Rilasciata da autorità Cina, volontaria cristiana canadese accusata di aver rubato segreti di stato

Una donna canadese, volontaria cristiana che era stata arrestata in Cina insieme a suo marito per il sospetto che avesse rubato segreti di stato, è stata rilasciata su cauzione. Lo ha fatto sapere oggi il Ministero degli esteri cinese. Il portavoce del Ministero, Hong Lei, ha tuttavia fatto sapere che sul caso ci sono ancora indagini in corso. Julia Garrat, questo il nome della donna, insieme al marito Kevin, venne arrestata nella città cinese nord orientale di Dandong lo scorso 4 agosto. I due, provenienti da Vancouver, si erano stabiliti in Cina sin dal 1984 e nel 2008 avevano aperto una ceffetteria a Dandong. Ma soprattutto i due aiutavano la comunità cristiana nord coreana lungo il confine (Dandong si trova appunto al confine tra Cina e Corea del Nord). L’ambasciata canadese a Pechino intanto ha fatto sapere di avere contatti con i due coniugi e di stare occupandosi del caso. Il figlio della coppia, Simeon, ha definito assurde le accuse rivolte ai suoi genitori affermando non esserci alcuna possibilità che i suoi genitori fossero delle spie o avessero rubato segreti di stato. Piuttosto, secondo Simeon, a dare fastidio alle autorità cinesi sarebbe stato il fatto che i due non abbiano mai fatto mistero della loro fede pur non svolgendo opera di proselitismo, che è vietata dalla legge. L’arresto dei due coniugi avvenne poco dopo che il Canada accusò un pirata informatico sponsorizzato dalla Cina di essersi infiltrato nel Consiglio di Ricerca nazionale canadese. L’area di Dangong è una regione militarmente molto sensibile per la Cina. Sono molti i gruppi cristiani che operano nell’assistenza dei profughi nord coreani. Nella caffetteria dei Garratt, “Peter’s coffe house”, dove la “t” è una croce, spesso i due canadesi organizzavano corsi di alfabetizzazione e di inglese oltre che altri tipi di aiuti per profughi e locali.

Lascia un commento

Archiviato in Senza Categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...