Presentato oggi a Shanghai alla comunità italiana d’affari residente nella capitale economica cinese, il progetto dello Shanghai Italian Center, nuova denominazione che assumerà l’area nella quale si trovano il Padiglione Italiano dell’Expo 2010 ed altre strutture ad esso colegate. All’evento, organizzato dallo Shanghai Expo Group (l’organizzazione che ha realizzato l’esposizione e alla quale é stata regalato l’ex padiglione italiano dal governo italiano) e dal consolato generale d’Italia a Shanghai, hanno preso parte circa 300 rappresentanti delle aziende e delle istituzioni italiane presenti nella capitale economica cinese e nelle provincie della Cina Orientale. Lo Shanghai Italian Center diventerà una piattaforma multifunzionale permanente dedicata alla promozione dei rapporti culturali e commerciali tra Cina e Italia. Si tratta della prima struttura permanente italiana, anche se di proprietà cinese, con queste caratteristiche mai realizzata in Cina. Il padiglione sarà inaugurato tra la fine di marzo ed i primi di aprile e ospiterà, al primo e secondo piano, delle straordinarie mostre culturali aperte al pubblico. La prima sarà”Tradizione e Innovazione” curata dalla Triennale di Milano, che porterà in Cina un gran numero di opere d’arte, oggetti di design di grande valore e che intende raccontare la stretta relazione esistente tra l’eccellenza del Made in Italy dell’età contemporanea e la ricchezza del patrimonio culturale del nostro Paese. Grande attesa anche per il Museo Ferrari, il primo che la grande casa automobilistica realizza al di fuori dell’Italia, con straordinarie scenografie e tecnologie per mostrare l’essenza del marchio Ferrari e la sua straordinaria storia imprenditoriale. Insieme a queste anche mostre di Bulgari, dell’Istituto Marangoni, mostre d’arte. Lo Shanghai Italian Center intende diventare la sede a disposizione delle aziende e delle istituzioni italiane e di quelle cinesi che intendono sviluppare e rafforzare i propri rapporti con l’Italia. Prevista anche la creazione di un club e ristorante italiano di alta cucina. Le strutture circostanti il Padiglione Italiano ospiteranno inoltre il centro di formazione moda dell’Istituto Marangoni, la prima struttura del genere mai aperta in Cina da un’entità straniera e degli spazi dedicati a negozi ed uffici.
fonte: ANSA