Dopo il video stile Gangnam style, Ai Weiwei, il noto artista e dissidente cinese che nel 2011 sconto’ 81 giorni di carcere ufficialmente per evasione fiscale ma in realta’ per il suo impegno politico, si lancia ora nella musica heavy metal. E’ infatti appena uscito il suo singolo ‘Dumbass’ (idiota), ispirato proprio al periodo della sua carcerazione. L’artista ha descritto il brano come una sua riflessione sulla difesa dei diritti umani in Cina. ”Mi alzo come un pazzo, e il paese e’ come una prostituta”, recita una parte della canzone. Ad accompagnare l’uscita del brano anche un video, che si puo’ vedere e scaricare anche sul sito ufficiale dell’artista aiweiwwei.com, girato in una stanza che riproduce dettagliatamente la cella in cui Ai Weiwei trascorse gli 81 giorni della sua prigionia. ”Avevo memorizzato ogni singolo dettaglio di quella stanza – ha raccontato l’artista -. La canzone e il video sono il miglior modo di rappresentare quella esperienza”. Il brano ‘Dumbass’ e’ tratto da un album che uscira’ a breve, tutto di musica heavy metal, dal titolo ‘La Divina Commedia’. Tutte le parole delle canzoni sono scritte da Ai Weiwei, mentre la musica e’ stata composta dal suo amico Zuoxiao Zuzhou.
Nuovo video di Ai Weiwei: le mie prigioni (il contenuto potrebbe urtare la suscettibilità di qualcuno)
Archiviato in Diritti incivili
Con tag ai weiwei, attivista cieco, avvocati, barack obama, bo xilai, censura, censura su stampa, chen guangcheng, Chen Wei, clinton, diritti civili, dissidenti, esilio, fang lizhi, Gao Zhisheng, Go Chuan, he peirong, hgeithner, hillary clinton, hu jia, hu jintao, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, kurt campbell, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, obama, pechino, piazza tiananmen, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, romney, ruanjin, sicurezza, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, usa, wen jiabao, Yang Henjun, zheijiang, zhou yongkang