Al dittatore dei dittatori, il presidente dello ZImbawe Robert Mugabe, ha assegnato il suo premio Nobel per la pace. Mugabe infatti ha vinto l’edizione di quest’anno del premio Confucio, nato nel 2010 proprio come opposizione al premio dato in Norvegia, quando la commissione di Oslo decise di darlo, al dissidente cinese in carcere Liu XIaobo. Mugabe ha 91 anni ed è presidente dello Zimbabwe dal 1987 – dopo essere stato primo ministro dal 1980. A causa delle violazioni dei diritti umani commesse dal suo regime, è registrato in una lista nera di persone alle quali è negato il visto per i paesi europei. Non è chiaro se Mugabe ritirerà il premio che, negli anni scorsi, p stato vinto anche da Vladimir Putin. Mentre il premio gli veniva assegnato, Mugabe si trovava all’Onu per l’assemblea al palazzo di vetro e si prodigava in una invettiva contro gli omosessuali. I membri del comitato del Premio Confucio per la Pace hanno lodato il dittatore dello Zimbabwe per “lavorare instancabilmente per costruire la stabilità politica ed economica del suo paese, portare la pace al popolo dello Zimbabwe, sostenendo con forza il panafricanismo e l’indipendenza africana, e rendendo contributi senza precedenti per la rinascita della civiltà africana. Da quando è diventato presidente dell’Unione africana, nel febbraio 2015, 91 anni, Mugabe è stato in giro per il mondo, promuovendo attivamente la pace nel continente africano, dando nuova vita per gli ideali di pace e l’umanità nel 21° secolo“, è scritto nel comunicato ufficiale.
La Cina dà a Mugabe il suo nobel della pace. L’anno prossimo daranno alla Juve quello del calcio pulito.
Archiviato in Diritti incivili