E’ morto in Cina mons. Aloysius Jin Luxian, vescovo coadiutore di Shanghai. Aveva 96 anni – riferisce un comunicato della sala stampa della Santa Sede – ed è morto il 27 aprile. Il presule, gesuita, era nato nel 1916 nel distretto di Nanshi della città di Shanghai ed è stato “una personalità chiave nella storia della Chiesa cattolica in Cina degli ultimi 50 anni”, sottolinea la nota. Studiò prima in Cina e poi in Europa ma con l’avvento della Repubblica Popolare Cinese, nel 1950 fu richiamato in patria e, a seguito degli avvenimenti politici del tempo e dell’espulsione dei gesuiti stranieri, nel 1951 fu nominato rettore temporaneo del seminario regionale di Xuhui (Shanghai). Jin Luxian fu arrestato nel 1955, sottoposto a processo, e condannato. Venne rilasciato dopo 27 anni di detenzione. Nel 1985 il rev. Jin Luxian accettò di essere consacrato vescovo per la diocesi di Shanghai, ma senza approvazione pontificia. Approvazione che ottenne una quindicina d’anni dopo, divenendo vescovo coadiutore di Shanghai, dopo aver manifestato la sua fedeltà al Papa.
Morto vescovo di Shanghai, fu detenuto 27 anni
Archiviato in L'oppio dei popoli
Con tag asianews, Associazione patriottica, Bcccc, borgogna, cardinale zen, Ccpa, chengde, chiesa patriottica, cina, conclave, Conferenza episcopale della Chiesa cattolica in Cina, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, cristianesimo in cina, deng xiaoping, Ettore Balestrero, financial times, Gianfranco Rota Graziosi, Giovanni Chen Shizhong, Giovanni Fang Xingyao, Giuseppe Guo Jincai, giuseppe guo jincal, Giuseppe Huang Bingzhang, Giuseppe Ma Yinglin, hebei, Jean-Christophe von Pfetten, Jiangmen, joseph zen, Leishan, Leshan, liberta' religiosa, libertà di religione, liu bainian, Luo Xuegang, ordinazioni illecite, ordinazioni vescovili, Paolo Lei Shiyin, paolo liang jiansen, papa, ratzinger, religione, santa sede, Savio Hon Tai, scomunica, segreteria di stato vaticana, Shantou, vaticano, vescovi in cina, vescovo di Linyi, Yibin