Archivi tag: 110 ostacoli

Sospesi giornalisti che hanno svelato farsa olimpica

Sono stati temporaneamente rimossi dall’incarico cinque redattori dell’Oriental Guardian, il giornale di Nanchino, per aver pubblicato la notizia secondo la quale la televisione Cctv già conosceva le reali condizioni dell’ostacolista Liu Xiang (un problema al tendine di Achille), prima ancora dell’incidente avvenuto durante la batteria dei 110 metri ostacoli alle Olimpiadi di Londra. Sulle pagine incriminate del Guardian si legge che “tutti sapevano, solo gli spettatori aspettavano stupidamente il miracolo”. Liu è crollato al suolo lo scorso 7 agosto durante la gara. Il commentatore della Cctv, Yang Jian, era scoppiato quasi a piangere nel descrivere la scena ma in seguito un redattore di Cctv che guidava la delegazione di giornalisti a Londra, confermò che anche Yang era stato informato dai capi della delegazione che Liu non avrebbe potuto correre per il problema fisico, ma che lo avrebbe fatto lo stesso per questioni di immagine, e gli era stato detto di fingersi sorpreso e di non dire niente a nessuno. La notizia del falso ha suscitato molte reazioni sul web, molti gli spettatori che sui più popolari blog e servizi on line tra i quali Sina Weibo, il Twitter cinese, hanno parlato di “farsa” e di “presa in giro” per il pubblico. Intanto da qualche giorno dalle pagine on line del Guardian è scomparso qualsiasi riferimento a Liu e alla vicenda. I cinque redattori sono in attesa di sapere quale sarà la loro punizione finale dopo il periodo di sospensione.

Lascia un commento

Archiviato in Taci, il nemico ci ascolta, Tale e quale, Vita cinese

Pastetta alla Tv cinese: sapeva prima di incidente di Liu alle Olimpiadi e ha seguito copione

E’ polemica in Cina dopo la scoperta della farsa messa in campo dalla televisione di stato cinese, la Cctv, sull’incidente occorso a Liu Xiang durante la batteria dei 110 ostacoli alle Olimpiadi di Londra. Il giornalista della televisione cinese che in diretta ha mostrato in dramma del corridore di Shanghai, sapeva infatti delle pessime condizioni di salute dell’atleta, perche’ informato dal capo delegazione e dall’allenatore dell’atleta cinese. Liu, infatti, appena arrivato il 3 agosto a Londra, era stato sottoposto a degli accertamenti che avevano certificato che il problema al tendine di Achille destro, lo stesso che gli aveva impedito di difendere, a Pechino 2008, l’oro olimpico conquistato ad Atene 2004, gli avrebbe impedito di gareggiare. Secondo quanto hanno scoperto alcuni giornali cinesi e di Hong Kong, Yang Jian, il giornalista televisivo che all’incidente di Liu e’ arrivato ad onorarlo fino alle lacrime, paragonandolo ad un guerriero inerme, stanco, bisognoso di riposo, sapeva che Liu non avrebbe potuto competere. Ma la farsa e’ andata in scena lo stesso, nella disperazione dei cinesi che vedevano crollare sulla pista di Londra, al primo ostacolo, uno degli atleti piu’ amati. Ora la notizia della scoperta del falso, per il quale il giornalista cinese aveva addirittura preparato quattro versioni a seconda di quello che sarebbe successo in pista, sta scatenando oltre un milione di messaggi di protesta e reazioni dei tifosi cinesi sulla rete, che, soprattutto nei microblog e nei servizi tipo Twitter, che parlano di ‘farsa’, di ‘plagio’, di ‘fregatura’. Gli stessi tifosi che si sono commossi al momento dell’incidente, che comunque tributarono a Liu onori, credendo nella versione ufficiale della maledizione olimpica, sperando in un suo ritorno. Yang aveva confessato ad alcuni suoi colleghi che sapeva che Liu non avrebbe potuto gareggiare, ma aveva avuto l’ordine dalle autorita’ di mantenere il segreto. Che Yang sapesse prima del fatto che Liu non potesse correre, dopo lo scoop dei giornali, e’ stata confermata anche ieri da Sha Tong, capo dei giornalisti della Cctv inviati a Londra, in un seminario organizzato dalla televisione sull’esperienza olimpica. La notizia e’ stata ripresa anche dalla stampa ufficiale cinese, con articoli sia del Global Times che del China Daily. Quest’ultimo scrive che ”secondo gli esperti e’ normale per le televisioni preparare piani diversi per diverse eventualita’ in importanti eventi spostivi”.

1 Commento

Archiviato in Taci, il nemico ci ascolta, Tale e quale, Vita cinese

Nuovo ruolo politico per ostacolista Liu Xiang

Il campione cinese dei 110 ostacoli, Liu Xiang, ha ottenuto una nuova carica politica all’interno del partito comunista cinese. Lo scrive lo Shanghai Daily online. Liu, campione olimpico ad Atene nel 2004 e argento ai mondiali di Daegu lo scorso mese, è stato nominato vice segretario della lega giovanile comunista dell’ufficio sport di Shanghai. L’annuncio è stato dato anche dallo stesso atleta ventottenne sulla sua pagina internet in uno dei microblog più diffusi sulla rete cinese, oltre che da funzionari del partito a Shanghai in un comunicato. Il nuovo ruolo politico dell’ostacolista non sarà, come spiegano i vertici dell’organismo, impegnativo e lui non sarà tenuto ad andare in ufficio. Impegnativo è invece l’altro ruolo politico che ricopre Liu Xiang, e cioé membro della Conferenza Consultiva del Popolo Cinese, la più importante struttura consultiva politica in Cina che raggruppa i partiti politici del paese. Sul carattere onorario del nuovo incarico, si è soffermato lo stesso Liu, sottolineando come gli altri membri dell’ufficio shanghainese siano i migliori atleti cittadini. Liu Xiang, che ha dovuto saltare per la disperazione dei fan cinesi a causa di un infortunio le Olimpiadi di Pechino del 2008, dopo la buona prova di Daegu (dove poteva vincere l’oro ma è stato ostacolato dal cubano Robles che è stato poi squalificato), è uno degli atleti cinesi più famosi in patria e all’estero e punta forte ai giochi di Londra dell’anno prossimo.

Lascia un commento

Archiviato in sol dell'avvenire, Vita cinese