Ha avuto una buona eco sui giornali cinesi la notizia che Peg Liyuan, first lady cinese, e’ stata inserita dalla rivista americana Forbes nell’elenco delle 100 donne piu’ influenti al mondo. La moglie del presidente Xi Jinping, e’ al 54mo posto della speciale classifica guidata dalla cancelliera tedesca Angela Merkel. Lo Shanghai Daily sottolinea come per la rivista americana l’inclusione di Peng Liu nella classifica delle donne piu’ importanti del mondo, sia da attribuire anche all’impatto che la first lady ha avuto nel cambiare l’immagine della Cina. Il quotidiano ricorda la prima visita ufficiale della neo coppia presidenziale in Russia, quando l’attenzione dei media cinesi e internazionali fu catturata dal modo di presentarsi e di vestire di Peng, considerata importante nel soft power cinese. Peng Liyuan e’ anche ambasciatrice per le Nazioni unite per la salute e ambasciatrice per l’organizzazione mondiale della sanita’ sulle tematiche dell’Hiv/Aids e tubercolosi.
Archivi tag: first lady cina
First lady cinese in elenco 100 donne più potenti del mondo
Archiviato in Esercito del popolo, Vita cinese
Autorità con censura fanno quadrato intorno a Peng Liyuan
E’ ormai l’ambasciatrice del soft power cinese, ma proprio per questo Peng Liyuan, first lady del paese del Dragone, deve conservare un’immagine perfetta. Se da un lato lei stessa provvede alle sue mise, dall’altro le autorita’ cinesi provvedono a ripulirne l’immagine su internet. E cosi’ via libera alle foto che la ritraggono al braccio del marito, il presidente Xi Jinping, in cappotto blu che le fascia il corpo, impreziosita da una borsa blu (sempre in tono con il cappotto). Ma via dalla rete commenti (e immagini) che potrebbero creare problemi alla sua immagine in Cina o all’estero. Come la foto – circolata nelle ultime ore – che ritrae la giovane cantante Peng in divisa esibirsi per i militari nei giorni del massacro di piazza Tiananmen. Era gia’ successo qualche giorno fa. Le autorita’ hanno subito cancellato un blog di fan di Peng, generale dell’esercito cinese impegnata nel canto che qualcuno definirebbe folk o popolare, per evitare che ci potessero essere ospitati commenti poco graditi. Come quelli che avevano fatto notare che nella prima foto da first lady, appena uscita dall’aero che l’ha portata insieme al marito in visita di stato a Mosca (la prima missione all’estero del nuovo ‘imperatore’ cinese), Peng aveva al braccio quella che sembrava una borsa Tod’s. Troppo per la moglie di colui che sta predicando la sobrieta’ per i funzionari del partito a tutti i livelli. Via i commenti sulla Tod’s, ancora una borsa obbliga la cancellazione di altri commenti. Pochi giorni dopo Mosca, quando la coppia presidenziale arriva in Sudafrica, Peng indossa un tailleur bianco e ha una borsa bianca. Questa, in alcune foto su internet, passa dalla mano di Peng a quella di suo marito. Sulla rete si plaude a Xi Jinping che aiuta la moglie, viene considerato il ”marito perfetto”, ma la cosa non piace e i commenti e le foto sono cancellati. Ieri e’ stata la volta di una vecchia foto del 1989 di Peng Liyuan, quando era appena diventata la moglie di Xi Jinping (sposato in seconde nozze dell’uomo due anni prima). All’epoca Peng era un’ufficiale dell’esercito cinese (dove era entrata a 18 anni nel 1980) e, dopo aver cantato ad alcuni gala della televisione di stato in occasione del capodanno cinese, era diventata famosissima. Il 1989 e’ l’anno della rivolta di Tiananmen. Come avvenuto in ogni guerra in qualsiasi parte del mondo, attrici e cantanti venivano invitate dalle forze armate a cantare per le truppe, per tenere alto il morale. Cosi’ avviene anche per Peng. Dinanzi ad un pubblico di militari seduti in divisa a Piazza Tiananmen, quella che sarebbe diventata la first lady cinese 24 anni dopo, canta anch’essa in divisa militare verde. Il momento viene ritratto in foto da qualche fotografo dell’esercito e pubblicato in quarta di copertina di una rivista militare. Qualcuno, visitando una emeroteca dell’esercito, ha trovato la foto e l’ha rifotografata con il suo cellulare. E un paio di giorni fa l’ha messa su un microblog della rete cinese. Se ne e’ accorta una agenzia di stampa americana e ha rimandato la notizia nel mondo. Troppo per la censura cinese, per i tutori dell’immagine della first lady cinese che, in lei, hanno trovato colei che puo’ contribuire a cambiare l’immagine della Cina all’estero. E cosi’ la foto e’ stata cancellata.
Archiviato in Taci, il nemico ci ascolta
Chiuso blog di fan di Peng Liyuan
Nonostante la sua popolarità e l’affetto nei suoi confronti cresca di giorno in giorno, anche la first lady cinese Peng Liyuan, pur se indirettamente, è stata colpita dalla censura. Un blog di suoi fan, ‘Guo Mu (la madre nazionale) Fan Club’ che negli ultimi giorni ha visto moltiplicarsi i suoi contatti, è stato chiuso dalle autorità senza spiegazioni, lasciando nello sconcerto il gestore del sito. Wang Jian, un 28nne studente universitario all’Università di Xiamen, secondo quanto scrive il South China Morning Sport, aveva deciso di mettere su il blog sull’esempio di uno precedente dedicato al presidente Xi Jinping e che ha oltre 130.000 follower. Proprio un post fatto rimbalzare in rete dal sito amico su Xi Jinping, ha fatto salire i follower su quello dei fan di Peng Liyuan. Wang non riesce a capire il motivo per cui le autorità hanno cancellato il blog, dal momento che non conteneva critiche nei confronti della first lady cinese ma solo complimenti. In diversi di questi, Peng viene indicata come la ‘moglie ideale’. Molto commentata la foto di Peng e Xi appena usciti dall’aereo al loro arrivo a Mosca, nella quale la first lady, in cappotto nero, porta al braccio una borsetta di marca italiana. Ma ancor di più quella in cui Xi regge la borsetta di Peng, un gesto considerato di grossa cortesia fra i cinesi, tanto che Xi Jinping, in molti commenti, viene indicato come ‘il miglior marito di Cina’ o ‘il modello di uomo da seguire’.