Le autorità cinesi hanno arrestato lo scorso 8 agosto, ma la notizia è stata diffusa solo oggi, un noto avvocato che si batte per i diritti civili in Cina. Yang Madong, meglio conosciuto come Guo Feixiong, secondo fonti di organizzazioni che si battono per i diritti civili in Cina, è stato arrestato a Guangzhou, l’ex Canton, per disturbo dell’ordine pubblico. Guo è salito agli onori delle cronache nel 2005 quando organizzò le proteste di un villaggio nel quale la corruzione dei funzionari aveva tra l’altro portato ad un esproprio forzato di numerose terre. Due anni dopo fu condannato a cinque anni di galera con l’accusa di pubblicazioni illegali. Fu rilasciato nel 2011, poichè aveva scontato parte della pena prima della condanna, e durante la detenzione sarebbe stato torturato. A gennaio scorso, dopo aver partecipato alle proteste in sostegno dei giornalisti del Southern Weekend, che manifestavano contro la forte censura subita per un editoriale, fu convocato dalla polizia per un interrogatorio. Altre convocazioni sono avvenute nei mesi successivi. Secondo il suo legale, in questa occasione potrebbe rischiare un’altra condanna a cinque anni. Quello di Guo è l’ultimo arresto di una ondata di repressione e arresti operati dalle autorità cinesi da metà luglio nei confronti di attivisti, avvocati e giornalisti, una delle più repressive azioni dal 2011.
Arrestato noto avvocato per i diritti civili
Archiviato in Diritti incivili
Con tag 4 giugno 1989, ai weiwei, anniversario Tienanmen, attivista cieco, avvocati, chen guangcheng, Chen Wei, diritti civili, diritti umani in cina, dissidenti, dissidenti cinesi, esilio, fang lizhi, Gao Zhisheng, Go Chuan, Guo Feixiong, he peirong, hu jia, hu yaobang, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Li Fangping, li shuxian, Li Tiantian, li wangyang, libertà, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, madri di Tiananmen, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, mo yan, partito comunista cinese, pechino, piazza tiananmen, polizia cinese, premio nobel, premio nobel per la pace, protesta degli studenti, protesta di tiananmen, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, repressione, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, ruanjin, scomparsi, scrittori cinesi, sicurezza, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, tian'an men, Tiananmen, tibet, Wang Dan, Yang Henjun