Dagong Europe, braccio europeo con base a Milano dell’agenzia di rating cinese, ha ottenuto il via libera dall’Esma (European securities and markets authority). A guidare la prima agenzia del Vecchio Continente con soci del Celeste Impero (Dagong Credit Rating e Mandarin Capital Partners) e’ un Cda nel quale siede l’ex numero uno di Fitch in Italia Marco Cecchi De Rossi. Italiano il vicepresidente, Lorenzo Stanca, cinesi gli altri tre consiglieri a partire dal presidente Guan Jianzhong. Con l’iscrizione tra le agenzie di rating europee, valida a partire dal 13 giugno, la societa’ a partire da giovedi’ prossimo potra’ dare i propri giudizi sul merito del credito sia di aziende che di banche e assicurazioni. A vigilare sulla correttezza dell’operato sara’ l’Esma, che e’ una sorta di Consob europea. Dagong Europe Credit Rating – ricorda una nota – e’ una joint venture creata ad aprile 2012. La casa madre a Pechino e’ una delle poche agenzie di un certo peso non ‘made in Usa’ e ha una posizione leader in Asia. Mandarin Capital e’ invece un fondo di private equity finanziato da investitori istituzionali europei e cinesi con uffici, oltre che a Pechino e Shangai, a Francoforte e nel capoluogo lombardo. Si occupa soprattutto di operazioni cross border tra il Vecchio Continente e la Cina.
Archivi tag: financial times
Nuove regole per l’elezione dei vescovi in Cina, governo decide nomi
Nuove regole per l’elezione dei vescovi in Cina che rafforzano il controllo della Bcccc, Bishops Conference of the Catholics Church in China, la conferenza dei vescovi cinesi che è appoggiata dal governo e non è riconosciuta dalla Santa Sede. In base alle nuove disposizioni, entrate in vigore in aprile ma delle quali si sa solo da qualche giorno, una diocesi deve cercare l’accordo con la Bcccc e con la commissione per gli affari religiosi per poter iniziare il processo di elezione e di ordinazione di un nuovo vescovo. La vecchia normativa invece, più snella, prevedeva solo che la diocesi dovesse gestire la procedura a livello provinciale. “La modifica – ha commentato Anthony Lam Sui-ki, ricercatore della diocesi del centro studi dello Spirito Santo di Hong Kong – rappresenta un passo indietro perché blocca la normalizzazione della vita della Chiesa in Cina. Ma allo stesso tempo ricorda ai vescovi ordinati dal Vaticano che devono essere coraggiosi e non farsi impaurire dalle autorità”. Le relazioni tra la Cina e il Vaticano sono negli ultimi anni particolarmente tese.
Archiviato in L'oppio dei popoli
Con tag asianews, Associazione patriottica, Bcccc, borgogna, cardinale zen, Ccpa, chengde, chiesa patriottica, cina, Conferenza episcopale della Chiesa cattolica in Cina, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, cristianesimo in cina, deng xiaoping, Ettore Balestrero, financial times, Gianfranco Rota Graziosi, Giovanni Chen Shizhong, Giovanni Fang Xingyao, Giuseppe Guo Jincai, giuseppe guo jincal, Giuseppe Huang Bingzhang, Giuseppe Ma Yinglin, hebei, Jean-Christophe von Pfetten, Jiangmen, joseph zen, Leishan, Leshan, liberta' religiosa, libertà di religione, liu bainian, Luo Xuegang, ordinazioni illecite, ordinazioni vescovili, Paolo Lei Shiyin, paolo liang jiansen, papa, ratzinger, religione, santa sede, Savio Hon Tai, scomunica, segreteria di stato vaticana, Shantou, vaticano, vescovi in cina, vescovo di Linyi, Yibin
Primo appello di Papa Francesco per liberta’ religiosa ai cattolici cinesi
Appello del Papa per i cattolici cinesi, al termine dell’udienza generale, a due giorni dalla festa della Madonna di Sheshan di Shangai, simbolo della perseveranza nella fede dei cattolici in Cina. Si tratta del primo intervento pubblico del nuovo Papa nel complicato dossier Cina che ha ereditato dal predecessore. Papa Francesco, davanti agli oltre 50 mila radunati in piazza San Pietro, ha dunque ricordato che il 24 maggio è il giorno dedicato alla Madonna di Sheshan e ha invitato “i cattolici di tutto il mondo a unirsi in preghiera con fratelli e sorelle che sono in Cina per implorare da Dio la grazia di annunciare con umiltà e con gioia Cristo morto e risorto, di essere fedeli alla sua Chiesa e al Successore di Pietro, e di vivere la quotidianità nel servizio al loro Paese e ai loro concittadini in modo coerente con la fede che professano”. Ha quindi pregato con le parole che i cinesi rivolgono alla Madonna del santuario di Sheshan: “sostieni l’impegno di quanti, in Cina, tra le quotidiane fatiche, continuano a credere, a sperare, a amare, affinché mai temano di parlare di Gesù al mondo e del mondo a Gesù”. Nel 2007, con la sua Lettera ai cattolici cinesi, Benedetto XVI ha proclamato per il 24 maggio una Giornata mondiale di preghiera per la Cina, da allora il santuario di Shanghai, è divenuto meta di pellegrinaggio di tutti i cinesi che, pur tra ostacoli di vario genere frapposti da polizia e autorità, si recano a pregare la Madonna. Intervenendo prima della Giornata, il Papa dà sostegno a quanti sfideranno gli ostacoli per andare a pregare nel santuario, e dà anche un segnale al governo di Pechino. La mano tesa al gigante asiatico da papa Ratzinger con la Lettera non ha infatti dato i risultati sperati, nella complicata situazione dei cattolici divisi tra Chiesa clandestina, fedele al Papa, e chiesa ufficiale, collegata alla Associazione patriottica, emanazione governativa che avrebbe voluto creare una chiesa nazionale antagonista ai papi. Tra le partite aperte tra Roma e Pechino, le nomine dei vescovi, con il tentativo di Pechino di condizionarne la libera scelta da parte del Papa. I cattolici in Cina, inoltre, sia laici che preti o vescovi, subiscono numerose restrizioni alla libertà religiosa. Nell’appello papa Francesco, senza dire parole di rottura, ha ribadito la posizione di Ratzinger: i cattolici cinesi hanno il diritto di essere fedeli al Papa, pur volendo con certezza essere dei buoni cittadini cinesi.
fonte: ANSA
Archiviato in L'oppio dei popoli
Con tag asianews, Associazione patriottica, Bcccc, borgogna, cardinale zen, Ccpa, chengde, chiesa patriottica, cina, Conferenza episcopale della Chiesa cattolica in Cina, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, cristianesimo in cina, deng xiaoping, Ettore Balestrero, financial times, Gianfranco Rota Graziosi, Giovanni Chen Shizhong, Giovanni Fang Xingyao, Giuseppe Guo Jincai, giuseppe guo jincal, Giuseppe Huang Bingzhang, Giuseppe Ma Yinglin, hebei, Jean-Christophe von Pfetten, Jiangmen, joseph zen, Leishan, Leshan, liberta' religiosa, libertà di religione, liu bainian, Luo Xuegang, ordinazioni illecite, ordinazioni vescovili, Paolo Lei Shiyin, paolo liang jiansen, papa, ratzinger, religione, santa sede, Savio Hon Tai, scomunica, segreteria di stato vaticana, Shantou, vaticano, vescovi in cina, vescovo di Linyi, Yibin
Morto vescovo di Shanghai, fu detenuto 27 anni
E’ morto in Cina mons. Aloysius Jin Luxian, vescovo coadiutore di Shanghai. Aveva 96 anni – riferisce un comunicato della sala stampa della Santa Sede – ed è morto il 27 aprile. Il presule, gesuita, era nato nel 1916 nel distretto di Nanshi della città di Shanghai ed è stato “una personalità chiave nella storia della Chiesa cattolica in Cina degli ultimi 50 anni”, sottolinea la nota. Studiò prima in Cina e poi in Europa ma con l’avvento della Repubblica Popolare Cinese, nel 1950 fu richiamato in patria e, a seguito degli avvenimenti politici del tempo e dell’espulsione dei gesuiti stranieri, nel 1951 fu nominato rettore temporaneo del seminario regionale di Xuhui (Shanghai). Jin Luxian fu arrestato nel 1955, sottoposto a processo, e condannato. Venne rilasciato dopo 27 anni di detenzione. Nel 1985 il rev. Jin Luxian accettò di essere consacrato vescovo per la diocesi di Shanghai, ma senza approvazione pontificia. Approvazione che ottenne una quindicina d’anni dopo, divenendo vescovo coadiutore di Shanghai, dopo aver manifestato la sua fedeltà al Papa.
Archiviato in L'oppio dei popoli
Con tag asianews, Associazione patriottica, Bcccc, borgogna, cardinale zen, Ccpa, chengde, chiesa patriottica, cina, conclave, Conferenza episcopale della Chiesa cattolica in Cina, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, cristianesimo in cina, deng xiaoping, Ettore Balestrero, financial times, Gianfranco Rota Graziosi, Giovanni Chen Shizhong, Giovanni Fang Xingyao, Giuseppe Guo Jincai, giuseppe guo jincal, Giuseppe Huang Bingzhang, Giuseppe Ma Yinglin, hebei, Jean-Christophe von Pfetten, Jiangmen, joseph zen, Leishan, Leshan, liberta' religiosa, libertà di religione, liu bainian, Luo Xuegang, ordinazioni illecite, ordinazioni vescovili, Paolo Lei Shiyin, paolo liang jiansen, papa, ratzinger, religione, santa sede, Savio Hon Tai, scomunica, segreteria di stato vaticana, Shantou, vaticano, vescovi in cina, vescovo di Linyi, Yibin
Secondo il Wsj, la cinese Wanda punta a sale cinematografiche in Europa
Il colosso cinese dei cinema, Dalian Wanda Group, punta all’Europa. Pochi mesi dopo l’acquisizione della seconda catena di sale cinematografiche americane AMC Entertainment Holding, il gruppo Wanda ha avuto contatti con alcune società europee alle quali sarebbe interessata. Lo riporta il Wall Street Journal, secondo il quale nel mirino di Wanda ci sarebbero due delle maggiori catene di sale cinematografiche del Vecchio Continente, Odeon & UCI Cinema Holdings e Vue Entertainment, ambedue con sede in Gran Bretagna. Wanda controlla 1.000 sale cinematografiche in Cina e ha come obiettivo quello di raggiungere quota 2.000 entro il 2015, come affermato dal presidente della stessa società Wang Jianlin. Il gruppo cinese – mette in evidenza il Wall Street Journal – sarebbe interessato anche alla produzione cinematografica in Cina e altrove: Wanda avrebbe avuto contatti con Hollywood per il co-finanziamento di alcune produzione americane.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag acquisto debito italiano, aumento prezzi, banca cinese, banca mondiale, barack obama, borsa, Brasile, bric, caracas, cassa depositi e prestiti, china investment corp, Cic, cina, crescita, crescita cinese, crisi, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, debito, debito italiano, debito usa, default usa, economia, economia cinese, economie mondiali, enel, eni, federal reserve, financial times, fmi, fondo monetario internazionale, gdagong, gdp, goldman sachs, gross domestic product, importazioni, india, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, Italia, Klaus Regling, mosca, obama, pechino, pil, pil cina, pil cinese, politiche monetarie, prezzi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, rallentamento crescita, renmibi, russia, safe, standard & poor's, state administration of foreign exchange, sud africa, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, timothy geithner, tremonti, usa, vertice europeo, vittorio grilli, wto, yuan, zio sam
Per la stampa cinese, buono l’approccio di Papa Francesco, ma Chiesa troppo rigida
E’ arrivata anche in Cina l’eco della cerimonia inaugurale del pontificato di Papa Francesco, anche se nessun leader di Pechino vi ha partecipato. Sono vari i giornali cinesi che riportano con enfasi la notizia dell’inizio del nuovo pontificato e che sottolineano gli elementi di novita’ rispetto al passato. Inevitabile il confronto con il papa precedente. Il Global Times sottolinea come Papa Francesco abbia un approccio piu’ confidenziale e affettuoso nei confronti della gente rispetto al Papa emerito Benedetto XVI. La Cina si aspetta molto da Papa Francesco. ”Noi ci aspettiamo che questo nuovo Papa porti una ventata di novità’ anche nei rapporti tra la Cina e il Vaticano – ha commentato al Global Times Zhang Shengjun, professore di politica internazionale all’università’ di Pechino – oltre a portare novita’ nella chiesa cattolica romana”. Il Ministero degli Esteri cinese non ha fatto commenti a seguito della cerimonia di martedi’ al Vaticano ma domenica ha detto che la Cina si aspetta che la Chiesa possa fare dei cambiamenti che migliorino i rapporti bilaterali. Una delle questioni più’ spinose resta il rapporto con Taiwan. La Cina infatti vorrebbe che il Vaticano riconoscesse la Repubblica Popolare Cinese come l’unico governo a rappresentare la Cina. Ma, almeno per ora, la presenza del leader taiwanese alla cerimonia di insediamento di Papa Francesco non sembra portare verso questa direzione, tanto da suscitare polemiche nella chiesa locale. Secondo Zhao Yongsheng, ricercatore presso l’Accademia cinese di scienze sociali, la Cina e il Vaticano stanno fronteggiando sfide simili per la salvaguardia dei diritti dei poveri. Secondo Zhao la scelta di un Papa non europeo rappresenta un importante gesto in termini di apertura della Chiesa e fa ben sperare per il futuro. Per Chen Qijia, professore di religione all’Universita’ del Popolo, la chiave del dissidio tra la Cina e il Vaticano sta soprattutto nel fatto che la Cina insiste nel nominare i cardinali e d’altro canto il Vaticano non ha mai mostrato ”nessuna grossa volonta’ di cambiare su questo argomento, restando rigido”.
Archiviato in L'oppio dei popoli
Con tag asianews, Associazione patriottica, Bcccc, borgogna, cardinale zen, Ccpa, chengde, chiesa patriottica, cina, conclave, Conferenza episcopale della Chiesa cattolica in Cina, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, cristianesimo in cina, deng xiaoping, Ettore Balestrero, financial times, Gianfranco Rota Graziosi, Giovanni Chen Shizhong, Giovanni Fang Xingyao, Giuseppe Guo Jincai, giuseppe guo jincal, Giuseppe Huang Bingzhang, Giuseppe Ma Yinglin, hebei, Jean-Christophe von Pfetten, Jiangmen, joseph zen, Leishan, Leshan, liberta' religiosa, libertà di religione, liu bainian, Luo Xuegang, ordinazioni illecite, ordinazioni vescovili, Paolo Lei Shiyin, paolo liang jiansen, papa, ratzinger, religione, santa sede, Savio Hon Tai, scomunica, segreteria di stato vaticana, Shantou, vaticano, vescovi in cina, vescovo di Linyi, Yibin
Ordinazioni sacerdotali da vescovo non in comunione con Roma, nel giorno dell’intronizzazione di Papa Francesco
Due sacerdoti sono stati ordinati in Cina da un vescovo consacrato senza approvazione papale, nel giorno della messa dell’inizio del pontificato di Papa Francesco. Lo riferiscono fonti cattoliche sotterranee in Cina. Il vescovo Ma Yinglin di Kunming, ha ordinato ieri due sacerdoti nella provincia meridionale cinese dello Yunnan. Secondo le fonti, l’ordinazione era stata già organizzata da mesi nella solennità di San Giuseppe, che poi è coincisa con la prima messa papale del nuovo pontefice. Durante la messa, il vescovo Ma ha comunque chiesto di pregare perché il nuovo Papa possa raggiungere con la Cina l’unità. L’ordinazione, avvenuta nella città di Ruili nei pressi del confine con il Myanmar, ha lasciato sorpresi in molti sia per la coincidenza con la messa papale, sia per le parole del vescovo Ma, che è alla terza ordinazione (due preti nel 2008 e sei nel 2012) dal 2006, quando é stato consacrato vescovo senza il mandato papale. Ma è anche presidente, dal 2010, della conferenza episcopale cinese e vice presidente dell’associazione patriottica cattolica cinese, entrambe non riconosciute da Roma, oltre ad essere membro della conferenza politica consultiva del popolo cinese, massima istituzione cinese con funzioni consultive.
Archiviato in L'oppio dei popoli
Con tag asianews, Associazione patriottica, Bcccc, borgogna, cardinale zen, Ccpa, chengde, chiesa patriottica, cina, conclave, Conferenza episcopale della Chiesa cattolica in Cina, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, cristianesimo in cina, deng xiaoping, Ettore Balestrero, financial times, Gianfranco Rota Graziosi, Giovanni Chen Shizhong, Giovanni Fang Xingyao, Giuseppe Guo Jincai, giuseppe guo jincal, Giuseppe Huang Bingzhang, Giuseppe Ma Yinglin, hebei, Jean-Christophe von Pfetten, Jiangmen, joseph zen, Leishan, Leshan, liberta' religiosa, libertà di religione, liu bainian, Luo Xuegang, ordinazioni illecite, ordinazioni vescovili, Paolo Lei Shiyin, paolo liang jiansen, papa, ratzinger, religione, santa sede, Savio Hon Tai, scomunica, segreteria di stato vaticana, Shantou, vaticano, vescovi in cina, vescovo di Linyi, Yibin
La Cina si congratula per l’elezione di Papa Francesco, ma chiede “flessibilità”
La Cina si congratula con papa Francesco per la sua elezione e si augura che assuma un’atteggiamento ”flessibile e pragmatico” nei rapporti con Pechino. Lo ha detto oggi in una conferenza stampa a Pechino la portavoce del ministero degli esteri Hua Chunying. ”Ci felicitiamo con il cardinale Bergoglio per la sua elezione a nuovo papa”, ha affermato. La portavoce ha aggiunto che Pechino ”spera che assuma un’ atteggiamento flessibile e pragmatico per migliorare le relazioni tra la Cina e il Vaticano”. Pechino e la Santa Sede non hanno relazioni diplomatiche e i numerosi contatti informali non hanno prodotto un compromesso accettabile dalle due parti. I rapporti si sono guastati dal 2006, quando la Cina ha iniziato a nominare unilateralmente i vescovi senza consultare il Vaticano, cosa che era diventata una consuetudine negli anni precedenti. Hua Chunying ha aggiunto che il governo cinese è “sincero” nel volere buone relazioni ma che la Santa Sede non deve “interferire negli affari interni della Cina col pretesto della religione”.
fonte: ANSA
Archiviato in L'oppio dei popoli
Con tag asianews, Associazione patriottica, Bcccc, borgogna, cardinale zen, Ccpa, chengde, chiesa patriottica, cina, conclave, Conferenza episcopale della Chiesa cattolica in Cina, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, cristianesimo in cina, deng xiaoping, Ettore Balestrero, financial times, Gianfranco Rota Graziosi, Giovanni Chen Shizhong, Giovanni Fang Xingyao, Giuseppe Guo Jincai, giuseppe guo jincal, Giuseppe Huang Bingzhang, Giuseppe Ma Yinglin, hebei, Jean-Christophe von Pfetten, Jiangmen, joseph zen, Leishan, Leshan, liberta' religiosa, libertà di religione, liu bainian, Luo Xuegang, ordinazioni illecite, ordinazioni vescovili, Paolo Lei Shiyin, paolo liang jiansen, papa, ratzinger, religione, santa sede, Savio Hon Tai, scomunica, segreteria di stato vaticana, Shantou, vaticano, vescovi in cina, vescovo di Linyi
Verso il Conclave: in Cina si prega (in silenzio) per rapporti normali con Roman
Sulla collina a occidente della capitale economica cinese, dove dal 1863 si staglia il santuario (divenuto tale nel 1942) di Nostra Signora di Sheshan, l’aria non è inquinata come nella metropoli Shanghai di cui fa parte, ma è pesante. L’atmosfera è surreale alla vigilia del Conclave che eleggerà il nuovo Papa di Roma: da un lato sembra di partecipare ad un normale pellegrinaggio in qualsiasi santuario mariano del mondo con pellegrini, bancarelle, venditori, oggetti sacri. Dall’altro, però, senti gli sguardi della gente, dei custodi, e di coloro che si chiedono se quell’occidentale con macchinetta fotografica e che ogni tanto scambia qualche parola con i fedeli, sia solo un turista. Sheshan è il centro del cattolicesimo cinese, l’unico santuario mariano del genere in tutta la terra di mezzo. Nel 2008 Papa Benedetto XVI compose la preghiera alla vergine di Sheshan, affidando a lei, venerata come ‘aiuto dei cristiani’, le sorti della Chiesa in Cina. A lei l’anno prima, il 27 maggio del 2007, lo stesso papa dimissionario ha affidato la Cina cattolica quando scrisse la famosa “lettera ai vescovi, ai presbiteri alle persone consacrate e ai fedeli laici della Chiesa Cattolica nella Repubblica Popolare Cinese”, chiedendo che la ricorrenza della Madonna di Sheshan, il 24 maggio, diventasse in tutto il mondo giornata di unione e preghiera per la Chiesa in Cina. Non lontano dalla basilica minore che ospita la statua della Madonna di Zose (il modo con cui in dialetto shanghainese si pronuncia Sheshan), c’é anche il seminario dove è ospitato da luglio in ‘ritiro spirituale’ il vescovo Taddheus Ma Daqin, ex vescovo ausiliario di Shanghai, consacrato il 7 luglio 2012 con il consenso papale e che il giorno stesso dell’ordinazione annunciò le sue dimissioni dalla sua carica in seno all’Associazione della Chiesa Cattolica Patriottica cinese (Cpa), per concentrarsi meglio sul suo ministero. Da allora è li dentro, senza contatti con l’esterno, di fatto detenuto. A dicembre gli fu revocato il mandato di vescovo ausiliario di Shanghai. Dallo scorso mese di novembre, non è neanche aggiornata la sua pagina sul servizio di microblog cinese Weibo sia su un altro social network sempre di Sina. Di lui non si sa nulla. L’accesso al seminario è off limits per tutti, anche per coloro che si spacciano per turisti. Veniamo gentilmente respinti. Bocche cucite anche fra i pellegrini, nessuno parla. Due anziani, con gli occhi, ci fanno notare un paio di telecamere posizionate nell’area del santuario. L’atmosfera nella basilica è strana, diversi visitatori cinesi fanno molta confusione, si avvicinano il più possibile alla statua della Madonna che tiene il Bambino in alto per fare foto, si alternano dinanzi ai quadri e agli altari. In alcuni angoli, invece, altri pregano. Una donna, con voce bassa, ci dice di stare pregando per la Chiesa, per il nuovo papa, sotto il quale spera possano normalizzarsi i rapporti con la Cina. Non è un momento semplice per la chiesa cattolica a Shanghai. Oltre alla situazione del vescovo Ma, c’é anche quella di Aloysius Jin Luxian, il vescovo 97nne che ha trascorso diversi anni in carcere e che, pur essendo presidente onorario della Chiesa patriottica e della conferenza dei vescovi cinesi (non in comunione con Roma), chiese ed ottenne il riconoscimento del Vaticano. Ha lavorato molto per il riavvicinamento con la Santa Sede, è un punto di riferimento per i cattolici cinesi. Purtroppo in questo periodo é gravemente ammalato. Anche per lui si prega a Sheshan.
Archiviato in L'oppio dei popoli
Con tag asianews, Associazione patriottica, Bcccc, borgogna, cardinale zen, Ccpa, chengde, chiesa patriottica, cina, conclave, Conferenza episcopale della Chiesa cattolica in Cina, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, cristianesimo in cina, deng xiaoping, Ettore Balestrero, financial times, Gianfranco Rota Graziosi, Giovanni Chen Shizhong, Giovanni Fang Xingyao, Giuseppe Guo Jincai, giuseppe guo jincal, Giuseppe Huang Bingzhang, Giuseppe Ma Yinglin, hebei, Jean-Christophe von Pfetten, Jiangmen, joseph zen, Leishan, Leshan, liberta' religiosa, libertà di religione, liu bainian, Luo Xuegang, ordinazioni illecite, ordinazioni vescovili, Paolo Lei Shiyin, paolo liang jiansen, papa, ratzinger, religione, santa sede, Savio Hon Tai, scomunica, segreteria di stato vaticana, Shantou, vaticano, vescovi in cina, vescovo di Linyi, Yibin
Verso il Conclave: secondo cattolici orientali, pedofilia primo problema da risolvere
I problemi degli abusi sessuali all’interno della Chiesa sono in testa a quelli che il nuovo Pontefice dovrebbe affrontare una volta eletto. E’ quanto risulta da un sondaggio realizzato tra i lettori del sito cattolico asiatico Ucanews.com. L’indagine e’ stata condotta dal 18 al 28 febbraio ed ha permesso di raccogliere 2.300 risposte, di cui la stragrande maggioranza provenienti dall’Asia. Il 75% degli intervistati ritiene che la pedofilia sia uno dei principali problemi della Chiesa cattolica. Il sondaggio, condotta dal 18 al 28 febbraio ha permesso di raccogliere 2.300 risposte, di cui la stragrande maggioranza, il 72%, provenienti dall’Asia. Altre priorita’ che il nuovo Papa dovra’ darsi risultano essere, in base a questo sondaggio, i conflitti nella chiesa in Europa e negli Stati Uniti (66%), l’unificazione della chiesa, un approccio piu’ ecumenico e una maggiore risposta nei confronti dei divorziati. Per quanto poi riguarda le reazioni alla decisione di Papa Benedetto XVI di dimettersi, la maggior parte ha detto di aver subito un vero e proprio ”shock”, altri hanno detto di essere ”tristi” o ”perplessi”. Numerosi anche quelli che parlano di grande coraggio nel compiere un gesto di questo tipo. Il 23% poi ha detto che in futuro il mandato del papa dovrebbe essere limitato nel tempo mentre il 42% ha detto che sarebbe piu’ opportuno mettere un limite di eta’ (suggerito a 75 anni). Il restante 35% ha invece detto che quello del papa dovrebbe essere sempre un impegno per la vita. Il sondaggio ha messo anche in evidenza un forte interesse a che l’Asia abbia una sempre maggiore influenza in Vaticano anche in proporzione alla sua crescita dinamica negli ultimi anni. Quasi il 79% ha detto che il prossimo papa dovrebbe provenire da fuori Europa, con il 45% che afferma che il prossimo papa dovrebbe provenire da un paese asiatico. Sono solo 9 i cardinali asiatici che voteranno in Conclave, cinque indiani e uno ciascuno da Hong Kong, Filippine, Sri Lanka e Vietnam. Un decimo, l’Indonesiano, ha annunciato che non sara’ presente per motivi di salute. Al contrario, 28 dei cardinali votanti provengono dall’Italia.
Archiviato in Diritti incivili, L'oppio dei popoli
Con tag asianews, Associazione patriottica, Bcccc, borgogna, cardinale zen, Ccpa, chengde, chiesa patriottica, cina, conclave, Conferenza episcopale della Chiesa cattolica in Cina, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, cristianesimo in cina, deng xiaoping, Ettore Balestrero, financial times, Gianfranco Rota Graziosi, Giovanni Chen Shizhong, Giovanni Fang Xingyao, Giuseppe Guo Jincai, giuseppe guo jincal, Giuseppe Huang Bingzhang, Giuseppe Ma Yinglin, hebei, Jean-Christophe von Pfetten, Jiangmen, joseph zen, Leishan, Leshan, liberta' religiosa, libertà di religione, liu bainian, Luo Xuegang, ordinazioni illecite, ordinazioni vescovili, Paolo Lei Shiyin, paolo liang jiansen, papa, ratzinger, religione, santa sede, Savio Hon Tai, scomunica, segreteria di stato vaticana, Shantou, vaticano, vescovi in cina, vescovo di Linyi, Yibin More stats