La Bank of China, la piu’ grande banca cinese, ha smentito con una nota nella tarda serata di ieri che in giornata si sia trovata in default per assenza di liquidita’. La nota e’ stata anche pubblicata dall’agenzia Nuova Cina. Era stato un post pubblicato sul sito di microblogging Sina Weibo (l’equivalente di Twitter in Cina) del giornale economico 21st Century Business Herald ad annunciare che la banca aveva interrotto le transazioni per almeno mezz’ora a causa di una carenza di liquidita’. La banca ha smentito questa circostanza, riservandosi azioni legali. Un recente aumento dei tassi di interesse nel mercato interbancario ha aumentato le preoccupazioni su una crisi di liquidita’. Il mercato bancario e’ in forte tensione per questo. La banca centrale cinese e’ intervenuta emettendo prestiti di circa 324 milioni di dollari, ma ha annunciato che dovranno essere le banche ad adottare altre misure, perche’ non immettera’ altra liquidita’.
Bank of China smentisce voci di default
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan