Documento banca centrale cinese per zona libero scambio Shanghai

La People’s Bank of China, la banca centrale cinese, ha pubblicato alcune linee guida per la zona di libero scambio di Shanghai, anche con l’obiettivo di farle attrarre più capitali. In questo regolamento si parla della possibilità di piena convertibilità dello yuan, permettendo a coloro che saranno residenti della zona, considerata un banco di prova per la liberalizzazione del settore finanziario cinese, di istituire conti di libero scambio sia in valuta interna che straniere, consentendo la piena convertibilità della moneta cinese in questi conti, “quando sarà maturo il tempo”. Per la prima volta, la Cina consentirà i trasferimenti di fondi liberi tra zona franca e conti bancari off-shore, permetterà ai residenti nella zona di investire nel mercato dei titoli esteri, e consentirà alle imprese straniere con filiali nella zona di emettere obbligazioni in yuan. Si parla anche della liberalizzazione dei tassi di interesse, riforma della gestione dei cambi e soprattutto della possibilità per le aziende all’interno della zona di prendere in prestito denaro da istituti di credito esteri e utilizzare i proventi fuori della zona, una novità rispetto agli esperimenti precedenti. Quelle che vengono presentate some innovazioni importanti, lasciano però delusi analisti e possibili investitori, perché a fronte degli annunci non è stato pubblicato né reso noto un calendario di queste riforme, rimandando il tutto a “quando i tempi saranno maturi”, come l’annuncio della rimozione e dell’innalzamento, atteso dagli investitori, del tappo tassi sui depositi bancari. La zona di libero scambio a Shanghai, ufficialmente “China Shanghai Pilot Free Trade Zone”, aperta lo scorso 29 settembre, copre un’area di 28,78 chilometri quadrati, comprendendo alcune zone economiche speciali già in essere a Pudong, nella parte orientale di Shanghai. Ad oggi, meno del 3% delle aziende che si sono registrate alla zona sono straniere, 38 su 1.434, ma ce ne sarebbero 6.000 in lista d’attesa.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...