Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha abbassato dall’8% a “circa il 7,75%” la sua previsione di crescita della Cina nel 2013. Lo ha annunciato oggi a Pechino il direttore generale aggiunto del Fondo, David Lipton. “In un clima mondiale debole ed incerto, ci attendiamo una crescita dell’economia cinese di circa il 7,75% quest’anno e più o meno lo stesso l’anno prossimo”, a dichiarato Lipton in conferenza stampa. In precedenza l’Fmi aveva gia’ abbassato le sue previsioni della crescita annuale della seconda economia del mondo dall’8,2 all’8%. L’anno scorso la crescita della Cina e’ stata del 7,8%, la piu’ debole degli ultimi 13 anni. Nei primi mesi di quest’anno l’economia cinese ha continuato a rallentare, registrando una crescita del 7,7% nel primo trimestre.
Il Fondo Monetario Internazionale rivede al ribasso le stime di crescita della Cina
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan