Sono sempre più numerosi i leader mondiali che utilizzano i social network per comunicare e molti di questi hanno scelto di iscriversi anche ai social network cinesi. Dal momento infatti che in Cina Twitter, Facebook e altri sono vietati, esiste una serie di social network made in China molto diffusi tra i giovani e non del paese del dragone. Tra questi, il più diffuso è certamente Weibo, una sorta di Twitter cinese. Secondo la Sina, la società proprietaria di Weibo, come riportato dalla stampa cinese, sarebbero almeno 200 i leader mondiali che hanno deciso di utilizzare il social network cinese di microblog. Tra questi, il presidente israeliano Shimon Peres, il premier britannico David Cameron, il presidente venezuelano Nicolas Maduro e anche il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon. Oltre a loro, che comunque utilizzano Weibo senza continuità, facendo passare diverso tempo tra un post e l’altro, ci sono anche organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite (che hanno 587.000 followers) e il Comitato Olimpico Internazionale con 21 milioni di followers.
Archivi tag: censura su internet
Linkedin sbarca in Cina, on line versione in mandarino
Il social network americano LinkedIn, l’unico a non essere oscurato dalla censura cinese, ha lanciato una versione in Mandarino. Gli altri maggiori siti di comunicazione, come Youtube, Facebook e Twitter, sono bloccati dalla cosidetta Grande Muraglia di Fuoco, cioè un complesso sistema di censura della rete gestito da migliaia di esperti e basato sia su parole chiave che su interventi diretti dei censori, che scelgono i siti da bloccare. Jeff Weiner, l’amministratore delegato della compagnia, che è basata a Mount View in California, ha affermato in un a dichiarazione che LinkedIn “sostiene con forza la libertà di espressione”. Weiner ha aggiunto che la compagnia ha considerato a lungo il problema della censura in Cina, consultandosi con esponenti del governo di Pechino, con esperti americani e con gruppi umanitari. LinkedIn ha comunque dovuto accettare dei compromessi per operare in Cina. La versione in cinese, infatti, non permette di creare “gruppi di discussione” che potrebbero essere usati per contrastare il regime a partito unico. LinkedIn è usato sopratutto per contatti di lavoro tra professionisti e ha 277 milioni di membri sparsi in oltre 200 paesi.
fonte: ANSA
Archiviato in Navigar m'è dolce in questo mare
Kerry in Cina denuncia censura, “internet sia libero”
In una aperta sfida al governo cinese, il segretario di Stato americano John Kerry ha incontrato oggi nei locali dell’ Ambasciata americana di Pechino alcuni blogger critici verso il regime a partito unico. Nel corso dell’ incontro, che e’ durato 40 minuti, Kerry ha chiesto alla Cina di “sostenere la liberta’ di Internet”. “Chiaramente, noi pensiamo che con una maggiore liberta’ su Internet l’ economia cinese diventera’ piu’ forte”, ha affermato il segretario di Stato, che da ieri e’ in visita in Cina e che e’ stato ricevuto dal presidente cinese Xi Jinping, dal premier Li Keqiang e dal ministro degli esteri Wang Yi. I blogger hanno chiesto a Kerry di sostenere la liberta’ di Internet e di appoggiare gli attivisti per i diritti umani. Uno di loro, Zhang Jialong, che lavora per uno dei giganti cinesi delle comunicazioni, la Tencent, e che gestisce un “microblog” seguito da 110mila persone, ha sostenuto che la situazione in Cina “non e’ affatto migliorata” negli ultimi anni. Zhang ha citato i casi di Xu Zhiyong, l’ avvocato e attivista condannato a quattro anni di prigione in gennaio per aver “radunato una folla per disturbare l’ ordine pubblico”, e di Liu Xiaobo, il professore e premio Nobel per la pace che sta scontando una condanna a 11 anni di reclusione per “sovversione”. Il blogger ha chiesto al segretario di Stato di visitare la moglie del premio Nobel, Liu Xia, tenuta illegalmente agli arresti domiciliari da oltre tre anni, ricevendo una risposta evasiva. Kerry si e’ limitato a dire che gli Usa “sollevano costantemente questi problemi” con i loro interlocutori cinesi e che “continueranno a farlo, ad ogni livello”. Jialong ha anche accusato alcune compagnie americane di “aiutare” i censori che gestiscono la cosiddetta “Grande Muraglia di Fuoco”, cioe’ il sistema di controlli che impedisce l’ accesso ai siti di comunicazione sociale come Twitter, Youtube e Facebook, considerati pericolosi dal governo cinese. In passato la Microsoft e’ stata accusata dal sito di dissidenti GreatFire di aver censurato alcune parole chiave considerate “delicate” da Pechino – come “Dalai Lama”, il leader tibetano in esilio che e’ una spina nel fianco per il governo, e “incidente del 4 giugno”, vale a dire il massacro del 1989 di piazza Tiananmen – su un motore di ricerca in cinese da lei gestito, Bing.com. Inoltre, l’ ufficio di Yahoo! in Cina e’ stato denunciato per aver permesso alle autorita’ di arrestare il giornalista Shi Tao, che aveva diffuso su Internet il testo di un documento del Dipartimento per la propaganda del Partito Comunista Cinese, fornendo i dati necessari ad identificarlo. Arrestato nel 2005, Shi Tao e’ stato condannato a dieci anni di prigione ed e’ stato rilasciato nel settembre del 2013. Kerry ha risposto di non aver mai sentito, in precedenza, accuse di complicita’ con la censura cinese rivolte a compagnie americane. Oltre a Zhang Jialong hanno partecipato all’incontro Wang Keqing, impegnato nella denuncia della corruzione e per la difesa dell’ ambiente, l’ ex-giornalista Ma Xiaolin e Wang Chong, direttore di un canale di blog per conto di uno dei principali portali cinesi. “Ho sottolineato che il rispetto dei diritti umani e il libero scambio di informazioni contribuiscono a rafforzare una societa”’, ha riferito Kerry al termine dei suoi incontri con i dirigenti cinesi.
fonte: Beniamino Natale per ANSA
Archiviato in Diritti incivili, Taci, il nemico ci ascolta
A dicembre i primi analisti dell’opinione pubblica
La Cina ha deciso di riconoscere formalmente la figura dell'”analista dell’opinione pubblica”, al fine di dare la possibilità ai politici e agli amministratori di meglio comprendere le esigenze della società. Lo riferisce il China Daily. Gli analisti sono coloro che verificano sui siti e sui social network, oltre che sui media tradizionali, le opinioni degli utenti rispetto ai politici e al governo. Il primo gruppo di certificati sarà emesso, secondo quanto ha fatto sapere il Ministero delle Risorse Umane e della Sicurezza Sociale, verso metà dicembre dopo che gli interessati, che hanno fatto richiesta a settembre, avranno completato un periodo di formazione costituito da otto corsi di vario tipo. I corsi cominceranno il prossimo 14 ottobre e gli interessati dovranno pagare una retta di iscrizione di 7800 yuan (oltre 900 euro). Molti, specie tra i giovani, quelli interessati a questa nuova opportunità. Tra questi Weng Zhihao, un ragazzo di 23 anni, studente universitario di Pechino, laureato in giornalismo, secondo il quale il possesso di questo certificato lo renderà più competitivo nel mercato del lavoro. Steven Dong, vice segretario generale dell’Associazione cinese di pubbliche relazioni, ha dichiarato che il lavoro degli analisti sta diventando sempre più importante in un’epoca di esplosione delle informazioni come quella attuale. “A volte una grande quantità di dati crea più problemi che utilità per le persone – ha detto Dong – si richiede la capacità di evidenziare le informazioni importanti tra la massa di informazioni spazzatura. Inoltre l’analisi dell’opinione pubblica fornisce un nuovo canale per il governo per capire l’umore pubblico rapidamente anche se non magari in maniera sempre perfetta”. Non manca chi è perplesso e teme soprattutto che la censura cinese possa di fatto intervenire a vanificare gli effetti benefici di una iniziativa di questo tipo. ”E’ come un coltello da cucina – ha commentato a questo proposito Yu Guoming , direttore dell’Istituto di Opinione Pubblica presso l’Università del Popolo – si può utilizzare per tagliare il cibo o per ferire. La professione, di per sè stessa, è neutrale”.
Almeno 2 milioni di freelance monitorano rete per conto autorità
Almeno due milioni di persone in Cina vengono impiegate dal governo di Pechino per monitorare l’opinione pubblica sui social media. Lo scrive il Beijing News. Secondo l’articolo, molti di questi analisti sarebbero free lance incaricati di identificare coloro che esprimono accuse contro il governo. Gli analisti tengono poi informati i vertici locali via sms o report quotidiani. Questi analisi sono in campo da oltre sei anni, ma della loro esistenza si è parlato ufficialmente solo all’inizio del mese, in un convegno organizzato da un gruppo del Quotidiano del Popolo. Molti di questi utilizzano uno speciale software per cercare i nomi dei leader sui principali motori di ricerca e social network. Oltre a loro, le autorità impiegano anche persone che scrivono post favorevoli alle autorità per bilanciare quelli negativi.
Archiviato in Navigar m'è dolce in questo mare, Taci, il nemico ci ascolta
Smentito stop censura web in zona libero scambio di Shanghai
Le autorità cinesi hanno smentito il via libera all’accesso, nell’area di libero scambio di Shanghai, ai siti bloccati dalla censura, come Facebook, Youtube, Twitter e il sito del New York Times. Qualche giorno fa un giornale di Hong Kong aveva diffuso la notizia che le autorità cinesi avrebbero permesso la libera navigazione sui siti bloccati in tutta la Cina, nella nuova Shanghai Free Trade Zone che aprirà il prossimo 29 settembre. Questo, secondo il giornale dell’ex colonia britannica, per permettere ai numerosi imprenditori e investitori cinesi che dovrebbero affollare l’area di quasi 30 chilometri quadrati, di sentirsi come a casa propria. Ma oggi, la smentita delle autorità è arrivata dalle colonne del portale dell’agenzia Nuova Cina.
Internet senza censura in zona libero scambio di Shanghai
Navigazione su internet senza censura nella Free Trade Zone che il governo centrale e quello di Shanghai stanno per realizzare in una zona della capitale economica cinese. E’ quello che scrive oggi il South China Morning Post, secondo il quale nella nuova zona creata per favorire economia e scambi con l’estero, si potrà navigare senza problemi sui siti normalmente censurati in Cina come Facebook, Youtube e Twitter. Non c’è niente di ufficiale, ma secondo il quotidiano di Hong Kong, la decisione sarebbe nata per due ragioni: da un lato quella di favorire l’ingresso nella area di libero scambio anche di operatori stranieri di telecomunicazioni e la seconda per agevolare la vita e il lavoro dei molti stranieri che si spera affollino la zona. Non ci sono per ora molti dettagli sull’iniziativa. Si sa solo che l’area dovrebbe essere inaugurata il prossimo 29 settembre (anche se non si esclude un rinvio). E’ un progetto fortemente voluto dal premier Li Keqiang e dovrebbe fare concorrenza a Hong Kong. La Free Trade Zone di Pudong, l’area nuova di Shanghai con i grattacieli dove sorge anche il maggiore aeroporto (e dove sorgerà nel 2015 una Disneyland), dovrebbe diventare banco di prova anche per lo Yuan, per gli investimenti stranieri, per liberalizzare il sistema cinese.
Archiviato in Navigar m'è dolce in questo mare, Taci, il nemico ci ascolta