Un gruppo di oltre cento intellettuali cinesi ha inviato una lettera aperta all’ Assemblea Nazionale del Popolo (Npc nella sigla inglese), che dal 5 marzo si riunisce a Pechino per la sua sessione annuale. Con la lettera, gli intellettuali chiedono all’Npc, che ha, pur con molte limitazioni, la funzione di un Parlamento, di ratificare l’International Covenant on Civil and Political Rights – il trattato internazionale sui diritti umani e civili, che già è stato firmato da 167 Paesi dell’ Onu. La Cina, uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, lo ha sottoscritto nel 2001 ma ancora non lo ha ratificato. Tra i firmatari della lettera aperta figurano l’ economista Mao Yushi, lo scrittore Wang Lixiong e gli avvocati Pu Zhiqiang e Xu Zhiyong.
fonte: ANSA
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Archiviato in Diritti incivili
Con tag 4 giugno 1989, ai wei wei, ai weiwei, arresti, avvocati, bahrein, bjork, censura, censura su stampa, Chen Wei, chen xu, Cheng Hai, clinton, concerti, concerti in cina, controlli, cristianesimo, cristiani in cina, deng xiaoping, Ding Zilin, dipartimento di stato, diritti civili, dissidenti, dissidenza, Don Henley, Dong Jiqin, dui hua, dylan, eagles, Gao Zhisheng, gelsomini, giornalisti stranieri, Glenn Frey, Go Chuan, governo cinese, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, Joe Walsh, Li Fangping, Li Tiantian, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, madri di Tiananmen, madri tiananmen, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, menestrello del rock, mercedes benz arena, michael posner, musica per la libertà, ni yulan, pechino, piazza tiananmen, polizia cinese, premio nobel per la pace, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, repressione tiananmen, ricompensa vittime, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, shanghai, shouwang, sicurezza, siria, sparizioni, strage tiananmen, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, ufficio informazioni del governo, usa, varticani, vittime tiananmen, Wang Chen, Yang Henjun