Archivi tag: fashion a shanghai

Successo per Micam Shanghai

Successo per la prima edizione cinese di theMicam in Cina, presso lo Shanghai Exhibition Centre che si è chiusa con la partecipazione di 5.880 visitatori. “Siamo soddisfatti dei risultati di questa prima edizione di theMICAMshanghai e dell’importante numero di contatti tra buyers, investitori, stampa specializzata e imprese – afferma Cleto Sagripanti, presidente theMICAM. La nostra politica di operare una forte selezione all’ingresso ha assicurato che in fiera arrivassero solo buyers qualificati incluso un numero importante di retailers locali e internazionali interessati a prodotti di qualità come quelli esposti a theMICAMshanghai”. Il numero dei visitatori è particolarmente significativo se si considera la peculiarità del mercato cinese nel quale il rapporto tra numero di visitatori e numero di punti vendita rappresentati è sensibilmente più alto rispetto a quello misurato in Europa. “Questo successo – ha detto l’amministratore delegato di Fiera Milano Enrico Pazzali – premia la collaborazione tra Fiera Milano e ANCI e dimostra quanto possiamo essere efficaci, grazie alle basi operative che abbiamo costituito all’estero, come strumento al servizio delle imprese italiane e internazionali interessate ai mercati che oggi rappresentano il motore dell’economia mondiale. Il successo di theMICAMshanghai rafforza significativamente il prestigio del ‘Made in Italy’ sul mercato cinese del lusso”. Ora l’appuntamento delle calzature italiane con la Cina è per la presentazione della collezione primavera-estate 2014 in ottobre sempre a Shanghai.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Apre prima edizione del Micam a Shanghai, la più grande fiera delle calzature al mondo sbarca in Cina

Si apre domattina a Shanghai la prima edizione cinese del Micam, la più grande fiera al mondo di calzatura, organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Anci (l’associazione italiana dei calzaturifici), con la collaborazione dell’Ice, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Oltre 300 aziende provenienti da tutto il mondo, saranno per tre giorni in mostra nell’evento che ha attirato su di se molta attenzione sia dei media cinesi che del mondo del fashion, tanto da far diventare il Micam, partner della Shanghai Fashion Week. In Cina dal 2012 al 2015 è prevista una crescita media annuale del mercato al dettaglio pari al 20%. Negli ultimi 5 anni le importazioni di calzature sono cresciute del 293% in termini di valore. Attualmente il consumo di calzature in Cina è pari a 2,7 miliardi di paia, con oltre 300 milioni di nuovi potenziali consumatori. Nel paese si importano circa 33 milioni di paia per un valore complessivo di 864 milioni di dollari. Da qui la necessità di portare in Cina, la prima volta fuori dall’Italia, una manifestazione leader al mondo che si tiene da più di 40 anni a Milano, due volte l’anno. Alla conferenza stampa di presentazione di oggi hanno partecipato, tra gli altri, l’Amministratore delegato di Fiera Milano, Enrico Pazzali; il presidente di Anci Cleto Sagripanti; il console aggiunto a Shanghai Gabriele De Stefano; il responsabile di Ice Shanghai, Claudio Pasqualucci e il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca. “Micam – ha detto nel suo saluto Spacca – è una manifestazione internazionale alla quale partecipano imprenditori di tutto il mondo. Ma l’anima di questo evento è sicuramente il Made in Italy” con i marchigiani che fanno la parte del leone, con ben 86 aziende. “La decisione di istituire una fiera commerciale a Shanghai – ha detto De Stefano – città ormai riconosciuta a livello mondiale come leader industriale, é il risultato del lavoro congiunto di Anci e Fiera Milano, una collaborazione che fa emergere lo sforzo integrato ed efficace del Sistema Italiano e degli organizzatori della Settimana della Moda di Shanghai, assieme alle molte associazioni e aziende calzaturiere straniere che hanno aderito con entusiasmo a questo evento squisitamente internazionale”. “Micam Shanghai – ha detto il presidente Anci Cleto Sagripanti – ha colto nel segno. Il nostro obiettivo a lungo termine è di promuovere le opportunità di affari per i nostri espositori e, grazie alla nostra offerta di prodotti di alta qualità, ci impegniamo a diventare un punto di riferimento per i buyer cinesi del settore. Fiera Milano organizza ogni anno 17 fiere per professionisti in Cina, dove opera attraverso la sua Joint Venture, Hannover Milano Fairs Shanghai (HMFS). Per Enrico Pazzali, amministratore delegato di Fiera Milano “E’ un passo fondamentale nel processo di internazionalizzazione di Fiera Milano, nel quale la Cina ha un ruolo fondamentale. Siamo così certi del successo che avrà il Micam qui che abbiamo in programma una seconda edizione per il prossimo ottobre e, ancor piuù, negli anni a venire, magari aprendo le porte ad altre categorie di espositori del diversificato settore moda”.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Presentata a Milano l’edizione cinese del Micam, la più grande fiera di scarpe al mondo

La Cina era una minaccia, ora è un’opportunità del Made in Italy. The Micam, la mostra internazionale della calzatura, trasportata in Cina da Fiera Milano, arriva a Shanghai per la sua prima edizione che si terrà dal 9 all’11 aprile, mentre la seconda è già in calendario dall’11 al 13 ottobre. ‘The Micam Shanghai’ con 250 espositori da 12 paesi su un’area di 15.000 metri quadrati, è stata presentata oggi alla Fiera di Rho-Pero dove è in corso fino a domani la rassegna internazionale della calzatura. “E con la Cina non intendiamo fermarci – ha detto il presidente dell’Anci Cleto Sagripanti -. The Micam è un brand da esportare nel mondo”. “La scelta fatta con Fiera Milano di portare The Micam a Shanghai, città della moda in Cina – ha aggiunto – ha per obiettivo quello di essere il punto di riferimento delle esposizioni nel mercato asiatico. E’ solo il primo passo perché intendiamo aprire in altri continenti già dai prossimi mesi”. Da parte sua l’amministratore delegato di Fiera Milano, Enrico Pazzali, ha poi sottolineato l’importanza del ‘gioco di squadra’ fatto da un team azzurro dell’economia e del lavoro per conseguire questo risultato. Dalle associazioni di categoria, da Confindustria, dall’Ice, dal console italiano, dai media, augurandosi che possa essere d’auspicio “anche per risolvere i problemi del nostro Paese”. “Per Micam Shanghai i nostri competitor – ha rivelato Sagripanti – non erano italiani ma tedeschi. E’ andata come nel calcio, abbiamo vinto noi e questo é un motivo di compiacimento”. “In Cina, senza avere una storia, non può vendere nessuno” é il parere di Bai Ke, chief editor di una rivista di moda cinese che ha una tiratura di 600.000 copie. “Il consumatore cinese – ha spiegato il giornalista – si sta facendo sempre più elegante e raffinato e soprattutto i ricchi desiderano prodotti esclusivi. Ma non è un mercato per tutti, molti hanno fallito. I prodotti desiderati in Cina devono avere un brand con una storia alle spalle, un design straordinario e una grande tecnica costruttiva. Sono requisiti che hanno le aziende italiane delle calzature che dovranno comunque tenere presente che in Cina i consumatori sono molto più giovani rispetto ai mercati europei: quello degli under 25 è un segmento fondamentale”. Un’altra difficoltà citata da Bai Ke riguarda i canali di distribuzione multibrand che nell’ex celeste impero sono molto indietro rispetto ad altri mercati asiatici come il Giappone e la Corea. “Micam in questo potrà aiutarci – ha concluso -. Quindi, per favore, venite”.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Per AD Fiera Milano, il sistema fieristico e l’unione di sistema aiuto per Pmi. E loda Sistema Italia a Shanghai

Con la crisi nel vecchio continente, la fiera, come strumento di politica industriale, soprattutto se rivolta a mercati emergenti come Cina, India, Brasile, risulta essere uno dei piu’ importanti aiuti per le piccole e medie imprese. Il dato non e’ solo italiano, ma europeo: nel 2013 il sistema fieristico tedesco organizzera’ 275 fiere in 37 paesi esteri, 137 fiere solo in Asia. Non vuole essere da meno Fiera Milano, la piu’ grande del mondo in termini di fiere internazionali ospitate con 1 milione e mezzo di mq venduti. ”Il 2013 e il 2014 – dice all’ANSA Enrico Pazzali, amministratore delegato di Fiera Milano – sono anni molto incerti per il mercato europeo, ma prevediamo di crescere all’estero, Cina e Brasile in testa. Oggi viviamo con due teste: una che deve gestire l’incertezza locale e un’altra per lo sviluppo internazionale. Dobbiamo anche andare oltre. Noi abbiamo grandi capacita’ di sviluppo di progetti in location diverse da Milano, Micam (prima fiera delle calzature al mondo che si tiene due volte a Milano e che da aprile sara’ anche a Shanghai, ndr) ne e’ un esempio. Il frazionamento italiano rende per noi difficile l’esportazione delle imprese italiane negli altri paesi. Dobbiamo realizzare una piattaforma italiana che copra i diversi ambiti, per aiutare soprattutto le Pmi nei mercati dove siamo, ma ci vuole una unione di Sistema, come quella che ho visto qui a Shanghai, per vincere una competizione che non e’ piu’ tra di noi, ma tra paesi. Non dobbiamo dare l’internazionalizzazione dei nostri settori a fiere straniere, utilizzano aziende italiane per fare business, utilizzandoli come attrattori”. Fare fiere all’estero, non toglie mercato in Italia? ”Anzi – spiega Pazzali – lo aumenta. Quello che facciamo in Cina, ad esempio, e’ un valore aggiunto a quello che facciamo in Italia, vedi Micam. Facendo fiere qui non cannibalizziamo i pochi cinesi che vengono in Italia e che continueranno a farlo, ma anzi avremo la possibilita’ di far conoscere i nostri prodotti meglio ai cinesi, farli crescere e dare l’opportunita’ di decidere di venire in Italia, aumentando l’incoming, aprendo anche a mercati dell’area”. Siete molto presenti ovviamente in Europa, ma anche in mercati emergenti (attraverso acquisizioni e partnesrhip) come Cina, Sud Africa, Brasile, India, Turchia. Gli Usa? ”E’ un target che valutiamo da qualche anno (e’ il piu’ grande mercato fieristico) ma le aziende sono fortemente indebitate e sono fortemente locali, dal momento che il mercato e’ molto grande. Tante aziende americane cercano partnership per andare in Paesi dove noi siamo gia’. Portiamo in giro il made in Italy, in particolare le tre F (Fashion, Food e Furniture) ma anche le macchine utensili: queste le aree dove dovremmo concentrarci per l’estero nei prossimi anni”. Quale il vostro ruolo in Expo 2015? ”Expo – conclude Pazzali – e’ una grande opportunita’ di investimento per il nostro paese, stampella forte per lo sviluppo. Noi sappiamo organizzare eventi complessi dal punto di vista di operation, marketing e realizzazione siti, e questo abbiamo messo a disposizione. A breve avremo novita’, stiamo lavorando con loro per avere partnership piu’ consolidata. Il progetto Expo sta per avere una accelerazione fortissima, avra’ bisogno di piu’ forze, quindi noi ci candidiamo ad essere una delle braccia necessarie per portare a casa l’evento con successo. Una delle novita’ che lanceremo a breve sara’ quella di poter avere il brand Expo almeno nelle nostre fiere che portiamo in giro per il mondo, 69 in 7 paesi, in Cina ce ne sono quasi 30”.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

La fiera delle calzature Micam partner esclusivo in settimana della moda a Shanghai

Siglato oggi l’accordo tra la Shanghai Fashion Week, Fiera Milano e Anci (l’associazione italiana dei calzaturifici), per una collaborazione nella prossima settimana della moda della capitale economica cinese che coincide con la prima edizione in Cina del Micam, la piu’ importante fiera delle calzature al mondo, organizzata in Italia due volte all’anno. Grazie all’accordo, durante la settimana della moda di Shanghai, che si terra’ ad aprile, Micam Shanghai sara’ il partner esclusivo nel settore calzature dell’evento di moda cinese, il piu’ importante nel paese del dragone, che si tiene due volte l’anno. Alla presenza del Console generale d’Italia Vincenzo De Luca e dei rappresentanti consolari di Germania, Spagna, Brasile, Portogallo, Inghilterra e Turchia, del direttore del locale ufficio Ice Maurizio Forte, l’accordo e’ stato firmato da Enrico Pazzali, amministratore delegato di Fiera Milano; Cleto Sagripanti, presidente Anci e Feng Shao, vice segretario della Shanghai Fashion Week. Micam, che in Italia e’ arrivato alla 34/a edizione nei suoi 17 anni di storia, co-organizzato da Anci e da Fiera Milano, dal 9 all’11 aprile prossimo si trasferira’ in Cina per la prima volta. A questa edizione, come sempre internazionale, parteciperanno oltre 200 aziende di fascia medio-alta provenienti da tutto il mondo. L’attenzione in Cina, cosi’ come nel resto del mondo, e’ gia’ molto alta, non a caso in poco tempo gli spazi sono andati a ruba. In Cina dal 2012 al 2015 e’ prevista una crescita media annuale del mercato al dettaglio pari al 20%. Negli ultimi 5 anni le importazioni di calzature sono cresciute del 293% in termini di valore. Attualmente il consumo di calzature in Cina e’ pari a 2,7 miliardi di paia, con oltre 300 milioni di nuovi potenziali consumatori. Nel paese si importano circa 33 milioni di paia per un valore complessivo di 864 milioni di dollari.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)