14 giugno 2013 · 01:45
Liu Xia, la moglie del premio Nobel per la pace Liu Xiaobo, che sta scontando 11 anni di prigione, ha scritto una lettera aperta al presidente cinese Xi Jinping per protestare contro la condanna – anche questa a 11 anni – inflitta a suo fratello e contro la sua stessa detenzione agli arresti domiciliari. “Dall’ottobre del 2010 ho perso la mia libertà personale. Nessuno mi ha detto la ragione dei miei arresti domiciliari. Forse in questo paese è un crimine essere la moglie di Liu Xiaobo”, ha scritto la donna, che si firma “la cittadina Liu Xia”. Quanto alla condanna del fratello, emessa dopo un processo rapido e tenuto a porte chiuse, Liu Xia la definisce “assolutamente ingiusta”. La donna chiede al presidente di cambiare la situazione prima che il “sogno cinese” (un’ espressione coniata dallo stesso Xi Jinping) si trasformi in un “incubo cinese”. La lettera è stata diffusa su Twitter, il sito di comunicazione sociale che in Cina è bloccato dalla censura ma che è raggiungibile con l’uso di alcuni software che permettono di aggirare la “muraglia” della censura.
fonte: ANSA
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Archiviato in Diritti incivili
Con tag 3-4 giugno 1989, 4 giugno 1989, ai weiwei, anniversario Tienanmen, attivista cieco, avvocati, barack obama, bo xilai, censura, censura su stampa, chen guangcheng, Chen Wei, cina, clinton, deng xiaoping, diritti civili, diritti umani in cina, dissidenti, dissidenti cinesini, esilio, fang lizhi, Gao Zhisheng, Go Chuan, he peirong, hgeithner, hillary clinton, hu jia, hu jintao, hu yaobang, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, kurt campbell, letteratura cnese, Li Fangping, li shuxian, Li Tiantian, li wangyang, libertà, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, madri di Tiananmen, madri tienanmen, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, mo yan, nobel per la letteratura, obama, partito comunista cinese, pechino, piazza tiananmen, polizia cinese, premio nobel, premio nobel per la pace, protesta degli studenti, protesta di tiananmen, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, repressione, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, romney, ruanjin, scomparsi, scrittori cinesi, sicurezza, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, tian'an men, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, usa, Wang Dan, wen jiabao, Yang Henjun, zheijiang, zhou yongkang