Dopo gli arresti ieri di 67 persone e la chiusura di 12 tra hotel e locali notturni a Dongguan, nella provincia meridionale cinese del Guangdong, a seguito di un reportage della emittente nazionale Cctv, per attività collegate alla prostituzione, le autorità della provincia del Guangdong hanno deciso di lanciare una massiccia campagna che durerà tre mesi per smantellare tutta la rete della prostituzione che fa della città la ”capitale del sesso” in Cina. L’annuncio è stato dato dal capo del partito del Guangdong, Hu Chunhua. I raid della polizia, che ha messo in campo oltre 6.000 agenti, hanno permesso di mettere sotto controllo da domenica ad oggi quasi 2000 esercizi tra alberghi e locali di vario tipo. Intanto si è anche appreso che il proprietario di uno degli hotel coinvolti è Liang Yaohui, ex deputato del congresso nazionale del popolo. Il reportage messo in onda dalla Cctv ha evidenziato come a Dongguan la maggior parte degli hotel anche di lusso, dei locali notturni, dei saloni di bellezza e dei Ktv (i locali per il karaoke) offrano ai clienti servizi di natura sessuale, organizzando incontri con prostitute che chiedono somme che variano dai 600 ai 2000 yuan (dai 70 ai 250 euro circa). Secondo alcune stime rese note dalla stampa locale, a Dongguan sarebbero circa 300.000 le persone coinvolte nell’industria del sesso. Otto funzionari di polizia, tra cui il direttore della commissione di pubblica sicurezza e il direttore di una stazione di polizia, sono stati messi sotto indagine e sospesi dal servizio. Diverse le reazioni del popolo cinese di internet. Mentre alcuni plaudono alla decisione della polizia di bloccare lo sfruttamento della prostituzione (vietata in Cina), non manca chi vede in questa mossa un tentativo di sviare l’attenzione da temi considerati più importanti come ad esempio la corruzione. In alcuni commenti su Cina weibo, il twitter cinese, si legge inoltre che è la legge che dovrebbe essere rivista, legalizzando la prostituzione, in quanto la libertà sessuale è un diritto di tutti. Molti anche coloro che ritengono che la campagna della polizia non riuscirà comunque a sradicare definitivamente il fenomeno.
Archivi tag: prostitute cinesi
Stretta anti prostituzione a Dongguan, capitale prostituzione
Archiviato in Diritti incivili, Vita cinese
Operazione anti prostituzione a Dongguan, 67 arresti
Sessantasette persone sono state arrestate e 12 locali sono stati chiusi per coinvolgimento in attività legate alla prostituzione a seguito di un raid della polizia a Dongguan, nella provincia meridionale cinese del Guangdong. L’operazione, che ha coinvolto oltre 6.000 agenti, è scattata a seguito di un reportage del canale televisivo Cctv che ha messo in luce come moltissimi hotel, saloni di bellezza e Ktv (i locali per il karaoke, molto diffusi in Cina) offrano ai clienti anche prestazioni sessuali. Per effettuare il reportage, alcuni giornalisti della rete televisiva, fingendosi clienti, si sono recati in diversi hotel e locali della città e, nascondendo una telecamera, hanno ripreso quanto accadeva, fatto domande a gestori e dipendenti. Nel video si vede chiaramente il manager di un albergo che seleziona delle prostitute per organizzare un incontro sessuale per i reporter. In un altro video, registrato in un Ktv, si vedono ragazze che danzano nude su un tavolino davanti ad alcuni clienti. In base alla legge cinese sia le prostitute che i clienti sono puniti con l’arresto e con multe. Anche per gli organizzatori sono previste pene. Tuttavia a Dongguan, conosciuta come la capitale del sesso in Cina, con la più alta concentrazione nel paese di prostitute e di locali che offrono servizi a sfondo sessuale, la polizia è spesso tollerante. Gli stessi gestori degli alberghi hanno rivelato ai reporters di non preoccuparsi molto della polizia. “La polizia non viene mai – ha raccontato l’impiegato di un hotel – saremmo fuori dal business da lungo tempo se la polizia ci controllasse”.
Archiviato in Diritti incivili, Vita cinese
Operaie-prostitute nella “fabbrica dei suicidi”
Operaie di giorno e prostitute di notte. E’ quanto sta succedendo da un po’ di tempo negli impianti della Foxconn, la “fabbrica dei suicidi”, la società taiwanese con diversi impianti in Cina dove produce tra l’altro iPhone, iPad e altri prodotti della Apple, oltre a telefonini e gadget elettronici delle più importanti società mondiali. Molti degli impianti industriali cinesi sono vere e proprie città con una popolazione che va da qualche migliaia a 200.000 persone, come nel caso del campus Guanglan a Shenzhen. E come in ogni città, c’è anche la prostituzione. In questo caso però non si tratta di professioniste del sesso, ma di operaie che, finito il lavoro alla catena di montaggio, integrano cosi’ il basso salario dell’azienda, che si aggira su una media di 160 euro al mese. Il sistema è semplice: sui microblog e i servizi di messaggistica che i giovani cinesi usano si organizzano gli incontri tra operai e operaie. Dopotutto, l’età media dei dipendenti dell’azienda Taiwanese è molto bassa, non arriva a venticinque anni, e l’ambiente e’ molto promiscuo perche’ tutti gli operai sono ammassati in immensi dormitori per massimizzare il tempo e non disperdere energie e risorse in spostamenti verso casa. Cosi’ quel che avveniva anche prima è diventata una nuova fonte di reddito per diverse giovani operaie. Lavoratrici dalla doppia vita sono state sicuramente intercettate, secondo una rivista cinese, nelle fabbriche di Shenzhen e Zhengzhou, ma non si esclude che anche negli altri impianti avvenga lo stesso. E’ proprio una di loro, Minmin, a raccontare all’Economic Weekly quello che avviene in fabbrica: “Quando decine di migliaia di ragazzi e ragazze vivono insieme, è naturale che accadano queste cose. Dal momento che accade, non ci vedo nulla di male se qualcuno ne ricava anche un profitto”. Anche perchè, secondo quanto si legge, alcune di queste, dal doppio lavoro, guadagnano molto di più rispetto allo stipendio normale, tanto che qualche ragazza decide poi di dedicarsi alla nuova attività a tempo pieno. I vertici della Foxconn hanno smentito che possano accadere situazioni del genere, ma non è la prima volta che l’azienda riceve l’attenzione dei media. Di proprietà della Hon Hai Precision di Taiwan, la Foxconn nelle sue fabbriche – che ospitano un milione di dipendenti in Cina continentale e 200.000 fuori – produce componenti per la Apple e per altre importanti aziende di elettronica come la Sony, la Hewlett Packard, la Nokia e la Dell. Spesso è stata al centro di proteste per le dure condizioni di lavoro e sfruttamenti imposti ai suoi operai, in maggioranza immigrati dalle regioni più povere della Cina. Nel 2010 è salita alla ribalta perché 18 dei suoi dipendenti si sono tolti la vita a causa delle pessime condizioni di lavoro e dello sfruttamento a cui sono soggetti, facendole acquisire il macabro soprannome di “fabbrica dei suicidi”.
Archiviato in Pruriti cinesi (questioni sessuali)
Indagine su droga e prostitute coinvolge manager e politici a fiera del lusso ad Hainan
Festini e droga durante una fiera del lusso in Cina, che hanno coinvolto politici e aziende del lusso. Secondo quanto riferisce lo Shanghai Daily, nella provincia cinese di Hainan, durante la annuale fiera di articoli di lusso, tra cui jet, macchine di lusso e barche, che si e’ tenuta da sabato a martedi’ scorso, molti funzionari, politici e uomini di affari, sarebbero stati coinvolti in festini a base di sesso e droga. In alcuni post on line sono state anche pubblicate fotografie che ritraggono alcune celebrita’ e modelle cinesi. In uno di questi post si afferma che uno dei partecipanti, che ovviamente ha mantenuto l’anonimato, ha detto che una di queste ragazze ha guadagnato in tre sere, per incontri di natura sessuale, oltre 600.000 yuan (oltre 65.000 euro) e che sarebbero stati comprati e utilizzati piu’ di 2.000 preservativi. Sempre secondo alcune voci la polizia di Hainan sarebbe intervenuta in uno di questi festini e avrebbe portato via delle persone per sottoporle al test sulla droga. Diverse personalita’ presenti hanno detto che ci sono state delle feste ma che sono state delle normali cene ad ‘alto livello’ e che le false voci sono probabilmente state messe in giro da qualcuno che si era irritato per non essere stato invitato. La societa’ organizzatrice dell’evento ha pubblicato un annuncio nel quale ha evidenziato come queste false e infamanti informazioni danneggino la reputazione dell’intero evento, che si tiene ogni anno e attrae centinaia di aziende del lusso in vari campi e migliaia di visitatori.
Archiviato in Vita cinese
Giro di vite su prostitute cinesi
Giro di vite in Cina contro la prostituzione straniera. Secondo il corpo di pubblica sicurezza di Pechino, nei giorni scorsi la polizia ha fatto irruzione in un bar della capitale nel quartiere di Chaoyang e ha arrestato 15 donne sospettate di esercitare la prostituzione, incluse quattro straniere e chiudendo il locale. Gli arresti rientrano, come ha fatto sapere Ou Yang, un ufficiale della polizia di Pechino, in una campagna iniziata nell’aprile del 2010 contro la prostituzione. Secondo Dai Peng, direttore del dipartimento per le indagini penali presso l’universita’ cinese di pubblica sicurezza, da quando la Cina si e’ maggiormente aperta al mondo, c’e’ stato un aumento della prostituzione proveniente dall’estero, soprattutto sud est asiatico, ex blocco sovietico oltre a Filippine. Molte delle prostitute straniere che esercitano la loro professione in Cina entrano con un visto turistico o per studio. ”Il fatto – ha aggiunto Dai – e’ anche che la prostituzione si e’ sviluppata in maniera nascosta. La gente spesso preferisce mettersi in contatto con le prostitute attraverso internet, per cui poi e’ difficile per la polizia indagare”. La prostituzione e’ teoricamente illegale in Cina. Nell’ aprile 2010, la polizia aveva arrestato oltre 1.100 persone a Pechino e aveva chiuso diversi locali di intrattenimento, night club e karaoke.
Archiviato in Diritti incivili, Vita cinese
App per iPhone aiuta a trovare case di tolleranza in Cina
La Apple ha approvato una nuova app per gli iPhone che permette di avere informazioni sui centri massaggi, che in Cina molte volte nascondono le case di appuntamenti. Ed è già polemica. Secondo quanto riferisce lo Shanghai Daily, la nuova applicazione è stata messa in vendita on line dalla Apple venerdì scorso e fornisce una vera e propria guida sui centri per massaggi e centri estetici soprattutto a Dongguan, la città conosciuta come una delle capitali mondiali della prostituzione per l’alto numero di case di tolleranza che ci sono, nonostante la prostituzione in Cina sia vietata. Al costo di soli 30 yuan (poco più di tre euro) nell’Apple store cinese (un po’ di più in quello americano) gli utenti possono conoscere i nomi e gli indirizzi di tutti i centri massaggi della città. In molti casi sono indicati persino i nomi delle donne e i numeri di quelle che sono state segnalate dai precedenti clienti e che sono “particolarmente raccomandate”. Gli sviluppatori delle applicazioni, in base alle regole di Apple, promettono di rispettare la legge locale quando ne propongono una nuova. Intanto gli utenti cinesi sembrano aver apprezzato molto la novità. Sul sito di Apple sono apparsi commenti che definiscono la nuova applicazione come “molto utile”. L’applicazione sta diventando una tra le più richieste. Peng Lizhang, lo sviluppatore dell’applicazione, la promuove dicendo che con “il costo di un taxi ora si possono avere tutte le informazioni utili”. Dongguan è una città meridionale cinese nella provincia del Guangdong. Con le sue migliaia di prostitute è considerata una delle capitali mondiali della prostituzione. In una sola operazione anti prostituzione, la polizia chiuse, oltre un anno fa, 283 bordelli. Ogni anno milioni di persone da Shenzhen, Guangzhou e Hong, Kong oltre a stranieri da tutto il mondo, arrivano a Dongguan in cerca di sesso.
Archiviato in 'O Tibbet e 'o munaciello
Voleva sesso con 1000 donne, arrestato funzionario del partito
Un funzionario del Partito comunista cinese è stato arrestato prima di poter realizzare l’ambizioso obiettivo che si era prefissato: andare a letto, entro il 2015, con almeno 1.000 donne, un terzo delle quali non prostitute. Wu Zhiming, ex vice segretario del governo della provincia meridionale cinese del Jiangxi, è stato arrestato mentre si trovava a letto con due ‘lucciole’. Nella stanza, la polizia ha rinvenuto, oltre a diverse pillole di Viagra e preservativi, due quaderni intitolati ‘Diario del piacere’. Nel primo l’uomo aveva annotato tutte le informazioni relative a 136 donne con cui era stato, la frequenza degli incontri, i dettagli, il grado di soddisfazione o eventuale insoddisfazione. Nel secondo diario, su ogni pagina era attaccato un pelo pubico di quelle signore. Wu è stato immediatamente espulso dal Partito comunista, che ha severamente condannato il suo comportamento. Nella rete, abbondano i commenti sull’accaduto. Diverse persone hanno sottolineato come episodi di questo tipo, con protagonisti degli uomini politici, siano sempre più diffusi negli ultimi anni nel mondo, e gli psicologi dovrebbero studiare con maggiore attenzione la relazione fra sesso e potere. Un utente ha commentato come ultimamente i politici in Cina siano sempre più corrotti e facciano a gara su quante tangenti prendono e quante donne riescono a portarsi a letto. “Ai tempi di Mao, nessuno osava prendere tangenti, ma ora…”, ha concluso amaramente l’internauta.
Archiviato in Pruriti cinesi (questioni sessuali)