Archivi tag: expo milano 2015

A Milano sbarca moda cinese in occasione di Expo 2015

La moda cinese sbarcherà a Milano durante l’Expo 2015 e lo farà grazie a ”The Fashion of Food”, un progetto che verrà realizzato grazie ad un accordo raggiunto con il China Corporate United Pavilion (CCUP) che rappresenterà in questa importante occasione le maggiori multinazionali cinesi a Milano, sotto la supervisione dell’organo direttivo di Pechino, laÿChina Council for the Promotion of International Trade (CCPIT). L’annuncio è stato dato in occasione della visita del sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, a Shanghai. Il progetto, che ha l’ambizione di proiettare Shanghai come la futura capitale della moda internazionale, sarà affiancato da una commissione internazionale dell’ eccellenza italiana di cui fanno parte tra gli altri Edwin Fenech (Ceo di Ferrari Greater China), Lelio Gavazza (General Manager di Bulgari Greater China), Edoardo Vittucci (Direttore Greater China di Tods), Christian Foddis (Direttore Generale Greater China di Ferragamo), Edoardo Melchionni (direttore di Ferrari Logistic) oltre che talenti che operano nei vari settori della moda cinese tra i quali Chan Man, fotografa di punta del mercato della moda cinese emergente. Autore della firma, Stefano Mologni, con alle spalle una lunga carriera nella moda prima con l’Istituto Marangoni e poi con Elite Models.”Lavoreremo su un progetto unico ed aperto capace di coinvolgere tutti gli attori principali del sistema moda cinese ed italiano – ha detto Mologni -ÿ con l’intento di rappresentare il meglio della moda internazionale cinese in questo importante evento in sinergia con la moda italiana”.ÿ”La moda è il simbolo di Milano – ha commentato il Console Generale d’Italia a Shanghai, Vincenzo De Luca – e siamo certi che questo progetto possa permettere di rafforzare ancora di più le sinergie tra le nostre due nazioni”.”Abbiamo bisogno di fare sistema – ha detto Claudio Pasqualucci, direttore ICE Shanghai – e questo progetto permetterà alle aziende di potere lavorare su una piattaforma reale e solida tra i due sistemi moda”.”Sarà nostra premura entrare in contatto in primis con Camera della Moda, Associazione Altagamma e le altre importanti associazioni della moda italiana – conclude Mologni – con la speranza di lavorare assieme ad un programma di interscambio e cooperazione che siamo sicuri possa rappresentare un opportunità per l’intero sistema moda se saremo in grado di sfruttarlo”.

Lascia un commento

Archiviato in A Esposizione (l'Expo)

Lezione del sindaco Pisapia a università Shanghai

Folla delle grandi occasioni all’Universtà Tongji di Shanghai dove il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, ha tenuto una lectio magistralis sul tema dell’Expo di Milano “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”. La scelta dell’ateneo non è stata casuale: Tongji, uno dei politecnici più importanti della Cina, da anni ha rapporti di collaborazione con il Politecnico di Milano ed è stato al centro della progettazione dell’Expo di Shanghai del 2010, tanto che il suo prorettore, Wu Zhiqiang, che oggi ha accolto Pisapia accompagnato dal console generale italiano a Shanghai Vincenzo De Luca, è uno dei progettatori dell’area dell’expo cinese. “Non chiamatemi sindaco, ma Giuliano”, ha detto il primo cittadino di Milano, e gli studenti cinesi lo hanno salutato in coro “Giuliano nihao”, “Giuliano ciao”. Pisapia è stato il primo sindaco di Milano a visitare Tongji, università che ha già avviato diversi progetti in materia di design e urbanizzazione sostenibile con il Politecnico di Milano. Una collaborazione che il Sindaco Pisapia ha dichiarato di voler valorizzare, a partire dalle occasioni che possono nascere, tra l’altro, da più stretti rapporti tra le università cinesi e il Comitato scientifico per Expo del Comune di Milano. Tra dati su sicurezza alimentare e nozioni di progettazione sostenibile delle città, i giovani cinesi e quelli italiani (che partecipano al progetto di scambio), hanno mostrato un grande interesse per l’Esposizione Universale del 2015 e per il dopo Expo. “L’entusiasmo con cui gli studenti e i professori della Tongji mi hanno accolto – ha detto il Sindaco Pisapia – è il segnale di un’attenzione crescente, tra Milano e Shanghai. Expo 2015 rappresenta una straordinaria occasione per rafforzare le collaborazioni già in atto tra eccellenze universitarie milanesi e shanghainesi sui temi della sicurezza alimentare, della nutrizione, ma anche del design, della creatività e su progetti di start-up. Vi aspetto numerosi a Milano, prima e durante Expo”. Nel pomeriggio il Sindaco Giuliano Pisapia ha visitato il Museo Aurora guidato dal Direttore Lobol Lai. Con lui e alcuni suoi curatori italiani si è parlato di nuove forme di collaborazione tra il raffinato Museo di arte cinese, il Pac e altri musei di Milano. Il Direttore Lai ha anche proposto una partecipazione a Expo 2015 con eventi culturali di livello mondiale, così come è accaduto per Shanghai 2010. In mattinata invece il sindaco Pisapia aveva incontrato le autorità civili della munucipalità di Shanghai, per ribadire il gemellaggio fra le due città. Pisapia domani partirà alla volta di Guangzhou, ex Canton, dove concluderà la sua missione cinese.

Lascia un commento

Archiviato in A Esposizione (l'Expo)

Cina presenta adesione formale a Expo Milano 2015

Il presidente del Consiglio Nazionale per la Promozione del Commercio della Repubblica Popolare di Cina (Ccpit), Wan Jifei, ha incontrato oggi l’ambasciatore d’Italia presso la Repubblica Popolare Cinese, Attilio Massimo Iannucci, per consegnargli ufficialmente la lettera di adesione della Cina all’Expo Milano 2015. Il Ccpit, l’organismo che rappresenta la Cina in seno al Bureau Internazionale des Expositions, ha aderito formalmente dopo aver ricevuto la prescritta autorizzazione da parte del Consiglio di Stato Cinese. Il Governo cinese, si legge nella lettera, con la sua partecipazione intende fornire all’Expo di Milano 2015, il cui tema è “Feeding the planet, Energy for life”, una immagine a 360 gradi delle sfide e dei successi conseguiti dalla Cina nel campo dello sviluppo sostenibile nel settore agroalimentare, nonché condividere esperienze e cercare in questo settore collaborazione con l’Italia e gli altri Paesi partecipanti.”L’Expo di Milano 2015 – ha detto l’Ambasciatore Iannucci – si arricchisce quest’oggi di un altro fondamentale partner per il successo della manifestazione universale. Ho avuto conferma da parte cinese dell’impegno ad assicurare una partecipazione di alto livello all’Expo di Milano. Sta a noi, al comitato organizzativo, alle nostre imprese e centri di ricerca del settore agroalimentare, che rappresentano uno dei settori dell’eccellenze dell’Italia nel mondo, saper cogliere questa sfida e far sì che l’Expo si traduca in un volano di sviluppo economico per il nostro Paese. Analogamente a quanto avvenuto a seguito dello straordinario successo riscosso dal padiglione italiano all’Expo di Shanghai, che ha determinato un incremento dei flussi turistici, commerciali e di investimenti tra Italia e Cina, mi auguro che il padiglione cinese, oltre a contribuire a conseguire gli obiettivi della manifestazione su scala globale, possa costituire un fattore di ulteriore crescita dei già eccellenti rapporti bilaterali, come auspicato dal ministro degli Affari Esteri Franco Frattini”.

Lascia un commento

Archiviato in A Esposizione (l'Expo)

L’expo di Milano: piu’ contenuti e meno numeri

Da una Expo di numeri ad una di contenuti. Questo la differenza sostanziale tra l’Expo di Shanghai e quella di Milano dopo la presentazione di oggi al padiglione italiano del concept dell’Expo meneghina, che anticipa il formale passaggio di consegne di domani. ”Una manifestazione che non potra’ e non vuole essere – ha spiegato Giuseppe Sala, amministratore delegato di Expo Milano 2015 spa – come quella realizzata a Shanghai in termini di dimensioni e numeri. La nostra sfida e’ di concepire e migliorare un nuovo concetto di Expo, basato fortemente su contenuti innovativi”. Un progetto che e’ piaciuto molto all’uditorio fatto dai commissari generali dei diversi paesi presenti a Shanghai, tanto che lo stesso Vicente Gonzales Loscertales, segretario generale del Bie (Bureau International de Expositions, l’organo internazionale che sovrintende alle esposizioni universali), nel suo discorso ha sottolineato come ”l’Expo Milano apra una nuova strada delle esposizioni universali, non solo perche’ si occupa di uno dei temi fondamentali dell’obiettivo del Millennio, ma anche perche’ offre una veste completamente innovativa”. Oltre 200 persone da tutto il mondo, tra i quali Hong Hao, direttore generale dell’Expo di Shanghai, che sono rimasti entusiasti non solo del progetto milanese, ma soprattutto della stessa citta’ degli Sforza, illustrata in tutte le sue peculiarita’ dal sindaco Letizia Moratti, commissario generale per l’expo meneghino. ”L’Expo di Milano – ha detto la Moratti – sara’ uno straordinario evento culturale, una opportunita’ di stringere relazioni tra paesi diversi e migliorare la cooperazione internazionale nei prossimi anni, soprattutto per ridurre la fame e la poverta’. Per questo motivo la nostra esposizione universale lascera’ una eredita’ diversa dalle altre: il centro per lo sviluppo sostenibile, un network globale che attrarra’ energie, eccellenze, ricerche, cittadini, associazioni e su tutti, popolo con il desiderio di costruire speranze per il nostro mondo”. Si comincera’ il 1 maggio del 2015 per terminare il 31 ottobre. Sei mesi nei quali sono previsti 20 milioni di visitatori, il 30% dei quali dall’estero. Saranno 130 i paesi partecipanti, 60 tra enti ed organizzazioni internazionali. Il tutto, per un investimento globale a livello cittadino e regionale di 11,8 miliardi di euro, mentre sull’area di 1,1 milioni di metri quadrati si investiranno 1,7 miliardi di euro. Il tema dell’Expo, ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’ sara’ presente in tutta l’area che avra’ sei zone tematiche. Oltre a cibo, le parole d’ordine che attraverseranno il cardo e il decumano, le due strade principali del parco dell’Expo, saranno partecipazione e innovazione, con una serie di progetti all’avanguardia. ”Il nostro – ha detto Sala – e’ un viaggio, piu’ che un evento, che comincia oggi e continuera’ alla chiusura della nostra Expo. Su questo, svilupperemo i partenariati con i cittadini e le istituzioni, sia nazionali che internazionali”. Alla presentazione c’era anche il presidente della provincia di Milano, Guido Podesta’ che ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento di tutto il paese nell’evento. Assente, il presidente della regione Formigoni, delegato da Podesta’, gia’ ripartito con la missione imprenditoriale che guida in Cina.

Lascia un commento

Archiviato in A Esposizione (l'Expo), Vita cinese

il Ministro Prestigiacomo inaugura il padiglione italiano

E’ stato inaugurato stamattina a Shanghai il padiglione italiano nell’Expo cinese. E’ stato il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, in rappresentanza del Governo Italiano, insieme all’ambasciatore italiano a Pechino Riccardo Sessa e al commissario generale italiano per l’Expo di Shanghai, Beniamino Quintieri, a tagliare il nastro dinanzi alla riproduzione in scala del palladiano Teatro Olimpico di Vicenza. “Questa è la casa – ha detto il Ministro – nella quale mettiamo in mostra il meglio del Made in Italy da offrire al vasto mercato cinese, cominciando dal design e dall’architettura che si esprimono nelle soluzioni pensate per il padiglione. E’ questo il miglior biglietto da visita che potessimo mettere in mostra all’Expo. Chi vuole scoprire quale è la proiezione del nostro paese nel futuro, non ha che da venirci a trovare qui”. Poco dopo l’inaugurazione, è arrivato in visita al padiglione italiano anche il primo ministro olandese Jan Peter Balkenende, seguito poi da Vicente Gonzalez Loscertales, segretario generale del Bie (Bureau of International Expositions), l’organizzazione che gestisce le esposizioni universali. Il ministro Prestigiacomo e Loscertales, insieme a Quintieri e all’onorevole Lucio Stanca, amministratore delegato di Expo Milano 2015, hanno inaugurato lo spazio dedicato al prossimo Expo che si terrà fra cinque anni in Italia.

2 commenti

Archiviato in A Esposizione (l'Expo)