La Cina apre alle banche private: potranno nascere nel Paese da tre a cinque istituti di credito di proprietà non statale, con la possibilità di partecipazione anche di capitali esteri. Lo ha annunciato la China Banking Regulatory Commission, l’ente che regola il sistema bancario nel paese del dragone. Al momento non ci sono dettagli e, come in quasi tutti gli annunci riformistici di Pechino, mancano anche i tempi di attuazione, ma la riforma potrebbe interessare molti. Si parla comunque di regole stringenti per i tempi, per l’ottenimento delle licenze e per i regolamenti. Attualmente il sistema bancario cinese è caratterizzato da una preponderante presenza statale, con le quattro “grandi sorelle”, le più importanti banche cinesi, che rientrano sotto l’ala del governo di Pechino. Insieme a loro, molte altre a livello locale e nazionale, con la sola China Minsheng Banking Corp, privata fra le prime grandi dieci. Secondo quanto spiega l’agenzia Nuova Cina rispetto all’annuncio dell’ente regolatore delle banche cinesi, le nuove entità saranno da tre a cinque e opereranno come test, nel tentativo di aprire poi in futuro maggiormente il settore bancario sia agli investimenti interni che esterni. Questi potranno contribuire sia a ristrutturare istituzioni bancarie già esistenti che a crearne nuove. E l’enunciato della ristrutturazione fa pensare alla precisa volontà di Pechino da un lato di offrire una nuova prova alla voglia di apertura e cambiamento, dall’altro a regolamentare il sistema, diffusissimo, delle “banche ombra”, tutte le istituzioni, cioè, che in Cina si sostituiscono alle banche ufficiali e alle quali si rivolgono sempre più spesso piccole e medie imprese. Questo perché gli istituti bancari ufficiali devono fare i conti con i debiti contratti dalle pubbliche amministrazioni che hanno raggiunto livelli di guardia. Secondo infatti l’ultimo comunicato diffuso alla fine di dicembre dal National Audit Office, il debito dei governi locali in Cina ha superato l’equivalente di 2.100 miliardi di euro, in aumento del 70% rispetto a tre anni fa. I governi locali stanno utilizzando nuovi prestiti per ripagare più di un quinto del loro debito, che assomma a circa il 58% del Pil, con preoccupazioni circa il ripianamento del debito. Per sostenere la crescita durante la crisi finanziaria, i governi locali hanno chiesto molti e pesanti prestiti, l’80% dei prestiti bancari totali in Cina alla fine del 2010 secondo la China Banking Regulatory Commission. Secondo dati della stessa Cbrc in tutto il 2013 c’è stata una crescita dei prestiti del 14,2%. Con l’apertura delle nuove banche, che avranno vie privilegiate nella Free Trade Zone di Shanghai, gli analisti sperano anche nell’inizio di misure volte a minore presenza statale nell’economia cinese. Al momento però la mancanza di regole non rende appetibile la cosa alle banche straniere, che già in passato avevano registrato annunci simili, che attendono la possibilità della totale operatività con la raccolta bancaria attualmente preclusa.
Archivi tag: banche cinesi
La Cina annuncia da tre a cinque nuove banche private, anche con capitale straniero
Il fondo monetario internazionale rivede al ribasso le stime di crescita cinesi
Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ritocca le stime di crescita dell’economia mondiale, la cui ripresa resta debole e con rischi al ribasso. Ecco di seguito le nuove stime di crescita del Fmi. Fra parentesi sono riportate le variazioni in punti percentuali rispetto alle previsioni di luglio. ============================================================== 2013 2014 ————————————————————– MONDO +2,9% (-0,3) +3,6% (-0,2) STATI UNITI +1,6% (-0,1) +2,6% (-0,2) AREA EURO -0,4% (+0,1) +1,0% (0,0) – GERMANIA +0,5% (+0,2) +1,4% (+0,1) – FRANCIA +0,2% (+0,3) +1,0% (+0,1) – ITALIA -1,8% (-) +0,7% (-) – SPAGNA -1,3% (+0,3) +0,2% (+0,1) REGNO UNITO +1,4% (+0,5) +1,9% (+0,4) GIAPPONE +2,0% (-0,1) +1,2% (+0,1) CANADA +1,6% (-0,1) +2,2% (-0,1) RUSSIA +1,5% (-1,0) +3,0% (-0,3) CINA +7,6% (-0,2) +7,3% (-0,4) INDIA +3,8% (-1,8) +5,1% (-1,1) BRASILE +2,5% (-) +2,5% (-0,7) RUSSIA +2,5% (-) +3,3% (-) – ECONOMIE AVANZATE +1,2% (-) +2,0% (-0,1) – ECONOMIE EMERGENTI +4,6% (-0,5) +5,1% (-0,4).
fonte: ANSA
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan
Aumenta a settembre il settore dei servizi
Aumenta a settembre l’indice degli acquisti dei manager (Purchasing Managers’ Index, Pmi), relativo al settore non manifatturiero, considerato un buon indicatore per lo stato dell’economia. Secondo i dati diffusi poco fa dall’ufficio nazionale di statistica cinese e dalla federazione cinese di logistica e acquisti, il dato di settembre è stato registrato al 55,4% rispetto al 53,9% di agosto. Un dato superiore al 50% indica crescita, mentre al di sotto significa stagnazione. L’aumento dell’indice deriva anche dalla forte crescita nel settore dei servizi di consumo grazie all’aumento delle vendite al dettaglio a settembre in vista delle feste nazionali di questi giorni. L’indice comprende settori come i servizi, le edilizia, l’informatico, l’aviazione, i trasporti ferroviari e l’immobiliare. Ieri l’indice Pmi del manifatturiero aveva fatto registrare il massimo da 17 mesi, con una crescita a settembre al 51,1%.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan
A settembre indice Pmi più alto da maggio 2012
L’attività manifatturiera in Cina a settembre è salita al punto più alto in 17 mesi, secondo i dati diffusi oggi dall’ufficio nazionale di statistica di Pechino. Il Purchasing Managers’ Index (Pmi) il mese scorso è stato registrato al 51,1%, rispetto al 51% di agosto, facendo registrare il terzo mese consecutivo di aumento e un record da maggio 2012. Un dato sotto il 50% indica stagnazione, sopra invece indica crescita.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan
Fmi: rallentamento Cina più forte attese preoccupa
Un rallentamento più forte del previsto della crescita in Cina e’ una ”preoccupazione al momento” e avrebbe i maggiori effetti sulle economie dell’Asia e dell’America Latina. Lo afferma il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) nei capitoli analitici del World Economic Outlook.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan
Inflazione cinese scende ad agosto al 2,6%
Scende ad agosto l’inflazione cinese. Secondo i dati resi noti oggi dall’ufficio nazionale di statistica, l’inflazione ad agosto è scesa al 2,6% rispetto al 2,7% che si era registrato per il mese di luglio.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan
Rivisto al ribasso il pil del 2012, da 7,8 al 7,7%
Le autorità cinesi hanno abbassato il dato della crescita nel 2012 di 0,1 punti percentuali. Come riporta un comunicato diffuso poco fa dall’Istituto Nazionale di Statistica di Pechino, il prodotto interno lordo cinese del 2012 è stato abbassato al 7,7% rispetto al precedente dato del 7,8. La revisione del dato ha ricalcolato il Pil a 51,89 trilioni di yuan (8,51 trilioni di dollari) nel 2012, 38 miliardi di yuan in meno del dato precedente.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, banche cinesi, borsa, bric, china investment corp, Cic, cina, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, dagong, debito, economia, economia cinese, economie mondiali, gdp, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, yuan
Obiettivo crescita cinese a 7,5% raggiungibile secondo esperti
La Cina sarà capace di raggiungere l’obiettivo fissato per la crescita di quest’anno al 7,5%. Lo ha detto un portavoce dell’Istituto Nazionale di Statistica di Pechino. Secondo Sheng Laiyun, l’economia cinese si sta stabilizzando, sostenuta da politiche a supporto in Cina e dall’aumento della domanda estera. Il prodotto interno lordo cinese è cresciuto del 7,6% nel primi sei mesi dell’anno, la peggiore performance nei primi sei mesi degli ultimi tre anni, ma in linea con le aspettative del mercato. A luglio la produzione industriale è aumentata del 9,7% rispetto all’anno scorso, con un incremento dello 0,8% rispetto a giugno, indicando una certa fiducia nelle aziende cinesi.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan
Bank of China smentisce voci di default
La Bank of China, la piu’ grande banca cinese, ha smentito con una nota nella tarda serata di ieri che in giornata si sia trovata in default per assenza di liquidita’. La nota e’ stata anche pubblicata dall’agenzia Nuova Cina. Era stato un post pubblicato sul sito di microblogging Sina Weibo (l’equivalente di Twitter in Cina) del giornale economico 21st Century Business Herald ad annunciare che la banca aveva interrotto le transazioni per almeno mezz’ora a causa di una carenza di liquidita’. La banca ha smentito questa circostanza, riservandosi azioni legali. Un recente aumento dei tassi di interesse nel mercato interbancario ha aumentato le preoccupazioni su una crisi di liquidita’. Il mercato bancario e’ in forte tensione per questo. La banca centrale cinese e’ intervenuta emettendo prestiti di circa 324 milioni di dollari, ma ha annunciato che dovranno essere le banche ad adottare altre misure, perche’ non immettera’ altra liquidita’.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan
Pressing grandi banche cinesi sulla banca centrale per la liquidità
Le grandi banche cinesi in pressing sulla banca centrale del paese, alla quale chiedono di liberare fondi per allentare la stretta di liquidita’. Lo riporta il Wall Street Journal, sottolineando che la pressione degli istituti mostra la difficile scelta a cui si trova a far fronte Pechino alle prese con le debolezze del sistema finanziario nazionale, ovvero se aiutare le banche o arginare la rapida espansione di liquidita’. I mercati interbancari hanno sperimentato un aumento dei tassi nelle ultime settimane a causa del rallentamento dei flussi di capitali esteri e la necessita’ di adempiere agli obblighi con gli investitori. Da qui la richiesta alla banca centrale del paese per un’iniezione di liquidita’ nel sistema tramite un allentamento degli standard di depositi che le banche devono accantonare contro eventuali difficolta’.
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag banca centrale cinese, banca del popolo, banche cinesi, people's bank of china, renminbi, yuan