A Pechino le aspettative per il vertice californiano Obama-Xi sono elevate. Molte di queste erano riposte anche sull’atteso incontro tra Michelle Obama e Peng Liyuang, la popolare cantante moglie del presidente cinese. Ma la First Lady americana nel ranch di Sunnylands, scelto per il faccia a faccia tra i due potenti della Terra, non ci sara’. La moglie di Barack Obama a deciso di rimanere a Washington nella settimana in cui le figlie Malia e Sasha finiscono la scuola, e’ la motivazione ufficiale diffusa dallo staff della Casa Bianca. Ma – sottolineano gli esperti – la decisione di lasciare da sola la donna piu’ potente della Cina mentre i due presidenti discutono sui destini del mondo potrebbe rivelarsi un boomerang, e non essere presa per niente bene nel Paese asiatico. Almeno dall’opinione pubblica. ”E’ una decisione che provochera’ delusione e disappunto”, assicura sul New York Times Cheng Li, della Brookings Institution di Washington. ”I cinesi – aggiunge – sono molto sensibili a queste cose, e ci vogliono spiegazioni valide per giustificare una assenza del genere”. Anche il Washington Post esprime forti perplessita’ sul forfait annunciato da Michelle. ”Da un punto di vista americano – scrive il quotidiano – quella di non lasciar sole le figlie e’ una scusa banale. E’ chiaro che la First Lady non vuole fare da tappezzeria a un summit noioso”. Ma da una prospettiva cinese – prosegue il Post – la decisione di Michelle Obama ”e’ un inatteso atto di snobbismo, e potrebbe dare l’impressione che Washington non rispetta abbastanza Pechino”. E, cosa piu’ importante, potrebbe comportare un piccolo ma non necessario ostacolo alla creazione di quel clima di fiducia necessario prima che inizi un summit cosi’ delicato. Questo – spiega ancora il Post – perche’ Michelle Obama e’ considerata una star in Cina, e la sua presenza al summit era stata ampiamente anticipata dai media cinesi. La presenza di Peng Liyuang al fianco della First Lady americana a Pechino veniva vista come un successo personale per Xi. Risultato: ”Xi e i cinesi che seguiranno il summit potrebbero sentirsi offesi, proprio l’opposto dell’obiettivo che la Casa Bianca vuole raggiungere” col vertice californiano. Michelle Obama e Peng Liyuang sono due donne che stanno cambiando il ruolo della First Lady nei rispettivi Paesi, allontanandosi dai cliché tradizionali. Molti i punti in comune tra le due, a partire dall’età (50 anni per Liyuang 49 per Michelle). Entrambe madri e professioniste, sono nella classifica delle 100 donne più potenti del mondo stilata ogni anno dalla rivista Forbes.
fonte: ANSA