Archivi tag: russia

La Mongolia verso il vertice Asem, tra Mosca e Pechino

IMG_0012

Articolo pubblicato su AffariInternazionali

Dalla piazza principale di Ulaanbaatar, Gengis Khan (o come lo chiamano qui Cinghis) continua a guardare dall’alto del suo trono la sua Mongolia. Ma quello che, da lui creato, è stato nei secoli uno dei più grandi imperi e che qualche anno fa ha fatto registrare uno dei tassi di crescita più importanti a due cifre, sta attraversando un periodaccio.

Il vertice Asia-Ue
I conti vacillano, la situazione politica è instabile, molti settori trainanti dell’economia mongola sono alla canna del gas, tanti cittadini scontenti. Pochi giorni fa centinaia di minatori hanno manifestato a Ulaanbaatar contro il contratto di 5,4 miliardi di dollari che il governo ha sottoscritto con la Rio Tinto per l’estrazione mineraria nella zona di Oyu Tolgoi, la più importante del Paese, parlando di svalutazione dei beni dello Stato.

E, nonostante tutto questo, a luglio la Mongolia sarà al centro del mondo politico internazionale quando, il 15 e il 16, ospiterà il vertice Asem, che raduna i capi di Stato e di governo dell’Unione europea e quelli asiatici riuniti nell’Asean, più invitati illustri come cinesi e russi. Dopotutto, proprio questi due sono i convitati di pietra della Mongolia, che nella sua storia ha sempre dovuto fare i conti sia con Pechino sia con Mosca.

Gli ingombranti vicini
Sono stati proprio i russi prima ad “aiutare” i mongoli invasi dai cinesi (che si erano vendicati di centinaia di anni di battaglie perse occupando nel 1919 la Mongolia) e poi a instaurare un regime sovietico nel paese, crollato dopo la perestrojka.

E verso Pechino (nel cui territorio – esattamente nella provincia autonoma della Mongolia interna – vivono più mongoli che nella stessa repubblica di Mongolia) si muove la quasi totalità (il 95,3% secondo i dati del 2014) delle esportazioni mongole, legate soprattutto alle miniere. Il sottosuolo mongolo è, infatti, ricchissimo di rame, oro, carbone, molibdeno, fluorite, uranio, stagno e tungsteno.

Da Pechino arriva più di un terzo del volume totale delle importazioni mongole: i dati del 2014 dicono che dalla Cina arriva il 41.5% delle importazioni totali, dalla Russia il 27.4%, Corea del Sud 6.5%, Giappone 6.1%.

Economia in affanno e ruolo italiano
L’economia mongola soffre: se nel 2013 la crescita era stata dell’11,3% e l’anno successivo del 7,8%, le stime del 2015 parlano del 3,5% (altre invece sono ancora più basse, del 2,3%). A pesare, il crollo dei prezzi dei minerali estratti, che ha dato uno scossone anche al fiorente settore immobiliare e delle costruzioni. Sono molti i palazzi e i grattacieli di Ulaanbaatar che attendono di essere completati o che sono vuoti e le imprese, anche straniere, che non sono state pagate per lavori effettuati.

Il tutto, in un Paese che ha una popolazione giovanile molto numerosa (il 43% dei mongoli ha meno di 25 anni, il 45% tra i 25 e i 54), un tasso di disoccupazione del 7,7% (2014, in aumento secondo stime all’8,3) e un reddito medio di 12.500 dollari.

Secondo i dati dell’ufficio Ice di Pechino (che ha giurisdizione anche sulla Mongolia), l’Italia è al quinto posto tra i paesi destinatari dell’export della Mongolia, con una quota di mercato dell’1,3%; come fornitore (provenienza dell’import) si attesta invece al 12° posto, con una fetta di mercato pari allo 0,6% (maggio 2015).

Nel primo semestre 2015, le esportazioni italiane in Mongolia hanno registrato un calo del 15% rispetto al primo semestre 2014, attestandosi a 11,6 milioni di euro, costituendo comunque il decimo fornitore per il paese (tra le voci principali: meccanica, moda, arredo e alimentare).

La meccanica strumentale rappresenta la voce principale dell’export italiano nel paese, seguita dalla moda e dai prodotti della metallurgia. Le importazioni, pari a 25 milioni di euro, sono aumentate del 25%, e in gran parte sono costituite da prodotti agricoli.

La quota di mercato dell’export italiano è dello 0,9%, terza dopo Germania (3%) e Francia (1%). I settori di punta sono il minerario e il tessile; questi ultimi in dettaglio: 4,2 milioni di dollari per le esportazioni di metalli (2015), 7,4 milioni di dollari per le esportazioni nel settore tessile e dell’abbigliamento. Gli investimenti diretti italiani in Mongolia si attestano al 2013 a 10 milioni di euro.

Gli italiani in Mongolia sono davvero pochi: attualmente – compresi missionari e missionarie – sono poco più di una trentina, principalmente impegnati nei macchinari e nella moda (cachemire soprattutto). Ma il Paese, nonostante la crisi che sta attraversando, rappresenta comunque una grande opportunità per le nostre aziende.

Basti pensare che a fronte di quasi 3 milioni di abitanti in totale (due terzi dei quali vivono a Ulaanbaatar, in un Paese che è cinque volte l’Italia, il diciannovesimo al mondo), vivono oltre 40 milioni di animali e non c’è una industria capace di poterne processare le carni e le pelli e manca la catena del freddo.

Bisogna poi considerare l’importanza strategica del Paese non solo da un punto di vista industriale-minerario (che solo di striscio interessa l’Italia, mentre australiani e cinesi la fanno da padroni).

Un interlocutore per trattare con Pyongyang
Schiacciata tra due potenze, ma forte della sua neutralità, la Mongolia negli ultimi anni si è accreditata come interlocutore affidabile in una serie di situazioni. Prima fra tutte la Corea del Nord. Ad Ulaanbaatar c’è una forte presenza nordcoreana (è anche ospitata una rappresentanza diplomatica di Pyongyang) e nel regno di Kim Jong-un la rappresentanza diplomatica mongola è spesso la base per negoziati più o meno ufficiali tra il regime e il mondo.

L’Asem servirà proprio a questo, a dimostrare al mondo che la Mongolia può ritagliarsi un ruolo nello scacchiere internazionale, nonostante la sua attuale instabilità politica (le elezioni si terranno poco prima del vertice internazionale).

E l’Italia giustamente non vuole stare a guardare. Non a caso a dicembre il ministro Paolo Gentiloni ha annunciato l’apertura di una nostra ambasciata nel paese (attualmente c’è solo un console onorario e tutto dipende dall’ambasciata a Pechino), mentre a Roma è già presente una rappresentanza diplomatica mongola così come funziona una Camera di Commercio italo-mongola.

– See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=3401#sthash.0iOtkUUG.dpuf

Lascia un commento

Archiviato in Accà e allà (notizie dall'area), Senza Categoria

Russia sterza su Cina per vendita gas, Europa teme isolamento

Il gas russo sterza bruscamente verso la Cina e ora l’Europa teme di pagare a caro prezzo il costo dell’isolamento energetico. Il corteggiamento di Mosca nei confronti di Pechino durava ormai da oltre dieci anni, ma la crisi ucraina ha spinto sull’acceleratore di un’intesa che porterà in Oriente 38 miliardi di metri cubi all’anno a partire dal 2018. Ben poca cosa rispetto ai 150 miliardi di metri cubi di gas russo che ogni anno arriva in Europa, soprattutto nei Paesi dell’Est: sicuramente però un campanello d’allarme per l’Europa che, considerate le continue minacce di Putin a seguito della crisi Ucraina, rischia di vedersi tagliare in un colpo solo il 30% delle proprie importazioni annuali. A ben vedere la situazione non è ancora allarmante, visto che l’accordo entrerà in vigore solo fra 4 anni e riguarda soprattutto il gas siberiano, per il quale la Cina – conscia di essere l’unico potenziale acquirente di quel metano – non intende pagare più di quanto sta ora offrendo al Turkmenistan, mentre la Russia non intende concedere sconti rispetto al prezzo richiesto all’Europa. Ciò non toglie che l’Ue, comunque, ha l’obbligo di guardarsi intorno alla ricerca di fonti alternative: a partire dallo shale gas statunitense, che però al momento resta ancora una grossa incognita e non solo dal punto di vista ambientale, per passare ad un maggior ricorso all’import dall’Africa, fino ad una politica energetica comune a livello europeo che sembra iniziare a far breccia nelle stanze di Bruxelles. Ma il problema rischia di non rimanere circoscritto all’ambito energetico. Un’intesa di questa portata – da 456 miliardi di dollari nell’arco di trent’anni – non è solo l’ennesima minaccia di Putin nei confronti dell’Europa, ma può rappresentare un primo test per la costruzione di un asse più forte fra Mosca e Pechino, che già si è schierato dalla parte della Russia quando, in risposta alle prime minacce di sanzioni per la crisi Ucraina, ha a sua volta minacciato gli Stati Uniti di vendere tutti i 1.300 miliardi di dollari di debito pubblico a stelle e strisce. L’unione di immense riserve naturali, ancora poco utilizzate come ad esempio nel caso del gas siberiano, unite ad una forza lavoro a bassissimo costo, rischiano di spiazzare completamente le economie di Stati Uniti ed Europa, soprattutto quest’ultima alle prese con una crescita ancora asfittica e segnata da molte incognite. L’Europa è ancora il principale partner economico della Russia ma, e lo sanno bene tutti gli attori in scena, dall’energia alla Difesa fino alla ricerca, la Cina offre opportunità di crescita sconosciute ai Paesi del Vecchio Continente.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

A Pechino membri del forum di dialogo nazionale siriano

Una delegazione di sei membri del Syrian National Dialogue Forum è arrivata a Pechino dove incontrerà esponenti del ministero degli Esteri cinese. Lo ha detto in conferenza stampa il portavoce della diplomazia di Pechino, Hong Lei. “La Cina – ha detto Hong – è impegnata in sforzi di mediazione con tutte le parti interessate alla questione siriana in una strada attiva e bilanciata, facendo sforzi continui per premere per una soluzione politica” che, per Pechino, è l’unica via percorribile. Il portavoce ha sottolineato come Pechino abbia accolto favorevolmente la proposta russa affinché la Siria metta sotto il controllo internazionale le sue armi chimiche. Hong Lei ha ribadito l’opposizione cinese ad una azione militare unilaterale che ritiene contraria alla carta dell’Onu. Il portavoce ha respinto poi le accuse secondo le quali armi chimiche usate in Siria arrivino da Cina, Russia e Iran, sottolineando come Pechino sia uno dei firmatari della Convenzione sulle armi chimiche, della quale rispetta tutte le regole, essendo tra l’altro un oppositore della proliferazione delle armi di distruzione di massa.

Lascia un commento

Archiviato in Accà e allà (notizie dall'area)

Accordo tra Cina e Russia per acquisto gas naturale

Accordo quadro tra la cinese China National Petroleum Corporation (Cnpc) e la russa Gazprom per l’importazione di gas, accordo che mette fine ad uno stallo in una trattativa che va avanti da cinque anni. Lo scrive l’agenzia Nuova Cina. Il gas russo comincerà ad arrivare in Cina dal 2018, andando ad agevolare la domanda di gas nel paese asiatico, le cui risorse interne, nel 2012, hanno soddisfatto il 70% della domanda. L’accordo prevede che i dettagli sulle quantità e le modalità di trasferimento del gas saranno oggetto di un contratto che sarà siglato entro la fine di quest’anno.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Secondo il Wsj, la cinese Wanda punta a sale cinematografiche in Europa

Il colosso cinese dei cinema, Dalian Wanda Group, punta all’Europa. Pochi mesi dopo l’acquisizione della seconda catena di sale cinematografiche americane AMC Entertainment Holding, il gruppo Wanda ha avuto contatti con alcune società europee alle quali sarebbe interessata. Lo riporta il Wall Street Journal, secondo il quale nel mirino di Wanda ci sarebbero due delle maggiori catene di sale cinematografiche del Vecchio Continente, Odeon & UCI Cinema Holdings e Vue Entertainment, ambedue con sede in Gran Bretagna. Wanda controlla 1.000 sale cinematografiche in Cina e ha come obiettivo quello di raggiungere quota 2.000 entro il 2015, come affermato dal presidente della stessa società Wang Jianlin. Il gruppo cinese – mette in evidenza il Wall Street Journal – sarebbe interessato anche alla produzione cinematografica in Cina e altrove: Wanda avrebbe avuto contatti con Hollywood per il co-finanziamento di alcune produzione americane.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Cina batte Usa, entro 2030 sarà prima eocnomia del mondo

L’economia cinese si affermera’ come la prima al mondo entro il 2030, battendo quella americana relegata la secondo posto. Gli Stati Uniti, pero’, resteranno un leader mondiale indispensabile, anche grazie alla dipendenza energetica che acquisteranno. E’ quanto afferma uno studio del National Intelligence Council, nel quale si precisa che l’influenza della Russia tramontera’, cosi’ come la forza economica degli altri paesi che si basano sulle entrate petrolifere. Nell’esaminare la situazione e cercare di stimare l’evoluzione, il rapporto mette in evidenza come la maggiore novita’ che rappresentera’ un cambio epocale sara’ l’affermazione di una classe media globale sempre piu’ ampia, grazie alla conquista del potere e di un maggiore benessere da parte di miliardi di persone che emergeranno dalla poverta’.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Gruppo cinese compra 80,1% di Aig, maggiore acquisizione cinese in Usa

La Cina fa shopping negli Stati Uniti: un gruppo di investitori cinesi ha acquistato l’80,1% della divisione leasing di aerei di Aig per 4,23 miliardi di dollari, con l’opzione di acquistare un ulteriore 9,9%. Si tratta della maggiore acquisizione cinese negli Stati Uniti. Il gruppo di investitori che ha acquistato International Lease Finance Corp include New China Trust, China Aviation Industrial Fund e P3 Investments. Per la Cina l’acquisizione completa una tre giorni importante: solo venerdì la cinese Cnooc ha ottenuto il via libera dal Canada per acquistare la società petrolifera Nexen per 15,1 miliardi di dollari.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Passera: i cinesi guardano a Italia per investimenti

”I cinesi sono molto interessati agli investimenti nel nostro paese. Ci sono dossier importanti, molte opportunita’ di investimento e sono diversi gli operatori cinesi che guardano ad aziende italiane”. E’ quanto ha detto il ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, partecipando ad una serata a Shanghai di incontro con la locale comunita’ italiana d’affari, dopo la due giorni a Pechino. Accompagnato dal presidente dell’agenzia Ice, Riccardo Monti, dal presidente di Sace, Giovanni Castellaneta, dall’ambasciatore italiano a Pechino Attilio Massimo Iannucci e dal console generale italiano a Shanghai Vincenzo de Luca, Passera ha incontrato oltre 200 imprenditori e manager dislocati nella Cina orientale, riuniti nello Shanghai Italian Center. ”Abbiamo lavorato – ha detto Passera – affinche’ il Sistema Italia che qui a Shanghai funziona bene, potesse diventare una norma nel paese. Sulla questione economica italiana, siamo dovuti intervenire per evitare disastri maggiori, la spending review ha evitato peggiori problemi”. A Pechino il ministro dello sviluppo economico aveva incontrato sia i vertici del fondo sovrano cinese China Investment Corporation, sia esponenti della Bank of China che dell’autorita’ che si occupa dei marchi che lavora per la proprieta’ intellettuale. ”Con l’autorita’ per i marchi – ha detto il ministro – abbiamo avuto un incontro molto importante, con impegni seri sul rispetto delle proprieta”. Per Passera, l’incontro con il Cic e’ stato di ”grande soddisfazione”. Il ministro ha detto che le banche cinesi sono molto interessate all’Italia ma non ha ravvisato questioni sul fatto che non ci sia reciprocita’ con le cinesi che possono liberamente in Italia ma le italiane (straniere in generale) non possono operare allo stesso modo in Cina. La visita di Passera si chiudera’ domani con un incontro con potenziali investitori cinesi e aziende che gia’ investono in Italia come Huawei (del quale Passera incontrera’ il presidente), Cosco, Shanghai Electric, Chery International.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Passera a Pechino: in pochi anni Cina primo partner commerciale Italia

Nel suo primo giorno in Cina, il ministro dello sviluppo economico Corrado Passera ha incontrato oggi a Pechino il ministro del commercio Chen Deming, i vertici della Bank of China, una delle quattro grandi banche pubbliche cinesi, e del Fondo sovrano. Passera ha affermato che negli incontri i suoi interlocutori cinesi hanno confermato la ”grande attenzione” con la quale da Pechino si guarda al nostro Paese e alle opportunita’ di investimento che offre per i capitali cinesi. Il ministro ha aggiunto che nel corso dei colloqui sono emersi nuovi settori di interesse da parte cinese, tra cui l’energia e la ”green economy” e ha ricordato che gli scambi tra Italia e Cina hanno avuto un’impennata negli ultimi anni. Oggi la Cina e’ il terzo partner commerciale (dopo Germania e Francia) del nostro Paese e potrebbe diventare il primo entro pochi anni, ha sottolineato il ministro. In un’intervista alla televisione di Stato, la Cctv, Passera ha riaffermato la solidita’ dell’ euro e della costruzione europea che, ha sottolineato, e’ ”un progetto di portata storica”. Il ministro dello sviluppo economico ha messo in guardia l’ audience cinese dall’ ascoltare le ”voci” che parlano di disgregazione dell’ Unione Europea e di fallimento della moneta unica. ”Sono voci messe in giro da chi vuol speculare”, ha affermato, aggiungendo che i mercati sono spesso irrazionali. Sulla politica del governo del quale e’ parte, Passera ha affermato che ha seguito una linea basata ”sull’ equilibrio tra austerita’ e crescita”, ricordando che la sua priorita’ e’ stata quella di ”convincere il resto del mondo che l’ Italia avrebbe fatto tutto quello che era necessario per riportare in ordine i conti pubblici”. Il ministro ha declinato di rispondere a una domanda sulle primarie del Partito Democratico, ”non per cattiveria, ma perche’ ho deciso si astenermi da commenti sulla politica italiana”. Passera ha partecipato – ”nel quadro di una missione che ci sta dando grande soddisfazione” – al lancio dell’ iniziativa Vini Italiani in Cina, un Paese che e ‘ diventato negli ultimi anni il primo importatore di vini del mondo. ”Ma noi non siamo il primo esportatore sul mercato cinese”, ha sottolineato Passera, affermando che ” possiamo giocarcela meglio di quanto abbiamo fatto fin adesso”, con un processo di promozione che ”avra’ il suo culmine nell’ Expo di Milano del 2015, quando l’ Italia sara’ la centro dell’ attenzione mondiale”. Domani, Passera terra’ un discorso alla Scuola Centrale del Partito Comunista Cinese e poi partira’ per Shanghai, seconda e ultima tappa della sua missione cinese.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Vittorio Grilli a Pechino a caccia di investimenti

La Cina è un Paese “che sta crescendo tantissimo, e che capisce che deve diversificare la propria attività economica all’ estero, sia per quanto riguarda le esportazioni e le importazioni che il capitale di investimento…quindi più veniamo, più spieghiamo e meglio é”. Così il viceministro dell’ economia Vittorio Grilli ha illustrato il senso della sua visita-lampo a Pechino, dove ha incontrato i vertici del fondo sovrano cinese China Investment Corporation (Cic) e della SAFE (State Administration of Foreign Exchange), l’ organismo che gestisce le riserve in valuta del governo cinese e che era rappresentato dal suo presidente Yi Gang, che è anche il vicegovernatore della Banca centrale. “L’ output di questo tipo di incontri – ha spiegato Grilli – non è l’ investimento (immediato)…dopo la visita del presidente del Consiglio Monti (alla fine di marzo) era necessario tornare un esame più specifico, più tecnico delle opportunità di collaborazione”. Grilli ha rilevato nei suoi interlocutori cinesi “un atteggiamento più positivo” rispetto a quello che aveva riscontrato in occasione della sua precedente visita, in agosto, quando la crisi stava esplodendo. “Da parte cinese c’ è un interesse per i debiti europei ma ispirato alla cautela…dobbiamo ricordare che Cic è più focalizzata sulle imprese, mentre la Safe ha più una logica di gestore delle riserve, di investitore prudente, di lungo periodo”, ha aggiunto. Secondo Grilli per le nostre imprese “c’ è un problema di dimensioni, sono troppo piccole essere un target per investitori come i fondi cinesi, che gestiscono miliardi di dollari…”. Le nostre imprese sono in gran parte piccole e medie e farle crescere è un problema di politica industriale del nostro Paese…La sfida, l’ opportunità (che dobbiamo sfruttare) è quella di farle crescere anche con gli investimenti stranieri”. C’é interesse per le infrastrutture ma il problema “non è solo quello di individuare i settori ma anche le dimensioni adatte” a investitori come i fondi cinesi, ha aggiunto Grilli. “Siamo tutti, noi europei, sotto osservazione, i cinesi apprezzano gli sforzi che abbiamo fatto ma da questo agli investimenti c’ è da fare un grosso passo”. L’ Italia, ha proseguito il viceministro, “deve imparare dalla Germania, che in 20 anni ha costruito un rapporto preferenziale con la Cina, i due Paesi hanno trovato delle sinergie importanti…la struttura dell’ economia tedesca non è molto diversa da quella italiana, noi abbiamo buone relazioni commerciali e abbiamo un grande spazio di crescita”. Dopo Pechino Grilli parteciperà ad un convegno di grandi investitori cinesi e asiatici ad Hangzhou, nella Cina orientale, e discuterà in una conference call con i rappresentanti di investitori di Paesi del sudest asiatico tra cui Singapore, Thailandia e Malaysia”.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)