Scende la produzione industriale in Cina nel mese di aprile. Secondo i dati preliminari per il mese in corso della banca anglo-cinese Hsbc, il Purchasing Managers Index (Pmi), considerato un indicatore credibile dell’attività dell’industria manifatturiera, è stato del 50,5, rispetto al 51,6 di marzo. Il dato comunque è superiore al 50,4 di febbraio. Gli economisti ritengono che un livello del Pmi oltre la soglia dei 50 punti indichi che la produzione industriale è in crescita, mentre sotto c’é stagnazione. Un sotto indice che misura le nuove esportazioni, sempre calcolato dalla stessa banca Hsbc, fa scendere il dato di aprile a 48,6 da 50,5 di marzo, a causa soprattutto, secondo gli esperti, della debole domanda che arriva dagli Usa. Ma a pesare di più, secondo gli analisti economici, un calo di esportazioni verso Taiwan. Questi dati stanno portando ad una pessima seduta delle borse cinesi, che a metà giornata perdono l’1,23% Hong Kong e il 2,14% Shanghai.
Scende produzione industriale ad aprile secondo dato flash pmi di Hsbc
Archiviato in 'E renare (i soldi, l'economia)
Con tag aumento prezzi, auto in cina, banca mondiale, banche cinesi, barack obama, borsa, bric, casta, china investment corp, Cic, cina, costi della politica, crescita, crescita cinese, crisi, crisi del debito, crisi economica, crisi finanziaria, crisi usa, dagong, dazi, dazi cina, dazi doganali, debito, debito europeo, economia, economia cinese, economie mondiali, eurozona, federal reserve, fmi, fondo monetario internazionale, g20, gdp, hu jintao, importazioni, inflazione, inflazione alta, inflazione cinese, lagarde, los cabos, mercato dell'auto, monopolio bancario, obama, pechino, pil, pmi, prezzi al consumo, prodotto interno lordo, purchasing managers index, rallentamento crescita, renmibi, state administration of foreign exchange, tasso di cambio, tasso di interesse, tasso riserva obbligatoria, tesoro americano, usa, wto, yuan