La first lady americana, Michelle Obama, in compagnia delle sue figlie Sasha e Malia e di sua madre Marian Robinson, è arrivata a Pechino per una visita in Cina fino al 26 marzo. La moglie del presidente Barack Obama incontrerà, tra gli altri, la sua omologa cinese Peng Liyuan, che non ha incontrato la stessa estate quando i due leader si sono visti negli Usa. Le due first lady visiteranno, tra l’altro, la Città Proibita e avranno una cena privata. Michelle Obama poi incontrerà anche studenti cinesi e si recherà a Xi’An per visitare l’esercito di Terracotta e a Chengdu dove c’è la riserva dei panda. La stampa governativa cinese ha salutato la visita come un importante momento nel miglioramento e nel rafforzamento delle relazioni fra Cina e Usa.
Archivi tag: obama
Michelle Obama in Cina con figlie e mamma per una visita di una settimana
Archiviato in Accà e allà (notizie dall'area)
Con tag michelle obama, obama, peng liyuan, relazioni sino-americane
Il fondo monetario internazionale rivede al ribasso le stime di crescita cinesi
Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ritocca le stime di crescita dell’economia mondiale, la cui ripresa resta debole e con rischi al ribasso. Ecco di seguito le nuove stime di crescita del Fmi. Fra parentesi sono riportate le variazioni in punti percentuali rispetto alle previsioni di luglio. ============================================================== 2013 2014 ————————————————————– MONDO +2,9% (-0,3) +3,6% (-0,2) STATI UNITI +1,6% (-0,1) +2,6% (-0,2) AREA EURO -0,4% (+0,1) +1,0% (0,0) – GERMANIA +0,5% (+0,2) +1,4% (+0,1) – FRANCIA +0,2% (+0,3) +1,0% (+0,1) – ITALIA -1,8% (-) +0,7% (-) – SPAGNA -1,3% (+0,3) +0,2% (+0,1) REGNO UNITO +1,4% (+0,5) +1,9% (+0,4) GIAPPONE +2,0% (-0,1) +1,2% (+0,1) CANADA +1,6% (-0,1) +2,2% (-0,1) RUSSIA +1,5% (-1,0) +3,0% (-0,3) CINA +7,6% (-0,2) +7,3% (-0,4) INDIA +3,8% (-1,8) +5,1% (-1,1) BRASILE +2,5% (-) +2,5% (-0,7) RUSSIA +2,5% (-) +3,3% (-) – ECONOMIE AVANZATE +1,2% (-) +2,0% (-0,1) – ECONOMIE EMERGENTI +4,6% (-0,5) +5,1% (-0,4).
fonte: ANSA
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan
Aumenta a settembre il settore dei servizi
Aumenta a settembre l’indice degli acquisti dei manager (Purchasing Managers’ Index, Pmi), relativo al settore non manifatturiero, considerato un buon indicatore per lo stato dell’economia. Secondo i dati diffusi poco fa dall’ufficio nazionale di statistica cinese e dalla federazione cinese di logistica e acquisti, il dato di settembre è stato registrato al 55,4% rispetto al 53,9% di agosto. Un dato superiore al 50% indica crescita, mentre al di sotto significa stagnazione. L’aumento dell’indice deriva anche dalla forte crescita nel settore dei servizi di consumo grazie all’aumento delle vendite al dettaglio a settembre in vista delle feste nazionali di questi giorni. L’indice comprende settori come i servizi, le edilizia, l’informatico, l’aviazione, i trasporti ferroviari e l’immobiliare. Ieri l’indice Pmi del manifatturiero aveva fatto registrare il massimo da 17 mesi, con una crescita a settembre al 51,1%.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan
A settembre indice Pmi più alto da maggio 2012
L’attività manifatturiera in Cina a settembre è salita al punto più alto in 17 mesi, secondo i dati diffusi oggi dall’ufficio nazionale di statistica di Pechino. Il Purchasing Managers’ Index (Pmi) il mese scorso è stato registrato al 51,1%, rispetto al 51% di agosto, facendo registrare il terzo mese consecutivo di aumento e un record da maggio 2012. Un dato sotto il 50% indica stagnazione, sopra invece indica crescita.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan
Fmi: rallentamento Cina più forte attese preoccupa
Un rallentamento più forte del previsto della crescita in Cina e’ una ”preoccupazione al momento” e avrebbe i maggiori effetti sulle economie dell’Asia e dell’America Latina. Lo afferma il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) nei capitoli analitici del World Economic Outlook.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan
Bloccati due attivisti, una detenuta in luogo segreto
Le autorità cinesi hanno bloccato due attivisti mentre stavano per imbarcarsi alla volta di Ginevra, per una riunione Onu, e di una di questi non si hanno notizie. Lo riferisce l’organizzazione Chine Human Rights Defender. Della donna, Cao Shunli, non si hanno notizie dal 14 settembre, quando agenti della polizia l’hanno prelevata mentre si stava per imbarcare per Ginevra per partecipare ad una conferenza sui Diritti Umani. Nello stesso giorno è stato bloccato all’aeroporto di Guangzhou, l’ex Canton, l’attivista di Shanghai Chen Jianfang. Secondo l’organizzazione non governativa, negli stessi giorni altri attivisti sono stati interrogati dalle autorità, sempre sulla stessa conferenza di Ginevra. Cao Shunli negli anni si è molto impegnata per i diritti umani in cina, scrivendo anche diversi studi proprio per l’organismo di Ginevra. Dal 2008, è stata arrestata diverse volte dalle autorità. Chen ha trascorso più di un anno in un campo di lavoro, dopo essere stato arrestato per aver partecipato a Shanghai a una manifestazione di protesta.
Archiviato in Diritti incivili
Con tag 4 giugno 1989, ai weiwei, anniversario Tienanmen, attivista cieco, avvocati, barack obama, bo xilai, censura, censura su stampa, chen guangcheng, Chen Wei, cina, clinton, deng xiaoping, diritti civili, diritti umani in cina, dissidenti, dissidenti cinesini, esilio, fang lizhi, Gao Zhisheng, Go Chuan, he peirong, hgeithner, hillary clinton, hu jia, hu jintao, hu yaobang, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, kurt campbell, letteratura cnese, Li Fangping, li shuxian, Li Tiantian, li wangyang, libertà, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, madri di Tiananmen, madri tienanmen, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, mo yan, nobel per la letteratura, obama, partito comunista cinese, pechino, piazza tiananmen, polizia cinese, premio nobel, premio nobel per la pace, protesta degli studenti, protesta di tiananmen, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, repressione, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, romney, ruanjin, scomparsi, scrittori cinesi, sicurezza, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, tian'an men, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, usa, Wang Dan, wen jiabao, Yang Henjun, zheijiang, zhou yongkang
Inflazione cinese scende ad agosto al 2,6%
Scende ad agosto l’inflazione cinese. Secondo i dati resi noti oggi dall’ufficio nazionale di statistica, l’inflazione ad agosto è scesa al 2,6% rispetto al 2,7% che si era registrato per il mese di luglio.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan
Obiettivo crescita cinese a 7,5% raggiungibile secondo esperti
La Cina sarà capace di raggiungere l’obiettivo fissato per la crescita di quest’anno al 7,5%. Lo ha detto un portavoce dell’Istituto Nazionale di Statistica di Pechino. Secondo Sheng Laiyun, l’economia cinese si sta stabilizzando, sostenuta da politiche a supporto in Cina e dall’aumento della domanda estera. Il prodotto interno lordo cinese è cresciuto del 7,6% nel primi sei mesi dell’anno, la peggiore performance nei primi sei mesi degli ultimi tre anni, ma in linea con le aspettative del mercato. A luglio la produzione industriale è aumentata del 9,7% rispetto all’anno scorso, con un incremento dello 0,8% rispetto a giugno, indicando una certa fiducia nelle aziende cinesi.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan
Bank of China smentisce voci di default
La Bank of China, la piu’ grande banca cinese, ha smentito con una nota nella tarda serata di ieri che in giornata si sia trovata in default per assenza di liquidita’. La nota e’ stata anche pubblicata dall’agenzia Nuova Cina. Era stato un post pubblicato sul sito di microblogging Sina Weibo (l’equivalente di Twitter in Cina) del giornale economico 21st Century Business Herald ad annunciare che la banca aveva interrotto le transazioni per almeno mezz’ora a causa di una carenza di liquidita’. La banca ha smentito questa circostanza, riservandosi azioni legali. Un recente aumento dei tassi di interesse nel mercato interbancario ha aumentato le preoccupazioni su una crisi di liquidita’. Il mercato bancario e’ in forte tensione per questo. La banca centrale cinese e’ intervenuta emettendo prestiti di circa 324 milioni di dollari, ma ha annunciato che dovranno essere le banche ad adottare altre misure, perche’ non immettera’ altra liquidita’.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan
Finisce borsa di studio in Usa, protesta dissidente Chen
Il dissidente cinese Chen Guangcheng ha accusato la New York University, in un comunicato diffuso oggi, di aver messo fine alla sua borsa di studio cedendo alle ”forti e incessanti pressioni” esercitate dal governo di Pechino. La Nyu ha respinto l’accusa affermando che ”tutte le borse di studio hanno un termine” e che l’esaurimento di quella concessa al dissidente ”non a nulla a che vedere” con le pressioni del governo cinese. Chen, 41 anni, cieco fin da bambino per una malattia congenita, era scappato l’anno scorso dagli arresti domiciliari ai quali veniva tenuto illegalmente e si era rifugiato nell’ambasciata americana di Pechino. Dopo una difficile trattativa, gli era stato concesso di recarsi negli Usa con la moglie e i figli. Un portavoce della Nyu ha sostenuto che Chen ha avuto offerte da altre due universita’ americane. Chen e’ un avvocato autodidatta che si e’ battuto per i diritti civili nella sua provincia natale dello Shandong, nella Cina orientale. Il suo attivismo lo ha portato a scontare piu’ di tre anni di prigione.
fonte: ANSA
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai weiwei, attivista cieco, avvocati, barack obama, bo xilai, censura, censura su stampa, chen guangcheng, Chen Wei, clinton, diritti civili, dissidenti, esilio, fang lizhi, Gao Zhisheng, Go Chuan, he peirong, hgeithner, hillary clinton, hu jia, hu jintao, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, kurt campbell, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, obama, pechino, piazza tiananmen, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, romney, ruanjin, shanghai, sicurezza, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, usa, wen jiabao, Yang Henjun, zheijiang, zhou yongkang