8 febbraio 2013 · 17:56
Il governo cinese paghera’ un’ indennizzo alla donna che e’ stata illegalmente detenuta per tre anni in una baracca che si trova all’ interno di un cimitero. Il caso della donna, Chen Qingxia, e’ emerso in dicembre, in seguito alle denunce di cittadini che erano venuti a conoscenza dei fatti. La donna era stata arrestata dalla polizia della sua provincia, l’ Heilongjiang, nel nordest della Cina, per impedirle di recarsi a Pechino a denunciare il caso del marito, Song Lisheng, che era stato condannato a 18 mesi di ”rieducazione attraverso il lavoro” – ingiustamente, secondo la donna. Sei poliziotti sono stati licenziati e il governo locale ha promesso che fara’ di tutto per ritrovare il figlio della coppia, sparito dopo l’ arresto della madre. E’ la seconda volta in pochi giorni che le autorita’ cinesi intervengono a favore dei ”petitioners” (postulanti), che si recano a Pechino dalle province per denunciare le ingiustizie subite dalle autorita’ locali. All’ inizio di questa settimane tribunale di Pechino ha condannato dieci persone che avevano illegalmente arrestato alcuni ”petitioners” e averli rinchiusi in una delle cosiddette ”prigioni nere”, cioe’ illegali.
fonte: ANSA
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Archiviato in Diritti incivili
Con tag 3-4 giugno 1989, 4 giugno 1989, ai weiwei, anniversario Tienanmen, arresti illegali, arresti irregolari, attivista cieco, avvocati, barack obama, bo xilai, censura, censura su stampa, chen guangcheng, Chen Wei, cina, clinton, deng xiaoping, diricci incivili, diritti civili, diritti civili in cina, diritti in cina, diritti umani in cina, dissidenti, dissidenti cinesini, esilio, fang lizhi, Gao Zhisheng, Go Chuan, he peirong, hgeithner, hillary clinton, hrw, hu jia, hu jintao, hu yaobang, Jian Tianyong, Jiang Tianyong, jiang yu, kurt campbell, laogai, laojiao, letteratura cnese, Li Fangping, li shuxian, Li Tiantian, li wangyang, libertà, libertà di espressione, libia, Liu Shihui, Liu Xia, liu xiaobo, ma zhaoxu, madri di Tiananmen, madri tienanmen, manifestazioni, manifestazioni antigovernative, manifestazioni in cina, mo yan, nobel per la letteratura, obama, partito comunista cinese, pechino, piazza tiananmen, polizia cinese, polizia irregolare, polizia segreta, premio nobel, premio nobel per la pace, protesta degli studenti, protesta di tiananmen, proteste, proteste anti governative, proteste in cina, Ran Yunfei, relazioni sino-americane, repressione, rivolta dei gelsomini, rivoluzione dei gelsomini, romney, ruanjin, scomparsi, scrittori cinesi, sicurezza, Tang Jingling, Tang Jitian, teng biao, tian'an men, Tiananmen, tibet, Timothy B. Schmit, usa, Wang Dan, wen jiabao, Yang Henjun, zheijiang, zhou yongkang