E’ stato arrestato oggi a Pechino Wang Gongquan, un grosso uomo d’affari e molto amico dell’attivista per i diritti umani Xu Zhiyong. Secondo quanto riferisce il South China Morning Post, oltre 20 poliziotti hanno fatto irruzione nella casa di Wang nella capitale cinese e lo hanno portato via. Sembra che il cinquantaduenne uomo d’affari sia accusato di “aver riunito un folto gruppo di persone e arrecato disturbo alla quiete pubblica”, ovvero le stesse accuse che portarono all’arresto di Xu Zhyyong, fondatore del movimento ‘Nuovo cittadino’ che è stato in carcere fino a metà luglio. Wang era stato tra quelli che aveva firmato una petizione per il rilascio di Xu. Il mese scorso Wang aveva dichiarato proprio al South China Morning Post di essere molto preoccupato e di temere di essere presto arrestato nell’ambito della campagna di repressione del dissenso voluta dal governo di Pechino. Wang iniziò la sua carriera come impiegato dell’ufficio della propaganda nella provincia del Jilin. In seguito lavorò per una ditta statale nel settore delle esportazioni prima di dedicarsi al mondo dell’imprenditoria e della finanza a partire dal 1990.
Arrestato uomo d’affari, amico attivista
Archiviato in Diritti incivili
Con tag 4 giugno 1989, ai weiwei, anniversario Tienanmen, attivista cieco, avvocati, chen guangcheng, Chen Wei, diritti civili, diritti umani in cina, dissidenti, dissidenti cinesi, esilio, fang lizhi, Gao Zhisheng, Go Chuan, Guo Feixiong, he peirong, hu jia, hu yaobang, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Li Fangping, li shuxian, Li Tiantian, li wangyang, libertà, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, madri di Tiananmen, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, mo yan, partito comunista cinese, pechino, piazza tiananmen, polizia cinese, premio nobel, premio nobel per la pace, protesta degli studenti, protesta di tiananmen, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, repressione, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, ruanjin, scomparsi, scrittori cinesi, sicurezza, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, tian'an men, Tiananmen, tibet, Wang Dan, Yang Henjun, Zhang Anni