Archivi tag: economia

Cina: per gli analisti la crescita del 2014 sarà la più bassa dal 1990

La Cina potrebbe far registrare nel 2014 la peggiore crescita dal 1990, secondo le previsioni degli economisti sui dati ufficiali che Pechino presenterà domani, mancando per la prima volta dal 1998 il target fissato. Secondo le previsioni, la Cina dovrebbe annunciare per il 2014 una crescita tra il 7,3% e il 7,4%, contro il 7,7% del 2013, facendo così registrare il dato più basso da 24 anni. Un tasso di crescita invidiato dal mondo intero, ma che per la locomotiva cinese lancia dei segnali e che è dovuto principalmente al crollo dell’immobiliare, alla deflazione e alla caduta del prezzo delle materie prime. Le previsioni parlano di una crescita del 7,2% nell’ultimo trimestre del 2014 dal 7,3% del periodo precedente, che porterebbe la crescita annuale sotto il target governativo del 7,5%, con la preoccupazione di Pechino soprattutto del riflesso che ha questo sull’occupazione. Dal presidente Xi Jinping in giù, tutti i leader cinesi si sono sempre riferiti al target del 7,5% come flessibile, in considerazione della situazione globale. Tutto ciò, nonostante dati commerciali molto incoraggianti, con un surplus commerciale che ha raggiunto il record di 382 miliardi di dollari nel 2014 che faceva sperare in una performance migliore. Come riportato dal South China Morning Post, il governo cinese continuerà probabilmente ad astenersi dall’inondare il sistema bancario con troppo credito. I dati della Banca Centrale a dicembre hanno mostrato che l’offerta di credito è scesa da novembre. Ma gli alti costi di finanziamento potrebbero provocare secondo gli analisti ulteriori tagli dei tassi di interesse di quest’anno, tagli effettuati lo scorso novembre per la prima volta da due anni. La Commissione centrale per lo sviluppo e le riforme ha riferito di aver approvato progetti di infrastrutture per quest’anno per sette miliardi di yuan, poco meno di un miliardo di euro.

Lascia un commento

Archiviato in E renare (i soldi e l'economia)

Aumenta l’export cinese nel 2014, stabile import, +47% surplus

Sono aumentate le esportazioni cinesi nel 2014 rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dai dati diffusi stamattina dall’amministrazione generale delle dogane cinesi. Secondo quanto comunicato, le esportazioni sono aumentate nel 2014 del 6,1%, mentre le importazioni dello 0,4%, portando il valore totale degli scambi l’anno scorso ad un aumento del 3,4%, molto sotto il target fissato del 10%. Nel mese di dicembre, le esportazioni sono aumentate del 9,7% a 227,5 miliardi di dollari; a novembre erano scese del 4,7%. Le importazioni invece sono crollate del 2,4%, mentre a novembre il calo era stato del 6,7%. A dicembre, considerando la forbice tra importazioni e esportazioni, il surplus commerciale si è quasi raddoppiato, aumentando del 94% rispetto all’anno precedente. Per tutto l’anno, il surplus è aumentato del 47% a 382 miliardi di dollari.

Lascia un commento

Archiviato in E renare (i soldi e l'economia)

Inflazione cinese sotto il target a dicembre, crollano prezzi alla produzione

Sale l’inflazione cinese a dicembre secondo i dati pubblicati stamattina dall’ufficio centrale nazionale di statistica di Pechino, ma resta sotto il target. Per il mese scorso gli analisti hanno registrato un indice dei prezzi al consumo (consumer price index, Cpi) in aumento dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. A novembre l’aumento era stato dell’1,4%. Secondo i dati diffusi stamattina, nel 2014 il Cpi è salito del 2% rispetto al 2013, sotto il tetto del 3,5% fissato dalle autorità. L’aumento l’anno scorso è anche al di sotto del 2,6% registrato nel 2013. L’aumento dell’inflazione a dicembre è il più basso dal novembre 2009, facendo registrate un +0,3% rispetto al mese precedente, invertendo il trend cominciato a settembre. L’aumento dell’inflazione p dovuto principalmente all’aumento dei prezzi del cibo. I dati annuali potrebbero spingere le autorità cinesi ad adottare misure come il taglio dei tassi di interesse o simili, per rilanciare la crescita che nel terzo trimestre del 2014 ha fatto registrare un dato del 7,3%, il più basso da cinque anni. Crolla invece, al 34mo mese consecutivo, l’indice dei prezzi alla produzione. Il dato diffuso stamattina parla di un declino del 3,3% a dicembre rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, il più alto da settembre 2012 e maggiore del 2,7% di calo dello scorso novembre.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Gli Usa in pressing sulla Cina affinche il valore di Yuan di mercato sia dettato da mercato

Gli Stati Uniti in pressing sulla Cina. Il Tesoro americano chiede a Pechino di far giocare al mercato un ruolo maggiore nella valutazione dello yuan. E – nel rapporto semestrale sulle politiche valutarie ed economiche – afferma che ”monitorerà da vicino” la valuta cinese. Nonostante le raccomandazioni, il Tesoro non ‘bolla’ comunque la Cina come manipolatore di valute. Il recente calo dello yuan e’ ”senza precedenti”, ed è un indebolimento che crea ”preoccupazioni particolarmente serie” se segnala un passo indietro di Pechino dal suo impegno a limitare gli intervento e a lasciare che le forze di mercato giochino la loro parte. La Cina – afferma ancora il Tesoro americano – dovrebbe comunicare i propri interventi sul mercato dei cambi in modo regolare per aumentare la credibilita’ della sua politica e promuovere la trasparenza. Il Tesoro non risparmia neanche la Corea del Sud che, a giudizio di Washington, dovrebbe limitare gli interventi a circostanze eccezionali.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Il fondo monetario internazionale rivede al ribasso le stime di crescita cinesi

Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ritocca le stime di crescita dell’economia mondiale, la cui ripresa resta debole e con rischi al ribasso. Ecco di seguito le nuove stime di crescita del Fmi. Fra parentesi sono riportate le variazioni in punti percentuali rispetto alle previsioni di luglio. ============================================================== 2013 2014 ————————————————————– MONDO +2,9% (-0,3) +3,6% (-0,2) STATI UNITI +1,6% (-0,1) +2,6% (-0,2) AREA EURO -0,4% (+0,1) +1,0% (0,0) – GERMANIA +0,5% (+0,2) +1,4% (+0,1) – FRANCIA +0,2% (+0,3) +1,0% (+0,1) – ITALIA -1,8% (-) +0,7% (-) – SPAGNA -1,3% (+0,3) +0,2% (+0,1) REGNO UNITO +1,4% (+0,5) +1,9% (+0,4) GIAPPONE +2,0% (-0,1) +1,2% (+0,1) CANADA +1,6% (-0,1) +2,2% (-0,1) RUSSIA +1,5% (-1,0) +3,0% (-0,3) CINA +7,6% (-0,2) +7,3% (-0,4) INDIA +3,8% (-1,8) +5,1% (-1,1) BRASILE +2,5% (-) +2,5% (-0,7) RUSSIA +2,5% (-) +3,3% (-) – ECONOMIE AVANZATE +1,2% (-) +2,0% (-0,1) – ECONOMIE EMERGENTI +4,6% (-0,5) +5,1% (-0,4).

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Aumenta a settembre il settore dei servizi

Aumenta a settembre l’indice degli acquisti dei manager (Purchasing Managers’ Index, Pmi), relativo al settore non manifatturiero, considerato un buon indicatore per lo stato dell’economia. Secondo i dati diffusi poco fa dall’ufficio nazionale di statistica cinese e dalla federazione cinese di logistica e acquisti, il dato di settembre è stato registrato al 55,4% rispetto al 53,9% di agosto. Un dato superiore al 50% indica crescita, mentre al di sotto significa stagnazione. L’aumento dell’indice deriva anche dalla forte crescita nel settore dei servizi di consumo grazie all’aumento delle vendite al dettaglio a settembre in vista delle feste nazionali di questi giorni. L’indice comprende settori come i servizi, le edilizia, l’informatico, l’aviazione, i trasporti ferroviari e l’immobiliare. Ieri l’indice Pmi del manifatturiero aveva fatto registrare il massimo da 17 mesi, con una crescita a settembre al 51,1%.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

A settembre indice Pmi più alto da maggio 2012

L’attività manifatturiera in Cina a settembre è salita al punto più alto in 17 mesi, secondo i dati diffusi oggi dall’ufficio nazionale di statistica di Pechino. Il Purchasing Managers’ Index (Pmi) il mese scorso è stato registrato al 51,1%, rispetto al 51% di agosto, facendo registrare il terzo mese consecutivo di aumento e un record da maggio 2012. Un dato sotto il 50% indica stagnazione, sopra invece indica crescita.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Fmi: rallentamento Cina più forte attese preoccupa

Un rallentamento più forte del previsto della crescita in Cina e’ una ”preoccupazione al momento” e avrebbe i maggiori effetti sulle economie dell’Asia e dell’America Latina. Lo afferma il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) nei capitoli analitici del World Economic Outlook.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Aumentano i miliardari

Sono diventati più di 300 i miliardari in Cina. Lo ha rivelato la rivista Hurun, che ha anche individuato nel magnate Wang Jianlin l’uomo più ricco di tutta la Cina che ha almeno raddoppiato la sua ricchezza arrivando a 22 miliardi di dollari. Anche la rivista Forbes ha parlato la settimana scorsa in un articolo di Wang come l’uomo più ricco della Cina. Secondo il rapporto di Hurun, i miliardari cinesi sono diventati 315, 64 in più rispetto allo scorso anno. Alcuni dei ricconi cinesi sono però finiti nell’occhio del ciclone per scandali vari. Tre dei 10 uomini più ricchi di Chengdu sono stati arrestati per corruzione. Un’altro super riccone, Xu Ming, è stato il mese scorso uno dei testimoni chiave durante il processo contro Bo Xilai. Secondo quanto è emerso dal processo Xu avrebbe dato all’ex capo del partito di Chongqing, 21 milioni di yuan, circa 2 milioni e mezzo di euro, in tangenti, oltre ad aver comprato per la moglie di Bo una villa a Cannes. Tra i miliardari nella lista figurano diversi magnati dell’immobiliare e delle telecomunicazioni. Tra questi ultimi anche Lei Jun, produttore del telefono Cellulare Xiaomi.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Inflazione cinese scende ad agosto al 2,6%

Scende ad agosto l’inflazione cinese. Secondo i dati resi noti oggi dall’ufficio nazionale di statistica, l’inflazione ad agosto è scesa al 2,6% rispetto al 2,7% che si era registrato per il mese di luglio.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)