Road show di cucine italiane a Shanghai

Tappa a Shanghai per “Italia che vive. Kitchen, soul, design”, il progetto di FederlegnoArredo sull’artigianato delle cucine. Dopo aver toccato Londra, New York e Mosca, il ‘Kitchen Road’, partito lo scorso aprile al Salone del Mobile 2013, arriva nella capitale economica cinese, celebrando l’ingegno, la creatività e l’eccellenza delle aziende cuciniere italiane ai più importanti professionisti internazionali del settore. Alla presenza del presidente di FederlegnoArredo, Roberto Snaidero, del console generale italiano a Shanghai Vincenzo de Luca, del direttore del locale ufficio Ice Claudio Pasqualucci, c’è stato un cooking show attraverso il quale si è illustrato ai numerosi ospiti cinesi l’eccellenza del prodotto cucina italiano. Ai Fei (2013 Chinese Idol Stars), Tiziano Vudafieri (Architetto) insieme a Jun Trinh (Cooking talent da Travel Channel) e Chen Lei (presentatrice di ICS Channel), attraverso uno show culinario hanno sottolineato come le cucine italiane siano sintesi di una tradizione manifatturiera ricca di anima, emozione e passione, che affonda le sue radici in un modo di vivere l’ambiente cucina come luogo della socializzazione, culla del patrimonio gastronomico italiano. “Crediamo molto in questo mercato – ha detto all’ANSA il presidente Snaidero – per questo abbiamo fortemente voluto questa tappa dalla quale rinnoviamo l’appuntamento a EuroCucina, il salone che si svolgerà dall’8 al 13 aprile prossimi. La Cina è un paese in forte crescita, nel quale il gusto, la qualità, il design italiano sono molto apprezzati, soprattutto in un settore come il nostro”. Il progetto guidato da Snaidero è riuscito a creare un interessante ponte con i cinesi, sempre più alla ricerca di prodotti come le cucine realizzate dagli artigiani italiani, richieste sia nelle case che negli alberghi in Cina. “Noi – continua Snaidero – mettiamo il cuore in ogni cosa che facciamo e questo è molto apprezzato qui. Grazie a questo, insieme ai cinesi possiamo contribuire a creare una bellezza autentica e universale”. Ma FederlegnoArredo non è a in Cina solo per il progetto sulle cucine. I vertici dell’associazione di categoria del mobile italiano, stanno anche esplorando il mercato per verificare la possibilità attraverso partner fieristici locali e internazionali (candidata anche l’italiana Fiera Milano, che in Cina è unica italiana a vantare una forte presenza attraverso uffici in tutto il paese, con una joint venture e una società acquisita, tra le più importanti al mondo) di esportare in questa parte di mondo il Salone del Mobile.

Lascia un commento

Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...