Archivi tag: ice

L’export non è questione di buona volontà: analisi di Antonio Armellini sul Corriere della Sera

Ho conosciuto l’ambasciatore Antonio Armellini quando lui rappresentava l’Italia in India e io lavoravo li per l’Ansa. Una persona fuori dagli schemi del diplomatico ingessato, un uomo molto attivo, fine studioso, ben preparato. Condivido la sua analisi in pieno, questa che ripropongo, pubblicata oggi da Il Corriere della Sera. Conosco bene anche l’Ice e devo dire che, fortunatamente, ci sono ottimi funzionari in paesi chiave che fanno un grande lavoro, come ho potuto constatare in Cina. Certo, “non si possono fare le nozze con i fichi secchi” e non si può lasciare che la sola bravura di funzionari dell’Ice o di consolati, come ho avuto modo di constatare negli anni qui a Shanghai, sopperisca a mancanze economiche e strutturali. Per questo concordo con Armellini nella sua ricetta dello snellimento. Gioverebbe a tutti e razionalizzerebbe risorse, evitando inutili sovrapposizioni.

Le esportazioni italiane tirano, ma non quanto sarebbe necessario, e l’internazionalizzazione del «Sistema Paese» arranca. Il mercato globale richiede tanto una forte capacità di organizzazione da parte delle imprese, quanto una visione strategica da parte dei governi: le parole chiave sono sinergie e gioco di squadra. Come stanno da noi le cose?

L’Italia ha una grande abbondanza di strumenti per il sostegno delle esportazioni. Ci sono le ambasciate, con compiti di supporto generale e di coordinamento; l’Istituto per il commercio estero (Ice) per le analisi di mercato e l’assistenza agli operatori; la Servizi assicurativi del commercio estero (Sace), per l’assicurazione crediti all’esportazione; la Società italiana per le imprese all’estero (Simest), per il sostegno agli investimenti esteri; le Camere di commercio estero. La catena di comando è barocca: ambasciate e Ice fanno capo rispettivamente al ministero degli Esteri e a quello dello Sviluppo economico; di Sace e Simest è stata decisa la privatizzazione e sono entrate nell’orbita della Cassa depositi e prestiti; le Camere di commercio hanno una propria struttura federale. Molti Paesi hanno un numero di strumenti pari, se non superiore, al nostro: essi dispongono in genere di risorse ben maggiori e possono sopportare il peso di qualche ridondanza che, in clima di spending review, non potremmo permetterci. La vera differenza sta nel fatto che, diversamente da noi, la prassi di mettere a fattor comune esperienze e risorse è da tempo consolidata.

Di razionalizzazione si è parlato per anni, ma lo scontro fra incrostazioni burocratiche e logiche corporative ha finito per portare a un nulla di fatto. Nel tentativo di por mano alla situazione il governo Monti ha dato vita a una «cabina di regia per l’internazionalizzazione» che, riunendosi almeno una volta l’anno, dovrebbe fissare le linee strategiche della nostra politica per l’esportazione. L’intenzione è lodevole, ma tradisce il vecchio vizio italiano di affrontare i problemi non già creando linee operative snelle, bensì creando comitati dal carattere consociativo in cui non si capisce bene chi faccia cosa. Alla «cabina di regia» partecipano tutti, dai ministeri alle associazioni industriali, dalle autonomie alle Regioni: quello che ne viene fuori è un’azione informativa magari utile ma non certo una indicazione effettiva di priorità.

Lasciando alla «cabina» la sua funzione di cornice, sarebbe urgente stabilire una linea di comando univoca all’interno: oggi, come detto, essa è divisa fra due ministeri, costantemente tesi alla reciproca sopraffazione, mentre il rapporto con le istituzioni finanziarie — Sace e Simest — rimane in un limbo affidato alla buona volontà dei singoli. La riforma Monti una tale catena l’ha creata, ma solo per l’estero, affidandola alle ambasciate. Basterebbe eliminare la discrasia fra i due modelli per evitare ambiguità e recuperare efficienza. Non importa tanto a chi debba incombere la responsabilità finale: quel che conta è che — in analogia con quanto stanno facendo i nostri partner — questa sia chiara.

Siamo rimasti uno dei pochissimi Paesi in cui il supporto pubblico all’export è gratuito, o quasi, e la cosa non ha più alcuna ragione di esistere. Quello che è gratis è ritenuto spesso senza valore: succede così che quando il servizio è inadeguato — e la cosa succede, ovviamente — viene accettato come il portato delle carenze del settore, con il risultato di aggravarne le inefficienze. È necessario far pagare le attività di supporto agli operatori, a prezzi di mercato: otterremmo da un lato un miglioramento — necessario — della qualità e, dall’altro, una presa di coscienza del fatto che il supporto pubblico non è una concessione del sovrano ma un diritto del cittadino.

Il gioco di squadra non riguarda solo il pubblico. L’«effetto chioccia» comune in tanti Paesi a partire dagli Usa — per cui le grandi multinazionali fanno da traino con le loro commesse a interventi a cascata di piccole e medie imprese che, da sole, non avrebbero alcuna possibilità — è da noi praticamente sconosciuto. I pochi grandi gruppi rimasti — Eni, Fiat (ma l’Iri dei tempi d’oro non era da meno) — hanno sviluppato diplomazie parallele, in autonomia e talvolta in contrasto con quella istituzionale, e l’idea di favorire l’inserimento complementare di altre imprese — quando non appartengano al loro stesso gruppo — non fa parte del loro lessico industriale.

Ci siamo cullati per anni con «piccolo è bello», nella convinzione che la flessibilità delle nostre piccole e medie imprese bastasse a garantirne il successo, ma la sfida della globalizzazione richiede dimensioni adeguate. Le nostre imprese sono perlopiù restie a unire gli sforzi, così come da tempo fanno i loro concorrenti, e finiscono spesso per ingaggiare lotte sfibranti fra loro sui mercati esteri per poi cedere, esauste, a concorrenti stranieri che hanno saputo consorziarsi. È stupefacente che il Paese che ha inventato i distretti industriali — nati per sfruttare al meglio le sinergie produttive — non sia stato capace di riprodurre questo modello al di là dei confini della provincia o, al massimo, della regione. C’entrano la nostra storia, la diffidenza nei confronti dello Stato visto come alieno, il peso dei localismi e l’individualismo della nostra società. L’uomo con la ventiquattrore della nostra mitologia industriale ha comunque fatto il suo tempo: potrà ogni tanto mettere a segno qualche colpo, ma andare oltre sarà vieppiù difficile. Pubblico e privato devono imparare a muoversi sempre più in maniera coordinata, per affrontare una concorrenza che non è agguerrita solo nei mercati emergenti, ma anche in quelli dove l’Italia ha occupato tradizionalmente posizioni di forza.

fonte: Antonio Armellini per Il Corriere della Sera

2 commenti

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Made in Italy: al via Music China, forte presenta di liutai italiani

Ancora una volta Italia protagonista alla nuova edizione di Music China, la più grande fiera asiatica di strumenti musicali, inaugurata oggi. In un’area centrale di 400 mq, l’Agenzia Ice, in collaborazione con Acisa (Associazione Costruttori Italiani Strumenti Acustici), ha organizzato il padiglione Italia, con 36 aziende italiane (altre otto sono ospitate in zone diverse della fiera), tra quelle più rappresentative in Italia nel settore con la liuteria che fa la parte del leone ed è accompagnata da fisarmoniche, componenti e accessori. Tra gli espositori da segnalare il Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” di Cremona, in rappresentanza di oltre 60 liutai, e Salvi Harps, leader mondiale nella produzione di arpe. “Music China – ha detto il console italiano aggiunto Eugenia Palagi che ha inaugurato stamattina il padiglione insieme a Claudio Pasqualucci, direttore dell’ufficio Ice di Shanghai e al direttore dell’Istituto di Cultura italiano Carlo Molina – costituisce una vetrina di grande risalto per le imprese interessate alla Cina. Le aziende italiane partecipano ogni anno più numerose in questo mercato chiave per il settore degli strumenti musicali. Alla scorsa edizione l’Italia è risultata essere il primo paese non asiatico per numero di espositori, superando la Germania”. “Nell’ultimo decennio – spiega Pasqualucci – il settore dell’entertainment ha conosciuto in Cina una rapida evoluzione. L’alto livello di cultura musicale del Paese ha favorito lo sviluppo dell’industria degli strumenti musicali cinese, il cui fatturato nel 2012 ha superato i 3 miliardi di Euro, con una crescita dell’11,3% rispetto all’anno precedente”. In base ai dati statistici di fonte cinese, la graduatoria 2012 dei Paesi fornitori della Cina di strumenti musicali vede al primo posto il Giappone, seguito da Indonesia, Germania, Corea del Sud, Taiwan e Stati Uniti, con l’Italia stabile al settimo posto, per un valore delle esportazioni di 4,78 milioni di dollari ed una crescita del 9,4%. L’Italia è comunque il primo paese fornitore della Cina di strumenti ad arco (violini, viole e violoncelli, con una quota di oltre il 50% del mercato cinese), per un valore delle nostre esportazioni di 862.000 dollari USA. All’inaugurazione ha suonato il contrabbassista Daniele Patumi, apprezzato maestro del jazz, da qualche tempo in Cina.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Made in Italy: nuove tecnologie tessili italiane a Canton

Le nuove tecnologie italiane nel settore del tessile tecnico e non woven, sono al centro del seminario organizzato stamattina dall’Acimit (Associazione dei costruttori italiani di macchinario per l’industria tessile) e dell’Agenzia Ice a Guangzhou, l’ex Canton. “La Cina -spiega Paolo Quattrocchi, responsabile dell’ufficio Ice di Guangzhou – è il più grande mercato mondiale delle macchine tessili. Anche per la produzione italiana rappresenta il principale mercato di riferimento che, con un valore di circa 500 milioni di dollari nel 2012, assorbe circa il 20% delle nostre esportazioni di macchine tessili. L’Italia, con una quota dell’11%, è uno dei principali fornitori di tecnologie tessili della Cina”. I tessili tecnici rappresentano il 27% del mercato mondiale del tessile, con un volume pari a 22 milioni di tonnellate ed un valore pari a 160 milioni di dollari (dati 2012). Guanzghou è il capoluogo del Guangdong, la provincia chiamata la “fabbrica della Cina” per l’enorme presenza di aziende manifatturiere. Il seminario, seguito da incontri b2b, persegue l’obiettivo di consentire alle aziende meccanotessili italiane partecipanti di rafforzare la propria presenza commerciale nella regione cinese del Guangdong, estendendo la propria rete di contatti commerciali. Nell’ampio panorama cinese della produzione dei tessuti tecnici e non woven, il Guangdong, con 211.000 tonnellate di prodotto nel 2012 e con circa 500 aziende operanti in questo specifico comparto, ricopre un ruolo di grande rilievo.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Sei laser atmosferici italiani monitoreranno aria Pechino

Fornire alla Cina sei laser che rilevano l’inquinamento atmosferico nei cieli di Pechino: è questo l’obiettivo della commessa firmata tra il Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze fisiche della materia (Cnism) e l’Istituto di ricerca Telemetria di Pechino (Brit) dell’Agenzia Spaziale cinese (Casc). La commessa ha un valore di due milioni di euro che serviranno per produrre in Italia sei laser atmosferici chiamati Lidar (Laser Imaging Detection and Ranging). Il progetto è stato sviluppato dal gruppo di ricerca di Nicola Spinelli, dell’università Federico II di Napoli, mentre a realizzare una delle principali componenti del Lidar, la sorgente laser, è l’azienda Bright Solutions di Pavia. Uno dei lidar da produrre sarà un prototipo che verrà testato su un aereo e se i test saranno positivi, sarà sviluppato e successivamente verrà fornito ai cinesi per metterlo su satellite e controllare l’inquinamento dallo spazio. Il Brit, si è detto interessato, inoltre, a progetti di ricerca e prospettive di produzione industriale in comune col Cnism per dotare l’area urbana di Pechino, una delle più inquinate del pianeta, di una rete di monitoraggio composta da 150 lidar di diverse lunghezze d’onda. Un lidar è un laser a cui vengono aggiunti un telescopio e un rivelatore della luce emessa dal laser e riflessa dalle sostanze presenti in atmosfera. La produzione dei lidar avviene in due tempi: dapprima la Bright Solution realizza il laser della giusta lunghezza d’onda, quindi all’università di Napoli il laser si trasforma il lidar con l’aggiunta di un telescopio e di un rivelatore. I lidar che saranno forniti ai cinesi avranno diverse lunghezze d’onda per intercettare differenti tipi di inquinanti.

Lascia un commento

Archiviato in Polluzione (che dall'inglese significa l'inquinamento)

Piano quinquennale per ridurre l’inquinamento in Cina

Il governo cinese ha presentato oggi un piano d’azione quinquennale articolato su più fronti per affrontare il problema dell’inquinamento nel paese. Lo riferisce l’agenzia Nuova Cina. In primo luogo Pechino intende ridurre il consumo di carbone portandolo al di sotto del 65% del consumo totale di energia primaria entro il 2017, incrementando le forniture di energia pulita. Sarà poi vietata la costruzione di nuove centrali elettriche a carbone sia nella regione dell’Hebei, sia sul delta del fiume Yangtze e su quello del fiume delle perle. Entro il 2017, la capacità totale dei reattori nucleari della Cina raggiungerà i 50 milioni di kilowatt e la quota di energia da combustibili non fossili sarà elevata al 13%. Secondo il piano, la Cina sta anche considerando un taglio di circa il 20% del consumo di energia per unità di valore aggiunto industriale entro il 2017. Anche la capitale Pechino ha diffuso il suo piano per proteggere l’ambiente, con la decisione di tagliare il consumo di carbone di 13 milioni di tonnellate entro il 2017, contro i 23 milioni consumati nel 2012. Deciso anche il taglio della capacità di produzione di cemento di quattro milioni di tonnellate entro il 2017. Tutte le industrie, entro i prossimi cinque anni, dovranno ridurre le emissioni del 30% rispetto a quanto emettono oggi. La capitale cinese, promuoverà anche l’uso di energia pulita nei veicoli pubblici, con l’obiettivo di avere 200.000 veicoli ad energia pulita sulle strade entro il 2017. La Cina intende agire su piu’ fronti per affrontare il problema dell’inquinamento nel paese. Secondo quanto riferisce l’agenzia Nuova Cina, il governo di Pechino ha oggi reso noto un piano d’azione mirato in cinque anni. In primo luogo il paese intende ridurre il suo consumo totale di carbone portandolo al di sotto del 65% del suo consumo totale di energia primaria entro il 2017, incrementando le forniture di energia pulita. Sara’ poi vietata la costruzione di nuove centrali elettriche a carbone sia nella regione dell’Hebei, sia sul delta del fiume Yangtze e su quello del fiume delle perle. Entro il 2017, la capacità totale dei reattori nucleari della Cina raggiungerà i 50 milioni di kilowatt e la quota di energia da combustibili non fossili sarà elevata al 13%. Secondo il piano, la Cina sta anche considerando un taglio di circa il 20% del consumo di energia per unità di valore aggiunto industriale entro il 2017. Anche la capitale Pechino ha diffuso il suo piano per proteggere l’ambiente, con la decisione di tagliare il carbone di 13 milioni di tonnellate entro il 2017, contro i 23 milioni consumati nel 2012. Decisa anche il taglio della capacità di produzione del cemento di 4 milioni di tonnellate nel 2017. Tutte le industrie, entro i prossimi cinque anni, dovranno ridurre le emissioni del 30% rispetto a quanto emettono oggi. La capitale cinese, promuoverà anche l’uso di energia pulita nei veicoli pubblici, con l’obiettivo di avere 200.000 veicoli ad energia pulita sulle strade nel 2017.

1 Commento

Archiviato in Polluzione (che dall'inglese significa l'inquinamento)

Greenpeace, fino a 16.000 morti in cina per centrali a carbone

Le emissioni provenienti da nuove previste centrali a carbone nella provincia del Guangdong potrebbero causare la morte di 16.000 persone nei prossimi 40 anni. A rivelarlo è una ricerca commissionata da Greenpeace a Andrew Gray, un consulente privato americano esperto in qualità dell’aria. La scioccante rivelazione ha rimesso in discussione per la provincia l’apertura dei 22 nuovi impianti, dei quali la metà sono già in costruzioni e l’altra metà in fase di progettazione, tornando alla vecchia politica del 2009 che prevedeva l’alt all’apertura di nuovi impianti nella zona del Delta del fiume delle Perle. Nel solo 2011 ci sono state 3600 morti riconducibili all’inquinamento da emissioni provenienti dai 96 impianti già operativi nella provincia del Guangdong e a Hong Kong, e 4000 casi di asma infantile. Ma non tutti sembrano d’accordo sull’ipotesi di bloccare i nuovi impianti. “Che dovrebbe fare il Guangdong? – ha scritto sul suo microblog Yu Yang, uno studente della Stanford University che si occupa di ricerche sulle politiche ambientali – trasportare elettricità dalla zona sud occidentale del paese?”. Yang ha anche aggiunto che una tale ipotesi creerebbe più inquinamento e danni per l’ecologia locale. Altra ipotesi sarebbe quella di fare ricorso all’energia nucleare, ma la stessa Greenpeance ha portato avanti campagne contro l’energia nucleare sollevando questioni di sicurezza. Delle ipotetiche 16.000 morti che si verificherebbero nei prossimi 40 anni, i due terzi avverrebbero per ictus e il resto per cancro al polmone e per malattie cardiache. L’inquinamento provocherebbe anche 15.000 nuovi casi di asma e 19.000 casi di bronchite cronica.

Lascia un commento

Archiviato in Polluzione (che dall'inglese significa l'inquinamento)

Folta la presenza italiana alla mostra dek cinema di Shanghai

Anche quest’anno e’ nutrita la partecipazione italiana alla 16ma edizione dello Shanghai International Film Festival, divenuto in questi anni uno degli appuntamenti piu’ importanti sul panorama mondiale. Se e’ uno il film nella selezione ufficiale (non i competizione per il premio finale, il bicchiere d’oro) e’ il film di Bernardo Bertolucci ‘Io e Te’, sono ben nove i film nel Focus Italy: ‘Viaggio sola’ di Maria Sole Tognazzi; ‘Ti ho cercata in tutti i necrologi’ di Giancarlo Giannini; ‘L’intervallo di Leonardo di Costanzo; ‘E’ stato il figlio’ di Daniele Cipri’; ‘Tutti contro tutti’ di Rolando Ravello; ‘Una famiglia perfetta’ di Paolo Genovese; ‘Reality’ di Matteo Garrone; ‘Il rosso e il blu’ di Giuseppe Piccioni e ‘Un giorno speciale’ di Francesca Comencini. Nella sezione panorama, invece, viene proiettato ‘Voci nel buio’ di Rodolfo Bisatti. Come ogni anno, la partecipazione italiana e’ organizzata da Cinecitta’-Istituto Luce e coordinata dall’agenzia Ice, che organizza anche la partecipazione italiana al Film Market, uno degli appuntamenti piu’ importanti in Asia sul commercio cinematografico, con oltre 800 aziende da tutto il mondo che partecipano. Nonostante sia un mercato difficile a causa del controllo preventivo di censura di tutti i film e il fatto che c’e’ una sola azienda azienda autorizzata ad importare film (due quelle che possono distribuire), il mercato cinese e’ in crescita. Nel 2012 i film cinesi prodotti sono stati 893 rispetto ai 526 dello scorso anno, ma di questi solamente 307 sono alla fine sono usciti nelle sale cinematografiche. L’anno scorso la Cina ha importato 34 film esteri. Ma L’Italia, che con la Cina ha un accordo di co-produzione cinematografica, tenta di fare la parte del leone. ”Dopotutto – come ha ricordato l’ambasciatore italiano a Pechino Alberto Bradanini, che ha partecipato alla conferenza stampa stamattina di presentazione dei film italiani – il primo occidentale ad aver girato una pellicola a Shanghai fu un italiano, il napoletano Enrico Amer Lauro, che nel 1905 riprese aspetti della ”Dolce Vita” di Shanghai: aveva davvero anticipato i tempi anche nel titolo”. Tante domande da parte dei giornalisti cinesi per Giancarlo Giannini, Maria Sole Tognazzi, Paolo Genovese, Rolando Ravello, Fabrizio Falco (attore nel film di Cipri’) e Giuseppe Piccioni, che hanno partecipato alla conferenza stampa. Nella delegazione italiana, anche un gruppo dell’Anica guidato dal presidente Riccardo Tozzi, Maria Luisa Troccoli del Ministero dei Beni Culturali e Giorgio Gosetti, direttore della sezione Venice Days del Festival di Venezia.

Lascia un commento

Archiviato in vita da emigrante

Quasi 10mila vittime in Cina settentrionale nel 2011 per inquinamento da carbone

Sono 9.900 le persone decedute prematuramente a Pechino, a Tianjin e nella provincia dell’Hebei nel 2011 a causa dell’inquinamento causato dalle centrali elettriche a carbone. Lo riferisce uno studio condotto da Greenpeace con la collaborazione di esperti americani del settore. Oltre ai decessi, secondo lo studio, le emissioni dannose sarebbero state responsabili anche di 11.110 casi di asma e 12.100 casi di bronchite. Tra le morti, 850 sarebbero avvenute per cancro legato a metalli pesanti – come l’arsenico, il piombo, il cadmio e il nichel – e il resto sarebbero state attribuite a ictus, problemi cardiaci e respiratori comunque derivati dall’inquinamento. Il rapporto ha ulteriormente fatto aumentare la preoccupazione della popolazione sulla questione dell’inquinamento e sui danni che può provocare alla salute. “Seriamente – ha commentato un utente su un microblog – ora è venuto il momento di pensare di lasciare Pechino”. Ma la situazione peggiore sembra quella rinvenuta nella provincia dell’Hebei, nella Cina settentrionale, che è il terzo maggior consumatore di carbone nel paese e dove sono avvenuti la maggior parte dei decessi. Pechino dal canto suo sta cercando di ridurre il suo consumo nazionale di carbone, portandolo da 27 milioni di tonnellate nel 2010 a 20 milioni di tonnellate nel 2015, laddove la provincia dell’Hebei da sola nel 2011 ha consumato 307 milioni di tonnellate di carbone. “Per l’Hebei – ha spiegato Huang Wei, che conduce per Greenpeace una campagna sul clima – è arrivato il momento di fare cambiamenti sostanziali e ridurre il suo consumo di carbone che ha provocato ben 6700 morti premature nella zona”.

Lascia un commento

Archiviato in Polluzione (che dall'inglese significa l'inquinamento)

Riccardo Monti (Ice): +7% export italiano in primi quattro mesi 2013

Nei primi quattro mesi del 2013 le esportazioni italiane in Cina sono cresciute del 7 per cento, mentre le importazioni hanno mostrato una tendenza alla diminuzione. Lo ha affermato il presidente dell’ Istituto per il commercio estero (Ice)* Riccardo Monti, in visita a Pechino, parlando ad un gruppo di giornalisti italiani. ”Ci stiamo muovendo verso la diminuzione del deficit commerciale”, ha aggiunto Monti, sottolineando che la Cina e’ per l’ Italia ”un mercato prioritario” e che l’ attivita’ di promozione del ”made in Italy” e’ necessaria, dato che si tratta di un mercato ”difficile, complicato, competitivo”. Il presidente dell’ Ice sostiene che e’ necessario un ”piano straordinario” per l’ agroalimentare, con l’ obiettivo di raggiungere una ventina di citta’ cinesi della cosidetta ”seconda fascia”, luoghi chiave per lo sviluppo del mercato interno che e’ nei programmi della dirigenza cinese. L’ Italia puo’ giocare un ruolo di primo piano in alcune delle iniziative di lungo periodo intraprese dalle autorita’ cinesi, vale a dire la lotta per la salvezza dell’ ambiente e l’ urbanizzazione di centinaia di milioni di cittadini che ancora vivono in zone rurali, secondo Monti.

fonte: ANSA

*Quella che ieri era l’Ice, dopo essere stata chiusa da Tremonti e riaperta, oggi si chiama Agenzia Ice per la promozione all’estero l’internazionalizzazione delle imprese italiane

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Italia protagonista a boat show di Shanghai

E’ ancora l’Italia il paese protagonista della diciottesima edizione del China International Boat Show, una delle piu’ importanti fiere al mondo del settore nautico, ospitata presso lo Shanghai World Expo Exhibition and Convention Center della capitale economica cinese. Quest’anno, nonostante la crisi mondiale, la fiera copre un’area di 48.000 mq, il 37% in piu’ rispetto allo scorso anno con una previsione di 40.000 visitatori finali. Come ogni anno imponente la presenza italiana con 33 aziende riunite nel padiglione Italia organizzato, per il settimo anno consecutivo, dal locale ufficio dell’Agenzia Ice, in collaborazione con il Ministero per lo Sviluppo Economico e l’Ucina, l’Associazione industriale dei cantieri navali. Sono poi presenti anche numerose altre aziende italiane che si presentano come espositori in padiglioni individuali. Il settore della nautica in Cina e’ in forte crescita. Negli ultimi anni in particolare si e’ verificato un notevole incremento nella produzione locale nel settore tanto che le esportazioni di yachts e imbarcazioni da diporto cinesi sono cresciute del 17% nel 2012 rispetto all’anno precedente. In aumento anche le importazioni cresciute nell’ultimo anno del 45,2%. Per quanto riguarda specificamente l’Italia, il nostro paese si e’ riconfermato nel 2012 leader per quanto riguarda le esportazioni verso la Cina come gia’ era stato nel 2011. ”L’Italia spiega Claudio Pasqualucci, responsabile dell’ufficio Ice di Shanghai – ha infatti esportato in Cina imbarcazioni per 62,82 milioni di dollari, che rappresenta il 26,9% del totale delle importazioni di questi prodotti nel paese del dragone”. Nell’edizione di quest’anno e’ prevista la presentazione sul mercato cinese di diverse imbarcazioni tra cui il Searay 370 Venture, l’Azimut 45, il RIVA, il Cranchi M44,il Prestige 450 & 620S e il Majesty 88.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)