Archivi tag: stati uniti

Un po’ di notizie sulla visita di Kerry a Pechino

Il segretario di Stato americano John Kerry e’ stato ricevuto oggi a Pechino dal presidente cinese Xi Jinping. Lo riferisce l’agenzia Nuova Cina. Kerry e’ arrivato a Pechino nel quadro di una missione volta a ridurre la tensione nel Pacifico, dove la Cina ha in corso una serie di dispute territoriali con paesi alleati degli Usa tra cui Giappone, Filippine e Vietnam. Altro importante punto in discussione e’ il programma nucleare della Corea del Nord, della quale Pechino e’ l’unica alleata. Pyongyang ha condotto fino ad oggi tre test nucleari e la sua situazione interna rimane al centro delle preoccupazioni della comunita’ internazionale dopo la ‘purga’ che ha portato alla fucilazione di Jang Song-taek, il dirigente considerato ‘moderato’ e vicino alla Cina. Prima di arrivare a Pechino, Kerry e’ stato nella Corea del Sud e la sua missione proseguira’ con visite in Indonesia e negli Emirati Arabi Uniti.

Il segretario di Stato americano John Kerry ha definito oggi “costruttivo” l’ incontro che ha avuto a Pechino col presidente cinese Xi Jinping. Si è trattato, ha affermato Kerry, di discussioni “molto costruttive, molto positive e sono contento del fatto che abbia potuto esaminare in dettaglio alcune sfide poste dalla Corea del Nord”. Pyongyang ha già condotto tre test nucleari e la sua situazione interna continua a suscitare preoccupazioni dopo la “purga” che e’ costata la vita a Jang Song-taek, lo zio del giovane leader Kim Jong-un, che era considerato il capofila dei “moderati” all’ interno del regime. Kerry non ha fatto riferimento alle relazioni tra Pechino e Tokyo, che sono al punto più basso degli ultimi anni dopo la visita del premier giapponese Shinzo Abe al santuario di Yasukuni dove sono onorati i giapponesi caduti in tutte le guerre tra cui quattro ufficiali giudicati “criminali di guerra” per le violenze compiute in Cina e in Corea nella Seconda Guerra Mondiale. La Cina ha in corso nel Pacifico dispute territoriali con lo stesso Giappone e con altri alleati degli Usa, come la Filippine e il Vietnam. Secondo Wang Fan, professore di relazioni internazionali all’ Università degli affari esteri di Pechino, “Usa e Cina hanno divergenze su alcuni punti” ma devono risolvere rafforzando il “nuovo modello di relazioni tra pari” lanciato dal presidente Xi e da quello americano Barack Obama durante il loro incontro nel giugno dell’ anno scorso. Kerry è arrivato a Pechino oggi proveniente da Seul, dove ha incontrato la presidente Park Geun-hye e la sua missione proseguira’ con visite in Indonesia e negli Emirati Arabi Uniti.

Il Segretario di Stato americano, John Kerry, ha chiesto alla Cina maggiore trasparenza circa la sua decisione unilaterale di instaurare una zona d’identificazione di difesa aerea nel mar cinese meridionale. Kerry, in visita in Cina, ha auspicato che non ci siano misure unilaterali come queste e che Pechino agisca in misura più trasparente. Dal canto suo, il ministro degli esteri cinese Wang Yi ha chiesto agli Stati Uniti di rispettare la sovranità e gli interessi nel mar cinese meridionale e orientale. La richiesta di Wang è stata avanzata durante i colloqui con Kerry.

fonte:ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Accà e allà (notizie dall'area)

Gli Usa insistono: Chuck Hagel, capo del Pentagono, continua ad accusare cinesi per cyberspionaggio

Alla vigilia del faccia a faccia tra il presidente americano Barack Obama e il presidente cinese Xi Jinping in California, il capo del Pentagono, Chuck Hagel, e’ tornato a sferzare la Cina sulla spinosa questione del cyber-spionaggio: lo ha fatto da Singapore, davanti ad una platea di militari cinesi, che sembrano aver reagito con una certa stizza. Gli Stati Uniti tengono gli occhi aperti sulle sfide nel cyber-spazio, ha detto Hagel nel corso dell’annuale conferenza sulla sicurezza nota come ‘Shangri La Dialogue’, aggiungendo esplicitamente che molte delle intrusioni informatiche nei computer della difesa, delle industrie e istituzioni finanziarie americane ”sembrano essere collegate al governo e alle forze armate cinesi”. Ma allo stesso tempo, Hagel ha affermato che gli Usa sono ”determinati a lavorare vigorosamente con la Cina e altri partner per stabilire norme internazionali per un comportamento responsabile nel cyber-spazio”. Il 7 e 8 giugno i presidenti di Stati Uniti e Cina si incontreranno per un vertice informale nel Rancho Mirage, una distesa di 80 ettari dove c’e’ la residenza Sunnylands, nel cuore del deserto del Mojave, che in passato ospito’ anche Nixon e Reagan. La questione del cyber-spionaggio sara’ ovviamente al centro dell’agenda dell’incontro, di certo assieme alla cosiddetta ‘guerra dello yen’ e all’annosa questione dei diritti umani, che coinvolge anche il lavoro minorile e la leale concorrenza commerciale, e alla presenza militare Usa in Asia. E non a caso, a Singapore, Hagel ha anche parlato dell’ impegno del Pentagono in Asia, assicurando che, nonostante i tagli al bilancio del Dipartimento della Difesa, continuera’ a crescere e affermando che ”sarebbe poco saggio e miope concludere…che il nostro riequilibrio (nell’area) non puo’ essere sostenuto”. Dopo di lui ha preso la parola un generale cinese, Yao Yiunzhu, direttore del centro per le relazioni militari Cina-Usa dell’accademia delle scienza militari cinesi, che ironicamente ha detto, rivolto ad Hagel, ”grazie per aver citato cosi’ tanto la Cina”. E allo stesso tempo ha affermato che la Cina ”non e’ convita” da tutte le rassicurazioni di Washington che la sua crescente presenza militare in Asia non ha lo scopo di contenere la potenza cinese. Poche ore dopo, da Pechino un portavoce del ministero degli esteri ha peraltro anche diffuso una nota condannando le affermazioni contenute in un comunicato relativo ai fatti di piazza Tiananmen del 1989 apparso di recente sul sito web del Dipartimento di Stato. Gli Stati Uniti, ha affermato il portavoce, ”dovrebbero smetterla di interferire nelle questioni interne cinesi, per non sabotare le relazioni cino-americane”. Un’altra questione che con ogni probabilita’ sara’ sul tavolo del vertice in California, dove Obama e Xi arriveranno con l’ambiziosa prospettiva di ravvivare quello il G2, la partnership cruciale per i destini del pianeta.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Navigar m'è dolce in questo mare

Monito del Pentagono alla Cina sugli hacker, “ora servono regole”

Basta con la guerra nel cyber spazio: la Cina deve decidersi a fermare i suoi hacker che imperterriti, nonostante le tante proteste, continuano a violare istituzioni e imprese americane. E deve accettare la messa a punto di regole di comportamento chiare e trasparenti. Il monito arriva dal capo del Pentagono, Chuck Hagel, a una settimana dal summit informale tra Barack Obama e Xi Jinping in California. L’amministrazione statunitense mette subito in chiaro che quello dei cyber attacchi dovrà essere uno dei punti cruciali nell’agenda del faccia a faccia tra il presidente americano e quello cinese: una sorta di ‘ritiro’ che si svolgerà in un ranch nel cuore del deserto del Mojave, che in passato ospitò anche Richard Nixon e Ronald Reagan. “I cyber attacchi sono una minaccia reale e molto pericolosa, come gli attacchi reali”, ha ammonito Hagel in viaggio verso l’Asia per una serie di incontri, a partire dalla tappa di Singapore. Per questo – sottolinea il capo del Pentagono – serve un ‘codice di comportamento’ che fermi l’escalation di quella che sta diventando una vera e propria guerra del cyber spazio. Del resto siamo a un passo dalla goccia che potrebbe far traboccare il vaso, con gli hacker che nelle ultime settimane hanno a messo a dura prova proprio i sistemi della Difesa americana, violando alcuni segreti militari relativi alla realizzazione di nuovi armamenti: missili, supercaccia da combattimento, navi da guerra. Una situazione che il Pentagono giudica intollerabile ed estremamente pericolosa. “Gli Stati Uniti sanno da dove provengono la maggior parte di questi attacchi, dobbiamo essere onesti”, ha attaccato Hagel, per il quale le autorità di Pechino non possono più nascondersi dietro un dito. Devono affrontare il problema prima che succeda l’irreparabile. E il confronto, anche confidenziale, tra Obama e Xi è un’occasione da non perdere per fare dei passi in avanti su questa vicenda. Del resto l’attività degli hacker è un qualcosa che colpisce anche l’economia e la finanza ‘made in Usa’, con decine di imprese (anche i principali giornali come il New York Times o il Wall Street Journal) e società di Wall Street i cui sistemi informatici vengono oramai costantemente violati. Insomma, uno spionaggio a tutti i livelli usando le tecnologie informatiche più moderne. Nel mirino dell’amministrazione statunitense, però, non c’é solo la Cina – di certo la più pericolosa sul fronte dei cyber attacchi – ma anche Paesi come l’Iran e la Corea del Nord. E Casa Bianca e Pentagono, seppur in tempi di risparmi, stanno investendo come non mai proprio per rafforzare le misure di sicurezza e rendere sempre più impenetrabili le difese dei propri sistemi informatici. Ma ad essere finanziati anche strumenti pensati per la controffensiva.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Navigar m'è dolce in questo mare

Hacker cinesi rubano pianta sede dei servizi segreti australiani

Pirati informatici di base in Cina hanno rubato la planimetria top secret del nuovissimo quartier generale dei servizi segreti australiani Asio a Canberra. Lo rivela il programma Four Corners della Tv nazionale Abc, secondo cui è stato ottenuto accesso al percorso dei cavi di comunicazione, all’ubicazione dei server e ai sistemi di sicurezza, in un attacco orchestrato da un server cinese. Secondo il programma, sono stati violati in operazioni sostenute di hacking anche i dipartimenti della Difesa, degli Esteri e del Premier. Non viene però specificato da dove si sia originato il cyberspionaggio, o se vi siano state ramificazioni diplomatiche. I piani sarebbero stati rubati a un’impresa impegnata nel progetto. “E’ stata un’operazione di spionaggio. I piani piratati sono stati rintracciati in un server in Cina”, ha detto una fonte citata dal programma. Secondo il professor Des Ball del Centro studi strategici e di difesa dell’Università nazionale, il furto dei piani è significativo. “Una volta conosciuti i piani, potranno ricostruire i diagrammi dei cavi, dei collegamenti telefonici e wi-fi, quali stanze saranno usate per conversazioni sensibili, e come nascondere congegni nelle pareti di quelle stanze”. I ministri della Giustizia Mark Dreyfus e degli Esteri Bob Carr si sono rifiutati di confermare o di commentare la notizia. Carr ha tuttavia assicurato che le rivelazioni non danneggeranno la partnership strategica con Pechino.
La Cina ha respinto oggi le accuse della stampa australiana e statunitense, secondo le quali pirati informatici cinesi avrebbero rubato materiale che mette in pericolo la sicurezza dei due Paesi. Giornali australiani hanno affermato che i pirati hanno copiato la mappa del quartiere generale dei servizi segreti di Canberra, mentre il Washington Post ha affermato che hanno rubato disegni di armamenti come portaerei e missili. Il portavoce cinese Hong Lei ha respinto le accuse, affermando in una conferenza stampa che Pechino ”presta grande attenzione e si oppone con decisione alla pirateria informatica in tutte le sue forme”. Hong ha aggiunto di non conoscere ”quali prove citino i media per queste notizie” e ha ricordato che ”e’ estremamente difficile trovare la l’ origine degli attacchi informatici”.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Navigar m'è dolce in questo mare

Hacker cinesi rubano segreti militari al Pentagono

Ci sono i progetti di sviluppo del supercaccia F-35, ma anche quelli dei nuovi missili Patriot, o di nuove unita’ della US Navy, la Marina degli Stati Uniti: i piani di realizzazione di almeno una ventina dei piu’ sofisticati sistemi d’armamento Usa sono stati ”violati” da hacker cinesi. E la cosa, oltre a permettere una notevole accelerazione dell’evoluzione militare cinese, rappresenta un potenziale indebolimento del vantaggio militare Usa in un eventuale futuro conflitto. La denuncia dell’ennesimo caso di cyber-spionaggio su larga scala e’ contenuta in un rapporto riservato elaborato da una commissione di esperti governativi e civili per il Dipartimento della Difesa. Nel rapporto si fa riferimento ad alcuni armamenti che rappresentano la spina dorsale delle difese missilistiche regionali del Pentagono in Asia, Europa e nel Golfo, secondo quanto riferisce oggi il Washington Post. Oltre che sui progetti dei noti missili Patriot, gli hacker hanno messo le mani anche su quelli di un sofisticato sistema per intercettare missili balistici noto come Terminal High Altitude Area Defense (THAAD), e anche su quelli dei missili balistici Aegis per la Marina, dei caccia da combattimento F/A-18, dei velivoli V-22 Osprey, degli elicotteri Black Hawk, delle navi Littoral Combat Ship. Nel rapporto non si fa esplicito riferimento alla Cina, ma diversi alti ufficiali e alti funzionari della Difesa al corrente delle cyber-intrusioni non hanno dubbi sul fatto che si tratti del lavoro di hacker cinesi, riferisce il Post. E le accuse verso la Cina oggi arrivano peraltro anche dall’Australia, dove la stampa locale ha scritto che pirati informatici cinesi hanno copiato la mappa del quartiere generale dei servizi segreti di Canberra. Prontamente, come di rito, e’ arrivata la smentita di Pechino. ”La Cina presta molta attenzione alla cyber-sicurezza e si oppone fermamente ad ogni forma di cyber-attacco”, ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri Hong Lei, aggiungendo che ”poiche’ e’ molto difficile individuare l’origine di attacchi da parte di hacker, non si sa quali prove abbiano i media per scrivere cose del genere”. Di certo, il fenomeno rappresenta una notevole fonte di preoccupazione per gli Usa, tanto che la Casa Bianca ha fatto sapere oggi che l’argomento cyber-sicurezza sara’ ben in alto nell’agenda dei colloqui del presidente Barack Obama con il presidente cinese Xi Jinping il mese prossimo in California. Esperti citati dal Post affermano tra l’altro che con le ”intrusioni” la Cina viene a conoscenza dei margini operativi dei militari Usa, ottenendo tecnologia avanzata e risparmiando tempo e miliardi di dollari in ricerca e sviluppo di armamenti, di cui puo’ a sua volta poi dotarsi. In altre parole, per Washington si tratta di una questione di sicurezza nazionale. ”Si sono risparmiati 25 anni di ricerca e sviluppo”, ha affermato un alto ufficiale militare che non vuole essere citato. Secondo James Lewis, del Centro studi strategici e internazionali, ”dieci anni fa si diceva che l’esercito cinese era il piu’ grande museo militare a cielo aperto. Ora non e’ piu’ cosi”’.

fonte: ANSA

1 Commento

Archiviato in Navigar m'è dolce in questo mare

Pechino a Usa, collaboriamo su attacchi informatici

La Cina ha fatto appello agli Stati Uniti per uno scambio di comunicazioni sulla sicurezza cibernetica. Lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese Hong Lei. Nonostante dagli Usa continuino ad arrivare accuse di attacchi informatici da parte di strutture militari e civili civili, smentite da Pechino, la Cina chiede maggiore cooperazione. Per Hong la sicurezza informatica e’ una questione globale che interessa tutti, Stati Uniti, Cina e altri paesi. La Cina, secondo Hong Lei, pur essendone vittima, non ha mai accusato gli Usa della cosa come hanno fatti invece gli americani, non offrendo pero’ prove concrete ai cinesi. ”Ci piacerebbe sederci con gli Usa – ha detto Hong Lei -, discutere della questione e avviare un canale di comunicazione anche sulla formulazione dei regolamenti internazionali per salvaguardare congiuntamente la pace, la sicurezza, l’apertura e la cooperazione nel cyberspazio”.

Lascia un commento

Archiviato in Navigar m'è dolce in questo mare

Nyt: ripresi attacchi hacker a compagnie Usa da cyber esercito in Cina

L’Unita’ 61398, la divisione dell’Esercito cinese dedita alla guerra elettronica, ha ripreso gli attacchi hacker alle aziende statunitensi. Lo scrive il New York Times sulla base di un rapporto della Mandiant, compagnia che si occupa della sicurezza informatica. Gli attacchi erano stati interrotti tre mesi fa, dopo le veementi denunce di Washington. Il quartiere generale dell’Unita’ 61398, la leggendaria armata cibernetica cinese, si trova in un palazzo di 12 piani a Shanghai.

Lascia un commento

Archiviato in Navigar m'è dolce in questo mare

Il pentagono accusa, con cyberattacchi la Cina vuole mappa rete

Nuovo botta e risposta tra Stati Uniti e Cina sul cyber-spionaggio: in un rapporto annuale, il Pentagono accusa esplicitamente i militari e il governo cinesi di attacchi sistematici a computer dell’amministrazione e di aziende della difesa americane, con lo scopo apparente di ”realizzare un quadro della rete di difese, della logistica e delle relative capacita’ militari Usa, che potrebbe essere sfruttato durante una crisi”. Ma Pechino non ci sta’, e senza mezzi termini bolla le accuse come ”irresponsabili”. E una delle cose che preoccupa di piu’, si sottolinea nel rapporto di oltre 100 pagine, e’ il fatto che ”le capacita’ necessarie per questo tipo di intrusioni, sono le stesse necessarie per condurre attacchi a reti informatiche”. Non si tratta di accuse nuove. Tuttavia e’ particolarmente significativa la forma diretta con cui vengono rivolte alle autorita’ cinesi, come nota il New York Times. Secondo il giornale, stime recenti indicano che circa il 90% del cyber-spionaggio negli Stati Uniti ha origine in Cina. A livello ufficiale a uscire per la prima volta allo scoperto e’ stato nel marzo scorso il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Tom Donilon, quando ha affermato che ”sempre piu’ aziende americane esprimono serie preoccupazioni per sofisticati e mirati furti di informazioni riservate e tecnologie attraverso intrusioni informatiche in arrivo dalla Cina a un livello senza precedenti”. Gia’ a febbraio un’azienda americana di sicurezza informatica aveva diffuso un dossier in cui si dimostrerebbe, attraverso numerosi dati, che oltre 100 attacchi ad aziende in tutto il mondo, e in particolare negli Usa, sono partiti da una sede dell’esercito cine a Shanghai. Sempre a marzo, anche lo stesso presidente Barack Obama ha detto esplicitamente che c’e’ anche lo Stato cinese dietro i cyber-attacchi alle imprese e istituzioni americane. In piu’ occasioni, Pechino si e’ detta ”pronta, sulla base della fiducia e del rispetto reciproci, a condurre un dialogo costruttivo” per affrontare un problema in cui Cina e Stati Uniti sono in realta’ dalla stessa parte, quella delle vittime. Questa volta i toni sono ben piu’ accesi. Le nuove accuse, ha detto il colonnello Wang Xinjun, un ricercatore dell’esercito cinese citato dall’agenzia Xinhua, ”sono irresponsabili e nocive per la reciproca fiducia tra le parti”. Anche la portavoce del ministero degli esteri, Hu Chunying, ha usato argomenti simili, affermando che la Cina contrasta ogni tipo di attacco informatico, ma anche ”tutte le accuse prive di fondamento”, che potrebbero creare problemi nel campo della cooperazione.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Navigar m'è dolce in questo mare

Per Verizon, la Cina è il regno dello spionaggio informatico, con il 96% degli attacchi

E’ la Cina la patria dello spionaggio informatico, soprattutto riconducibile ad organizzazioni governative, mentre gli hacker di Romania e Usa sono più dediti al ‘semplice’ furto a scopo di arricchimento. Lo afferma il Data Breach Investigations Report 2013 di Verizon. Secondo il documento il 30% dei furti di dati confermati presi in considerazione proveniva dal paese asiatico, il 28% dalla Romania e un altro 18% dagli Usa. Se però si guardano solo i furti di dati operati da organizzazioni governative la ‘quota’ cinese balza a un sorprendente 96%: “Personaggi affiliati al governo cinese sono i principali attori del 2012 – scrive il rapporto – il loro sforzo di carpire dati relativi alla proprietà intellettuale ormai costituisce un quinto di tutti gli attacchi riusciti. Questo può voler dire che altri attori riescono ad agire nell’ombra, ma anche che la Cina, nei fatti, è anche la principale fonte di spionaggio informatico al mondo in questo momento”. Il rapporto è stato preparato con altre 19 organizzazioni nel mondo impegnate nella sicurezza informatica, e ha censito 47mila incidenti lo scorso anno. Di questi 621 hanno portato al furto di dati. Tra questi 190 hanno coinvolto i dispositivi bancomat, mentre 120 sono stati portati a termine utilizzando contemporaneamente diverse tecniche, dall’hacking al malware al phishing. Proprio quest’ultima tecnica, avvertono gli esperti, sta diventando sempre più raffinata, e dalle mail che chiedono di rivelare dati sensibili si è passati ormai ad agire direttamente sui social network. Poco più di metà degli attacchi (il 52%) è portato però attraverso l’hacking, sfruttando soprattutto password poco sicure o ‘falle’ nella configurazione dei programmi.

Lascia un commento

Archiviato in Navigar m'è dolce in questo mare

Aziende Usa contro Cina, responsabile di cyber attacchi

La aziende americane puntano il dito contro la Cina, ritenuta la responsabile degli attacchi hacker degli ultimi mesi. Più di un quarto delle società statunitensi afferma che segreti industriali sono stati rubati o compromessi dai cyber attacchi sulle loro attività in Cina. E’ quanto emerge – riporta il Financial Times – da un sondaggio condotto dall’American Chamber of Commerce in Cina. Il 26% delle aziende interpellate ritiene di essere stata vittima di cyber attacchi e il 95% delle aziende ritiene che la situazione difficilmente migliorerà. “Oltre il 40% delle aziende ritiene che il rischio di violazione dei dati sia in aumento. Questo pone sostanziali ostacoli per le attività in Cina, sopratutto se si considera il fatto che le violazioni vanno ad aggiungersi ai timori sulla protezione della proprietà intellettuale e ai necessari trasferimenti di tecnologie” afferma l’American Chamber of Commerce in China. I timori sulla sicurezza dei dati sono citati anche come il motivo per cui solo un 10% delle aziende americane considererebbe la tecnologia cloud in Cina. Quasi la metà delle società afferma che furti di proprietà intellettuale hanno causato danni materiali alle loro attività in Cina o a livello globale, in forte aumento rispetto al 2012.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Navigar m'è dolce in questo mare