Il presidente cinese Xi Jinping è il protagonista di un fumetto che mostra quanto sia impegnato e tutto quello che ha fatto negli ultimi 15 mesi, da quando è a capo della Cina e del partito comunista cinese. Il fumetto, diffuso online da un portale, sta diventando una delle hit della rete cinese, oltre che della stampa del paese. Informazioni grafiche e cifre accompagnano i fumetti mostrando quanto Xi si sia dato da fare ed abbia sottratto tempo personale per dedicarsi ai bisogni della nazione. Secondo quanto è mostrato, dal novembre 2012, quando è divenuto segretario del partito, Xi Jinping ha visitato un terzo delle province cinesi e ha presieduto 12 sessioni di gruppo di studio dell’ufficio politico del comitato centrale del partito comunista cinese, il luogo dove si analizzano i problemi della Cina. Da quando invece è divenuto presidente della Cina a marzo dell’anno scorso, Xi è stato cinque volte all’estero in viaggi ufficiali, visitando 14 paesi di cinque continenti in 39 giorni. Non è la prima volta che Xi Jinping è rappresentato come un personaggio dei cartoni. Ad ottobre dell’anno scorso, il presidente cinese apparve in un video animato insieme a Barack Obama e a David Cameron, dove si raccontava la loro ascesa al potere.
Archivi tag: presidente cinese
Primo viaggio di Xi da presidente, occhi puntati su moglie
Il nuovo leader cinese Xi Jinping parte domani per il suo primo viaggio all’estero dopo aver assunto la carica di presidente della Repubblica, ma tutti gli occhi sono puntati su sua moglie Peng Liyuan, una popolare cantante che secondo la stampa occidentale potrebbe essere la prima, moderna “first lady” della Cina. Peng, 51 anni, bella e giovanile, è anche un alto ufficiale dell’ Esercito di Liberazione Popolare (Pla, nella sigla inglese). Entrata nel Pla a 18 anni, Peng ha iniziato subito la sua carriera di cantante – il suo vero mestiere – esibendosi davanti ai suoi commilitoni per tenerne alto il morale. A quei tempi la Cina stava faticosamente uscendo dal caotico periodo della Rivoluzione Culturale e non era insolito per gli artisti perseguire le loro carriere all’interno dell’esercito o in altre strutture istituzionali. Le reti televisive con i loro spettacoli, i nightclub e le feste private dei ricchi erano di là da venire, e le professioni proprie delle società ‘capitalistiche’ cercavano di affermarsi negli spazi allora possibili. Secondo indiscrezioni diffuse dal britannico The Telegraph, e riprese massicciamente dai siti web cinesi in questi giorni, Peng potrebbe partecipare ad un “evento” in modo “indipendente” durante la visita di suo marito in Sud Africa, dove il presidente prenderà parte al vertice annuale dei cosiddetti ‘Brics’, cioé Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, considerati più importanti tra i Paesi “emergenti”. Né il giornale britannico né altri hanno precisato quale potrebbe essere l’evento al quale la first lady farebbe la sua apparizione. Come un’altra fonte anonima ha dichiarato ad un altro giornale britannico, il Financial Times, Peng potrebbe “aiutare la Cina a costruire il suo soft power”, cosa che da qualche anno sta cercando di fare con investimenti miliardari nei media, senza però risultati brillanti. Gli scettici fanno notare che Peng, le cui apparizioni in televisione erano frequenti, è sparita dai teleschermi da qualche anno, cioé da quando Xi Jinping ha iniziato la sua ascesa al vertice. Negli anni passati le mogli degli alti dirigenti cinesi hanno spesso accompagnato i loro mariti nelle visite all’estero ma sempre mantenendo un profilo molto basso. Xi Jinping e Peng Liyuan sono sposati dal 1987 e hanno una figlia di 21 anni che, secondo alcune fonti, studia sotto falso nome negli Usa. Xi arriverà domani a Mosca, e poi visiterà tre Paesi africani che hanno strette relazioni con la Cina, cioé Sud Africa, Tanzania e Congo. Il vertice dei Brics si svolgerà a Durban il 26 e 27 marzo.
Beniamino Natale per l’ANSA
Archiviato in sol dell'avvenire