò una vera e propria riabilitazione. Hu Yaobang, molto vicino a Deng Xiaoping, perse ogni carica durante la rivoluzione culturale di Mao. Deng lo riabilitò e Hu fu ai vertici del partito fino al 1987 quando fu obbligato a dimettersi. Due anni dopo morì per attacco cardiaco il 15 aprile e le manifestazioni in suo onore di giovani studenti rappresentarono l’inizio della protesta che portò, due mesi dopo, ai moti di Tiananmen. Proprio il 25mo anniversario di Tiananmen, che ricorrerà il prossimo 4 giugno, sta coincidendo con una maggiore stretta della censura cinese su internet, tanto che in molti lamentano un notevole rallentamento della rete. Ecco il messaggio arrivato ai giornalisti cinesi con la censura della visita
Central Propaganda Department: The media are not to report on Hu Jintao’s visit to Hu Yaobang’s former residence. Media websites must immediately delete any republished [coverage]. (April 14, 2014)
中宣部:胡锦涛拜访胡耀邦故居一事媒体不要做报道,网媒已转载的要立即删除。
Archiviato in sol dell'avvenire, Taci, il nemico ci ascolta