Archivi tag: shanghai italian center

Festa della Repubblica: oltre 1500 italiani partecipano all commemorazione a Shanghai

Oltre 1500 persone hanno partecipato ai festeggiamenti per la Festa della Repubblica Italiana celebrata nello Shanghai Italian Center (l’ex padiglione italiano all’expo di Shanghai), nella capitale economica cinese. Nutrita la presenza di autorità cinesi: con Zhou Bo, vicesindaco di Shanghai, c’erano cinque alti funzionari del partito e della municipalità di Shanghai, accolti dal console generale italiano Vincenzo De Luca. Questi ha ricordato, nel suo saluto, come la comunità italiana a Shanghai stia aumentando: le ultime stime parlano di oltre 5000 italiani nella circoscrizione consolare che comprende anche le province dello Zhejiang, Jiangsu e Anhui. Nella città di Suzhou nello Jiangsu, ad esempio, c’é il più grande hub asiatico e forse del mondo, di aziende italiane fuori dal Bel Paese. Nel suo discorso, il console ha ricordato come l’Italia nel 2012 è stato il paese a concedere più visti ai cinesi nell’ambito dei paesi dell’Unione europea, con 285.000 visti concessi, dei quali quasi 90.000 solo a Shanghai. Nella capitale economica cinese, il consolato generale italiano è il primo per numero di visti concessi quest’anno. “A dimostrazione – ha detto il console – del grande interesse che il nostro paese riscuote tra i cinesi sia in ambito turistico ma soprattutto in ambito imprenditoriale”. Un interesse sottolineato anche dai funzionari cinesi che hanno plaudito ai rapporti fra i due paesi, ma anche ai legami pure storici. Grazie anche al lavoro dell’istituto di cultura italiano a Shanghai soprattutto con la realizzazione della mappa storica della presenza italiana a Shanghai, è stato infatti dimostrato quanto gli italiani hanno contribuito alla crescita della capitale economica cinese in diversi campi, come quello musicale, dove un italiano, Mario Paci, organizzò la Shanghai Mucipal Orchestra, dirigendola dal 1919 al 1942. Molto apprezzata l’esibizione del baritono cinese Zhang Feng che ha cantato arie d’opera italiane.

Lascia un commento

Archiviato in Turisti per forza

Successo a Shanghai per i Ferrari Racing Days

Circa 30.000 persone hanno partecipato ai Ferrari Racing Days, l’annuale appuntamento organizzato da Ferrari Greater China sul circuito di Formula 1 di Jiading a Shanghai. Una due giorni che ha visto competere sul circuito 32 i piloti impegnati nel terzo round dell’Asia Pacific Ferrari Challenge, ma anche le gare non competitive FXX e 599XX e i programmi F1 per clienti. Quasi 300 le Ferrari che hanno partecipato agli eventi. Ma non solo gare: la Ferrari ha promosso per i visitatori e i partecipanti un programma di guida sicura per i piloti e proprietari delle Ferrari, ma anche attività destinate ai bambini e ai genitori, anche non possessori delle fuoriserie, sull’educazione stradale. Mentre sulla pista si svolgevano le gare e le esibizioni di Formula 1, nel paddock si sono susseguite numerose attività, come dimostrazioni di pit stop, di rilevamento timing di F1. In esposizione, anche alcuni modelli Ferrari, come la 458 Italia, 458 Spider, California 30, FF e la F12berlinetta, ma anche molte edizioni speciali come la 458 Italia China Limited Edition, 599 GTO, 599 GTB China Limited Edition, SA Aperta e la leggendaria Testarossa. “I nostri Ferrari Racing Days qui a Shanghai – ha detto Edwin Fenech, presidente e amministratore delegato di Ferrari Greater China – è diventata una vera e propria festa annuale per i proprietari delle nostre auto, per i nostri fan, attraendo un grande pubblico non solo dalla Cina, ma da tutta l’area. La costruzione della cultura delle corse e un impegno a lungo termine, e i Ferrari Racing Days rappresentano una delle migliori occasioni di condividere la passione unica e il vero spirito sportivo del cavallino rampante, ciò che fa di Ferrari il più forte brand del mondo”.

Lascia un commento

Archiviato in Vita cinese

Tre mostre all’ex Padiglione italiano dell’Expo, museo più visto della pinacoteca di Brera

Continua ad essere un punto di riferimento culturale in Cina l’ex Padiglione Italiano dell’Expo di Shanghai, oggi Shanghai Italian Center che, donato ai cinesi, continua a vivere come vetrina del Made in Italy a 360 gradi. Ultimi importanti appuntamenti, l’inaugurazione di tre prestigiose esposizioni: la mostra ‘La verita’ dei materiali. Italia in Cina 2013-2015′, la mostra ‘Contemporary Excellence’ di Altagamma e l’esibizione in anteprima in Cina della Bibbia di Marco Polo. ”Lo Shanghai Italian Center – spiega il console italiano a Shanghai Vincenzo De Luca – e’ una struttura espositiva importante per il Sistema Italia a Shanghai ed una piattaforma per gli scambi economici e culturali tra Italia e Cina. E’ stato il primo progetto di recupero dei padiglioni stranieri dell’Expo 2010 ed e’ l’unico Padiglione ad aver mantenuto l’identita’ nazionale. Da quando e’ stato riaperto il 18 maggio 2012, nel suo primo anno di vita, lo Shanghai Italian Center, seppur ubicato in un’area ancora in larga parte da sviluppare dopo l’Expo del 2010, ha ricevuto quasi 400.000 visitatori, 1.200 visitatori al giorno. Un dato che colloca il padiglione italiano al settimo posto tra gli spazi museali coperti italiani per affluenza di pubblico, prima della Pinacoteca di Brera”. Il padiglione ospita l’unico museo Ferrari al di fuori di Maranello e nei primi 12 mesi sono stati ospitati quasi 50 eventi. L’ultimo, la mostra sui materiali, e’ frutto di uno splendido lavoro curatoriale di Triennale di Milano con il sostegno di Ice ed del Ministero dell’Ambiente. Della durata di due anni, caratterizzera’ il principale elemento di attrazione di lunga durata del Padiglione. ”Il tema dei materiali pietra, legno, materiali sintetici – spiega De Luca – rappresenta perfettamente l’eccellenza italiana nel trasformare la materia prima in oggetti di grande valore estetico e funzionale. E’ un’esperienza sensoriale unica in quanto ripercorre il processo di trasformazione della materia in tutte le sue fasi, dal materiale grezzo, al semilavorato per arrivare al prodotto finito. Si tratta di un’esperienza non soltanto visiva, ma anche tattile, sonora e persino olfattiva. Quando la creativita’ ed il design sono cosi’ innovativi, si tratta di pezzi unici d’arte difficilmente replicabili da altri”. La mostra fotografica di Altagamma, 65 scatti d’autore affidati a 10 giovani fotografi italiani, rappresenta il meglio del lusso Made in Italy. Molto interesse ha suscitato anche la Bibbia di Marco Polo. ”Questo manoscritto – spiega il Console – e’ una Bibbia latina di piccole dimensioni di produzione fiorentina giunta in Cina all’epoca della dinastia mongola degli Yuan (1279-1368) e ritrovato nell’antica provincia di Nanchino, quindi attribuito a Marco Polo. E’ frutto di un importante progetto di restauro e studio promosso dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna, dalla Biblioteca Laurenziana e dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani. E’ stato presentato per la prima volta in Cina ed e’ certamente il simbolo di un rapporto antico fra Cina e Italia che stiamo cercando di ricostruire”.

Lascia un commento

Archiviato in A Esposizione (l'Expo)

Firmato accordo tra Ice e Shanghai Expo Group per utilizzo ex padiglione Expo

L’agenzia per l’internazionalizzazione Ice ha firmato un accordo in Cina per la realizzazione di una piattaforma stabile di sviluppo dell’interscambio commerciale tra l’Italia e il paese del Dragone. L’accordo è stato firmato a Shanghai dal presidente dell’Ice, Riccardo Monti e da Ding Hao, presidente di Shanghai Expo Group e prevede che l’agenzia per la internazionalizzazione delle imprese italiane utilizzi l’ex padiglione italiano dell’Expo di Shanghai, oggi Italian Expo Center dopo la donazione effettuata al governo cinese, per manifestazioni promozionali. La struttura è una delle poche rimaste in piedi dopo l’Expo del 2010 e la prima ad essere riaperta al pubblico, nel maggio scorso. Ospita una prestigiosa mostra Ferrari, vetrine di diverse importanti aziende italiane e un allestimento curato dalla Triennale di Milano. “Con l’accordo – ha spiegato il presidente Riccardo Monti – l’Italia si può presentare in una prestigiosa struttura, già punto di riferimento durante l’Expo che oggi è stata arricchita anche da spazi esterni. La possibilità di organizzare eventi promozionali per le nostre aziende dei diversi settori in questo luogo prestigioso, aumenta la necessaria visibilità che dobbiamo dare in un mercato così importante come la Cina”.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia), A Esposizione (l'Expo)

Clini inaugura nuovo padiglione italiano a Shanghai

Alla presenza del ministero dell’ Ambiente Corrado Clini è stato inaugurato oggi lo Shanghai Italian Center, che ha l’ obiettivo di diventare il punto di riferimento nella metropoli cinese per la promozione del Made in Italy. La principale sede del Center è l’ ex-padiglione italiano all’ Expo di Shanghai del 2010, rilevato da una società cinese e rivitalizzato dalla partecipazione di consorzi e aziende italiane come Alta Gamma, che riunisce i principali “brand” italiani del lusso, la Ferrari, che ha inaugurato una mostra che rimarrà aperta per tre anni, e l’ Istituto d’ Arte Marangoni, che ha aperto nel nuovo spazio espositivo il suo primo centro d’ addestramento fuori dall’ Europa. Clini ha sottolineato che si tratta di un “fatto straordinario”. “Siamo – ha detto in una conferenza stampa – il primo Paese che riapre il Padiglione dell’ Expo e ne fa un centro per la collaborazione con la Cina”. “Questo in un momento nel quale siamo molto concentrati sulle politiche interne, sulla del riduzione debito. Si tratta di un messaggio in controtendenza rispetto all’ immagine di un paese chiuso in se stesso che cerca di uscire dai guai. Lavoriamo con uno dei paesi più dinamici del mondo, ed è importante che il ministero esteri abbia investito su questo, è un segno segno di politica estera tutt’ altro che secondario”. Clini ha sottolineato che le relazioni tra Italia e Cina nel settore dell’ ambiente, che si sono sviluppate e consolidate nel corso degli ultimi 15 anni con una serie di inziative in comune, possono creare ricchezza e occupazione nel nostro Paese. Il ministro ha sottolineato tre aspetti in particolare: la politica di riqualificazione delle risorse idriche che è uno dei punti centrali del piano quinquennale di sviluppo; la volontà della Cina di migliorare la propria efficienza energetica e la sicurezza alimentare.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in A Esposizione (l'Expo)

Ferrari inaugura in Cina primo museo lontano da Maranello

Vent’anni di successi che l’hanno fatto diventare uno dei marchi piu’ apprezzati in Cina. E’ la Ferrari che, per festeggiare i venti anni di attivita’ nel paese del dragone (divenuto oramai il secondo mercato per il cavallino rampante), ha inaugurato al primo piano dello Shanghai Italian Center (l’ex padiglione italiano all’expo di Shanghai ora di proprieta’ cinese), il primo museo Ferrari lontano da Maranello. Non solo: i venti anni hanno portato in Cina anche una edizione speciale della 458 Italia, prodotta in soli 20 esemplari esclusivamente dedicati al mercato cinese. Il museo si sviluppa su una superficie di 900 metri quadrati e si articola nelle cinque aree tematiche ”Ferrari in Cina”, ”Green Technology”, ”Prodotto”, ”Design” e ”Corse”. Oltre a modelli attuali e storici i visitatori possono scoprire il mondo Ferrari attraverso suggestive immagini, video e istallazioni, realizzate esclusivamente per questo evento. Per l’inaugurazione, a dimostrazione del grande interesse che Ferrari pone sulla Cina, e’ arrivato da Maranello Piero Ferrari, vice presidente dell’azienda e figlio del fondatore Enzo. Accolto con molto interesse dalla stampa e dagli ospiti cinesi, Ferrari ha raccontato l’evoluzione dell’azienda attraverso i valori che l’hanno sempre caratterizzata. ”Come diceva mio padre – ha detto Piero Ferrari – la macchina migliore e’ quella che faremo. In questo museo raccontiamo parte della nostra storia. Mettiamo in mostra i valori che accompagnano le nostre vetture che, come ci riconoscono i nostri clienti, non sono solo un insieme di alta tecnologia, prestazioni e stile, ma recano valori unici, una tradizione e una storia che possiamo vantare solo noi”. Piero Ferrari ha poi voluto sottolineare l’importanza del made in Italy e il crescente rapporto tra Italia e Cina. ”Come Ferrari – ha detto – abbiamo l’orgoglio di rappresentare il made in italy e mi auguro che questa mostra sia un modo per far conoscere l’eccellenza italiana e rafforzare il legame tra la cina e il nostro paese”. Tradizione e storia sono poi anche valori che determinano anche il successo della Ferrari in Cina, come ha ricordato Edwin Fenech, presidente di Ferrari Greater China. ”Il museo che inauguriamo e’ solo un primo passo. Cerchiamo di essere sempre piu’ vicini alla Cina e ai nostri clienti, ecco perche’ oltre al campionato monomarca che abbiamo cominciato l’anno scorso, abbiamo inaugurato corsi di guida per i nostri clienti”. La storia di Ferrari in Cina e’ cominciata nel 1992 con la prima auto venduta. Nel 2004 e’ stato aperto il network di saloni e nello stesso anno la Rossa ha vinto il primo gran premio che si e’ disputato in Cina. L’anno dopo, due Ferrari Scaglietti girarono per l’intera Cina percorrendo oltre 15.000 chilometri. Nel 2008 erano 500 i clienti Ferrari, nel 2011 erano gia mille e fra poco saranno in totale 2000. Nel 2011, nella Greater China (Cina, Hong Kong e Macao) sono state vendute 777 vetture di cui 500 nella sola Cina cresciuta del 75% rispetto al mercato di riferimento che lo scorso anno ha fatto un piu’ 65%. Oggi in Cina la rete e’ composta da 15 dealer che diventeranno 20 entro la fine del 2012.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia), A Esposizione (l'Expo), Turisti per forza

Riapre sabato 28 ex padiglione italiano a Expo Shanghai

Riaprirà sabato 28 aprile l’ex padiglione italiano all’Expo di Shanghai, donato al governo cinese che vi ha realizzato un centro italiano. Lo Shanghai Italian Center, 6.000 metri quadri di proprietà e gestito dallo Shanghai Expo Group come gli altri padiglioni rimasti dall’Expo del 2010 (quello dell’Arabia Saudita, della Francia, della Spagna e della Russia oltre a quello cinese), nelle intenzioni della proprietà e delle autorità italiane sul posto rappresenterà un luogo e una piattaforma di scambio e contatti economici e culturali fra i due paesi, ospitando eccellenze dell’arte, della cucina e di altri settori italiani. Ad accogliere i visitatori ci sarà una mostra Ferrari, ospitata in 900 metri quadri, la prima permanente fuori da Maranello. La mostra, che durerà tre anni, conterrà alcune collezioni del museo Ferrari e si articolerà su cinque aree tematiche, “Ferrari in Cina”, “Green Technology”, “Prodotto”, “Design” e “Corse”. Oltre a modelli attuali e storici i visitatori potranno scoprire il mondo Ferrari attraverso suggestive immagini, video e istallazioni realizzate esclusivamente per questo evento. Nel padiglione, la cui struttura originaria è rimasta uguale, al primo e secondo piano in mostra artigianato, gioielli, arte culinaria. Tra le attrazioni maggiori, una replica del David di Michelangelo e una di un disegno di Leonardo rappresenteranno . La progettazione dell’allestimento interno è curata dalla Triennale di Milano. In progetto anche la realizzazione di un ristorante all’ultimo piano della struttura che si è arricchita dell’aria circostante, ridisegnata in funzione del padiglione italiano. Anche il vicino ex padiglione che ha ospitato il Lussemburgo durante l’Expo del 2010, è diventato di pertinenza italiana ed ospiterà un centro educativo dell’Istituto Marangoni, il primo centro del genere in tutta la Cina. Lo Shanghai Italian Center sarà aperto tutti i giorni eccetto il lunedì e per accedervi i visitatori pagheranno un biglietto di 60 yuan, circa 8 euro.

4 commenti

Archiviato in A Esposizione (l'Expo)

Presentato il progetto dell’ex padiglione italiano all’Expo: si chiamerà Shanghai Italian Center

Presentato oggi a Shanghai alla comunità italiana d’affari residente nella capitale economica cinese, il progetto dello Shanghai Italian Center, nuova denominazione che assumerà l’area nella quale si trovano il Padiglione Italiano dell’Expo 2010 ed altre strutture ad esso colegate. All’evento, organizzato dallo Shanghai Expo Group (l’organizzazione che ha realizzato l’esposizione e alla quale é stata regalato l’ex padiglione italiano dal governo italiano) e dal consolato generale d’Italia a Shanghai, hanno preso parte circa 300 rappresentanti delle aziende e delle istituzioni italiane presenti nella capitale economica cinese e nelle provincie della Cina Orientale. Lo Shanghai Italian Center diventerà una piattaforma multifunzionale permanente dedicata alla promozione dei rapporti culturali e commerciali tra Cina e Italia. Si tratta della prima struttura permanente italiana, anche se di proprietà cinese, con queste caratteristiche mai realizzata in Cina. Il padiglione sarà inaugurato tra la fine di marzo ed i primi di aprile e ospiterà, al primo e secondo piano, delle straordinarie mostre culturali aperte al pubblico. La prima sarà”Tradizione e Innovazione” curata dalla Triennale di Milano, che porterà in Cina un gran numero di opere d’arte, oggetti di design di grande valore e che intende raccontare la stretta relazione esistente tra l’eccellenza del Made in Italy dell’età contemporanea e la ricchezza del patrimonio culturale del nostro Paese. Grande attesa anche per il Museo Ferrari, il primo che la grande casa automobilistica realizza al di fuori dell’Italia, con straordinarie scenografie e tecnologie per mostrare l’essenza del marchio Ferrari e la sua straordinaria storia imprenditoriale. Insieme a queste anche mostre di Bulgari, dell’Istituto Marangoni, mostre d’arte. Lo Shanghai Italian Center intende diventare la sede a disposizione delle aziende e delle istituzioni italiane e di quelle cinesi che intendono sviluppare e rafforzare i propri rapporti con l’Italia. Prevista anche la creazione di un club e ristorante italiano di alta cucina. Le strutture circostanti il Padiglione Italiano ospiteranno inoltre il centro di formazione moda dell’Istituto Marangoni, la prima struttura del genere mai aperta in Cina da un’entità straniera e degli spazi dedicati a negozi ed uffici.

fonte: ANSA

2 commenti

Archiviato in A Esposizione (l'Expo)