E’ ancora l’Italia il paese protagonista della diciottesima edizione del China International Boat Show, una delle piu’ importanti fiere al mondo del settore nautico, ospitata presso lo Shanghai World Expo Exhibition and Convention Center della capitale economica cinese. Quest’anno, nonostante la crisi mondiale, la fiera copre un’area di 48.000 mq, il 37% in piu’ rispetto allo scorso anno con una previsione di 40.000 visitatori finali. Come ogni anno imponente la presenza italiana con 33 aziende riunite nel padiglione Italia organizzato, per il settimo anno consecutivo, dal locale ufficio dell’Agenzia Ice, in collaborazione con il Ministero per lo Sviluppo Economico e l’Ucina, l’Associazione industriale dei cantieri navali. Sono poi presenti anche numerose altre aziende italiane che si presentano come espositori in padiglioni individuali. Il settore della nautica in Cina e’ in forte crescita. Negli ultimi anni in particolare si e’ verificato un notevole incremento nella produzione locale nel settore tanto che le esportazioni di yachts e imbarcazioni da diporto cinesi sono cresciute del 17% nel 2012 rispetto all’anno precedente. In aumento anche le importazioni cresciute nell’ultimo anno del 45,2%. Per quanto riguarda specificamente l’Italia, il nostro paese si e’ riconfermato nel 2012 leader per quanto riguarda le esportazioni verso la Cina come gia’ era stato nel 2011. ”L’Italia spiega Claudio Pasqualucci, responsabile dell’ufficio Ice di Shanghai – ha infatti esportato in Cina imbarcazioni per 62,82 milioni di dollari, che rappresenta il 26,9% del totale delle importazioni di questi prodotti nel paese del dragone”. Nell’edizione di quest’anno e’ prevista la presentazione sul mercato cinese di diverse imbarcazioni tra cui il Searay 370 Venture, l’Azimut 45, il RIVA, il Cranchi M44,il Prestige 450 & 620S e il Majesty 88.
Archivi tag: barche
Yach italiani alla fiera del lusso ad Hainan
Si è svolta a Sanya, località dell’isola di Hainan, la terza edizione della manifestazione nazionale cinese dedicata allo yachting e ai business jet, alla presenza di numerose e qualificate imprese italiane, quest’anno sostenute dalla presenza dell’ambasciatore Attilio Massimo Iannucci e da Toscana Promozione, che ha riunito cinque tra le più importanti società toscane di costruttori di yacht di lusso. Alla manifestazione, che ha richiamato l’attenzione dei numerosi turisti dell’isola, erano presenti i più importanti uomini d’affari e ricchi magnati cinesi, che hanno potuto così apprezzare l’eccellente esperienza e l’altissimo livello di tecnologia raggiunto dalle imprese italiane di settore. Negli incontri che l’Ambasciatore Iannucci ha avuto con il Governatore di Hainan e il Sindaco di Sanya, egli ha espresso l’auspicio che l’anno prossimo ancora più ditte italiane ‘sbarchino’ sull’isola, che potrebbe rappresentare un interessante mercato di sbocco in tutti i settori collegati al turismo, vero volano economico dell’isola, che vanta da oltre un decennio tassi di crescita del PIL superiori a quelli della media nazionale cinese. “La felice scelta di Toscana Promozione – ha dichiarato l’Ambasciatore Iannucci – è l’ennesima dimostrazione che in Cina gli italiani devono venire compatti, e – aggiungo – devono affrettarsi a venire per cogliere tutte le opportunità che questo Paese presenta. Sono giunto da Boao, al termine del Forum Economico, sull’onda delle parole di fiducia e speranza pronunciate dal nostro Presidente del Consiglio Mario Monti sul futuro economico dell’Italia, e ho constatato con piacere arrivando a Sanya, sempre sull’isola di Hainan, che c’é un gruppo di imprenditori italiani agguerrito, pronto a esportare l’eccellenza del proprio made in Italy in Cina. Più in generale, è tutto il settore turistico in senso lato, da quello alberghiero a quello enogastronomico (vino, ma anche olio, su tutti) ad avere l’opportunità di farsi conoscere ed apprezzare in Cina. L’Ambasciata continuerà a far valere il proprio sostegno istituzionaleßper la promozione e, laddove necessario, per la tutela delle nostre imprese”.
fonte: ANSA
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag barche, fiera del lusso, Hainan, lusso cinese, mercato del lusso in cina, ricchi cinesi, sanya, yacht