E’ di nuovo l’Italia il paese con la maggiore presenza alla 17ma edizione dello Shanghai International Film Festival, grazie alla nutrita delegazione coordinata dall’agenzia Ice e da Istituto Luce-Cinecittà. Diciassette i film italiani presentati, la maggior parte dei quali nella sezione “Focus Italy”, da anni una delle più apprezzate in un festival che ha saputo ritagliarsi una importante parte nel mondo delle kermesse cinematografiche mondiali. Di sicuro quello di Shanghai è ormai il punto di riferimento dei festival cinematografici in Cina, un appuntamento al quale non vogliono mancare le major internazionali e le stelle di Hollywood come, quest’anno, Nicole Kidman, Hugh Grant, Jean-Jacques Annaud, John Cusack e la stella di Hong Kong Jackie Chan, oltre alla stella locale Gong Li tra le altre, che presiede la giuria che assegnerà il Vaso d’Oro. Saranno più di 300 i film proiettati in 35 cinema in tutta la città in oltre 1000 proiezioni. Quest’anno l’Italia, che ha vinto una edizione con L’ultimo Bacio di Gabriele Muccino una edizione, non è presente con un proprio film nella selezione ufficiale del festival. Insieme al festival cinematografico, come d’abitudine, altre due importanti iniziative che vedono l’Italia protagonista: il film market dove molte case di produzione italiane partecipano nello stand realizzato dal locale ufficio dell’Ice e alla sezione dedicata alla Tv. “Sono oramai dieci anni – spiega Claudio Pasqualucci, direttore dell’ufficio Ice di Shanghai – che sosteniamo la presenza italiana allo Shanghai International Film Festival, insieme a Luce. L’industria cinematografica è sicuramente un mezzo immediato ed efficace per comunicare l’essenza del nostro Pese, uno strumento importante per la promozione del Made in Italy che è proprio l’essenza dell’Ice”. “La promozione del cinema italiano – riferisce il console italiano a Shanghai Stefano Beltrame – è uno dei modi migliori per migliorare qui in Cina il trend turistico verso il nostro Paese. La partecipazione italiana al Festival è una iniziativa fondamentale della cooperazione nei settori del cinema tra Italia e Cina, puntando a rafforzare le relazioni bilaterali dal punto di vista economico e culturale”. I film italiani in proiezione a Shanghai sono Sacro Gra, L’ultima ruota del carro, Che strano chiamarsi Federico, La variabile umana, Smetto quando voglio, L’intrepido, Come il vento, Miele, Neverlake, L’arbitro, Salvo, Eppideis, Via castellana bandiera, Il principe abusivo, The Repairman, Still Life, Zoran il mio nipote scemo.
Scarica qui il programma delle proiezioni e la brochure italiana dell’evento
Italian Films at SIFF 2014 Final-2