7 ottobre 2013 · 02:45
Dopo oltre due anni di carcere è stata rilasciata in Cina – rivela la stampa locale – una dissidente, l’avvocato e attivista per i diritti umani Ni Yulan, invalida sulla sedia a rotelle – secondo quanto denunciato da lei stessa e da organizzazioni per i diritti umani – per essere stata ripetutamente picchiata e torturata dalla polizia. Arrestata per la prima volta nel 2002 per aver incitato gli abitanti di un distretto di Pechino a resistere all’abbattimento delle loro case, in prigione subì la rottura delle ginocchia e dei piedi durante interrogatori, secondo quanto lei stessa racconta in una lettera. Dal 2010 insieme al marito fu costretta a vivere per un periodo in una cosiddetta “prigione nera”, un hotel controllato dalla polizia dopo che la loro casa era stata demolita. Nella sua lettera la donna ha raccontato tutti i soprusi subiti ma anche le esperienze umane viste in carcere e l’amicizia con gli altri prigionieri, alcuni dei quali erano seguaci del gruppo Falun Gong, messo fuorilegge dal governo cinese come “eretico” nel 1999. Dopo aver scontato un anno di carcere Ni venne poi nuovamente arrestata per un altro periodo nel 2008 e successivamente nel 2010 insieme a suo marito venne costretta a vivere in una “prigione nera”. Si tratta luoghi di detenzione extralegali utilizzati di solito dalle autorità per “bloccare” dissidenti, manifestanti e firmatari di petizioni varie, negando loro anche la possibilità di difendersi. Nel 2011 ancora un nuovo arresto e una nuova condanna, a due anni e mezzo di reclusione, per “disturbo all’ordine sociale”. “Sono finalmente libera – ha detto la donna uscita dal carcere – mi sono mancati tanto i miei amici. Ma continueremo a combattere. Non è facile proteggere i diritti della gente”. “Questa donna ha subito di tutto – ha scritto un utente cinese su internet – è stato paralizzata in carcere. La sua casa è stata demolita con la forza. Bisogna ricordare questa donna, che merita il rispetto di tutti i cinesi. In futuro il nome di Ni Yulan sarà nei libri di testo cinesi”. Ni Yulan nel 2011 ha anche vinto un premio conferito dal governo olandese per il suo impegno nel campo dei diritti umani ma non le fu allora concesso di volare in Olanda per prendere il premio.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai wei wei, ai weiwei, avvocati, bahrein, beyonce, bjork, blowin in the wind, bob dylan, carta 08, case, censura, censura su stampa, Chen Wei, cina, cittadini spostati a forza, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, costruzioni, demolizioni, demolizioni forzate, deportazioni, dipartimento di stato, diritti civili, dissidenti, dissidenza, Don Henley, dui hua, dylan, eagles, espropri forzati, fang lizhi, feste in cina, festività in cina, fratelli gao, gao brothers, Gao Zhisheng, gelsomini, gente in strada, gioco, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, guangdong, haimen, immolazione, internet, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Lady Gaga, legge, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, mappa del sangue, menestrello del rock, mercedes benz arena, minacce, miss mao, musica per la libertà, natale, natale in cina, natale nel mondo, ni yulan, pakistan, pechino, piazza tiananmen, politici corrotti, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, sicurezza, siria, Take That, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, twitter, usa, vessazioni, wang lihong, wukan, xinjiang, Yang Henjun, yu jie, zhou yongkang
24 febbraio 2013 · 01:57
A un anno dalle ‘vere’ elezioni che la popolazione di Wukan, il “villaggio ribelle” della Cina meridionale, si era conquistata con una dura battaglia contro gli speculatori e i politici corrotti locali, dire che l’atmosfera è di depressione non rende pienamente l’idea. Lin Zuluan (69 anni), il leader della rivolta e ora presidente del comitato di villaggio, e il suo giovane collaboratore Hongrui Chao (29), sembrano entrambi invecchiati di dieci anni. “Se mi ripresenterò alle prossime elezioni? E’ escluso, nessuno si mette in croce da solo”, afferma Lin. Hongrui gli fa eco: “Ho imparato molto in questo anno, per esempio che amministrare un villaggio è veramente difficile… quando ho cominciato ero pieno di gioia e di energia, ora mi sento stanchissimo, svuotato…”. Le terre espropriate per le quali è scoppiata la rivolta sono state recuperate solo in parte, e ancora devono essere redistribuite tra i circa 13 mila abitanti di questo paese di pescatori sulla costa meridionale della Cina, nella ricca provincia del Guangdong. Qualche settimana fa il nuovo comitato é stato contestato da decine di paesani che – ricorda Hongrui con un sorriso amaro – hanno sfasciato le vetrine dei loro uffici per dimostrare il loro malcontento. Per la Cina, le elezioni che si sono tenute il 5 marzo del 2012 erano state una novità assoluta: nessuna lista bloccata, nessuna pressione, tutto il processo autogestito. Risultato: oltre Lin e di Hongrui, altri cinque tra i leader della rivolta sono stati eletti nel nuovo comitato. Ad innescare la ribellione di Wukan, non dissimile da altre decine di migliaia che avvengono ogni anno nella Cina rurale, era stata la vendita di una vasta porzione di terra ad una grande impresa edile della vicina Hong Kong. In Cina, la terra è in teoria proprietà pubblica ma di fatto viene gestita dalle amministrazioni locali per le quali è spesso la principale fonte di reddito. Dopo la morte di uno dei leader della protesta, Xue Jinbo, mentre era nelle mani della polizia, la popolazione di Wukan cacciò i membri dell’allora comitato e il villaggio si autogestì per una decina di giorni mentre la polizia lo circondò, isolandolo dal resto del Paese. La situazione fu risolta dall’ intervento di Wang Yang, l’allora capo del Partito Comunista del Guangdong, che licenziò il vecchio comitato e concesse le elezioni, libere da interferenze. “Sono caduti in una trappola”, sostiene oggi la figlia di Xue Jinbo, Xue Jianwan, una ragazza di 22 anni molto popolare nel villaggio. “Il governo (della provincia, ndr) oggi chiede loro solo di mantenere la stabilità e non fa nulla per risolvere il problema della terra, e la rabbia popolare si dirige verso di loro, verso i membri del comitato che avevano promesso di restituirla”. I due membri del comitato non lo dicono ma uno di loro, il giovane Hongrui, esprime lo stesso concetto quando dice di sentirsi “come la fetta di carne di un hamburger”, presa tra le due grosse fette di pane. “I nostri compaesani pensano che si possa recuperare tutta la terra che è stata venduta negli anni passati, e questo non è vero”, spiega Lin Zuluan. “Solo una piccola parte è stata venduta in modo che si può dimostrare illegale (circa un terzo di quello che ritengono la maggior parte degli abitanti di Wukan, ndr). Anche ridistribuirla – aggiunge Hongrui – non è così facile. Bisogna stabilire chi ha diritto a cosa, ricostruire come stavano le cose prima delle vendite. E questo richiede tempo”. L’uno e altro affermano di avere la coscienza a posto e di aver fatto del proprio meglio. Hanno ancora un anno di tempo, poi dovrà essere eletto un nuovo comitato. “La soluzione? Sta in un compromesso – conclude Lin Zuluan – non si può insistere fino a portare il problema in un vicolo cieco”.
Beniamino Natale per l’Ansa
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai wei wei, ai weiwei, avvocati, bahrein, beyonce, bjork, blowin in the wind, bob dylan, carta 08, case, censura, censura su stampa, Chen Wei, cina, cittadini spostati a forza, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, costruzioni, demolizioni, demolizioni forzate, deportazioni, dipartimento di stato, diritti civili, dissidenti, dissidenza, Don Henley, dui hua, dylan, elezioni, elezioni in cina, espropri forzati, fang lizhi, feste in cina, festività in cina, fratelli gao, gao brothers, Gao Zhisheng, gelsomini, gente in strada, gioco, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, guangdong, haimen, immolazione, internet, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Lady Gaga, legge, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, mappa del sangue, menestrello del rock, mercedes benz arena, minacce, miss mao, musica per la libertà, natale, natale in cina, natale nel mondo, pakistan, pechino, piazza tiananmen, politici corrotti, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivolte cittadine, rivolte in cina, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, sicurezza, siria, Take That, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, twitter, usa, vessazioni, wang lihong, wukan, xinjiang, Yang Henjun, zhou yongkan
5 dicembre 2012 · 01:17
Oltre 100 vincitori di premi Nobel di tutto il mondo hanno firmato una lettera indirizzata a Xi Jinping, ormai prossimo a diventare il nuovo presidente cinese, nella quale chiedono il rilascio dagli arresti domiciliari per il premio Nobel per la pace, Liu Xiaobo, e per sua moglie, Liu Xia. La lettera e’ stata firmata da 134 premi Nobel di tutte le categorie tra i quali anche il Dalai Lama, l’arcivescovo Desmond Tutu e gli scrittori Mario Vargas Llosa e Toni Morrison. La campagna internazionale per il rilascio di Liu Xiaobo e’ guidata dall’arcivescovo Tutu, vincitore del premio Nobel per la pace nel 1984, e dal premio Nobel per la medicina Sir Richard Roberts, appoggiati dal gruppo per la tutela dei diritti umani con sede negli Stati Uniti, Freedom Now. In un comunicato pubblicato insieme alla lettera, l’arcivescovo Tutu ha scritto che ”il nostro intento non e’ quello di mettere in imbarazzo la Cina, ma di chiedere al governo di avere un approccio diverso che possa aiutare il paese a svilupparsi nel miglior modo possibile e per tutta la sua gente”. ”Liberando Liu Xiaobo e sua moglie – ha aggiunto Tutu – la Cina puo’ dimostrare la sua forza”. Nel 2010 Pechino reagi’ molto male alla notizia del conferimento del premio Nobel per la pace a Liu Xiaobo ”per la sua lunga lotta non violenta per i diritti umani in Cina”, mettendolo agli arresti domiciliari insieme a sua moglie e impedendogli cosi’ di recarsi a Oslo per ritirare il premio. L’immagine della sedia vuota a lui destinata durante la cerimonia fece il giro del mondo e divenne un simbolo per i dissidenti. Liu Xiaobo era stato arrestato gia’ nel 2008 per aver aiutato a scrivere la Carta 08, un manifesto a favore della liberta’ e della democrazia in Cina. L’anno dopo venne condannato a 11 anni di carcere per ”incitamento alla sovversione del potere di stato”. Ad ottobre scorso anche lo scrittore cinese Mo Yan, vincitore quest’anno del premio Nobel per la letteratura, ha espresso la speranza che Liu Xiaobo possa essere liberato al piu’ presto.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai wei wei, ai weiwei, avvocati, bahrein, beyonce, bjork, blowin in the wind, bob dylan, carta 08, case, censura, censura su stampa, Chen Wei, cina, cittadini spostati a forza, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, costruzioni, demolizioni, demolizioni forzate, deportazioni, dipartimento di stato, diritti civili, dissidenti, dissidenza, Don Henley, dui hua, dylan, eagles, espropri forzati, fang lizhi, feste in cina, festività in cina, fratelli gao, gao brothers, Gao Zhisheng, gelsomini, gente in strada, gioco, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, guangdong, haimen, immolazione, internet, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Lady Gaga, legge, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, mappa del sangue, menestrello del rock, mercedes benz arena, minacce, miss mao, musica per la libertà, natale, natale in cina, natale nel mondo, pakistan, pechino, piazza tiananmen, politici corrotti, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, sicurezza, siria, Take That, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, twitter, usa, vessazioni, wang lihong, wukan, xinjiang, Yang Henjun, yu jie, zhou yongkang
3 novembre 2012 · 11:55
Le autorità della provincia centrale cinese dell’Henan hanno arrestato un attivista per aver pubblicato on line una foto che lo ritrae mentre mostra una foto di Mao Zedong spezzata in due parti. Lo riferisce il sito di Radio Free Asia. Secondo quanto hanno riferito alcuni testimoni oculari, Cao Xiaodong, questo il nome dell’attivista, è stato portato via dalla propria abitazione dalla polizia senza ricevere spiegazioni. La notizia dell’arresto si è subito diffusa sui microblog cinesi e molti internauti hanno espresso on line nei loro commenti solidarietà a Cao, promuovendo anche una petizione per chiedere alle autorità cinesi di liberarlo al più presto. La Cina ha lanciato, in vista dell’ormai imminente inizio del Congresso nazionale previsto per il prossimo 8 novembre, una campagna di repressione contro attivisti e dissidenti, arrestando molti di questi o confinandoli in campi di lavoro. Secondo quanto ha riferito un gruppo per la tutela dei diritti umani dell’Hubei, nella provincia orientale dello Shandong il capo del villaggio di Shikuanglan è stato arrestato insieme a due suoi fratelli e al momento nessuno sa dove i tre siano stati portati. Un altro attivista, Liu Zhengyou, nella provincia meridionale del Sichuan, è stato portato via dalla sua casa dalla polizia un paio di giorni fa mentre, sempre nel Sichuan, un altro attivista, Li Yu, è stato rimandato forzatamente nella sua città di origine e messo agli arresti domiciliari. Nel frattempo, le autorità della provincia del Guangdong hanno rifiutato ad un gruppo di persone, per lo più funzionari in pensione, di creare una organizzazione per la difesa dei loro diritti. “Si tratta di un’organizzazione – ha detto uno dei fondatori, Tao Changshi – che vorrebbe occuparsi di questioni come la lotta alla corruzione, i diritti della gente, la religione. Le autorità della contea hanno detto che non avrebbero dato l’approvazione perché non avrebbero osato farlo, trattandosi di temi troppo sensibili”.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai wei wei, ai weiwei, avvelenamento, avvelenamento da metalli, avvelenamento da piombo, avvocati, aziende inquinanti, bahrein, bambini avvelenati, bjork, blowin in the wind, bob dylan, cadmio, carta 08, censura, censura su stampa, chen guangcheng, Chen Wei, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, dipartimento di stato, diritti civili, dui hua, dylan, eagles, Gao Zhisheng, gelsomini, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, inquinamento, inquinamento aria, inquinamento falde, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, mao zedong, menestrello del rock, mercedes benz arena, metalli pesanti, musica per la libertà, pechino, piazza tiananmen, piombo, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, sicurezza, siria, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, usa, Yang Henjun, zheijiang, zhou yongkang
1 novembre 2012 · 11:49
Un tribunale della città sud orientale cinese di Kunming ha condannato ad otto anni un ex gestore di un internet café accusato di sovversione dei poteri dello stato. La severa condanna è stata inflitta a Cao Haibo un giovane di 27 anni che attraverso un social forum aveva mandato messaggi e lanciato un sito, per promuovere cambiamenti costituzionali e governativi in Cina. Aveva anche formato una sorta di nuovo partito repubblicano, che è rimasto in piedi su internet per un solo giorno. La polizia è entrata a casa sua nell’ottobre dell’anno scorso, pochi mesi dopo il suo matrimonio, e lo ha portato via. A maggio è stato giudicato a porte chiuse e ieri è stata emessa la sentenza, annunciata stamattina in una telefonata al suo avvocato, con una azione illegale. La condanna di Gao arriva ad una settimana dal 18mo congresso del partito che cambierà i vertici dello stesso e quelli della nazione. In questi giorni, diversi dissidenti sono stati messi sotto controllo dalle autorità.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai wei wei, ai weiwei, avvelenamento, avvelenamento da metalli, avvelenamento da piombo, avvocati, aziende inquinanti, bahrein, bambini avvelenati, bjork, blowin in the wind, bob dylan, cadmio, carta 08, censura, censura su stampa, chen guangcheng, Chen Wei, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, dipartimento di stato, diritti civili, dui hua, dylan, eagles, Gao Zhisheng, gelsomini, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, inquinamento, inquinamento aria, inquinamento falde, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, menestrello del rock, mercedes benz arena, metalli pesanti, musica per la libertà, pechino, piazza tiananmen, piombo, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, sicurezza, siria, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, usa, Yang Henjun, zheijiang, zhou yongkang
24 ottobre 2012 · 06:35
Preoccupano le condizioni di salute di un noto dissidente mongolo agli arresti domiciliari in Cina. Secondo quanto riferisce il sito di Radio Free Asia, la moglie di Hada, questo il nome del dissidente, ha espresso preoccupazione per la salute mentale del marito. Nel 1996 l’uomo era stato condannato a 15 anni di carcere per ”separatismo” e ”spionaggio” per aver difeso la popolazione di etnia mongola in Cina. Hada ìera stato anche condannato a 4 anni di privazione dei diritto politici, con limiti alla libertà di parola e di associazione. Le autorita’ cinesi hanno fatto sapere che il dissidente e’ stato rilasciato nel dicembre 2010. Tuttavia la moglie di Hada, Xinna, ha dichiarato che suo marito e’ ancora ufficiosamente detenuto presso un centro. ”Soffre di disturbi mentali – ha detto la moglie – e di paranoia. Dice che qualcuno sta cercando di avvelenarlo ma io credo che e’ per tutta la pressione che subisce. E’ stato maltrattato e sottratto alla sua famiglia e credo che questo lo abbia colpito molto duramente”. ”Lo fanno vivere in condizioni terribili – ha proseguito la donna – non gli danno nemmeno la carta igienica. Il suo stato mentale si sta deteriorando”. HRIC, Human Rights in China, in una lettera ha invitato le autorita’ cinesi a rilasciare Hada al piu presto possibile ”in modo che egli possa evitare un collasso mentale”. Hada e’ il fondatore dell’Alleanza democratica della Mongolia del sud, che aveva anche chiesto un referendum per il futuro della regione autonoma della Mongolia Interna.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai wei wei, ai weiwei, avvelenamento, avvelenamento da metalli, avvelenamento da piombo, avvocati, aziende inquinanti, bahrein, bambini avvelenati, bjork, blowin in the wind, bob dylan, cadmio, carta 08, censura, censura su stampa, chen guangcheng, Chen Wei, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, dipartimento di stato, diritti civili, dui hua, dylan, eagles, Gao Zhisheng, gelsomini, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, inquinamento, inquinamento aria, inquinamento falde, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, menestrello del rock, mercedes benz arena, metalli pesanti, musica per la libertà, pechino, piazza tiananmen, piombo, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, sicurezza, siria, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, usa, Yang Henjun, zheijiang, zhou yongkang
9 ottobre 2012 · 09:14
Le autorità cinesi stanno cercando di costringere Liu Xiaobo, il premio Nobel per la pace detenuto, ad accettare di andare in esilio esercitando forti pressioni sulla moglie Liu Xia. Lo ha denunciato alla rete televisiva Bbc una fonte vicina alla famiglia del dissidente. La donna è detenuta da due anni agli arresti domiciliari nel suo appartamento alla periferia di Pechino dove, secondo la fonte, due poliziotti vivono in pianta stabile. Alla donna è permesso di uscire solo per andare a trovare la vecchia madre, sempre accompagnata da agenti, una volta al mese. Liu Xia non è accusata di alcun reato e la sua detenzione è tecnicamente illegale. Secondo la denuncia , Liu Xia “soffre mentalmente per la perdita della libertà personale e per la preoccupazione per il marito”. La fonte sostiene che il governo cinese vuole che Liu Xiabo lasci la Cina perché “un premio Nobel in prigione è una testimonianza della cattiva situazione dei diritti umani in Cina”. Liu, 57 anni, è stato condannato nel 2009 a 11 anni di prigione per aver redatto e firmato il documento pro-democrazia “Charta08”.
fonte: ANSA
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai wei wei, ai weiwei, avvocati, bahrein, beyonce, bjork, blowin in the wind, bob dylan, carta 08, case, censura, censura su stampa, Chen Wei, cina, cittadini spostati a forza, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, costruzioni, demolizioni, demolizioni forzate, deportazioni, dipartimento di stato, diritti civili, dissidenti, dissidenza, Don Henley, dui hua, dylan, eagles, espropri forzati, fang lizhi, feste in cina, festività in cina, fratelli gao, gao brothers, Gao Zhisheng, gelsomini, gente in strada, gioco, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, guangdong, haimen, immolazione, internet, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Lady Gaga, legge, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, mappa del sangue, menestrello del rock, mercedes benz arena, minacce, miss mao, musica per la libertà, natale, natale in cina, natale nel mondo, pakistan, pechino, piazza tiananmen, politici corrotti, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, sicurezza, siria, Take That, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, twitter, usa, vessazioni, wang lihong, wukan, xinjiang, Yang Henjun, yu jie, zhou yongkang
27 luglio 2012 · 09:16
L’attivista cinese per i diritti umani, Ni Yulan, ha ottenuto una riduzione simbolica di due mesi della pena detentiva dopo l’appello della sentenza precedente che l’ha condannata a due anni e otto mesi. Lo riferisce il suo avvocato. Un anno dopo il loro arresto, avvenuto nell’ambito delle misure restrittive contro gli attivisti per i diritti umani, Ni e suo marito Dong Jiqin sono stati condannati lo scorso aprile rispettivamente a due anni e otto mesi e a due anni di carcere per la loro lotta contro gli espropri forzati. Nel processo di primo grado Ni, rimasta disabile a causa di violenze subite in prigione in passato, e Dong, erano stati accusati di aver “creato instabilità'” e “distrutto proprietà pubblica e privata”. Ni Yulan era stata anche accusata di frode, ma questa incriminazione è caduta oggi in appello e la sua condanna ridotta a due anni e sei mesi, ha detto il suo avvocato Cheng Hai. La sentenza del marito di Yi è stata invece confermata.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai wei wei, ai weiwei, avvocati, bahrein, beyonce, bjork, blowin in the wind, bob dylan, carta 08, case, censura, censura su stampa, Chen Wei, cina, cittadini spostati a forza, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, costruzioni, demolizioni, demolizioni forzate, deportazioni, dipartimento di stato, diritti civili, dissidenti, dissidenza, Don Henley, dui hua, dylan, eagles, espropri forzati, fang lizhi, feste in cina, festività in cina, fratelli gao, gao brothers, Gao Zhisheng, gelsomini, gente in strada, gioco, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, guangdong, haimen, immolazione, internet, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Lady Gaga, legge, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, mappa del sangue, menestrello del rock, mercedes benz arena, minacce, miss mao, musica per la libertà, natale, natale in cina, natale nel mondo, ni yulan, pakistan, pechino, piazza tiananmen, politici corrotti, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, sicurezza, siria, Take That, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, twitter, usa, vessazioni, wang lihong, wukan, xinjiang, Yang Henjun, yu jie, zhou yongkang
13 giugno 2012 · 01:43
Negato il visto di ingresso in Cina a Kjell Magne Bondevik, primo ministro norvegese dal 2002 al 2005. L’ex premier avrebbe dovuto recarsi a Nanchino per una riunione del Consiglio Mondiale delle Chiese. “Sicuramente la riunione si farà anche senza di me – ha commentato Bondevik – ma avrei partecipato molto volentieri”, aggiungendo di pensare – in assenza di altre motivazioni – che il rifiuto sia legato al rancore della Cina verso la Norvegia per la decisione di assegnare il Nobel per la pace al dissidente Liu Xiaobo due anni fa. Bondevik ha infatti detto che negli ultimi due anni sono molti i norvegesi a cui è stato negato il visto apparentemente senza motivo. L’ambasciata cinese a Oslo, senza dare ulteriori spiegazioni, si è limitata a dire che non é stato possibile concedere il visto in assenza delle necessarie autorizzazioni da parte delle autorità di Pechino. “Per come la vedo io – ha concluso l’ex capo del governo norvegese – fa tutto parte di una strategia delle autorità. Io non ho niente a che vedere con il premio Nobel ma forse pensano che io ero stato favorevole”. Il ministero degli affari esteri cinese in un comunicato si è limitato a dire che “ai cinesi il visto viene negato spesso, le regole sui visti variano da paese a paese e questo caso non deve essere interpretato in maniera esagerata”.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai wei wei, ai weiwei, avvelenamento, avvelenamento da metalli, avvelenamento da piombo, avvocati, aziende inquinanti, bahrein, bambini avvelenati, bjork, blowin in the wind, bob dylan, cadmio, carta 08, censura, censura su stampa, chen guangcheng, Chen Wei, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, dipartimento di stato, diritti civili, dui hua, dylan, eagles, Gao Zhisheng, gelsomini, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, inquinamento, inquinamento aria, inquinamento falde, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, menestrello del rock, mercedes benz arena, metalli pesanti, musica per la libertà, pechino, piazza tiananmen, piombo, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, sicurezza, siria, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, usa, Yang Henjun, zheijiang, zhou yongkang
30 Maggio 2012 · 03:07
La dissidente uighura Rebiya Kadeer, che dal 2006 vive in esilio negli Usa, ha denunciato l’ aggravarsi della persecuzione in Cina contro i suoi tre figli, che stanno scontando pesanti pene detentive dopo processi tenuti a porte chiuse e dalla dubbia regolarita’. Secondo Kadeer, i tre uomini sono stati costretti a firmare documenti in base ai quali cedono allo Stato la proprieta’ di un centro commerciale di Urumqi, la capitale della Regione Autonoma del Xinjiang, nel quale avevano i loro negozi centinaia di commerciati uighuri. L’ edificio sara’ demolito, hanno annunciato le autorita’ locali. ”In violazione delle leggi cinesi e della decenza umana, le autorita’ cinesi non si fermano davanti a nulla pur di tormentare i miei figli in prigione”, ha affermato Rebiya Kadeer in una dichiarazione diffusa oggi. ”Abbiamo visto in altri casi, come quello di Chen Guangcheng (il dissidente cieco che dieci giorni fa e’ riuscito a lasciare la Cina dopo un’ avventurosa fuga dagli arresti domiciliari), che i funzionari cinesi provano una perversa soddisfazione nel perseguitare le famiglie di coloro che parlano in difesa della verita’ e della giustizia”, ha aggiunto la dissidente. Il Xinjiang e’ l’ area di origine della minoranza etnica degli uighuri, in maggioranza musulmani, che oggi sono circa il 40% dei 20 milioni di abitanti della Regione Autonoma, nel nordovest della Cina.
fonte: ANSA
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai wei wei, ai weiwei, avvocati, bahrein, beyonce, bjork, blowin in the wind, bob dylan, carta 08, case, censura, censura su stampa, Chen Wei, cina, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, costruzioni, cpj, demolizioni, demolizioni forzate, deportazioni, dipartimento di stato, diritti civili, dissidenti, dissidenza, Don Henley, dui hua, dylan, eagles, espropri forzati, fang lizhi, feste in cina, festività in cina, fratelli gao, gao brothers, Gao Zhisheng, gelsomini, gente in strada, gioco, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, guangdong, haimen, immolazione, internet, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Lady Gaga, legge, Li Fangping, Li Tiantian, li tie, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, mappa del sangue, menestrello del rock, mercedes benz arena, minacce, miss mao, musica per la libertà, natale, natale in cina, natale nel mondo, pakistan, pechino, piazza tiananmen, politici corrotti, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, Rebiya Kadeer, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, sicurezza, siria, Take That, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, twitter, usa, vessazioni, wang lihong, wukan, xinjiang, Yang Henjun, zhou yongkang, zhu Yufu