Con la crisi nel vecchio continente, la fiera, come strumento di politica industriale, soprattutto se rivolta a mercati emergenti come Cina, India, Brasile, risulta essere uno dei piu’ importanti aiuti per le piccole e medie imprese. Il dato non e’ solo italiano, ma europeo: nel 2013 il sistema fieristico tedesco organizzera’ 275 fiere in 37 paesi esteri, 137 fiere solo in Asia. Non vuole essere da meno Fiera Milano, la piu’ grande del mondo in termini di fiere internazionali ospitate con 1 milione e mezzo di mq venduti. ”Il 2013 e il 2014 – dice all’ANSA Enrico Pazzali, amministratore delegato di Fiera Milano – sono anni molto incerti per il mercato europeo, ma prevediamo di crescere all’estero, Cina e Brasile in testa. Oggi viviamo con due teste: una che deve gestire l’incertezza locale e un’altra per lo sviluppo internazionale. Dobbiamo anche andare oltre. Noi abbiamo grandi capacita’ di sviluppo di progetti in location diverse da Milano, Micam (prima fiera delle calzature al mondo che si tiene due volte a Milano e che da aprile sara’ anche a Shanghai, ndr) ne e’ un esempio. Il frazionamento italiano rende per noi difficile l’esportazione delle imprese italiane negli altri paesi. Dobbiamo realizzare una piattaforma italiana che copra i diversi ambiti, per aiutare soprattutto le Pmi nei mercati dove siamo, ma ci vuole una unione di Sistema, come quella che ho visto qui a Shanghai, per vincere una competizione che non e’ piu’ tra di noi, ma tra paesi. Non dobbiamo dare l’internazionalizzazione dei nostri settori a fiere straniere, utilizzano aziende italiane per fare business, utilizzandoli come attrattori”. Fare fiere all’estero, non toglie mercato in Italia? ”Anzi – spiega Pazzali – lo aumenta. Quello che facciamo in Cina, ad esempio, e’ un valore aggiunto a quello che facciamo in Italia, vedi Micam. Facendo fiere qui non cannibalizziamo i pochi cinesi che vengono in Italia e che continueranno a farlo, ma anzi avremo la possibilita’ di far conoscere i nostri prodotti meglio ai cinesi, farli crescere e dare l’opportunita’ di decidere di venire in Italia, aumentando l’incoming, aprendo anche a mercati dell’area”. Siete molto presenti ovviamente in Europa, ma anche in mercati emergenti (attraverso acquisizioni e partnesrhip) come Cina, Sud Africa, Brasile, India, Turchia. Gli Usa? ”E’ un target che valutiamo da qualche anno (e’ il piu’ grande mercato fieristico) ma le aziende sono fortemente indebitate e sono fortemente locali, dal momento che il mercato e’ molto grande. Tante aziende americane cercano partnership per andare in Paesi dove noi siamo gia’. Portiamo in giro il made in Italy, in particolare le tre F (Fashion, Food e Furniture) ma anche le macchine utensili: queste le aree dove dovremmo concentrarci per l’estero nei prossimi anni”. Quale il vostro ruolo in Expo 2015? ”Expo – conclude Pazzali – e’ una grande opportunita’ di investimento per il nostro paese, stampella forte per lo sviluppo. Noi sappiamo organizzare eventi complessi dal punto di vista di operation, marketing e realizzazione siti, e questo abbiamo messo a disposizione. A breve avremo novita’, stiamo lavorando con loro per avere partnership piu’ consolidata. Il progetto Expo sta per avere una accelerazione fortissima, avra’ bisogno di piu’ forze, quindi noi ci candidiamo ad essere una delle braccia necessarie per portare a casa l’evento con successo. Una delle novita’ che lanceremo a breve sara’ quella di poter avere il brand Expo almeno nelle nostre fiere che portiamo in giro per il mondo, 69 in 7 paesi, in Cina ce ne sono quasi 30”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...