Sarebbero serviti a pagare la costruzione di una villa per l’ex presidente cinese Jian Zeming i 5 milioni di yuan (oltre 600.000 euro) che avrebbe sottratto Bo Xilai, l’ex alto papavero cinese in attesa della sentenza di condanna. Lo rivelano fonti del South China Morning Post. Durante il processo a Bo, svoltosi solo qualche settimana fa, è emerso che l’ex potente di Chongqing – un tempo figura emergente della nomenklatura comunista fino a essere ribattezzato ‘il principe rosso’ – avrebbe avuto la somma durante il periodo in cui era governatore della provincia settentrionale del Liaoning, nel 2002. In udienza è stato detto che la somma era servita a completare un progetto a Dalian, dove Bo era stato sindaco, senza scendere in ulteriori dettagli. Secondo il South China Morning Post, invece, il Partito avrebbe versato la somma per la costruzione di una villa per le vacanze di Jiang Zeming, allora presidente prossimo alla pensione, che aveva visitato Dalian nel 1999 e non aveva nascosto il suo apprezzamento per quella citta’. Secondo questa versione, Bo, destinando quella somma alla costruzione di una residenza per il presidente, avrebbe voluto compiacerlo per entrare nelle sue grazie in vista di promozioni future. Il denaro, secondo quanto sostiene il quotidiano di Hong Kong, sarebbe stata versata tramite Gu Kailai, la moglie di Bo (attualmente in carcere condannata alla pena capitale commutata in carcere a vita per l’omicidio del businessman britannico Neil Heywood).
Bo Xilai avrebbe preso soldi per villa di Jiang Zemin
Archiviato in sol dell'avvenire
Con tag 18mo congresso, asilo, beidaihe, bo xilai, cariche, cariche politiche in cina, censura, chengdu, Chongqing, colpo di stato, comitato centrale, comitato centrale partito, congresso del partito comunista cinese, congresso partito comunista, consolato americano chengdu, epurazione, famiglie dei polititi, familiari dei politici, giornalisti controllati, giornalisti liberi, golpe, gu jushan, Gu Kailai, guardie rosse, heywood, hong kong, hu jintao, jia qinglin, leader cinesi, li peng, libertà di espressione, libertà di stampa, libertù, liu yuan, lotta a successione, lotta politica, mafia cinese, Neil Heywood, notizie controllate, partito comunista cinese, pcc, politburo, politica cinese, politici corrotti, potere in cina, presidente della cina, ricchi politici, segretario del partito, stampa a hong kong, stampa cinese, stampa di regime, triade, un paese duse sistemi, utopia, wang lijun, wen jiabao, Xi Jinping, xu ming, zhang ziyi, zhou yongkang