Sta impazzando sul web in Cina un video nel quale dei dipendenti della municipalità di Chengdu, importante centro della Cina sudoccidentale famosa per i panda, spruzzano una sorta di vernice verde su dei prati per ridare loro un aspetto di prato rigoglioso. Il fatto è emerso dopo che molti cittadini del capoluogo del Sichuan si sono lamentati che dopo aver camminato su diversi prati della città, le suole delle loro scarpe sono diventate verdi. I funzionari interessati hanno assicurato ai giornalisti locali che la sostanza spruzzata non è tossica e che questa è una pratica largamente diffusa in tutta la Cina. Su internet si protesta, ma si fa anche ironia. Per alcuni, la storia che le autorità di Chengdu stiano spruzzando vernice verde, non è diversa dal fatto che i leader cinesi, anche quelli che hanno superato i 70 anni, appaiano tutti con chiome nere. “Se anche il cielo di Pechino – scrive un utente sulla rete – all’improvviso diventa blu, significa che avranno trovato il modo di tingere anche quello”.
Poco verde in città? Spruzzate vernice sui prati, è semplice!
Archiviato in Polluzione (che dall'inglese significa l'inquinamento)
Con tag ambiente, avvelenamento, avvelenamento da metalli, aziende inquinanti, cadmio, cambiamenti climatici, cancun, carbone, ceip, centrale a carbone, clima, conferenza sul clima, consolato, copenhagen, corrado clini, corsi d'acqua inquinati, diga tre gole, emissioni, energie pulite, energie rinnovabili, fiume delle perle, fiumi della cina, fiumi navigabili, governo cinese, green economy, greenpeace, ice, ifat, inquinamento, inquinamento ambientale, inquinamento aria, inquinamento atmosferico, inquinamento falde, inquinamento fiumi, metalli pesanti, meteorologia, monossido di carbonio, navigazione fluviale, nuove tecnologie eambientali, onu, piombo, pm 10, pm 2, pm2.5, polveri sottili, problemi ambientali, protezione ambientale, siccità, tecnologie ambientali, Tianjin, yangtze