Apple priva gli utenti cinesi della possibilità di aggirare gratuitamente la censura che impedisce di accedere ad alcuni siti. Come denunciano alcune Ong, il colosso di Cupertino ha deciso di rimuovere la possibilità di installare sui propri dispositivi l’applicazione OpenDoor, un software gratuito che permette – collegandosi con un ip straniero – di aggirare la censura del grande fratello cinese. “Praticamente l’unico strumento gratuito per navigare su internet, è ormai andato – ha affermato deluso Kevin Wang, uno studente cinese della scuola superiore -. Per diverso tempo ho usato OpenDoor per navigare sul web in forma anonima e rimanere in contatto con amici americani su Facebook. Avevo raccomandato l’applicazione a quasi tutti i miei amici che vogliono superare la censura e l’ingiusto controllo su internet”. OpenDoor è un vpn (virtual private network)molto usato nei paesi dove ci sono restrizioni su internet, come la Cina ma anche l’Iran. Secondo dati forniti dagli sviluppatori di questo software, OpenDoor è stato scaricato in Cina circa 800.000 volte. Molte sono le vpn che possono essere utilizzate ma la maggior parte sono a pagamento. “Apple è determinata ad avere una quota della grande torta che è il mercato cinese di internet – ha scritto un altro utente – e sa che senza una rigorosa auto-censura, non può entrare nel mercato cinese”. OpenDoor non è la prima applicazione ad essere rimossa dalla Apple in Cina. Precedentemente era stata rimossa un’applicazione di un’emittente tv con sede negli Stati Uniti fondata dal gruppo Falun Gong, il gruppo condannato come “eretico” dal partito comunista. Cancellata anche un’applicazione che consentiva agli utenti di accedere a libri e scritti vietati in Cina.
4 ottobre 2013 · 04:29
Rimossi da Apple Store programmi anti censura
Archiviato in Taci, il nemico ci ascolta
Con tag app, app store, apple, avvelenamento, avvelenamento da metalli, aziende inquinanti, cadmio, censura, censura in cina, condizioni di lavoro, cook, corsi d'acqua inquinati, dall’inglese significa l’inquinamento) apple, dipendenti suicidi, ericsson, fabbrica dei suicidi, fiume delle perle, foxconn, greenpeace, guangdong, inquinamento, inquinamento ambientale, inquinamento aria, inquinamento falde, inquinamento fiumi, ipad, iphone, iphone mini, ipod, marchi, marchi in cina, metalli pesanti, nokia, operai, paghe operai, piombo, proprieta' intellettuale, proview, robot, shenzhen, sindacati, sindacati in cina, sony, steve jobs, suicidio, tim cook, tutela dei marchi, union, yangtze More stats