Gli Stati Uniti invitano la Cina a istituire un ‘telefono rosso’ con i i Paesi vicini – Corea del Sud e Giappone – nel tentativo di allentare la tensione dovuta alla ‘zona di difesa aerea’ voluta da Pechino sull’area delle isole contese delle Senkaku, nel mar della Cina orientale. Una decisione unilaterale quella delle autorita’ cinesi duramente criticata dagli Usa, come ha ribadito il vicepresidente americano Joe Biden da Seul, ultima tappa del suo viaggio in Asia: ”Gli Stati Uniti non riconoscono la zona area di difesa e identificazione che non avra’ alcun effetto sulle operazioni americane”, ha sottolineato con forza il numero due dell’amministrazione Obama, che nei giorni scorsi ha anche incontrato le autorita’ cinesi. Da Washington Marie Harf, portavoce del Dipartimento di Stato, ha quindi sottolineato come ”la Cina dovrebbe lavorare con Giappone e Corea del Sud per mettere in campo delle misure tese a ristabilire un clima di fiducia tra i Paesi dell’area”. Tra queste misure, anche ”un canale di comunicazione di urgenza per affrontare i rischi legati al recente annuncio di Pechino”. Un ‘telefono rosso’, appunto, che contribuisca a risolvere una situazione ”destabilizzante” che potrebbe portare gli Stati della regione a reagire in maniera pericolosa. La Casa Bianca nei giorni scorsi aveva bollato la decisione di Pechino della ‘zona aerea difensiva’ sulle Senkaku come ”una provocazione”.
fonte: ANSA